Request for Comments

Versione del 30 nov 2006 alle 18:36 di Drugonot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-www.rfc.altervista.org +rfc.altervista.org))

Un Request for Comments (RFC) è un documento che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o più nello specifico, di internet. Attraverso l'Internet Society gli ingegneri o gli esperti informatici possono pubblicare dei memorandum, sottoforma di RFC, per esporre nuove idee o semplicemente delle informazioni che una volta vagliati dall'IETF possono diventare degli standard Internet. Gli RFC furono inizialmente pubblicati nel 1969 come parte del progetto ARPANET. RFC Editor è il manutentore degli RFC ed è responsabile della loro edizione e del loro ciclo di vita.

Ciclo di vita

I documenti in procinto di diventare standard evolvono secondo i seguenti passi:

  • Proposed Standard: specifica sufficientemente stabile, ha ricevuto un sufficiente feedback dagli sviluppatori, ha un certo interesse nella comunità Internet; tuttavia questa specifica non è ancora ritenuta sufficientemente matura; gli implementatori devono trattare questa specifica come una specifica ancora immatura;
  • Draft Standard: richiede la presenza di almeno due implementazioni che hanno dimostrato la loro interoperabilità indica che l'IESG ritiene lo standard sufficientemente maturo;
  • Standard: richiede la presenza di un numero di implementazioni significativo e una notevole esperienza dimostrata dagli utenti su questo standard, gli viene assegnato un numero progressivo nella lista degli standard (STD);

I documenti che non sono ritenuti adatti ad essere Internet Standards vengono etichettati come:

  • Experimental: documento relativo a qualcosa ancora in fase di ricerca; viene pubblicata a titolo informativo senza che ci sia la pretesa di farlo diventare standard a breve. Può essere l'output di un gruppo di lavoro Internet (sia IETF che IRTF), oppure un contributo individuale;
  • Informational: documento di tipo informativo su un determinato argomento; può non disporre di un particolare consenso nella comunità Internet e non rappresenta una raccomandazione di sorta;
  • Historic: standard che sono ormai completamente rimpiazzati da nuove specifiche oppure sono caduti in disuso;
  • Best Common Practice (BCP): documenti che suggeriscono alcuni modi di comportamento/configurazione che non sono standard ma consigliati. Deve esistere consenso anche in questo caso, ma il processo di approvazione è più veloce.

Queste specifiche, comunque, diventano spesso standard de facto.

Collegamenti esterni: