Bernhard Windscheid
Bernhard Windscheid (Düsseldorf, 26 luglio 1817 – Lipsia, 26 ottobre 1892) è stato un giurista tedesco.
Dopo essersi formato negli studi giuridici nelle Università di Berlino e Bonn, ottenne il dottorato il 22 dicembre 1838. L'abilitazione alla professione giuridica seguì due anni dopo a Bonn. A partire dal 1847 tenne lezioni all'Università di Basilea, dal 1857 insegnò a Monaco e dal 1871 ad Heidelberg. A partire dal 1874 si trasferì all'Università di Lipsia, dove operò fino alla sua morte, nel 1892.
La sua fama di insigne giurista è dovuta principalmente al Lehrbüch des Pandektenrechts, manuale giuridico che costituisce la sua opera capolavoro ed insieme il manifesto della scuola della Pandettistica tedesca. Il manuale ebbe un'eco straordinaria in Germania e questo successo fece sì che il Windscheid venisse chiamato a diventare membro della Prima Commissione per la codificazione tedesca dal 1880 al 1883. Il progetto di codificazione fu grandemente influenzato dal Pandekten soprattutto nella parte generale.
Opere
- Zur Lehre des Code Napoleon von der Ungültigkeit der Rechtsgeschäfte, Düsseldorf, 1847.
- Die Lehre des römischen Rechts von der Voraussetzung, Düsseldorf 1850.
- Die Actio des römischen Civilrechts vom Standpunkte des heutigen Rechts, Düsseldorf, 1856.
- Zwei Fragen aus der Lehre von der Verpflichtung wegen ungerechtfertigter Bereicherung, 1878.
- Lehrbüch des Pandektenrechts II, Berlino, 1882.
- Gesammelte Reden und Abhandlungen, Leipzig, 1904.