(BAR) minnan:Wikipedia:Chhiū-á-kha


piccoli aiuti... (Wikimania)

Ciao a tutti,

Ho cercato di formulare una idea su Discussioni_Wikipedia:Raduno_Wikimedia_2005. Non sono sicuro se ha senso, per questo mi farebbe piacere avere il vostro parere :-) Fantasy 23:54, Apr 12, 2005 (CEST)

Fiera dell'Immagine?

Ciao a tutti. Guardando un po' gli articoli noto che sono pochi quelli che hanno immagini (poi magari sbaglio io, eh.. con 39.400 articoli si fa presto a tirare in ballo le probabilità, eh eh) che contribuiscono ad aumentare la curiosità ma soprattutto la completezza dell'argomento spiegato. Quindi... perchè non organizzare una specie di Festival dell'Immagine dove ciascun wikipediano (o comuqnue chi ne aderirà) si impegna a fotografare per esempio un monumento della sua città o un soggetto di uno o più articoli a sua scelta? Sarebbe una cosa simpatica e soprattutto alcuni articoli che in quanto a parole sono già completi.. insomma.. sarebbe la ciliegina sulla pastasciutta... (o era sulla torta? mah!)... Comunque sia... io l'amo l'ho buttato, chi è interessato anche solo ad insultarmi me lo dica, io oggi sono particolarmente di buon umore :D eheheh a presto. -- Marrabbio2 (age quod agis) 14:12, Apr 14, 2005 (CEST)

Ti prego, dopo pranzo la ciliegina sulla pastasciutta nooo! :-)) Beatrix 14:51, Apr 14, 2005 (CEST)
Idea interessante, però va specificata <large>molto</large> chiaramente la questione del copyright, per evitare un'esplosione incontrollata di scopiazzatori di immagini protette da altri siti, che costringerebbero la wikipolizia gli admin ad un lavoro extra di cancellazione.--Cruccone 19:15, Apr 14, 2005 (CEST)
E' vero, io ero partito dall'idea di fotografare appositamente un soggetto di un articolo, ma la questione copyright farà seccare qualsiasi germoglio di questa idea... sigh sob...Altrimenti se specifica bene bene... ma bisogna vedere gli amministratori.. eheheh per me mi uccidono :) Voglio il parere di Twice25 :) (ovviamente qualsiasi parere è ben accetto, ci mancherebbe) -- Marrabbio2 (age quod agis) 00:56, Apr 15, 2005 (CEST)
beh, una fotografia che faccio a un monumento spero non abbia problemi di copyright, no? --.mau. 11:07, Apr 15, 2005 (CEST)
per quanto ne so il monumento non è soggetto a copyright, e se la foto la fai tu il copyright è tuo e quindi ne fai quello che vuoi.--Cruccone 11:54, Apr 15, 2005 (CEST)
  • +1 imho ottima idea: ad esempio foto panoramica di una località, di un edificio caratteristico, di uno scorcio paesaggistico. Ormai le fotocamere digitali si trovano anche nell'Uovo di Pasqua, e allora usiamole! Marius @ 11:35, Apr 15, 2005 (CEST)
Per quanto riguarda Torino, entro l'estate, ci penso io (valendomi di Licenza Creative Commons). Certo sarebbe bello se ognuno facesse lo stesso nella sua città (e comuni limitrofi!), ma non barate che tanto vi becchiamo. --`IB (¿?) 12:37, Apr 15, 2005 (CEST)
Ed io mi scordo sempre la mia digitale a Roma, quando scendo in calabria... - Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 17:42, Apr 15, 2005 (CEST)
E arriva anche il mio parere (espressamente richiesto da Marrabbio2, che onore, ma io sono uno dei molti tra di noi, sicuramente il meno preparato e non certo un maitre a pénser ...). Che dire? Che è una bella idea: Wikipedia non dovrebbe essere fatta solo di informazioni scritte ma anche di informazioni de[scritte] ... E ancora una volta la politica del progetto ci è di aiuto e di insegnamento: infatti ci insegna a produrre opere nostre, sotto ogni forma. La cosa più laboriosa (e onerosa in termini di tempo) è non tanto realizzare delle foto quanto il lavorarle nel formato e nel taglio desiderato e il caricarle (possibilmente su Commons, a esposizione del world ...). Talvolta un lavoro non da poco, se si hanno da caricare decine di foto particolareggiate (ma credo che su Commons vi sia un servizio utile alla bisogna, da qualche parte se ne è già parlato). Infine, mi sembra interessante anche l'idea di IB di tenere in considerazione anche la Licenza Creative Commons. In ogni caso - va da sé - solo materiale originale e proprio, allora sì che sarebbe un bel festival una bella fiera ... :) - Twice25 / αω - :-) 20:12, Apr 17, 2005 (CEST)

Ottima idea! Anzi, sai cosa? Inizierò a farlo tre anni fa! Ovvero quando ho comprato una digitale (non per altro, ma ho già le foto su hard disk e scartabellare un po' è molto più comodo che riesumare quelle cartacee e scannarle...) --Lapo Luchini 08:38, Apr 26, 2005 (CEST)


Ciao a tutti, sono talmente nuovo che ogni cosa che faccio su Wikipedia è un errore...spero di capirci presto qualche cosa. Sulle immagini: avevo inserito un'immagine in un mio articolo ed è stata subito oscurata per violazione del copyright. L'immagine l'avevo presa da un sito web che le aveva raggruppate in una cartella come corredo ad una rassegna stampa sul soggetto del quale io scrivevo la biografia. Immagino quindi che, se quelle immagini erano lì, si consideravano di dominio pubblico. Comunque mi chiedo una cosa: capisco per gli argomenti più generali (una foto di una città, di un monumento, ecc.) ma se scrivo ad esempio la biografia di qualcuno è chiaro che non potrò mai avere un'immagine di cui sono proprietario, dovrò sempre cercarla da qualche parte, conseguenza, articolo senza immagine. Passo e chiudo e vi saluto. Ciao. --DocNet 15:25, Apr 29, 2005 (CEST)

Cronologia.it

(Archiviata in discussione Wikipedia:Autorizzazioni non ottenute)

La Cassazione, la Treccani e gli aggiornamenti

Interessante discussione, sembra che il pregio di un'enciclopedia sia di essere "autorevole" piuttosto che aggiornata, secondo una sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'Enciclopedia Treccani. Abragad 17:00, Apr 15, 2005 (CEST)

Bè considera che ci vuole un sacco di tempo per scrivere un enciclopedia che sia valida, nonchè i tempi tecnici per le stampe, la distribuzione, ecc.. Mi lascia molto sorpreso, invece, che nel contratto non fosse previsto l'invio di volumi di aggiornamento (problema che sicuramente la wiki non ha...) Oks 18:21, Apr 15, 2005 (CEST)
Scusami, ho aggiunto una virgola per rendere più chiara la frase. Infatto non avevo capito, ma ora... Vabbè, il mio cervello è cotto. Da una parte la sentenza non ha tutti i torti: l'"autorevolezza" di una enciclopedia implica un gran controllo di ogni articolo... cosa fondamentale per una "bacheca del sapere". Ma il fatto che non debba essere aggiornata... stona, stona! --Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 18:25, Apr 15, 2005 (CEST)
La sentenza della Cassazione è poco attenta a quello che è un lavoro critico. Secondo tale accezione un'enciclopedia può essere utile solo se in un lavoro di ricerca si volesse preparare la parte storica. Ma un lavoro di ricerca serio non deve essere solo "autorevole" ma anche aggiornato. Non so, un'enciclopedia ha senso in entrambi i casi altrimenti possiamo fare affidamento anche sulla teoria geocentrica dei tempi antichi perché "autorevole"! --Ilario 21:49, Apr 16, 2005 (CEST)

Non mi sembra che abbiano deciso che "non c'è bisogno di aggiornarla", ma piuttosto che è stupido cercare di denunciarli perché non l'hanno fatto. Da un lato è verissimo che è il loro lavoro tenerla aggiornata, dall'altro un professionista non può (NON DEVE!) affidarsi ad un enciclopedia come "fonte ultima" del proprio lavoro! Il fatto stesso che la persona sia un professionista include il fatto che deve saperne molto molto più nello specifico della media e un enciclopedia qualsiasi, per "saperne" più di qualsiasi profesisonista sul pianeta dovrebbe essere redatta da quei professionisti stessi... leggi: credo che la wikipedia sia l'unica che prima o poi possa anche solo sperare di ragguingere quel traguardo... --Lapo Luchini 08:47, Apr 26, 2005 (CEST)

Traduzione Aiuto

Ho iniziato a tradurre su meta le pagine del manuale di WikiMedia. Potete iniziare a copiarle nell'aiuto di Wikipedia e potete aiutarmi a tradurle. Il sommario delle pagine in italiano lo trovate in m:Aiuto:Sommario e quello inglese in m:Help:Contents AnyFile 14:02, Apr 19, 2005 (CEST)

vedi Napoli e poi muo...viti

Possibilità di incontro e propaganda in stile wiki a Napoli: vedi qui. --`IB (¿?) 15:24, Mar 29, 2005 (UTC)

Discussione archiviata; bando e votazioni in Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2005.













Filatelia-Francobolli

Ho visto inserite immagini di francobolli in filatelia. Io avevo chiesto un po' di mesi fa se si potevano inserire immagini relative a materiale filateico, purtroppo sono stato assente qualche mese, è stato risolto il quesito? Se si che tipo di immagini si possono inserire? --Padus 08:00, Apr 23, 2005 (CEST)

Bella domanda. Andrebbe chiesto all'Istituto Pligrafico Zecca dello Stato. AnyFile 11:50, Apr 23, 2005 (CEST)

monarchici? :)

Nella Pagina pricipale di oggi trovo questo: 215 AC - Un tempio dedicato a Venere viene eretto sulla somma del colle del Campidoglio a ricordo dell'Impero romano sconfitto al lago Trasimeno. Ora, OK la battaglia del Trasimeno è del 217 AC ed è stata una sconfitta quindi è possibile che sia stato costruito un tempio in paio d'anni (di solito erano di legno quindi wiki (veloci); ma parlare di Impero romano in piena Repubblica... :)) Vale--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 14:41, Apr 23, 2005 (CEST)

Colgo l'occasione per invitare tutti coloro che trovano degli errori e imprecisioni nella template relativo agli avvenimento della giornata a segnalere l'errore ma poi - seguendo lo spirito wikipedia ;-) - a correggere l'imprecisione nella pagina del giorno in questione, altrimenti l'anno prossimo ci ritroviamo di nuovo le stesse imprecisioni uguali uguali. (Se poi si correggesse anche il template sarebbe ottimo). :-D --Civvì 23:08, Apr 23, 2005 (CEST)
Eccomi sculacciato :) Però hai ragionissima Civvì. Appena imparo a ravanare nella pagina principale vedi tu che dolori :))). Ma non era protetta quella pagina? Così avevo letto da qualche parte. Morale: mai fidarsi di quello che ti ricordi, meglio provare. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:26, Apr 24, 2005 (CEST)
La pagina principale è protetta, i template che la compongono no. Almeno non quelli degli avvenimenti del giorno :-). --Civvì 17:35, Apr 24, 2005 (CEST)
Morale: mai fidarsi di quello che ti ricordi... cmq Meminisse juvabit (Virg. Aen. 203)(:=D --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:43, Apr 24, 2005 (CEST)

Template (4)

Invito tutti coloro che si interessano dell'aspetto dei template a passare e dire la loro. --“Ricordati di me!” 19:20, Apr 23, 2005 (CEST)

Suggerimento

Dato che l'uso dei template carica abbastanza i server [che per ogni modifica della pagina devono chiamare i template contenuti], suggerirei in alcuni casi di copiarli direttamente nella pagina con la sintassi {{subst: ... }} al posto di {{ ... }}. Secondo me si può fare p.es. con il Template:Benvenuto, per il quale non occorre che eventuali modifiche vengano applicate alle pagine in cui è già stato inserito. Chi ce l'ha nella sua pagina di discussione magari potrebbe sostituirlo come indicato (se vuole conservarlo). --“Ricordati di me!” 19:20, Apr 23, 2005 (CEST)

Ho provato, ma l'anteprima non funziona... è solo l'anteprima o sono io? Mitchan 21:55, Apr 23, 2005 (CEST)
Boh, ho appena provato e a me funziona... p.es. per il template "Benvenuto", la sintassi sarebbe {{subst:Benvenuto|nome=Tizio|firma=illeggibile}} --“Ricordati di me!” 22:37, Apr 23, 2005 (CEST)
Ah, ok: non funziona se è fatta così:{{Benvenuto|nome={{PAGENAME}}|firma=autenticata}} Mitchan 22:43, Apr 23, 2005 (CEST)
È vero. Certo che automatizzare il "benvenuto" fino al punto di non dovere nemmeno conoscere il nome dell'utente... ci manca solo un benvenuto firmato "BenvenutoBot" ;-) --“Ricordati di me!” 22:59, Apr 23, 2005 (CEST)

Osservazione

Nell'ultima copia del database risultano esserci 1342 template ma solo 439 "discussioni template". In alcuni casi si tratterà di "meta-template" [template richiamati da altri template], che peraltro andrebbero usati con cautela perché caricano molto i server (come generalmente l'uso di tanti template in una pagina; per ogni modifica di una pagina, il server deve chiamare non solo i template inclusi direttamente nella pagina, ma anche ogni template richiamato da uno di questi). Mi chiedo però se non ci sono in giro anche un sacco di template non categorizzati. Da approfondire ... --“Ricordati di me!” 19:20, Apr 23, 2005 (CEST)

Idea

Già che ci sono una cosa ancora: Ci sarebbero obiezioni a introdurre in it.wiki i template "babel"? --“Ricordati di me!” 19:25, Apr 23, 2005 (CEST)

Per quanto mi riguarda, assolutamente nessuna obiezione. Anzi, dirò di più: cosa stiamo aspettando? Wikipedia è multilingue, questo strumento mi sembra quasi fondamentale per favorire l'aiuto reciproco... --Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 21:11, Apr 23, 2005 (CEST)

Prima Pagina

Enrico VIII d'Inghilterra-Caterina d'Aragona-Chiesa cattolica
Nella pagina principale di oggi trovo scritto:
23 Aprile 1533, la Chiesa Cattolica annulla il matrimonio
fra Caterina d'Aragona ed Enrico VIII d'Inghilterra.
Credo che le cose stiano diversamente.
La Chiesa Cattolica non annullò mai quelle nozze.
Tant'è che proprio quel mancato annullamento provocò
lo scisma da cui nacque la Chiesa Anglicana.
Sommariamente gli avvenimenti:

  • 1530-Papa Clemente VII (Giulio de' Medici) pose il divieto all'annulamento delle nozze del Re d'Inghilterra.
  • 1531-Enrico VIII ottenne il riconoscimento di capo supremo della Chiesa anglicana da parte dei vescovi inglesi.
  • 1533-Matrimonio di Enrico con Anna Bolena e annullamento delle precedenti nozze con Caterina. Scomunica del Re da parte di Papa Clemente VII.
  • 1534-Il Parlamento inglese emanò l' "Atto di supremazia", ovvero l'Atto di nascita ufficiale della Chiesa di Stato anglicana. Ebbe così inizio lo scisma con la Chiesa di Roma.

Saluti cordiali.

Rinnovo l'invito fatto qui :-) --Civvì 23:10, Apr 23, 2005 (CEST)

Botolo

Habemus botolo, i wikipediani Ubi, Iron Bishop, Sbisolo, M/ e Gac annunciano che è finalmente risorto il botolo (da tempo non funzionante). Si accettano ordinazioni.

A costo di fare la solita figuraccia ammetto la mia profonda ignoranza e, esponendomi al pubblico lubidrio, chiedo: ma cos'è il botolo? --Berto 13:57, Apr 24, 2005 (CEST)
Chiedo umilmente scusa per aver usato un termine gergale, più adatto ad una casta di iniziati che alla wikipedia:-)
il termine nasce da bot, contrazione di robot, cioè un programmino per eseguire alcuni semplici interventi di manutenzione. Poi, chi l'ha scritto inizialmente Iron Bishop, lo trattava come un cane; così è diventato confidenzialmente botolo. Se vuoi ulteriori informazioni (un pò più serie!) guarda qui. Ciao Gac 14:06, Apr 24, 2005 (CEST)

Papa Nicola

L'anonimo 213.45.190.131 sta cambiando i papi Nicola in Niccolò. Ha un senso? Ares 23:23, Apr 23, 2005 (CEST)

Secondo google sì ma di misura. Prima di fare spostamenti però segnalerei la cosa a Snowdog che ha inserito la gran parte dei papi. --Civvì 23:29, Apr 23, 2005 (CEST)
C'è anche questo elenco, per chi ci capisce qualcosa... (ci sono le differenze) Mitchan 23:31, Apr 23, 2005 (CEST)

La lista cronologica dei papi è controversa, data la mancanza spesso di fonti certe. Quella a cui spesso si fa riferimento è l'Annuario pontificio che riporta i nomi di Niccolò invece di Nicola e, ad esempio Zosimo invece di Cosimo. Mi chiedo se non sarebbe più corretto seguire l'Annuario e riportare le varie differenze di volta in volta. - Beatrix 10:44, Apr 25, 2005 (CEST)


Nell’attesa di conoscere il parere dell’amico Snowdog, esprimo il mio, modestissimo.
Penso che l’anonimo utente che ha modificato il nome di cinque Pontefici, da Nicola a Niccolò,
sia nel giusto e sarebbe necessario e opportuno modificare anche l’intestazione delle relative pagine.
La conferma non va certo chiesta a “Google” che, essendo un motore di ricerca, riporta qualsiasi cosa
incontra sulla sua strada (trash compreso).
La conferma si può avere soltanto attraverso una seria ricerca bibliografica e chiedendosi perché Niccolò e non Nicola.
La risposta, secondo me: semplicemente perché il primo Papa con tal nome si chiamava proprio Niccolò e non Nicola.
Egli fu elevato al Soglio di Pietro nell’anno 858 con il nome di Niccolò I.
Questi è uno degli unici tre Papi, assieme a Leone I e Gregorio I, insignito dalla Chiesa
del titolo di "Magno". Tutti e tre sono Santi.
A quel tempo non vi era ancora l’usanza che i Pontefici, una volta eletti, cambiassero il loro nome.
Ecco perché il Diacono Niccolò divenne Pontefice proprio con il suo nome di battesimo.
Fu soltanto successivamente, a partire dalla elezione di Papa Giovanni XIV (Pietro Canepanova) nel 983,
che l'uso di cambiar nome divenne definitivo. Eccezion fatta per due
casi isolati, Papa Giovanni II (Mercurio) nel 533 e Papa Giovanni XII (Ottaviano) nel 955.
Nel 1058 Gerardo di Lorena, Vescovo di Firenze, fu eletto Papa e volle chiamarsi Niccolò II
in omaggio al suo più famoso predecessore.
E così via, fino a Niccolò V (Tommaso Perentucelli) eletto nel 1447, ultimo Pontefice con tal nome,
fatta eccezione per un omonimo antipapa eletto nel 1328 (Pietro Rainalducci).
In sintesi, la serie di questi cinque Pontefici risponde al nome
di Niccolò e non di Nicola, perché il primo Papa con tal nome si chiamava Niccolò e non Nicola.
Non esistono Papi di nome Nicola.
Purtroppo nelle altre lingue non vi è differenza tra Niccolò e Nicola,
ecco perché, traducendo pedissequamente dall’inglese, i nostri cinque Pontefici sono stati.......ribattezzati.
Ah! ....... le traduzioni!
All’amico Mitchan che suggerisce questo elenco, dico: più libri e meno pagine web.
All’amica Beatrix dico che, secondo me, non bisogna seguire l’Annuario, ma la Storia.
Nell’attesa di più autorevoli pareri.
Saluti cordiali.

Pur essendo l'autore di molti degli articoli sui papi, l'elenco esisteva già e non l'ho toccato. Siccome si trova sia Niccolò che Nicola, ho lasciato l'indicazione dei due nomi nel testo e ho spostato i titoli degli articoli sotto Niccolò con redirect da Nicola. Idem per Vittore/Vittorio. Dato che Niccolò e Vittore sembrerebbero quelli più corretti, cercherò di mettere a posto i vari link.

--Snowdog 00:38, Apr 26, 2005 (CEST)

Sembra che il Corriere della Sera ci abbia copiato la lista dei papi. [1], [2], [3], [4].

--Snowdog 00:48, Apr 26, 2005 (CEST)


Se vogliamo continuare ad omaggiare
i nostri amici britannici ..........
Invece, è bene ribadire che non sono mai esistiti
Papi dai nomi NIcola e Vittorio,
ma soltanto Niccolò e Vittore.
Tra l'altro, non sono neppure omonimi,
sono quattro nomi diversi proprio!
Bisogna quindi correggere anche il testo
ed eliminare il "detto anche ...."
che mi sa tanto di .....
e, poi, detto da chi?
E ancora, dov'è che "si trova sia Niccolò che Nicola"?
Ho consultato i testi di diversi studiosi
e sono tutti concordi per Niccolò e Vittore.
Cito ad esempio:
- Franco Cardini, già prof. di Storia Medioevale
nelle Università di Firenze e Bari.
- Eamon Duffy, già prof. di Storia della Chiesa
all'Università di Cambridge.
Coraggio!
Saluti cordiali.

Coraggio in che senso? Non mi risulta che gli articoli sui papi siano protetti per cui chiunque trovi delle imprecisioni è senz'altro invitato a correggerle, è così che dovrebbe funzionare wikipedia ;-) --Civvì 09:50, Apr 26, 2005 (CEST)

Visto che si devono sistemare tutti i link che ora puntano a Nicola e Vittore, è necessario tenere i redirect (almeno temporaneamente). Ma se nicola e vittore proprio non esistono, sarebbe forse meglio scrivere qualcosa tipo: Niccolò I (talvolta erroneamente detto Nicola I), visto che l'errore sembra comune.

--Snowdog 11:50, Apr 26, 2005 (CEST)


Ciao Civvì.
Coraggio in che senso?
- Coraggio ..... di liberarsi dalla en.wiki dipendenza.
- Coraggio ..... di ammettere che Google & Co. non sono la Treccani del terzo millennio.
- Coraggio ..... di riprendere lo studio attraverso i libri.
- Coraggio ..... di non rimandare in rete, acriticamente, notizie prelevate dalla stessa rete.
- Coraggio ..... di decidere in maniera autonoma senza uniformarci necessariamente agli altri (Aiace il grande .....).
- Coraggio ..... di rivolgerci ai nostri amici stranieri e chiedere di correggere

le loro imprecisioni sulla base dei nostri studi (Papa Niccolò docet).

- Coraggio ..... di ammettere che Internet non è il quinto Evangelio.
- Coraggio ..... da soli facciamo molto meglio. ;-))


Ciao Snowdog.
Poiché sono esistiti solo Pontefici
di nome Niccolò e Vittore, e se proprio
non se ne può fare a meno, si potrebbe aggiungere,
in calce all'articolo, una nota nella quale
si avverte che, erroneamente, questi Papi,
da taluni, vengono chiamati, rispettivamente,
Nicola e Vittorio.
Nel corpo dell'articolo nessuna menzione dell'altro nome.
Con espresso invito a contattare le altre wiki
affinché correggano la intitolazione dei
propri articoli, eventualmente lasciando il nome
così com'é nella lingua italiana, nella eventualità
che non abbianol'esatto corrispondente. ;-))

Saluti cordiali.


Il dilemma di Benedetto XVI

Curiosità interessante: esiste un racconto di fantascienza su Benedetto XVI, scritto da Herbie Brennan e pubblicato da Urania nel 1978 (Questa è la copertina dell'urania "incriminato"): non trovate che l'illustrazione in copertina somigli in modo notevole a Ratzinger?? E non solo: Qui su Italians c'è anche un abbozzo di trama, che contiene ulteriori somiglianze... ULP! :-)
CMQ ho messo la cosa nella pagina su Benedetto XVI. Kormoran 14:16, Apr 24, 2005 (CEST)

Entity HTML senza punto e virgola finale.

Ho notato che alcuni articoli usano le entity senza il punto e virgola (;) finale. Ho provato sia Firefox che IE ed entrambi non mostrano correttamente la entity, guardate Densità di popolazione. Sto sostituiendo le entity delle accentante col bot, ma mi sembra strano non averlo notato prima, né io né nessun altro. Non è che il software in uno dei recenti update ha perso una funzione di conversione automatica delle entity senza il punto e virgola finale? --lukius 15:01, Apr 24, 2005 (CEST)

Non è una novità, io ne ho trovate a migliaia mentre ripulivo articoli a mano. Alfio (msg) 15:05, Apr 24, 2005 (CEST)
Ma quindi escludi che in (un recente) passato queste entity "monche" funzionavano lo stesso? --lukius 15:18, Apr 24, 2005 (CEST)
Credo che fino a poco fa funzionassero, ma non ne sono sicuro. Alfio (msg) 15:27, Apr 24, 2005 (CEST)
se non metti il puntoevirgola non è un'entità, ed è il browser che può decidere di correggere, non il software wiki :-) --.mau. 17:41, Apr 24, 2005 (CEST)
Boh, può anche essere... amesso che non sia sempre stato così, e credo che gli autori degli articoli con entity sbagliate se ne sarebbero accorti, vorrebbe dire che Firefox 1.0.3 ha tolto questo feauture e così quasi contemporanemente anche un recente WindowsUpdate di IE. Personalmente sono più portato a crede che sia "colpa" del software wiki, del resto il software durante il render converte già alcune stringhe. Ad esempio i <br> del wiki markup vengono convertiti in <br /> nel codice HTML generato .
In ogni caso, col bot ho convertito tutte le accentate "monche", rimarebbero da verificare altre entity. --lukius 18:37, Apr 24, 2005 (CEST)

ok, cancello la mia frase precedente. Ho verificato e firefox fa vedere le entità "sbagliate" correttamente, vedi qua e qua (uno è html banale, l'altro è xhtml servito come html). Direi che il problema è sul nuovo motore, che non solo traduce in xhtml: se guardi le prime righe del sorgente, sono

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"  
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it" dir="ltr">

ma soprattutto fa dei controlli sintattici perché la pagina sia corretta. Quindi i <br> diventano <br /> (in xhtml tutti i tag devono essere chiusi) e &agrave senza il ; finale diventa &amp;agrave.

Morale della favola: il bot adesso dovrebbe cercare delle stringhe &?grave e &?acute per correggerle. --.mau. 21:36, Apr 24, 2005 (CEST)

Chiaro. Comunque il motore wiki non modifica il markup salvato nel DB, si limita a correggere l'HTML durante il render. Quindi il bot deve cercare semplicemente le entity scritte senza il ; finale. Le lettere accentate comuni (àèìòùéÈ) le ho già fatte, imho le altre entity senza chiusura sono pochine e forse conviene correggerle a mano per evitare che il bot aggiunga un ; in più su quelle giuste. --lukius 10:30, Apr 25, 2005 (CEST)

In HTML 4 le entity senza punto e virgola finale, se seguite da uno spazio, sono "tollerate" secondo la specifica, in XHTML no. -- Abragad 13:12, Apr 25, 2005 (CEST)

Per aggiornare la Pagina principale

La sezione della Pagina principale che presenta alcuni articoli di it.wiki scritti di recente prevede al momento un aggiornamento settimanale. Ricordo a tutti coloro che scrivono o contribuiscono a migliorare un articolo che la pagina per segnalare l'articolo è questa. Grazie, M/ 14:21, Apr 25, 2005 (CEST)

Istruzioni per modificare la firma

Qualche giorno fa, qualcuno ha scritto di nuovo le "istruzioni" dettagliate per modificare la firma su Wikipedia... Chi si ricorda dove? Secondo me va aggiunta ad Aiuto:Uso della firma, pagina di cui dovrebbe essere aggiunto un richiamo anche in Wikipedia:Pagina discussione. --M/ 15:44, Apr 25, 2005 (CEST)

Faccio presente l'interessante (o almeno utile) discussione aperta in Wikipedia:Bar/Nomi cinesi da Lapo Luchini. Alcuni degli argomenti trattati si possono estendere al vecchio thread giapponese quaggiù e all'interpretazione di un vecchio sondaggio. Ciao! Babau 17:29, Apr 25, 2005 (CEST)

Come gestire i casi di omonimia?

Salve a tutti,

oggi mi è venuto un piccolo dubbio. Mettiamo caso che esistano due personaggi famosi che si chiamano entrambi "Mario Rossi". Uno non puo' mettere entrambi su http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Rossi Come ci si comporta in questi casi? Qual'è la nomencaltura da seguire?

Si crea la pagina di disambiguazione, ad esempio sempre Mario Rossi, dove si elencano (sempre come esempio):

E così via. Sper di essere sato abbastanza chiaro. Pwer maggiori info guarda Aiuto:Disambiguazione.

shaka (you talkin' to me?) 20:28, Apr 25, 2005 (CEST)

E se ce ne sono due con la stessa professione (tipo George Bush?) data di nascita? --BW Insultami 09:21, Apr 26, 2005 (CEST)

Nel caso specifico direi di sfruttare il secondo nome... (W.), oppure, al limite, ci metterei la data di nascita, sì. Almeno io, non so se poi c'è uno standard specifico --Lapo Luchini 09:57, Apr 27, 2005 (CEST)

Top ten

Gli articoli più neutrali di oggi:

- Gac 20:37, Apr 25, 2005 (CEST)
di oggi? del mese... --Civvì 20:39, Apr 25, 2005 (CEST)
I miei ripetuti tentativi di creare interesse per questa proposta (misurazione del livello di NPOV) finora hanno avuto poco riscontro. Visto che siamo in tema di hit parade ..... faccio un ultimo tentativo. Marius @ 09:18, Apr 26, 2005 (CEST)

Panda giganti

ho tradotto la voce http://it.wikipedia.org/wiki/Ailuropoda_melanoleuca ma, non essendo del campo, mi manca qualche termine tecnico. bastano poche parole per completarlo e portarlo fuori dal limbo delle voci "da tradurre". chi saprà osare? (ho violato il copyright dello slogan renault dell'anno scorso?) Vichingo 09:40, Apr 26, 2005 (CEST)

possibilità per l'ampliamento

Ciao, io sono uno studente di ingegneria informatica e faccio il consulente per alcune aziende, vorrei solo suggerire di creare dei "percorsi di formazione" per gli utenti, fatto esempio per il mestiere del consulente informatico, si possono creare punti d'incontro e scambi d'opinione settoriali; non chè percorsi formativi rispetto agli argomenti, esempio, la storia: una mappa introduttiva, con le varie tappe di ogni era, differenziate per livelli: sviluppo UMANO, COMUNICATIVO, POLITICO, RELIGIOSO; qualcosa tipo mappa concettuale, che ne dite? Stesso discorso può valere per la matematica, un percorso con gli sviluppi partendo dalle basi sino all'ultimo ricercatore da aggiornare tutti quanti! come potebbe essere un percorso di insegnamento. e così per ogni braca della conoscenza!

Grazie per l'attenzione Roberto Della Fornace Roma - Italy

Come posso dimostrare che sono autorizzato dal Titolare del Copyright a pubblicare un testo?

Se hai una conferma scritta la puoi mettere in Wikipedia:Autorizzazioni ottenute--Cruccone 12:24, Apr 26, 2005 (CEST)

Wikipedia a La7

Oggi parlo di Wikipedia a La7. L'intervista dovrebbe andare in onda nel TG, ma non so ancora quando.

Frieda (dillo a Ubi) 12:22, Apr 26, 2005 (CEST)
Giusto per confermare il nickname Ubi, eh? ;-)
--Lapo Luchini 16:38, Apr 26, 2005 (CEST)

;-)) Purtroppo non hanno saputo dirmi niente sulla messa in onda.. Frieda (dillo a Ubi) 16:48, Apr 26, 2005 (CEST)

Caspita! Frieda sei impagabile, grazie per tutto ciò che fai per it.wiki. --lukius 18:25, Apr 26, 2005 (CEST)
Ma che grazie e grazie, lo fa per poter andare sui media e diventare una conduttrice del TG1 in prima serata, mica per wiki (scherzo, ovviamente) ;-)
--Lapo Luchini 18:43, Apr 26, 2005 (CEST)

L'hanno appena fatto, nel TG delle 20.00! Mitico!! Lucius 20:22, Apr 26, 2005 (CEST)

Me lo sono persa. Mi sa tanto che i vari media si copiano uno dall'altro. L'interesse che hanno verso una persona o un argomento aumenta quando altri se ne interessano. L'interesse aumenta cosi' in modo esponenziale (o quasi). Se si inizia a parlare cosi' tanto di Wikipedia, possiamo aspettarci che se parli sempre più. AnyFile 21:46, Apr 26, 2005 (CEST)
Questo dovrebbe essere il link (TG La7 Sera), almeno fino a domani. Ubi entra in scena al 22esimo minuto, dopo i cinesi! ;o) -- Paginazero - Ф 22:23, Apr 26, 2005 (CEST)

Nessuno aveva notato l'URL che appare in basso proprio all'inizio? Quello che sarebbe il più naturale.. ma che tale non è:
WWW.WIKIPEDIA.IT
--Lapo Luchini 23:14, Apr 26, 2005 (CEST)


  • Promuovo Frieda in prima serata, conduttrice del TG1. ;-))-Lucio silla 00:46, Apr 27, 2005 (CEST)
Però non guardava mai in camera =P
Io comunque, non avrei neanche avuto la faccia tosta minima per andarci, quindi devo solo stare zitto eheh
--Lapo Luchini 00:56, Apr 27, 2005 (CEST)
  • Non guardava mai la camera? E' solo un po' timida. Crescerà. ;-))--Lucio silla 01:06, Apr 27, 2005 (CEST)

Troppo buoni, come sempre :-) Frieda (dillo a Ubi) 02:03, Apr 27, 2005 (CEST)

  • Complimentissimi stravivissimi!! Dove devo votare? Basta la croce sul simbolo? Bye. Retaggio 09:36, Apr 27, 2005 (CEST)

Peccato per l'URL... quanti avranno cercato di andarci, interessatissimi, per poi restarci male a vedere la pagina di SquirrelMail??? =(((
--Lapo Luchini 10:01, Apr 27, 2005 (CEST)

Sì, peccato, ma va detto che la sovraimpressione con l'url sbagliato è durata pochissimo, mentre nelle inquadrature al monitor l'url corretto si vedeva. In ogni caso quello che conta è che venga detto il nome wikipedia, poi la gente un po' pratica usa questa informazione per una ricerca e trova l'url corretto. Quelli un po' meno pratici forse non lo faranno subito, ma quando cercheranno qualcosa con google vedranno scritto "wikipedia" tra i risultati e diranno "uh, è quella del servizio di La7, ecco dov'era" :)
Per Retaggio, a quale votazione ti riferisci? il WikiConclave è terminato da un pezzo ;))) Se proprio vuoi, c'è ancora qualche posto tra i Frieda boys :) --lukius 10:23, Apr 27, 2005 (CEST)
P.s. Per quel dominio wikipedia.it, abbiamo provato a sentire la fondazione per sapere cosa ci consiglia di fare? o se eventualemnte è disponibile ad assisterci nel caso si verifichi una conversazione non amichevole? --lukius 10:26, Apr 27, 2005 (CEST)

Ho provato il link inserito da P0, ma non succede nulla. Che voi sappiate è necessario Wimdow MediaPlayer?--ArchEnzo 10:37, Apr 27, 2005 (CEST)

Più che altro è Internet Explorer-only! Anche da Windows, con Firefox non va (avranno dimenticato di mettere SIA il tag EMBED che il tag OBJECT!!!!).
--Lapo Luchini 12:08, Apr 27, 2005 (CEST)
Per gli utenti non-Internet Explorer consiglio di usare DIRETTAMENTE l'URL del feed, lo trovate guardando il source della pagina (mms://...) e per dirne una VLC lo vede da dio.
--Lapo Luchini 12:30, Apr 27, 2005 (CEST)
Visto il filmato ... complimenti, Frieda !! - Twice25 / αω - :-) 13:57, Apr 27, 2005 (CEST)

[ATTN] pagine da cancellare

Comunicazione di servizio: assicurati di leggere le novità su come proporre una voce per la cancellazione. Nessuna regola è cambiata, ma la modalità è divenuta più comoda da gestire. --`IB (¿?) 15:33, Apr 26, 2005 (CEST)

  • Perchè continuo a vedere la pagina esattamente come prima e non vedo l'elenco delle sottopagine?--Madaki 18:54, Apr 26, 2005 (CEST)
Col lavoro di stasera ho terminato la messa a punto della sottopaginazione delle pagine da cancellare. Ora, anche se potrei anche continuare e sottopaginare, che so, le violazioni di copyright, mi prendo un attimo di pausa perché i template mi escono dalle orecchie.
Tra l'altro, i più coraggiosi avranno già capito che prima o poi si sottopagina pure il bar... --`IB (¿?) 23:07, Apr 26, 2005 (CEST)
  • Continuo ad avere il dubbio che qualcosa non funzioni. Se non ho capito male dalla voce cancelliamo? della pagina Recentschanges si dovrebbe accedere alla pagina di Log delle cancellazioni mentre io accedo alla vecchia pagina. Non sono l'unico in quanto ho notato che alcuni hanno votato nella vecchia pagina, cosa che non dovrebbe più essere possibile. --Madaki 07:43, Apr 27, 2005 (CEST)
Vuoi dire che quando fai click su "modifica" nella pagina delle cancellazioni vedi le discussioni? --`IB (¿?) 14:42, Apr 27, 2005 (CEST)

Scout del mondo, unitevi!

Scandaloso: fino a ieri sera l'unico articolo inerente l'argomento "scoutismo" era quello su B.P.. Ho presto creato una categoria e postivi 2-3 stub, tanto per iniziare. Ho poi postato sul newsgroup it.sociale.scout per vedere se c'è qualche volenteroso... se ci fossero altri scout silenti fino ad oggi, qua al Bar... diamoci da fare tutti assieme ;-) --Lapo Luchini 16:36, Apr 26, 2005 (CEST)

Ho dato corpo ad AGESCI che era in condizioni penose. Ho messo una foto di BP nell'articolo a lui dedcato, ma è ancora decisamente esiguo. shaka (you talkin' to me?) 19:01, Apr 26, 2005 (CEST)
Più che 'condizioni penose' non esisteva proprio: avevo creato lo stub solo per CNGEI =)
I miei messaggi sul nwesgroup e sulla mailing list interna del CNGEI non hanno riscontrato particolare interesse, per ora =(
--Lapo Luchini 10:10, Apr 27, 2005 (CEST)
Pur avendo inserito Estote parati, ammetto che lo scoutismo mi ha sempre lasciato perplesso specie quando saltano e ballano in giro per i boschi. Troppo caciaroni :) --BW Insultami 11:33, Apr 27, 2005 (CEST)
Se lo scoutismo si riducesse a quello che dici farebbe aschifo anche a me =P
Sì, direi che un articolo urge proprio eheheh
--Lapo Luchini 12:17, Apr 27, 2005 (CEST)
...giusto, non dimentichiamoci i pantaloncini di fustagno :DDDD --Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 12:52, Apr 27, 2005 (CEST) ps: si scherza, nè! :p
volevo dire "marroni a costine", vero? 0=)
--Lapo Luchini 13:44, Apr 27, 2005 (CEST)

Riportiamo ci a sinistra (senza doppisensi politici :D).
Ho sistemato scautismo e creato Federazione Italiana dello Scautismo. La Categoria:Scoutismo l'ho trasformata in Categoria:Scautismo, secondo la corretta dizione italiana (vedi qua)

shaka (you talkin' to me?) 18:47, Apr 27, 2005 (CEST)

Non vedo problemi a portarci a sinistra anche da altri punti di vista, anzi più che tornarci restiamoci direttamente vah 0=)
Riguardo a scautismo personalmente non mi piace per niente con la A, ma avevo creato l'articolo con la O più che altro perché lo dicono tutti i vocabolari che possiedo ;-)
--Lapo Luchini 00:00, Apr 28, 2005 (CEST)

L'ho spostata perchè esistendo la Federazione Italiana dello Scautismo ho pensato fosse più corretto. Ho comunque specificato o anche scoutismo tra parentesi e lasciato, ovviamente, il redirect. shaka (you talkin' to me?) 10:58, Apr 28, 2005 (CEST)

In realtà l'invito ha avuto effetto. Su Wikizionario. Sono state infatti aggiunte un paio di voci, anche se di queste se n'è salvata solo una Federazione dello Scoutismo Europeo, trasportata su Wikipedia. Solo che è molto, troppo breve. Chi lo amplia? --Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 11:27, Apr 28, 2005 (CEST)

La leggenda di Zelda (The Legend of Zelda)

ho finito di tradurre questa voce ma: 1. forse il nome andrebbe in italiano (dalla prima riga dell'articolo - che non ho tradotto io - parrebbe esserci una versione italiana) e 2. non riesco a caricare l'immagine. chi si presterà a questo sporco lavoro? Vichingo 08:25, Apr 27, 2005 (CEST)

Invasione siciliana

Sulla scheda di Francesco Casanova compare la scritta in alto: Altre lingue:Sicilianu. Cliccandoci sopra si apre una scheda vuota. Nel testo della scheda su it.wiki non riesco a trovare il collegamento alla sicilianu.wiki. Che è successo? Adriano 14:17, Apr 27, 2005 (CEST)話しなさい

Che non è stato ancora messo. Comunque esiste: http://scn.wikipedia.org. Alfio (msg) 14:24, Apr 27, 2005 (CEST)

--> Avevo già visto la pagina principale, quindi sapevo che esisteva la scl.wiki, però mi domando perchè nella scheda di Francesco Casanova compare sicilianu quando nel testo non c'è, o almeno non lo vedo, il collegamento alla scl.wiki. Adriano 14:38, Apr 27, 2005 (CEST)

Qualcuno ha avuto la poco felice idea di mettere l'interwiki nel template. Adesso lo tolgo... --“Ricordati di me!” 14:40, Apr 27, 2005 (CEST)

Windows

Articolo da ripristinare

Già fatto--BW Insultami 12:22, Apr 28, 2005 (CEST)

Frazioni

Aumentano le cancellazioni e le discussioni sulle frazioni. Quali tenere? Quali cancellare?
Stabiliamo insieme una policy

Gac 10:21, Apr 28, 2005 (CEST)
...a meno che non si preferisca votare di volta in volta per le 60mila e passa frazioni, e magari più di una volta per ognuna. Io avevo proposto una tregua ma con scarso risultato, comunque mi asterrò dal dare un mio parere su singoli casi. --ArchEnzo 12:42, Apr 28, 2005 (CEST)

Se qualcuno decide di eliminare tutte quelle tra 3/10 e 97/20 divento una belva. --Lapo Luchini 00:13, Apr 29, 2005 (CEST)

Supporto e consiglio sul diritto d'autore

Sto traducendo l'articolo relativo a Suzanne Vega e sul sito ufficiale dell'artista ci sono dei clip relativi ad alcuni suoi brani famosi. Ho pensato di inserirne il link accanto ad ogni brano che compare nell'articolo. La cosa è fattibile o va contro il diritto d'autore? In ogni caso dovrei indicare la fonte dei link. Coma faccio, la indico di volta in volta o metto un avvertimento in fondo all'articolo del tipo: "Tutti i brani sono linkati blah blah blah"? --Ilario 12:52, Apr 28, 2005 (CEST)

Io non amo molto i collegamenti esterni nel corpo dell'articolo. Tuttavia se si rietiene necessario penso che la soluzione "tutti i brani blah blah blah" sia accettabile. :)--lukius 13:45, Apr 28, 2005 (CEST)
Sono con te sui collegamenti esterni, ma quando si parla di alcuni argomenti come la musica e il cinema, spesso ci si ricorda di qualcosa per un motivo ascoltato o per una scena vista e non sempre si associa al nome. In questo caso il collegamento esterno ha la stessa valenza dell'introduzione di un'immagine nel corpo del testo, aiuta meglio nella comprensione del testo. Qui, appunto, mi è sembrato utile procedere in questo modo anche perché il materiale multimediale è disponibile. --Ilario 13:53, Apr 28, 2005 (CEST)
Ilario, vorrei segnalare che mi pare che i link al sito di Suzanne Vega causino dei problemi, nel senso che mi fanno chiudere il browser di Mozilla Firefox. Non so se accada anche ad altri (prob. potrebbe essere un bug del sito di S.V.). - Twice25 / αω - :-) 19:17, Apr 28, 2005 (CEST)
A me non succede, ma non saprei dirti niente di più, se non che utilizzo Musicmatch ed ho impostato mozilla con la richiesta di autorizzazione ad eseguire gli script. Piuttosto non sono del tutto convinto sull'opportunità di questi collegamneti nel corpo della voce.--ArchEnzo 22:22, Apr 28, 2005 (CEST)
Anche a me non succede. Probabile sia una cattiva configurazione. Però tolgo i link: se alla maggior parte non piacciono è probabile non piacciano anche agli altri utenti ;) --Ilario 22:40, Apr 28, 2005 (CEST)

Anteprima di rassegna stampa

Domani su "Il giorno" dovrebbe uscire un articolo su Wikipedia.

Frieda (dillo a Ubi) 13:16, Apr 28, 2005 (CEST)

Mmm... ormai cominciamo ad essere un tantinello noti, per non dire quasi famosi. Non tengo il conto ma questo dovrebbe essere il quinto o sesto articolo che parla di noi su un quotidiano nazionale, più un passaggio al TGla7 più una intervista ad una trasmissione radio... e poi? Pippo Baudo ci chiama in prima serata? :-) La cosa più interessante è che non si tratta di una fiammata, ma di un interesse costante nel tempo: ormai dura da un annetto e non sembra volersi fermare. Sta a vedere che diventeremo una voce importante della cultura nazionale... ;-) Kormoran 14:47, Apr 28, 2005 (CEST)

Probabilmente basta che ne parli un personaggio famoso e la voce gira. La citazione di Beppe Grillo secondo me ha avuto un'eco importante soprattutto nel contesto in cui è stata fatta. --Ilario 15:19, Apr 28, 2005 (CEST)
o forse è stato l'Eco a stimolare il Grillo, difficile dirlo, come stabilire se è nato prima l'uovo o la gallina. --ArchEnzo 22:13, Apr 28, 2005 (CEST)
Non so se è solo una mia impressione, ma questo interesse crescente mi sembra abbia portato nell'ultimo periodo ad una crescita di utenti e di nuovi articoli sopra la media, o no?
shaka (you talkin' to me?) 22:29, Apr 28, 2005 (CEST)
Di utenti non so, di articoli di sicuro, ieri ne sono stati scritti 206 e comunque negli ultimi giorni si viaggi abbondantemente sopra il centinaio. Hellis 22:36, Apr 28, 2005 (CEST)
Come ho già detto ho l forte sospetto che i giornali e tutto il mondo mediatico funzionano ad effetto valanga. C'è effetto valanga su di qua, ora controllo AnyFile 13:17, Apr 29, 2005 (CEST)
Se continua così (e l'effetto valanga lo suggerisce), IMHO sarebbe il caso di aumentare il numero di amministratori, eleggendone di nuovi per tempo. Marcok 15:56, Apr 29, 2005 (CEST)

PENTITEVI, finché siete a tempo!

Una mela rotola felice nel bar di wikipedia.
Sopra c'è scritto all'articolo più bello.
Buono questo kebap.
--π

Domanda ingenua: ma 'sta roba esiste davvero o la dobbiamo passare direttamente a Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini? --Berto 09:16, Apr 29, 2005 (CEST)

Parafrasando una wikipediana... "qualunque cosa Lapo abbia fumato, la voglio anch'io!" ;o) -- Paginazero - Ф 09:27, Apr 29, 2005 (CEST)
Aspettavo l'occasione giusta per utilizzarlo, quindi...

Utente:Gatto Nero/Prove2

;D Gatto Nero - (si odono squilli di tromba...) 09:51, Apr 29, 2005 (CEST)

Maddai? Finalmente qualcuno ha pensato di portare il Discordianesimo in Italia? Ottimo! A quando la chiesa del Sub Genio, Bob, I cavalieri del lambda calcolo... :-) -- Agnul 11:54, Apr 29, 2005 (CEST)

  • Posso restare agnostico? --Madaki 11:56, Apr 29, 2005 (CEST)

Certo che sì, io ho intenzione di restare ateo 0=)
Alla domanda "ma 'sta roba esiste davvero" rispondo di controllare la en.wiki: la categoria contiene oltre 18 articoli =)
(benché sia sub-categoria di "Joke religions", mi pare; ;))
> --Lapo Luchini 12:31, Apr 29, 2005 (CEST)

Comuni

I'm sorry to write you in english, my italian would give me trouble if I tried it eheh.

This is what is happening: I'm trying to write about some Comuni italiani in portuguese, but I still don't understand exactly what comuni means. This is the result of my search:

So, which one is it? Here is the order of territory political agreggation, in Portugal:

Country > District > Municipality > Freguesia
pt:País > pt:Distrito > pt:Município > pt:Freguesia

Please note that freguesia, as far as I know, it's a Portuguese (only) political subdivision, the smaller one. It may be a city, a village or a small town.

So, the above means that the country will have many districts. Each district may have many municipalities, which in turn may have many freguesias. So, which one is it?

Please respond on my pt page. Best regards, Nuno Tavares 04:16, Apr 29, 2005 (CEST)


gli ho risposto, dovrebbe corrispondere a en:Municipality. Forse dovremmo sistemare i nostri interwiki? furins 18:46, Apr 29, 2005 (CEST)

Urusei Yatsura

Salve. Ho tradotto dalla versione inglese ed integrato Urusei Yatsura (se vi dico Lamù è più familiare? ). Ebbene occorrerebbe che un esperto di lingua e cultura giapponese gli desse una controllata, per me il giapponese è arabo (e non conosco l'arabo ;-) ). A proposito, esiste un luogo più adatto per questo tipo di domande? Ciao --Guam 10:05, Apr 29, 2005 (CEST)

Direi che questo è il posto giusto per segnalare la cosa; la discussione nel merito dell'articolo invece è bene proseguirla nella pagina di discussione corrispondente. -- Paginazero - Ф 10:24, Apr 29, 2005 (CEST)
Ci provo, nel senso che in giapponese nno so dire di più complicato che non "hai mai mangiato del sushi preparato da un giapponese?" (che se non erro è qualcosa tipo "nihonjin ga ryori wo tsurukatta sushi tabeta kotoga arimasu ka"), ma per il poco giapponese che può trovarsi ni un articolo italiano dovrebbe bastare... --Lapo Luchini 12:50, Apr 29, 2005 (CEST)
  • Ciao Guam! In lingua e cultura giapponese me la cavicchio. Ho letto il tuo articolo. Che cosa esattamente vorresti verificare? Si tratta comunque di un fumetto (che conosco ma non leggo), ho trovato al massimo un paio di notiziuole da correggere ma non ho toccato nulla. Avevi qualche richiesta particolare? ciao Babau 18:19, Apr 29, 2005 (CEST)
Essenzialmente volevo che verificassi la correttezza degli ideogrammi e la corrispondenza ai nomi, non del tipo scemo chi legge, per internderci ;-) Siccome poi si citano alcuni riferimenti alla mitologia giapponese, vorrei che qualcuno verificasse che almeno non siano notizie campate per aria, poiché in generale ho tradotto l'articolo, ma ho anche aggiunto qualcosa di mio. Grazie a te Babau e grazie a Utente:LapoLuchini che ha fatto una prima correzione. Ciao --Guam 18:48, Apr 29, 2005 (CEST)
Per i kana nno ho problemi a leggerli, invece NON me la cavo con i kanji. Che poi nei nosmi spesso sono usati kanji abbastanza astrusi anche per chi ne sa molti... il consiglio è usare il wwwjdic, io farei così =) --Lapo Luchini 19:18, Apr 29, 2005 (CEST)

Omonimia

Nell'articolo pantelegrafo cito l'autore, Giovanni Caselli, che non è lo stesso di Giovanni Caselli, articolo appena inserito. Come fare? Ancora io, --Guam 10:10, Apr 29, 2005 (CEST)

