Giovanni Aurispa

umanista, poeta e mercante italiano
Versione del 5 feb 2013 alle 09:14 di JarektBot (discussione | contributi) (Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Giovanni Aurispa; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.)

Giovanni Aurispa (Noto, 1376Ferrara, 1459) è stato un umanista, poeta e mercante italiano.

Dopo aver compiuto studi giuridici a Bologna, si trasferì in Grecia attorno al 1413 e lì imparò la lingua; al ritorno dal suo viaggio riportò numerosi manoscritti e si stabilì a Savona. In seguito, entrò alla corte papale di Firenze nel 1419: in questa città si dedicò all'insegnamento del greco presso lo Studio fiorentino (tra i suoi allievi vi fu anche Lorenzo Valla).

Dal 1427 in poi si trasferì a Ferrara dove divenne il precettore del figlio di Niccolò III d'Este e durante questo periodo continuò a esercitare la sua attività di mercante e anche missioni diplomatiche; tra i suoi viaggi si ricordano quello a Costantinopoli del 1421 e quello in Svizzera (dove partecipò al Concilio di Basilea) e Germania del 1433.

Opere

Di Aurispa rimangono un Epistolario che comprende 132 lettere, e traduzioni di Luciano di Samosata (il dodicesimo dialogo appartenente alla serie dei Dialoghi dei morti), Plutarco, Ippocrate, e alcuni trattati di Archimede. Inoltre tradusse dal greco in latino la Vita di Omero di Erodoto.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN100166736 · ISNI (EN0000 0001 1845 2345 · SBN SBLV198938 · BAV 495/125641 · CERL cnp01230893 · LCCN (ENn87829557 · GND (DE100937047 · BNE (ESXX1584991 (data) · BNF (FRcb12560373k (data) · J9U (ENHE987007258077505171