Simone Stratico

matematico e fisico italiano (1733–1824)

Simone Stratico (Zara, 1733Milano, 16 luglio 1824) è stato un matematico, fisico e esperto di nautica italiano.

Simone Stratico

Vita

Nato a Zara in Dalmazia, regione all'epoca dominio della Repubblica di Venezia, da una famiglia di ascendenze greche[1][2] si laureò in medicina presso l'Università di Padova, ove a soli venticinque anni divenne professore. Membro della delegazione veneziana che si recò in Inghilterra nel 1761 per congratularsi col nuovo re Giorgio III, restò nel paese alcuni anni per motivi di studio e divenne membro di varie accademie tra le quali la Royal Society di Londra. In quel periodo rimase notevolmente colpito dalla forza economica e dalla grandezza navale dell'Impero britannico. Tornato a Padova, sostituì Giovanni Poleni nella cattedra di Matematiche e Navigazione. In tale veste, studiò approfonditamente il regime acqueo della Repubblica, collaborando a vari interventi di idraulica sul territorio veneto, quali la bonifica delle valli del veronese e la regolazione del Brenta e del Bacchiglione. Nel 1786 entrò a far parte come socio ordinario dell'Accademia dei XL.

Caduta la Repubblica, nel 1801 venne chiamato ad insegnare Nautica presso l'Università di Pavia, ove spesso supplì ad Alessandro Volta nell'insegnamento della fisica. Durante il Regno d'Italia fu nominato Ispettore generale dei Ponti e delle Strade, e fra le altre cariche fu Presidente dell'Accademia delle Belle Lettere e dell'Istituto Lombardo di Scienze di Milano. Come riconoscimento per la sua opera, nel 1809 venne eletto Senatore. Ricevette vari riconoscimenti e decorazioni internazionali, fra i quali il titolo di Cavaliere della Legion d'Onore e della Corona di Ferro. L'imperatore Francesco I d'Austria gli concesse la Croce di San Leopoldo e il titolo di Professore Emerito delle università di Padova e Pavia.

Morì a Milano il 16 luglio 1824.

Note

  1. ^ Vinciguerra, Sergio, Codice penale degli Stati Uniti delle Isole Jonie (1841), Wolters Kluwer Italia, 2008, LIX, ISBN 8813285272, 9788813285272.
    «In particolare, i «Riformatori» Bernardo Nani e Lorenzo Morosini, su ispirazione del professore Simone Stratico, nato a Zara ma da famiglia ritenuta di origine greca, erano riusciti a far approvare dal Senato Veneto una riforma in in data 2 maggio 1760, che prevedeva...»
  2. ^ Gli avi erano fuggiti da Candia alla caduta di essa nelle mani degli ottomani, nel 1669.

Opere

I più importanti contributi scientifici di Stratico riguardano la fisica, l'idraulica e l'architettura navale. Fra le circa 35 opere che egli lasciò, vanno ricordate in modo particolare (in ordine cronologico):

Da rimarcare la sua partecipazione alla monumentale opera di revisione e commento dell'opera completa del Vitruvio, iniziata dal Poleni, durata oltre trent'anni e pubblicata in vari anni, a partire da un anno dopo la morte dello Stratico.

Bibliografia

  • Giuseppe Maffei, Storia della letteratura italiana, Tomo II, S.l. 1834, pp. 873-875.
  • Didi Salghetti Drioli, Simeone Stratico e Antonio Maria Lorgna, in Antonio Semi - Vanni Tacconi (cur.), Istria e Dalmazia, Uomini e Tempi. Dalmazia, Del Bianco, Udine 1992.

Voci correlate