Concerto for Group and Orchestra

album dei Deep Purple del 1969
Versione del 19 feb 2013 alle 22:39 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata)

Concerto for Group and Orchestra è un album live dei Deep Purple, realizzato con la Royal Philharmonic Orchestra di Londra.

Concerto for Group and Orchestra
album dal vivo
ArtistaDeep Purple
Pubblicazionedicembre 1969
Durata59 min : 26 s
Dischi1
Tracce5
GenereHard rock
Rock sinfonico
EtichettaHarvest Records
ProduttoreDeep Purple
Registrazione24 settembre 1969
Deep Purple - cronologia
Album precedente
Album successivo

Il disco in questione venne pubblicato nel Dicembre 1969 e fu la prima uscita ufficiale dei Deep Purple con Ian Gillan alla voce e Roger Glover al basso, sostituti di Nick Simper e Rod Evans. L'intero Lp si basa sull'alternanza tra orchestra e gruppo (da qui il nome Concerto for Group and Orchestra). L'intera partitura fu composta da Jon Lord che già da tempo covava il sogno di riunire la sua passione per la musica classica al rock. Si narra che Lord passò l'intera notte prima del debutto a terminare le partiture per l'orchestra.
A dirigere la Royal Philharmonic Orchestra di Londra fu Malcolm Arnold. Il concerto si tenne il 24 settembre 1969 alla celebre Royal Albert Hall[1] e fu registrato interamente dal vivo: è quindi da annoverare tra i dischi live, pur non esistendo una versione propriamente in studio dello stesso.

Nel 1990 è stata data alle stampe la versione in CD dell'album che comprende anche i brani Wring that Neck e Child in Time eseguiti nel corso della stessa serata solamente dai Deep Purple senza intervento orchestrale[2]. Nel 2003 è uscito la versione DVD video (su etichetta EMI) comprendente, tra i contenuti speciali, anche il brano Hush.

Tracce originali

  1. First Movement: Moderato-Allegro – 19:05
  2. Second Movement: Andante – 19:00[3]
  3. Third Movement: Vivace-Presto – 15:24


Formazione

Note

  1. ^ dal sito ufficiale del "Fanclub" italiano [1].
  2. ^ dal sito (EN) Allmusic.com [2].
  3. ^ nelle prime edizioni in vinile, per ragioni di spazio, Second Movement: Andante era divisa in due tracce: Part 1 (06:35) sul primo lato e Conclusion (12:27) sul retro.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock