Mario D'Aleo

carabiniere italiano (1954-1983)

Mario D'Aleo (Roma, 16 febbraio 1954Palermo, 13 giugno 1983) è stato un ufficiale dei Carabinieri, insignito di Medaglia d'oro al valor civile alla memoria.[1]

Mario D'Aleo
NascitaRoma, 16 febbraio 1954
MortePalermo, 13 giugno 1983
Cause della morteAgguato da parte di Cosa nostra
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataEsercito italiano
ArmaArma dei Carabinieri
Anni di servizio1973 - 1983
GradoCapitano
Comandante diCompagnia carabinieri di Monreale
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile
Studi militariAccademia militare di Modena
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

Capitano dei carabinieri, insieme ad altri 2 colleghi, Giuseppe Bommarito e Pietro Morici, venne ucciso da Cosa Nostra [2] in un attentato a Palermo il 13 giugno 1983 in via Cristoforo Scobar, da un commando composto da tre persone che colpirono i militari mentre si trovavano a bordo dello loro auto di servizio [3].

D'Aleo aveva preso il posto di Emanuele Basile, anch'esso ucciso in un agguato di Mafia.

Dopo la sua morte gli è stata conferita la Medaglia d'oro al valor civile [4]

Onorificenze

«Comandante di Compagnia Carabinieri operante in zona ad alto indice di criminalità organizzata, pur consapevole dei gravi rischi cui si esponeva, con elevato senso del dovere e sprezzo del pericolo svolgeva tenacemente opera intesa a contrastare la sfida sempre più minacciosa delle organizzazioni mafiose. Barbaramente trucidato in un proditorio agguato tesogli con efferata ferocia, sacrificava la sua giovane vita in difesa dello Stato e delle istituzioni.[5]»
— Palermo, 13 giugno 1983

Memoria

Mario D'Aleo è ricordato ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell'Impegno di Libera, la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi. In suo ricordo e del Capitano Emanuele Basile la giornalista Michela Giordano ha scritto il Libro "QUANDO RIMASERO SOLI" (Edizioni Paoline)

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie