Circuito RC

circuito elettronico composto da resistori e condensatori

Template:Stub elettronica

Un circuito RC è un circuito elettronico basato su una resistenza e un condensatore.

A seconda di come sono disposti i due componenti il circuito RC può filtrare le frequenze basse (filtro passa-basso) oppure quelle alte (filtro passa-alto), realizzando un filtro di primo ordine.

Per le sue caratteristiche questo circuito è basilare per funzioni quali la pulizia di un segnale e nei sintetizzatori.

Sfruttando il principio di carica e scarica del condensatore, questa configurazione trova utilizzo anche come oscillatore. In particolare, soprattutto nella didattica, è utilizzato per la generazione di segnali di clock (vedere abbinamento con Trigger di Schmitt per creare segnali di tipo logici).
Tuttavia, vista la variabilità dei comportamenti del condensatore in funzione delle condizioni ambientali, questa configurazione è utilizzata nelle applicazioni in cui la temporizzazione non necessita grande precisione.

Analisi attraverso le equazioni differenziali

Ipotizziamo che il generatore di tensione sia costante.

L'equazione alla maglia del circuito è:

 

Preso come Ve la tensione del generatore, Vr la tensione sulla resistenza e Vc la tensione sul condensatore. Dalla legge di Ohm possiamo ancora dire che:

 

Ma la corrente che scorre nella resistenza è anche quella che percorre il condesatore quindi:

 

Riscrivendo l'equazione di partenza:

 

Questa è una equazione differenziale a coefficienti costanti quindi possiamo scrivere la sua equazione omogena associata e ricavarne l'integrale generale:

 

L'integrale particolare è molto facile in quanto il termine noto è una costante (generatore di tensione costante):

 

Prendendo come condizione iniziale la tensione sul condensatore sia nulla otteniamo la formula:

 

In una condizione generale indichiamo con:   la tensione inizialmente nel condesatore:

 

Solitamente questa funzione viene anche scritta come:

 

Condensatore caricato a corrente costante

Il circuito è composto da un generatore di corrente con in serie una resistenza ed una capacità. In questo caso però la corrente nel condensatore è direttamente quella del generatore quindi:

 

Come si può notare, questa è una equazione differenziale lineare di primo grado a variabili separabili e si risolve semplicemente:

 

Che ha come forma d'onda di risposta una rampa e non più una curva esponenziale come quando viene caricato a tensione costante.

Risposta nel dominio delle frequenze

Applichiando la trasformata di Laplace al circuito serie (Generatore di tensione, resistenza, capacità) e pensando che il condensatore sia inizialmente scarico:

  e  

Adesso il circuito si risolve come un normale partitore di tensione, per ricavare la tensione sul condensatore:

 

Per ricavare la funzione di trasferimento   basta dividere l'equazione per la  :

 

Questa è la funzione di trasferimento di un filtro passa basso del primo ordine con pulsazione di taglio: