Centallo
Centallo (Sental o Santal in piemontese) è un comune di 6.733 abitanti della provincia di Cuneo.
| Centallo comune | |
|---|---|
|  | |
| Localizzazione | |
| Stato |  Italia | 
| Regione |  Piemonte | 
| Provincia |  Cuneo | 
| Amministrazione | |
| Sindaco | Antonio Panero (lista civica) dal 14-6-2004 | 
| Territorio | |
| Coordinate | 44°30′00″N 7°35′00″E | 
| Altitudine | 424 m s.l.m. | 
| Superficie | 42,8 km² | 
| Abitanti | 6 733[1] (31-12-2010) | 
| Densità | 157,31 ab./km² | 
| Frazioni | Boschetti, Roata Chiusani, San Biagio | 
| Comuni confinanti | Castelletto Stura, Cuneo, Fossano, Montanera, Tarantasca, Villafalletto | 
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 12044 | 
| Prefisso | 0171 | 
| Fuso orario | UTC+1 | 
| Codice ISTAT | 004061 | 
| Cod. catastale | C466 | 
| Targa | CN | 
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] | 
| Nome abitanti | centallesi | 
| Patrono | S.S. Angeli Custodi | 
| Giorno festivo | 2 ottobre | 
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia
Il territorio di Centallo si estende per 44 km² e confina con i comuni di Cuneo, Villafalletto, Fossano, Montanera, Castelletto Stura e Tarantasca. Si trova a 424 m sul livello del mare ed il territorio è prevalentemente pianeggiante. A ovest dell'abitato scorre il torrente Grana, mentre sul confine est scorre il fiume Stura di Demonte.
Storia
Centallo è in una posizione strategica: di antiche origini romane, fu contesa da Cuneo, da Saluzzo e dai Savoia. Viene ricordata, in seguito, per la prima volta in una donazione della metà dell’XI secolo. Storie di un paese conteso tra i troppi nobili alla ricerca di un feudo, dove arriva pure il secondogenito del re d’Inghilterra. Alla fine sono i Bolleri, fedeli al re di Francia, a radicarsi a Centallo e a sopravvivervi a lungo, esattamente fino all’estinzione del loro casato nel 1669.
Dopo Napoleone iniziano tempi tranquilli, diretta conseguenza della diminuita importanza strategica di quest’angolo di Piemonte. E con gli assedi arriva anche la gloria poetica, tanto che Torquato Tasso, il cantore della Gerusalemme liberata, si occupa della “liberazione” di Centallo da parte delle truppe spagnole in soccorso di Cuneo e Fossano assediate dai Francesi. La parte di castello che resiste all’assedio viene definitivamente distrutta nel 1589. Dal Cinquecento in poi Centallo è conosciuta come un importante centro agricolo.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Economia
Sono importanti l'agricoltura, gli allevamenti suini, gli impianti ittici resi possibili dalla presenza di canali, i mangimifici, la macellazione, i mobili e altre fabbriche presenti nel territorio.
Monumenti e luoghi d'interesse
Chiese
- la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista
- la Chiesa di Santa Maria ad Nives
- la Chiesa della Santissima Trinità
- la Cappella di San Quirico
- la Cappella di San Giovanni Evangelista
- la Cappella di Madonna dei Prati
- la Chiesa di San Michele
Musei
- Museo e Casa Natale del cardinale Michele Pellegrino, situato nella frazione Roata Chiusani.
Cultura
Scuole
Centallo ospita le seguenti scuole:
Pubbliche
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria nel capoluogo
- Scuola primaria nella frazione Roata Chiusani
- Scuola secondaria di I grado "G. N. Franchi"
Paritarie
- Scuola dell'infanzia "Giovanni Arese" nella frazione San Biagio
- Scuola dell'infanzia "Margaria Macesi" nella frazione Roata Chiusani
Biblioteche
- Biblioteca Civica "Faustino Dalmazzo"
Trasporti
Centallo è raggiunto dalla Ferrovia Fossano-Cuneo. Inoltre il comune è attraversato dalla Strada Regionale 20 del Colle di Tenda e dalla Strada Statale 231.
Il capoluogo si trova a 8 km dall'imbocco della nuova autostrada A33 Asti-Cuneo.
Centallo si può anche raggiungere in aereo, con l'aeroporto di Cuneo-Levaldigi, distante 6 km dal capoluogo.
Ricorrenze
Santo Patrono
Santissimi Angeli Custodi il 2 ottobre.
Feste e fiere
Sagra del Fagiolo e del Peperone a settembre.
Personalità legate a Centallo
- Franco Arese, atleta medaglia d'oro nei 1500 metri agli Europei di atletica a Helsinki del 1971.
- Tancredi Duccio Galimberti, antifascista e partigiano
- Michele Pellegrino, cardinale
- Ezio Panero, ex calciatore di seria A degli anni 80'-90'
- Franco Lerda, allenatore Torino FC 1906 2010-2011
Amministrazione
Sport
Calcio
Cronistoria
| Cronistoria del Centallo | |
|---|---|
| 
 | |
L'Associazione Sportiva Centallo nasce nel 1975 dall'idea di alcuni soci fondatori intenzionati a portare nel paese partite di campionato F.I.G.C. Tra questi ricordiamo:
- Sergio Costamagna (ideatore della "Straconi");
- Giuseppe Chiavassa (attuale consigliere regionale F.I.G.C.);
- Giorgio Rosso (attuale vicepresidente dell'A.S. CENTALLO e direttore generale dell'A.S. CENTALLO VOLLEY 1987);
- Cav. Antonio Sereno ( primo presidente societario);
- Pio Piero (allora maggior sponsor e in seguito residente della società);
In quell'anno iscrissero così la "prima" squadra al campionato di Terza Categoria e quattro squadre del settore giovanile divise nelle categorie di Pulcini, Esordienti, Giovanissimi e Allievi. Alcuni anni dopo venne inserita anche la categoria Under 18 sostituita poi dall'attuale Juniores. I colori sociali furono decisi in maglia rosso-blu a righe verticali, pantaloncini e calzettoni blu e maglia gialla come seconda scelta. In seguito la seconda scelta fu sostituita da una maglia bianca. Nel 2006 nacque l'Associazione Sportiva Dilettantistica Giovanile Centallo 06 che raccolse il Settore Giovanile dell'altra società e fondò una nuova Prima Squadra. Attualmente (2010) il settore giovanile conta 180 atleti con una o più squadre nelle diverse categorie. Fino al 1990 la "prima" squadra ha giocato presso il campo comunale in Piazza Don Gerbaudo. In seguito le partite si sono trasferite all'attuale stadio Don Eandi
Il primo presidente fu, come è stato detto precedentemente il Cav. Antonio Sereno dal 1985 al 1988, seguito poi dal Sig. Piero Pio e successivamente dal Sig. Giovanni Bo.
- Il 22 maggio 2010 il Don Eandi di Centallo ospita le finali regionali del Settore Giovanile Scolastico di Piemonte e Valle d'Aosta.
Galleria di immagini
- 
			
			municipio
- 
			
			chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
-  Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
 Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
 
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centallo


