Invictus - L'invincibile
Invictus - L'invincibile è un film di Clint Eastwood del 2009.
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
| Durata | 133 min |
| Rapporto | 2,35:1 |
| Genere | drammatico, biografico, sportivo |
| Regia | Clint Eastwood |
| Soggetto | John Carlin |
| Sceneggiatura | Anthony Peckham |
| Produttore | Clint Eastwood, Robert Lorenz, Lori McCreary, Mace Neufeld |
| Fotografia | Tom Stern |
| Montaggio | Joel Cox, Gary D. Roach |
| Musiche | Kyle Eastwood, Michael Stevens |
| Scenografia | James J. Murakami |
| Interpreti e personaggi | |
| |
Il film è un adattamento cinematografico del romanzo Ama il tuo nemico (Playing the Enemy: Nelson Mandela and the Game that Made a Nation) di John Carlin, a sua volta ispirato a fatti realmente accaduti. La trama si sviluppa attorno agli eventi che ebbero luogo in occasione della Coppa del Mondo di rugby del 1995, tenutasi in Sudafrica poco tempo dopo l'insediamento di Nelson Mandela come presidente della nazione.
Lo stesso Mandela, interpretato da Morgan Freeman, è fra i protagonisti del film, insieme al capitano della nazionale sudafricana di rugby (gli Springboks), François Pienaar (Matt Damon).
Trama
La storia è ambientata in Sudafrica, nel periodo successivo alla caduta dell'apartheid e all'insediamento di Nelson Mandela come presidente. Appena entrato in carica, Mandela si pone l'obiettivo di riappacificare la popolazione del paese, ancora divisa dall'odio fra i neri e i bianchi afrikaner. Simbolo di questa spaccatura diventa la nazionale di rugby degli Springboks, simbolo dell'orgoglio afrikaner e detestata dai neri, che proprio in seguito alla caduta del regime dell'apartheid viene riammessa nelle competizioni internazionali dopo un boicottaggio di circa un decennio. In vista della Coppa del Mondo del 1995, ospitata proprio dal Sudafrica, Mandela si interessa delle sorti della squadra, con la speranza che una eventuale vittoria contribuisca a rafforzare l'orgoglio nazionale e lo spirito di unità del paese. In particolare, entra in contatto con il capitano François Pienaar, facendogli capire l'importanza politica della incombente competizione sportiva. Questa frequentazione fra Pienaar e Mandela dà inizio a una serie di eventi che rafforzano il morale degli Springboks (reduci da un lungo periodo di sconfitte) e li conducono fino a una insperata vittoria in finale contro i temibili All Blacks. Il successo della nazionale diventa simbolo della grandezza della neonata "Rainbow Nation". La vittoria degli Springboks ha significato molto per il Sudafrica perché ha riavvicinato la popolazione nera con la popolazione bianca.
Produzione
Titolo
Il titolo prende spunto dalla poesia omonima di William Ernest Henley, usata da Nelson Mandela per alleviare gli anni della sua prigionia durante l'apartheid. La si può sentire recitata dal Mandela del film durante e alla fine dello stesso.
Distribuzione
È stato distribuito nella sale cinematografiche statunitensi l'11 dicembre 2009, e in quelle italiane il 26 febbraio 2010.
Curiosità
Invictus è il titolo di distribuzione annunciato a termine dell'intera produzione. Nel corso del ciclo di lavorazione era usato il titolo provvisorio The Human Factor.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Invictus - L'invincibile
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale italiano
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 1057500, su IMDb, IMDb.com.
