8 bit

tipo di architettura dei computer
Versione del 11 feb 2013 alle 01:28 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)

8 bit, in informatica, indica che in una data architettura il formato standard di una variabile semplice (intero, puntatore, handle ecc.) è di 8 bit di lunghezza. Generalmente questo riflette la dimensione dei registri interni della CPU usata per quell'architettura.

Il termine "8 bit" può essere usato per descrivere la dimensione di:

Si definisce 8 BIT o micromusic una branca della musica elettronica nata alla fine degli anni '80, in inghilterra, in cui la risoluzione di campionamento per ottenere i suoni che poi costituiranno la quasi totalità di un brano è proprio di 8 BIT. Inizialmente furono campionati i suoni di famose console di gioco come il GameBoy e il Nintendo Entertainment System di Nintendo.

Perché 8 bit?

La Intel iniziò a produrre microprocessori commerciali a 4 bit nel 1970 (l'ormai famoso primo modello si chiamava Intel 4004 ed era quasi un esperimento). Con il progredire delle tecnologie costruttive e vista l'incapacità di soddisfare le esigenze medie richieste dai possessori di Personal Computer giunse ben presto il momento in cui Intel constatò che un processore a 4 bit non era sufficiente ad eseguire i vari programmi commerciali in tempi ragionevoli. L'Intel iniziò a produrre processori 8 bit, e tutti i maggiori concorrenti della Intel si lanciarono sul mercato proponendo direttamente processori a 8 bit. Questo, combinato con le limitate potenzialità e le restrizioni di memoria di processori a 4 bit, indicò la fine di molti programmi commerciali 4 bit.

Processori 8 bit

I processori vengono classificati in base al numero di bit che possono spostare in una sola operazione. Un processore a 8 bit, può operare con 8 bit in una sola operazione. Un processore a 16 bit può lavorare con 16 bit ad operazione

Processori 8 bit Intel

Lista di concorrenti alla Intel per le CPU 8 bit

Processori Motorola a 8 bit

Lista di concorrenti con architetture simili ai Motorola 8 bit

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica