Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Cardinali elettori

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata

Categoria non meglio specificata, ma che da quel che sembra raccoglierebbe i cardinali elettori del momento, il che la renderebbe non da enciclopedia ma da quotidiano. Un po' come se esistesse una categoria "senatori" o "calciatori del Milan" contenente soltanto i senatori o i calciatori attuali. --Spazzino (msg) 07:53, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il titolo esatto dovrebbe essere Cardinali elettori nel Conclave del 2013. A monte c'è da riaprire la discussione sulle categorie e sulla loro funzione. A mio parere meglio la categoria che una eventuale voce Lista di cardinali elettori nel Conclave 2013. In subordine c'è sempre la strumento del Libro di Wikipedia Wikipedia:Libri/Cardinali elettori--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:27, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]
Scusa Mizar, ma cambiandone il titolo sarebbe in sostanza tutta un'altra categoria. Qui si sta parlando di questa precisa categoria, che finché si intitola così (e, in quanto categoria, non è possibile spostarla) è in continua evoluzione, e la cosa non ha molto senso, anche perché la caratteristica che accomuna gli elementi che contiene si concretizza ad intervalli molto lunghi. In altre parole: se Wikipedia fosse stata inventata 30 anni prima, avremmo dovuto tenere la categoria non aggiornata per oltre 26 anni, oppure aggiornarla senza che ve ne fosse alcuna necessità, perché non credo interessi granché sapere chi voterebbe se si dovesse tenere un conclave, nel momento in cui il pontefice di quell'epoca è vivo e vegeto (OK, Ratzinger lo era, ma è improbabile che le dimissioni papali diventino una cosa frequente). Non so se sia il caso di creare una categoria per gli elettori a ciascun conclave (non vorrei che si arrivasse a categorizzare i partecipanti ad un'importante votazione su una normativa politica internazionale), quanto alla lista mi chiedo perché non inserirla direttamente nella voce del conclave. A margine, faccio inoltre notare che le liste o categorie degli elettori in Conclave dell'agosto 1978 e Conclave dell'ottobre 1978 sarebbero identiche (e magari non è l'unico caso). Sanremofilo (msg) 14:15, 14 mar 2013 (CET)[rispondi]