Ho cambiato Giovanni Caselli in una pagina di disambiguazione distinguendo i due omonimi per professione. -- Paginazero - Ф 10:22, Apr 29, 2005 (CEST)
OK grazie per entrambe le risposte. Ciao. --Guam 11:09, Apr 29, 2005 (CEST)

Antibiotici

Grazie ad Utente:Cosoleto abbiamo il primo articolo (almeno credo) su un antibiotico.
Sfortunatamente, col mutare del panorama delle resistenze batteriche, le indicazioni e gli spettri d’azione degli antibiotici possono modificarsi rapidamente facendo sì che l’articolo diventi obsoleto in breve tempo. Per evitare ciò vorrei invitare tutti ad effettuare le necessarie modifiche qualora veniste a conoscenza di questi cambiamenti (possibilmente riportando anche la fonte informativa).
Grazie a tutti per il vostro aiuto! Oks 11:21, Apr 29, 2005 (CEST)

macintosh nuovo sistema operativo Tiger e Wikipedia

Il primo giorno di esistenza del sistema ha portato ad un programmino che permette di consultare direttamente Wikipedia. Il programmino, naturalmente libero da diritti, è in una raccolta chiamata Dashboard ed è scaricabile al collegamento Tiger e Wikipedia. Non so se è limitato alla Wiki in lingua albionesca, avrò il nuovo sistema operativo la settimana prossima. Se fosse limitato alla Wiki inglese, uno smanettone di buon cuore c'e' fra di noi? --Franco2005rsm 14:43, Apr 29, 2005 (CEST)

Mi correggo già, sembra utilizzabile con tutte le lingue, ma meglio controllare prima San Tommaso che ci vuol mettere il naso --Franco2005rsm 14:50, Apr 29, 2005 (CEST)

Apici e pedici

Scusate la domanda un poco scema ma avrei bisogno di sapere come faccio a far comparire gli apici e pedici di questo simbolo (IV46) esattamente allineati. Oks 17:04, Apr 29, 2005 (CEST)

<math>A_b^c</math> produce  . Può andare? -- Paginazero - Ф 17:09, Apr 29, 2005 (CEST)
Esce fuori questo:   (il che non è male). Quello che vorrei indicare è il modo con cui vengono segnalati gli accordi nello studio dell'armonia (non so se si capisce). Per cui con IV indico un accordo di sottodominante, con IV6 indico il primo rivolto dell'accordo e con IV46 indico il secondo rivolto. Non si tratta, quindi, di una formula matematica. Oks 17:34, Apr 29, 2005 (CEST)
Credo che gli accordi non vadano in corsivo, quindi sarebbe meglio   (<math>\mathrm{IV}_4^6</math>). --“Ricordati di me!” 17:51, Apr 29, 2005 (CEST)
Hai ragione, infatti. Non mi ero accorto del corsivo. Grazie!Oks 18:08, Apr 29, 2005 (CEST)


"colpa" mia?

É probabile che sia "colpa" mia che non so impostare il mio software. Non mi ero mai accorto che in alcune (tante) altre Wiki i link non sono normalmente sottolineati e lo diventano solo quando ci si va sopra con il puntatore. Non l'avevo notato perché di solito gratto nella en.wiki che sta ferma. Se non è colpa mia pensate che sarebbe bello fare lo stesso anche qui da noi? Se si c'é qualche anima pietosa che vi si può dedicare? Se no, grazie lo stesso. Se è "colpa" mia mi spiegate dov'é il trucco? :-þ Gratulor, Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 19:32, Apr 29, 2005 (CEST)

Con i fogli di stile puoi personalizzare l'aspetto di Wikipedia, anche eliminando la sottolineatura (che io lascerei nello stile di default, rende molto più semplice individuare i collegamenti). Molto è spiegato in Wikipedia:Monobook.css, anche se manca proprio il riferimento alle sottolineature :-( Comunque dovrebbe bastare questo:
a {text-decoration:none}
Almeno spero :-) ary29 20:34, Apr 29, 2005 (CEST)

Giustissimo. Prova anche

.ns-0 #bodyContent p:first-letter {float:left;font-size:3em;line-height:1em;color:#800}

Non c'entra niente, ma è très chic ;-) --“Ricordati di me!” 20:47, Apr 29, 2005 (CEST)

oppure, più elaborato (si sottolineano al solo passaggio del mouse):
a a:link a:visited a:active {text-decoration:none}
a:hover {text-decoration:underline}
infine potresti anche cambiare i colori, vedi Wikipedia:Monobook.css per questo ed altro. --furins 20:49, Apr 29, 2005 (CEST)

Mi sto chiedendo come mai i link appaiano sottolineati, visto che tutto ciò c'è già nel foglio di stile [5]. --“Ricordati di me!” 20:58, Apr 29, 2005 (CEST)

Capito. Scordati tutto e vai in Preferenze>Preferenze varie. Al secondo posto trovi "Sottolinea i collegamenti". --“Ricordati di me!” 21:04, Apr 29, 2005 (CEST)

Potrà sembrare incredibile ma -come risposte- mi aspettavo proprio qualcosa del genere. L'unica cosa che non ho capito è perché i britanni hanno le righe ferme e i franzosi (ecc) le hanno a scomparsa eppure il mio computer (porello) è sempre lo stesso... Grazie  :-þ --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 21:59, Apr 29, 2005 (CEST)

La risposta sta nella prima riga di en:MediaWiki:Monobook.css (foglio di stile della en.wiki). Da noi dovrebbe attualmente essere "a scomparsa" per tutti gli utenti non loggati. --“Ricordati di me!” 22:09, Apr 29, 2005 (CEST)
Si è vero adesso sono sloggato e infatti spariscono le sottolineature. Consideratemi barocco ma piace di più con le righe a scomparsa. Ma è solo una questione di gusti. Vale! - Horatius

uhm giàggia, senza le righe l'impatto visivo è meno urticante. Ehy! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:51, Apr 30, 2005 (CEST)

Mi chiedo se non sarebbe sensato stabilire come linea di guida di evitare di mettere negli articoli dei link a delle pagine di servizio/aiuto/ecc. Teniamo conto del fatto che i contenuti di Wikipedia verranno riusati in altri contesti come altri siti, CD-ROM (la de.wiki è già uscita in DVD-ROM), prodotti stampati (i WikiReader esistono già in alcune lingue) ecc. Per esempio, non mi convince molto il link al bar della fisica nel Template:Fisica. Sono anche un po' perplesso sulle voci correlate nell'articolo Wikipedia (articolo pessimo peraltro -- e critico me stesso per primo per non averlo migliorato e ampliato fino ad oggi). In un certo senso, li considererei piuttosto "collegamenti esterni" (ma alcuni si potrebbero forse anche togliere).

Il discorso ovviamente non vale per i link nei template "stub" ecc. che sono loro stessi messaggi di servizio temporanei (si spera). Dite la vostra... --“Ricordati di me!” 23:03, Apr 29, 2005 (CEST)

Anche nel Template:NavigazioneSport (che abbiamo mutuato da nl.wiki) c'è un link al Wikipedia:Progetto Sport - e lo trovo molto utile. Credo che anche gli altri template tematici legati a un progetto e/o portale li abbiano, e mi sembra opportuno che rimangano. Non penso sia così difficile eliminare questi collegamenti (così come si eliminano i link rossi a pagine inesistenti) in fase di creazione di un "file" per un progetto editoriale non sul web. ary29 23:28, Apr 29, 2005 (CEST)
Son d'accordo con ary29. Se ci consideriamo ancora in crescita (e non abbiamo alle viste produzioni di dvd-rom) i link ai baretti tematici e alle pagine di aiuto e/o servizio sono utili a beneficio delle progressive e massicce new entry di nuovi utenti. - Twice25 / αω - :-) 23:40, Apr 29, 2005 (CEST)

Siete gentilmente invitati al..

Progetto Norme e regolamenti. Fate le vostre proposte.

--Snowdog 15:41, Apr 8, 2005 (UTC)
Mi sembra che le discussioni languano... --BW Insultami 08:10, Apr 21, 2005 (CEST)

Partiti politici

Si possono inserire, come immagini, i simboli dei Partiti Politici?

Malemar

Domanda difficile... anche se qualcuno già c'è. Intanto che troviamo una risposta, potresti inserirli con licenza {{fairuse}}, così se ci sono problemi li individuiamo in fretta ed altrettanto in fretta li togliamo. -- Paginazero - Ф 12:30, Mag 2, 2005 (CEST)

Salve, volevo avere qualche informazione sui copyright esteri e se Wikipedia ha preso delle decisioni in merito.

(1) Copyright Russi. L'Unione Sovietica non riconosceva i copyright occidentali (o forse non riconosceva il principio stesso di copyright) e il mondo occidentale, per reciprocità, non riconosceva quelli sovietici. Lo so perché una ventina di anni fa mi informai per sapere se potevo tradurre un articolo di scacchi e pubblicarlo; mi fu risposto quanto sopra, ma che, per regole di cortesia, era consuetudine citare la fonte (ma non obbligatorio comunque). Come stanno le cose oggi con la Russia? E il discorso precedente vale ancora per le opere pubblicate ai tempi dell'URSS?

(2) Copyright Americani. Anche gli USA non riconoscono i nostri copyright, ma applicano la loro legislazione anche alle opere straniere. Se non mi sbaglio la legge USA è che il copyright dura 28 anni e può essere rinnovato dall'autore se è ancora in vita (non so se si possano ereditare i diritti). Anche qui lo so per certo perché un libro di crittografia scritto nel 1946 da mio nonno, venne tradotto e pubblicato negli USA dopo il 1974, senza assolutamente chiedere il permesso. Permesso che, per inciso, avrebbero avuto comunque anche ben prima del 1974, se solo avessero pensato a chiedercelo.
Mi pare che noi applichiamo la nostra legge (ben più restrittiva) alle opere americane e mi chiedo perché. Se non c'è reciprocità, basta! Perché dobbiamo farci del male?

Grazie!
Marco Bonavoglia 19:03, Apr 30, 2005 (CEST)

La lunghezza dei copyright americani è cambiata col tempo. I lavori recenti sono protetti per 70 anni dopo la morte dell'autore, per quelli precedenti dipende. Il Title 17 è la legislazione rilevante in merito. Ciao, Alfio (msg) 19:24, Apr 30, 2005 (CEST)

Ciao a tutti, volevo inserire un immagine, una fotografia di un paesaggio per la precisione, e ho letto tutte le istruzioni ma non mi e` chiara una cosa: Come faccio a sapere se un'immagine di un sito internet e` coperta da copyright?

Grazie mille, Ale

Semplice: se non c'è scritto che non è coperta da copyright, allora è coperta. Occorre che il sito dica esplicitamente "immagine liberamente distribuibile", oppure "immagine di pubblico dominio", o cose del genere. Per i casi disperati puoi provare a scrivere al webmaster del sito e chiedere informazioni... Alfio (msg) 21:25, Apr 30, 2005 (CEST)

Articoli da approfondire

Su Wikipedia esiste una grande quantità di articoli che, pur non essendo stub, non trattano l'argomento in maniera esaustiva perchè poco approfonditi o altro. è possibile che chi per caso ne noti uno, pur non avendo le competenze per completarlo, lo segnali. Vi pare una buona idea incentivare la cosa creando un apposito template analogo a quello per gli stub?

Template per l'occasione potrebbero essere i template:Avvisoaiutare e template:Da fare (più generico il template:Controllare).
E poi c'è sempre il Wikipedia:Festival della qualità.
- Twice25 / αω - :þ 00:14, Mag 1, 2005 (CEST)
Il template da usare in queste occasioni è "Da fare", vedi Wikipedia:Tabella "...da fare". Il template controllare serve invece per segnalare qualcosa che non va nell'articolo (p.e. scarsa chiarezza di esposizione, dubbi sull'accuratezza delle informazioni, etc.), vedi Wikipedia:Pagine da controllare. Il template aiutare viene usato per articoli che abbiano gravi problemi e di cui verrà proposta la cancellazione se non verranno sistemati. Svante T 07:00, Mag 1, 2005 (CEST)

Isola di Pasqua

Stasera sul programma di Rai Tre "Gaia" si è affrontata parte della storia dell'isola e sono stati riportati eventi che a mio avviso sarebbe bene riportare sull'articolo. Vorrei riportarli qui, almeno ciò che mi ricordo, in quanto mi sembra azzardato riportare papale papale ciò che si è sentito in TV e, non avendo materiale su cui controllarne la veridicità, spero che qualcuno che abbia competenza in questo argomento possa dare una mano.
Pare che circa un secolo prima della scoperta dell'isola da parte degli occidentali vi fu un periodo di guerra civile probabilmente dovuta ad una gigantesca carestia causata essenzialmente al crollo degli uccelli e dei pesci che costituivano buona parte dell'alimentazione degli isolani. La guerra pose uno smacco al culto degli antenati (che se ho capito bene sarebbero rappresentati dalle famose statue di cui un archeologo avrebbe ritrovato dei frammenti che, assemblati tra loro, formano l'immagine di un occhio che vi si incastona perfettamente). La situazione si sarebbe anche aggravata a seguito della completa eliminazione degli alberi dell'isola, usati sia per la produzione di utensili ma soprattutto per il trasporto e l'elevazione delle statue. Col tempo la guerra civile passò è si istituì una gara annuale che consisteva nel trovare un uovo d'uccello. Il vincitore veniva proclamato uomo uccello e la sua tribù riceveva una buona fetta delle cibarie disponibili il cui resto veniva equamente diviso tra le tribù restanti. La società, in conseguenza di ciò, si stava riprendendo benino dai problemi precedenti allorchè venne scoperta dagli occidentali che le inflissero il corpo mortale con le malattie ed i loro modi violenti.
Che ve ne pare? Qualcuno può dare conferma di queste notizie Oks 01:15, Mag 1, 2005 (CEST)

Ho seguito anche io il programma, sembrerebbe proprio così. Inseriscilo pure. Al massimo se qualche altro wikipediano ha notizie diverse lo farà presente nelle discussioni in merito :) Grazie del tuyo contributo Marrabbio2 (age quod agis) 12:25, Mag 2, 2005 (CEST)
L'ho visto anchio...molto interessante. Come conferma potrei portare il film "Rapanui", anche se non so quanto può essere valido un film come conferma. --Rosco 12:46, Mag 2, 2005 (CEST)

Entità HTML

Altre wiki, ad esempio en.wiki, sono "stupidamente retrograde" e usano ancora l'ASCII pulito invece dell'Unicode come noi, per fortuna, facciamo. Questo significa purtropop che ogni volta che si inserisce un simbolo cinese arabo o giapponese, o anche una "normale" lettera accentata verrà automaticamente encodato dal browser come entità numerica del tipo &#257;.
Dato che il copia/incolla da en.wiki è molto comodo chiedo a voi: qualcuno ha trovato un modo "facile" per far convertire tutte queste entità direttamente a un programmino, uno script, qualcosa? O, ancora meglio, non c'è modo di dire a it.wiki di convertirle DA SOLO? (in fondo si tratta solo di una singola chiamata a html_entity_decode! ed è una cosa sempre sicura)
--Lapo Luchini 12:10, Mag 1, 2005 (CEST)

In automatico su it.wiki no, però potrebbe essere aggiunto ad uno dei vari bot che ogni tanto circolano. Alfio (msg) 13:09, Mag 1, 2005 (CEST)

Sto valutando l'ipotesi di fare una "patch" al software (che sarebbe attiva ovviamente solo su quelle wiki che usano Unicode come formato interno, come ad esempio la nostra) che applichi la funzione PHP html_entity_decode automaticamente... sarebbe una modifica MOLTO banale e eviterebbe l'inutile appesantimento di un "bot" che deve leggere e modificare ogni articolo esistente (e futuro!)... --Lapo Luchini 14:10, Mag 1, 2005 (CEST)

La cosa non è proprio così semplice, ma dovrebbe essere fattibile e secondo me sarebbe sensato. (Suggerimento: Cerca do_html_entity_decode in includes/GlobalFunctions.php.) Facci sapere... --“Ricordati di me!” 20:18, Mag 1, 2005 (CEST)

Correzione

C'e' un piccolo errore su [MediaWiki:Prefs-help-userdata]. Dove lo segnalo?

permette agli altri utenti di contattarti tramite il sito web si Wikipedia

Corretto. Grazie :-) --Civvì 20:18, Mag 1, 2005 (CEST)

intervento censorio su articolo Telepace

Spostato a Discussione:Telepace. --`IB (¿?) 20:57, Mag 1, 2005 (CEST)

Inserire immagini in un articolo

Per inserire immagini negli articoli bisogna essere registrati, lo so!

Si devono prima uploadare nel server di wikipedia e poi scrivere il collegamento nell'articolo, oppure si può inserire direttamente? Aiutatemi passo-passo, è da poco che sono su Wikipedia, indicatemi cosa devo fare!

Prima esegui l'upload; l'immagine verrà caricata sul server con il nome del file, quindi per favore scegli un nome chiaro e rappresentativo (qualcosa come Parigi_Conservatoire_des_Arts_et_Metiers.jpg, ad esempio).
Poi metti nella pagina di descrizione dell'immagine che si aprirà una breve descrizione, l'indicazione della fonte o dell'autore e la licenza d'uso con cui cedi l'immagine a wikipedia (GFDL o pubblico dominio, per esempio).
Infine, richiami l'immagine nell'articolo digitando nel testo [[Immagine:Parigi_Conservatoire_des_Arts_et_Metiers.jpg]]. Per l'impaginazione, la posizione, le dimensioni, i margini eccetera eccetera, trovi le istruzioni qui: Aiuto:Markup immagini. -- Paginazero - Ф 12:27, Mag 2, 2005 (CEST)