Duca di Windsor

Versione del 1 dic 2012 alle 10:08 di Eva4 (discussione | contributi) (altre lingue)

Duca di Windsor è un titolo dei Pari d'Inghilterra. Venne creato nel 1937 per il Principe Edoardo a seguito della sua Abdicazione avvenuta nel 1936. Il ducato prende il nome dal paese di Windsor in cui è situato il Castello di Windsor, residenza dei reali inglesi sin dall'epoca della conquista normanna. Windsor è anche il nome della Famiglia Reale fin dal 1917.

La necessità di un titolo

Edoardo VIII d'Inghilterra abdicò nel dicembre 1936 per poter sposare l'americana e divorziata Wallis Simpson, dal momento in cui egli divenne Duca di Windsor, ella divenne Duchessa. Quando egli abdicò sorsero diverse controversie circa il titolo che avrebbe dovuto prendere ed altre possibilità furono quelle di Duca di Cambridge o Duca di Connaught, tuttavia nessuna delle due era praticabile poiché entrambi i titoli erano in quel tempo detenuti da altri, il primo da George Cambridge, II Marchese di Cambridge (11 ottobre 1895-16 aprile 1981) e l'altro dal Principe Arturo. Uno dei figli di Giorgio III d'Inghilterra, circa un secolo prima, aveva avuto il titolo di Duca di Sussex, tuttavia alla sua morte, senza che egli avesse avuto figli, il titolo si estinse e non venne più riesumato, nemmeno per Edoardo. Vi erano anche altri ducati che potevano essere ripescati, quali quelli di Clarence, Ross o Kendal, ma così non fu. Si dice che sia stata un'idea del primo ministro Stanley Baldwin, altri invece sostengono che fu suo fratello Giorgio VI d'Inghilterra a proporlo in modo che il ducato richiamasse il nuovo cognome della famiglia reale. Ne l'Instrument of Abdication firmato da Edoardo il 10 dicembre ne l'Atto di Abdicazione firmato il giorno dopo indicano se egli avesse rinunciato ai propri privilegi di nascita insieme all'abbandono del trono. Questo ovviamente portava delle conseguenze, conservando in tutto o in parte i privilegi della propria famiglia egli non sarebbe mai divenuto un comune cittadino qualunque, in merito Giorgio VI sostenne che il fratello era duca per nascita essendo che il loro padre Giorgio V d'Inghilterra al momento della loro nascita fosse ancora Duca di York e quindi egli sarebbe dovuto rimanere, come minimo, Lord Windsor. In quanto figlio di un monarca Edoardo avrebbe anche conservato il titolo di Sua Altezza Reale, il 12 dicembre Giorgio VI comunicò che il fratello sarebbe stato creato Duca di Windsor.

Nobiltà britannica
 

Parie
Divisioni
Non ufficiali

  Parìa giacobita

† parìa creata dagli Stuart in esilio e non riconosciuta dal governo degli Hannover né dai loro successori
Storia
  Portale Regno Unito
Modifica