Sara Errani

tennista italiana (1987-)

1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. Statistiche aggiornate al 10 settembre 2012 Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sara Errani
Sara Errani agli US Open 2012
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza164 cm
Peso60 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 348 - 238
Titoli vinti 7
Miglior ranking 6° (29 ottobre 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (2012)
Francia (bandiera) Roland Garros F (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2010, 2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (2012)
Altri tornei
 Tour Finals RR (2012)
 Giochi olimpici 1T (2008, 2012)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 227 - 136
Titoli vinti 19
Miglior ranking 1° (10 settembre 2012)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open V ( 2013)
Francia (bandiera) Roland Garros V (2012)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (2012)
Altri tornei
 Tour Finals SF (2012)
 Giochi olimpici QF (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2011)
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (2012)
Palmarès
2009Fed CupItalia (bandiera) Italia
2010Fed CupItalia (bandiera) Italia

Sara Errani (Bologna, 29 aprile 1987) è una tennista italiana, tra le prime dieci del mondo del ranking di singolare e numero uno al mondo nel doppio nel quale, insieme a Roberta Vinci, si è aggiudicata tre prove del Grande slam. Vive e si allena in Spagna[1].

Biografia

Carriera sportiva

Nata a Bologna, è cresciuta e ha vissuto in Romagna, a Massa Lombarda, in provincia di Ravenna. Allenata da Pablo Lozano e David Andres è stata avviata al gioco del tennis dal padre Giorgio all'età di 5 anni, che la iscrive al circolo tennis Villa Bolis di Barbiano di Cotignola (Ravenna). Professionista dal 2002, ha raggiunto come miglior piazzamento nel ranking WTA il 6º posto il 29 ottobre 2012. Nel doppio la sua migliore posizione è stata la n.1, raggiunta il 10 settembre 2012. Nella sua carriera ha vinto 7 titoli WTA in singolare e 19 in doppio. A livello ITF vanta 3 vittorie in singolare e 6 in doppio.

2007

Nel 2007 ottiene i suoi primi buoni risultati nel circuito WTA, raggiungendo la semifinale in tre casi: ad Acapulco (sconfitta da Flavia Pennetta), a Palermo (sconfitta da Ágnes Szávay) e a Bali (sconfitta da Lindsay Davenport). Tuttavia partecipa con assiduità ancora a tornei ITF: raggiunge la semifinale a Torrent e Prerov, la finale a Cuneo, e vince il torneo di Galatina. Agli U.S. Open si qualifica per la prima volta al tabellone principale di uno Slam, dove viene sconfitta al secondo turno.

2008

Il primo torneo WTA vinto dalla Errani è stato quello degli Internazionali Femminili di Palermo nella cui finale, svoltasi il 13 luglio 2008, ha sconfitto l'ucraina Marija Korytceva con un secco 6-2 6-3. A Palermo si è imposta anche in doppio assieme alla spagnola Nuria Llagostera Vives. Due settimane dopo concede il bis sul cemento di Portorose, in Slovenia, dove supera in finale la Medina Garrigues con un perentorio 6-3 6-3. I due tornei consecutivi conquistati le fanno guadagnare molte posizioni nel ranking WTA fino a raggiungere la 43ª posizione. Ha fatto parte della squadra olimpica italiana e ha partecipato al torneo di singolare a Pechino 2008. Questo è stato un traguardo che in molte interviste ha dichiarato essere molto importante per lei.

2009

Nel 2009, ha conquistato due finali, negli stessi tornei dell'anno prima. Questa volta, agli Internazionali Femminili di Palermo ha dovuto cedere di fronte a Flavia Pennetta, mentre a Portorose si è resa protagonista di un'inattesa battaglia contro la numero 1 del ranking Dinara Safina, uscendo sconfitta solo per 7-5 al terzo set, dove però nel secondo set è arrivata più volte a due punti dal match. Nelle prove del Grande Slam non eccelle, fa terzo turno in Australia, primo turno a Parigi, secondo turno a Wimbledon e terzo turno agli Us Open. Il 9 novembre 2009 si aggiudica la sua prima Fed Cup, grazie al successo dell'Italia sugli Stati Uniti per 4-0 a Reggio Calabria.

2010

L'inizio del 2010 per la Errani è abbastanza buono. Ottiene vittorie importanti in Fed Cup con la nazionale Italiana contro Ucraina e Rep. Ceca. A livello personale, nel mese di aprile, trionfa nei tornei di doppio di Marbella e di Barcellona con la compagna di nazionale oltre che amica Roberta Vinci. Il 27 aprile viene eliminata al primo turno del torneo WTA di Stoccarda dalla cinese Na Li con un secco 6-1, 6-1. Il mese di maggio non si rivela il più felice per l'atleta bolognese. Infatti, esce al primo turno sia agli Internazionali d'Italia contro la rumena Alexandra Dulgheru che al torneo di Madrid contro la tedesca Andrea Petković. Al Roland Garros esce subito per mano di Jaroslava Švedova, ma a Wimbledon sfrutta la testa di serie numero 32 arrivando fino al terzo turno, dove la elimina Agnieszka Radwańska. Agli US Open, riesce a eliminare nettamente la russa Alisa Klejbanova al secondo turno, prima di cedere a Samantha Stosur nel terzo per 6-3 6-2, dopo che nel precedente torneo di Cincinnati le stesse due giocatrici si erano trascinate fino al tie-break del terzo set. Il 7 novembre 2010 si aggiudica con la nazionale italiana la Fed Cup dopo aver battuto in finale la squadra statunitense.

2011

La Errani inizia la stagione 2011 prendendo parte al torneo di Brisbane venendo eliminata al primo turno dalla slovacca Dominika Cibulková. La settimana dopo si presenta al torneo di Hobart in cui viene eliminata al terzo turno dalla cinese Peng Shuai. Ad Hobart vince il torneo di doppio in coppia con Roberta Vinci. Agli Australian Open viene eliminata al primo turno da Venus Williams. Il 13 febbraio 2011 viene battuta dalla slovacca Daniela Hantuchová nella finale del torneo di Pattaya in due set per 6-0, 6-2. Tuttavia, si rifà vincendo il torneo di doppio insieme a Roberta Vinci. Il 4 aprile prende parte al torneo WTA di Marbella, dove viene fermata solo in semifinale, battuta 6-2 6-1 da Viktoryja Azaranka, vincitrice poi del torneo.

A fine mese prende parte al WTA di Barcellona, dove arresta la sua corsa in semifinale, battuta da Lucie Hradecká 6-1, 7-5. La sua stagione sul rosso che conta non è delle migliori, si ferma infatti al secondo turno a Madrid, Roma e Parigi. Si ferma al secondo turno anche a Wimbledon. Nel corso del finale di stagione non andrà oltre i quarti di finale, raggiunti a Budapest e Palermo. Proprio a Palermo trionferà in doppio, in coppia con Roberta Vinci, conquistando il terzo titolo stagionale in doppio.

2012 - Anno di successi

Agli Australian Open nel gennaio 2012 raggiunge per la prima volta i quarti di finale di un torneo del Grande Slam, eliminando in successione le russe Valerija Savinych (6-2, 6-1) e Nadia Petrova (6-2, 6-2), la romena Sorana Cîrstea (6-7, 6-0, 6-2) e la cinese Zheng Jie (6-2, 6-1) prima di venire eliminata con un doppio 6-4 dalla seconda testa di serie del tabellone Petra Kvitová. Nello stesso torneo raggiunge anche la finale del doppio in coppia con Roberta Vinci (prima coppia totalmente italiana a disputare una finale di doppio femminile in un torneo del Grande Slam), nella quale viene sconfitta dalla coppia russa formata da Svetlana Kuznecova e Vera Zvonarëva.

Il 4 marzo successivo si aggiudica il Torneo di Acapulco vincendo il derby italiano in finale contro Flavia Pennetta per 5-7, 7-6, 6-0. Qui si aggiudica anche il torneo di doppio in coppia con l'amica Roberta Vinci. Un mese dopo vince il suo secondo torneo stagionale, quarto complessivo, sconfiggendo nella finale di Barcellona la slovacca Dominika Cibulková per 6-2, 6-2. Durante il torneo ha ottenuto uno scalpo importante come quello di Julia Görges, sconfitta 6-3, 6-2. Anche qui bissa il successo in doppio (in coppia con Roberta Vinci), riuscendo, così, a vincere per due volte sia singolare che doppio in due diversi tornei. L'ultima a farlo fu Serena Williams nel 2009. Il 21-22 aprile prende parte alla semifinale di Fed Cup tra Repubblica Ceca ed Italia, ad Ostrava. Viene scelta come prima singolarista insieme a Francesca Schiavone. Perde il suo primo incontro contro la più quotata Petra Kvitová per 6-4, 6-3. Vince, a giochi fatti con l'Italia eliminata, il suo secondo incontro contro Andrea Hlaváčková per 2-6 6-2 6-2, salendo così a 22 vittorie stagionali.

Il 5 maggio si impone anche a Budapest a spese della russa Elena Vesnina, 7-5 6-4. Durante il torneo perde solo un set al secondo turno contro Melinda Czink. Con questo successo si porta a 15 vittorie consecutive su terra rossa e 3 titoli WTA nel 2012, eguagliando così il record stabilito nel 2011 da Roberta Vinci. Raggiunge il suo best ranking alla 24ª posizione, mentre è settima nella classifica che tiene conto dei risultati conseguiti nell'anno solare. La sua striscia positiva sulla terra rossa subisce una battuta d'arresto al secondo turno del WTA Mandatory di Madrid dove, dopo aver sconfitto al primo turno Chanelle Scheepers eguagliando Dinara Safina a 16 vittorie consecutive, viene battuta per 6-0, 6-1 da Agnieszka Radwańska. Nonostante questa eliminazione, conduce un brillante torneo in doppio in coppia con Roberta Vinci, aggiudicandosi il titolo sconfiggendo in finale la coppia formata dalle russe Ekaterina Makarova e Elena Vesnina per 6-1, 3-6, [10-4]. Si tratta del quarto titolo in doppio dell'anno (dodicesimo in carriera) e del più importante della carriera, poiché Premier Mandatory. Grazie a questo successo le due salgono al primo posto della classifica che tiene conto dei risultati conseguiti nell'anno solare. Partecipa al WTA di Roma dove si ferma al secondo turno sconfitta da Samantha Stosur 6-3, 7-5. Tuttavia vince il torneo di doppio in coppia con Roberta Vinci nel remake della finale di Madrid,sconfiggendo per 6-2 7-5 la coppia russa Makarova/Vesnina. Si tratta del suo quinto titolo stagionale in doppio, tredicesimo in carriera. Il 21 maggio migliora ulteriormente il suo best ranking, salendo al 23º posto.

Ottimi risultati per Sara arrivano agli Open di Francia 2012. La Errani elimina nell'ordine l'australiana Casey Dellacqua per 4-6, 6-2, 6-2; la statunitense Melanie Oudin con un facile 6-2, 6-3 e la serba Ana Ivanović in un appassionante confronto che sembrava pendere nettamente a favore dell'ex n°1 al mondo. La Ivanović infatti si era aggiudicata perentoriamente il primo set col punteggio di 6-1, ma la Errani ha ribaltato il risultato aggiudicandosi l'incontro col punteggio di 1-6, 7-5, 6-3. Agli ottavi sconfigge al termine di un'ottima prova Svetlana Kuznecova col punteggio di 6-0, 7-5. Approda così ai quarti di finale. Il 5 giugno raggiunge una storica semifinale superando la tedesca Angelique Kerber, testa di serie numero 10, per 6-3, 7-62. Sconfigge così per la prima volta in carriera una top 10 ed è la quarta giocatrice italiana di sempre ad approdare alle semifinali di Parigi, la seconda nell'Era Open (dopo Francesca Schiavone). Nello stesso torneo raggiunge la finale del doppio, seconda consecutiva in un torneo del Grande Slam, sempre in coppia con Roberta Vinci. Il 7 giugno accede alla finale del Roland Garros, la prima nella sua carriera, battendo in 3 set Samantha Stosur (7-5, 1-6, 6-3). Battendo per la seconda volta una top 10, diventa la terza italiana di sempre a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam. Inoltre è la prima giocatrice dal 2003 (Kim Clijsters) a raggiungere la finale di Parigi sia nel singolare che nel doppio. L'8 giugno 2012, in coppia con Roberta Vinci, conquista il titolo nel doppio dell'Open di Francia battendo la coppia Marija Kirilenko/Nadia Petrova con il risultato di 4-6 6-4 6-2. Per loro è il sesto titolo dell'anno, quattordicesimo complessivo. Grazie a questa vittoria, la coppia diventa il primo doppio italiano femminile a vincere un torneo del Grande Slam. Il 9 giugno perde la finale del singolare contro la numero 2 del seeding, Marija Šarapova, per 6-3, 6-2. La russa conquista, grazie alla performance parigina, il primato nella classifica mondiale mentre la Errani raggiunge ufficialmente il decimo posto nel ranking WTA.

Grazie al trionfo nel torneo di doppio sale al terzo posto del ranking WTA per il doppio. Nelle classifiche che tengono conto dei risultati annui sale al quarto posto nel singolo e conferma il primo nel doppio. Momentaneamente è l'unica donna ad essere tra le prime 10 in entrambi i ranking.

A Wimbledon esce al terzo turno, venendo travolta dalla numero 65 del mondo Jaroslava Švedova con un perentorio 6-0 6-4, dopo aver battuto Coco Vandeweghe e Anne Keothavong. Nel primo set non riesce a conquistare neanche un punto, subendo in soli 15 minuti un parziale di 24 punti a 0. Solo nel tennis maschile, prima di questo clamoroso risultato, si era verificato il cosiddetto golden set (set in cui l'avversario perdente non conquista neanche un punto): era il 1983 e lo mise a segno Bill Scanlon contro Marcos Hocevar nel primo turno del torneo di Delray Beach.[2] Il terzo turno raggiunto a Wimbledon le fa scalare la classifica Wta di un'altra posizione, così il suo best ranking migliora ancora ed al 9 luglio si trova al 9º posto.

Agli Internazionali Femminili di Palermo, forte della testa di serie numero 1, trionfa in finale battendo Barbora Záhlavová-Strýcová per 6-1 6-3 e senza cedere un set in tutto il torneo. Si tratta del quarto titolo dell'anno per la romagnola, record per una tennista italiana. Nessuna, infatti, aveva mai vinto tanto in una stagione.[3]

Al Rogers Cup, torneo WTA Premier, supera il secondo turno battendo Jana Čepelová per 6-3 6-2, ma si ferma agli ottavi di finale dopo essere stata sconfitta dalla cinese Na Li per 6-4 6-2.

A Cincinnati, viene eliminata agli ottavi dalla tennista di casa Venus Williams con il risultato di 6-3 6-0.

Prima dell'inizio degli US Open, ultimo torneo del grande slam, partecipa al Pilot Pen Tennis, con montepremi di 637.000 dollari, al primo turno batte l'americana Bethanie Mattek-Sands per 6-4 7-5, al secondo turno supera Carla Suarez Navarro per 6-4 6-3, ai quarti di finale vince contro la numero 11 al mondo e quinta testa di serie del torneo Marion Bartoli per 6-4 6-2, raggiungendo la semifinale ma perdendo contro la numero 5 al mondo Petra Kvitová per 1-6, 3-6.

Partecipa agli US Open con la testa di serie n° 10. Lungo il cammino elimina facilmente al primo turno la spagnola Garbine Muguruza con il punteggio di 6-3 6-7 6-1. Al secondo turno sconfigge la russa Vera Duševina con un sonoro 6-1 6-0, e riserva poi lo stesso trattamento a un'altra russa, Olga Puchkova, battuta 6-1 6-1. Negli ottavi elimina per la seconda volta in carriera la n° 6 del mondo Angelique Kerber: 7-6 6-3. Il 5 settembre, con il successo per 6-2 6-4 sulla compagna di doppio Roberta Vinci, diventa la prima italiana nell'era open (nel 1930 l'impresa era riuscita a Maud Rosenbaum) a raggiungere la semifinale nell'ultimo Major stagionale.[4] Il cammino di Sara finisce in semifinale al cospetto della giocatrice più in forma del momento. L'americana Serena Williams si impone 6-1 6-2. Nonostante la netta sconfitta la Errani raggiunge il 7º posto in classifica, suo record personale. Vince il torneo di doppio con l'amica Roberta Vinci sconfiggendo le ceche Hlavackova/Hradecka. Si tratta del sedicesimo titolo di doppio per Sara, e secondo Slam. Nessuna coppia italiana aveva mai vinto prima due Slam nello stesso anno.

A fine stagione si presenta al Masters dove è qualificata sia nel doppio con Roberta Vinci che in singolare. Prima italiana a tale compiere l'impresa in assoluto. Nel round robin viene sconfitta da Šarapova 6-3, 6-2 dopo aver lottato quasi alla pari durante il primo set. Nella seconda giornata supera Samantha Stosur 6-3, 2-6, 6-0. Per accedere alle semifinali è necessario vincere anche il terzo match contro Agnieszka Radwańska ma, dopo tre ore e mezza, si deve arrendere con il punteggio di 7-66, 5-7, 4-6.[5]

Non va meglio nel doppio dove viene sconfitta dal team russo Kirilenko-Petrova per 1-6, 6-3, [10-4].[6]

Raggiunge il 6° posto nel ranking WTA, coronando un anno pieno di successi, chiuso con 55 vittorie a fronte di 22 sconfitte nel singolare (4 titoli conquistati e una finale Slam) e 52 vittorie a fronte di 10 sconfitte nel doppio ( 8 titoli tra cui 2 Slam).

2013 - Il successo continua

Inizia l'anno partecipando al torneo Brisbane International, ma fermandosi al secondo turno venendo sconfitta da Daniela Hantuchová con il punteggio 4-6 6-1 5-7, nel doppio con l'amica Roberta Vinci perde in semifinale dalla coppia Květa Peschke e Anna-Lena Grönefeld con 4-6 1-6.

Successivamente prende parte al torneo Apia International Sydney, dove viene eliminata dalla slovacca Dominika Cibulková per 2-6, 1-6 ai quarti di finale; partecipa anche nel doppio con Roberta Vinci ma viene sconfitta in finale dalla coppia formata da Nadia Petrova e Katarina Srebotnik per 3-6, 4-6.

Agli Australian Open la Errani, testa di serie n° 7, perde al primo turno dalla spagnola Carla Suarez Navarro per 4-6, 4-6. Nel doppio con la Vinci tuttavia si prende la rivincita: dopo aver battuto ai quarti di finale le sorelle Williams per 3-6, 7-61, 7-5, la coppia raggiunge la finale e batte le wildcard locali Ashleigh Barty e Casey Dellacqua per 6-2, 3-6, 6-2, conquistando il primo titolo in Australia e il terzo Slam degli ultimi quattro disputati.

All'Open GDF Suez raggiunge facilmente la finale in singolare, dove però viene sconfitta dalla tedesca Mona Barthel con il punteggio di 5-7, 6-7(4); tuttavia, nel doppio si riscatta annichilendo in 52 minuti la coppia formata da Andrea Hlaváčková e Liezel Huber per 6-1, 6-1.

Il 9 e 10 febbraio partecipa agli ottavi di finale della Fed Cup giocata a Rimini vincendo l'ultima partita di doppio giocata con l'amica e partner Roberta Vinci contro Varvara Lepchenko e Liezel Huber permettendo all'Italia di passare alle semifinali, che giocherà contro la Repubblica Ceca.

La settimana successiva prende parte al Qatar Ladies Open di Doha, dove, usufruendo di un bye per il secondo turno, batte Timea Babos con il punteggio di 6-4, 6-0, si prende la rivincita su Daniela Hantuchová battendola 7-5, 5-7, 6-2 ma cede nei quarti a Victoria Azarenka, numero 1 del mondo, per 2-6, 2-6. Nel doppio, con l'amica Roberta Vinci, vince il torneo battendo in finale per 2-6, 6-3, [10-6] la coppia formata da Nadia Petrova e Katarina Srebotnik, conquistando il 3° torneo dell'anno. Dal 18 febbraio prende parte al Dubai Tennis Championships, dove supera al primo turno Julia Görges per 6-3 4-6 6-4 e al secondo turno Sorana Cîrstea per 6-4 6-4, mentre ai quarti sconfigge al termine di un match altalenante durato 2 ore e 31 minuti Nadia Petrova con il punteggio di 6-4 0-6 6-3; in semifinale per la quarta volta consecutiva batte l'amica Roberta Vinci per 6-3 6-3 ed in finale cede a Petra Kvitova in tre set: 2-6 6-1 1-6.

Al Torneo di Acapulco, forte della testa di serie numero 1, dopo aver battuto in successione Alexandra Cadantu, Eugenie Bouchard, Kiki Bertens e Alize Cornet senza concedere un set, raggiunge la terza finale stagionale e supera nettamente Carla Suarez Navarro con il punteggio di 6-0 6-4, conquistando così il suo primo titolo stagionale ed il settimo in carriera. Dopo la vittoria vola in America per partecipare al torneo di Indian Wells in cui batte al secondo turno Lourdes Domínguez Lino con il punteggio di 6-2 3-6 6-3 ed al terzo Johanna Larsson per 6-3 6-1; mentre agli ottavi batte la numero 11 del ranking Marion Bartoli col punteggio di 6-3 6-2. La sua corsa si ferma ai quarti dove viene battuta dalla testa di serie numero 2 e numero 3 del mondo Maria Sharapova con il punteggio di 6-7 2-6. Al torneo di Miami batte Daniela Hantuchová per 6-3 6-1, la rumena Simona Halep con un eloquente 6-1 6-0 e l'ex numero uno del mondo Ana Ivanović per 1-6 6-4 6-2, prima di arrendersi nei quarti a Marija Šarapova per 5-7 5-7 sprecando 3 set point nel secondo parziale.

Caratteristiche tecniche

Destrorsa, con rovescio a due mani, ha uno stile di gioco regolarista.[1] La sua impugnatura è di tipo western,[7] il suo colpo preferito è il diritto.[8] La superficie dove si trova più a suo agio è la terra rossa.[8] E' anche nota per la sua capacità di mettere una percentuale molto alta di prime in campo, e per la rapidità dei movimenti che adotta in campo. E' capace di adottare molte variazioni di gioco, dalle smorzate ai chip and charge.

Statistiche

Singolare

Vittorie (7)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (0)
Tier IV & V (2) International (5)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 13 luglio 2008   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo (1) Terra rossa   Marija Korytceva 6–2, 6–3
2. 27 luglio 2008   Banka Koper Slovenia Open, Portorose Cemento   Anabel Medina Garrigues 6–3, 6–3
3. 3 marzo 2012   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (1) Terra rossa   Flavia Pennetta 5-7, 7-62, 6-0
4. 15 aprile 2012   Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa   Dominika Cibulková 6-2, 6-2
5. 5 maggio 2012   Budapest Grand Prix, Budapest Terra rossa   Elena Vesnina 7-5, 6-4
6. 15 luglio 2012   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo (2) Terra rossa   Barbora Záhlavová-Strýcová 6-1, 6-3
7. 3 marzo 2013   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (2) Terra rossa   Carla Suarez Navarro 6-0, 6-4

Finali perse (6)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (1)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (0)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (2)
Tier IV & V (0) International (3)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 19 luglio 2009   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo Terra rossa   Flavia Pennetta 6–1, 6–2
2. 26 luglio 2009   Banka Koper Slovenia Open, Portorose Cemento   Dinara Safina 65-7, 6-1, 7-5
3. 13 febbraio 2011   Pattaya Women's Open, Pattaya Cemento   Daniela Hantuchová 6-0, 6-2
4. 9 giugno 2012   Roland Garros, Parigi Terra battuta   Marija Šarapova 6-3, 6-2
5. 3 febbraio 2013   Open GDF Suez, Parigi Cemento (indoor)   Mona Barthel 7-5, 7-64
6. 23 febbraio 2013   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Petra Kvitová 6-2, 1-6, 6-1

Doppio

Vittorie (19)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (3)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (1)
Tier II (0) Premier 5 (2)
Tier III (0) Premier (1)
Tier IV & V (1) International (11)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 13 luglio 2008   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo (1) Terra rossa   Nuria Llagostera Vives   Alla Kudrjavceva
  Anastasija Pavljučenkova
2–6, 7–61, [10–4]
2. 19 giugno 2009   Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba   Flavia Pennetta   Michaëlla Krajicek
  Yanina Wickmayer
6–4, 5–7, [13–11]
3. 11 aprile 2010   Andalucia Tennis Experience, Marbella Terra rossa   Roberta Vinci   Maria Kondratieva
  Jaroslava Švedova
6–4, 6–2
4. 17 aprile 2010   Barcelona Ladies Open, Barcellona (1) Terra rossa   Roberta Vinci   Timea Bacsinszky
  Tathiana Garbin
6–1, 3–6, [10–2]
5. 17 luglio 2010   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo (2) Terra rossa   Alberta Brianti   Jill Craybas
  Julia Görges
6–4, 6–1
6. 15 gennaio 2011   Moorilla Hobart International, Hobart Cemento   Roberta Vinci   Kateryna Bondarenko
  Līga Dekmeijere
6–3, 7–5
7. 13 febbraio 2011   PTT Pattaya Open, Pattaya Cemento   Roberta Vinci   Sun Shengnan
  Zheng Jie
3–6, 6–3, [10–5]
8. 16 luglio 2011   Internazionali Femminili di Palermo, Palermo (3) Terra rossa   Roberta Vinci   Andrea Hlaváčková
  Klára Zakopalová
7–5, 6–1
9. 26 febbraio 2012   Monterrey Open, Monterrey Cemento   Roberta Vinci   Kimiko Date-Krumm
  Shuai Zhang
6–2, 7–6
10. 3 marzo 2012   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Terra rossa   Roberta Vinci   Lourdes Domínguez Lino
  Arantxa Parra Santonja
6-2, 6-1
11. 15 aprile 2012   Barcelona Ladies Open, Barcellona (2) Terra rossa   Roberta Vinci   Flavia Pennetta
  Francesca Schiavone
6–0, 6-2
12. 12 maggio 2012   Mutua Madrid Open, Madrid Terra blu   Roberta Vinci   Ekaterina Makarova
  Elena Vesnina
6-1, 3-6, [10-4]
13. 20 maggio 2012   Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa   Roberta Vinci   Ekaterina Makarova
  Elena Vesnina
6-2, 7-5
14. 8 giugno 2012   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Roberta Vinci   Marija Kirilenko
  Nadia Petrova
4-6, 6-4, 6-2
15. 23 giugno 2012   UNICEF Open, 's-Hertogenbosch Erba   Roberta Vinci   Marija Kirilenko
  Nadia Petrova
6–4, 3-6, [11–9]
16. 9 settembre 2012   US Open, New York Cemento   Roberta Vinci   Andrea Hlaváčková
  Lucie Hradecká
6-4, 6-2
17. 25 gennaio 2013   Australian Open, Melbourne Cemento   Roberta Vinci   Ashleigh Barty
  Casey Dellacqua
6-2, 3-6, 6-2
18. 3 febbraio 2013   Open GDF Suez, Parigi Cemento indoor   Roberta Vinci   Andrea Hlavackova
  Liezel Huber
6-1, 6-1
19. 17 febbraio 2013   Qatar Ladies Open, Doha Cemento   Roberta Vinci   Nadia Petrova
  Katarina Srebotnik
2-6, 6-3, [10–6]

Finali perse (8)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (1)
WTA Championships (0)
Tier I (0) Premier Mandatory (1)
Tier II (0) Premier 5 (0)
Tier III (0) Premier (3)
Tier IV & V (0) International (3)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 22 febbraio 2010   Abierto Mexicano Telcel, Acapulco Terra battuta   Roberta Vinci   Polona Hercog
  Barbora Záhlavová-Strýcová
2–6, 6–1, [10–2]
2. 23 ottobre 2010   Kremlin Cup, Mosca Cemento indoor   María José Martínez Sánchez   Gisela Dulko
  Flavia Pennetta
6–3, 2–6, [10–6]
3. 10 aprile 2011   Andalucia Tennis Experience, Marbella Terra battuta   Roberta Vinci   Nuria Llagostera Vives
  Arantxa Parra Santonja
3–6, 6–4, [10–5]
4. 12 giugno 2011   AEGON Classic, Birmingham Erba   Roberta Vinci   Ol'ga Govorcova
  Alla Kudrjavceva
1–6, 6–1, [10–5]
5. 27 agosto 2011   New Haven Open at Yale, New Haven Cemento   Roberta Vinci   Chuang Chia-jung
  Ol'ga Govorcova
7–5, 6–2
6. 27 gennaio 2012   Australian Open, Melbourne Cemento   Roberta Vinci   Svetlana Kuznecova
  Vera Zvonarëva
5-7, 6-4, 6-3
7. 1º aprile 2012   Sony Ericsson Open, Miami Cemento   Roberta Vinci   Marija Kirilenko
  Nadia Petrova
7-60, 4-6, [10-4]
8. 11 gennaio 2013   Apia International Sydney, Sydney Cemento   Roberta Vinci   Nadia Petrova
  Katarina Srebotnik
3-6, 4-6

Fed Cup

Vittorie (2)

N. Data Luogo Superficie Vincitrici Finaliste Punteggio
1. 07 e 08 novembre 2009 Reggio Calabria, Italia Terra rossa   Flavia Pennetta
  Francesca Schiavone
  Sara Errani
  Roberta Vinci
  Melanie Oudin
  Alexa Glatch
  Liezel Huber
  Vania King
5 a 0 Dettagli
2. 07 e 08 novembre 2010 San Diego, Stati Uniti Cemento indoor   Flavia Pennetta
  Francesca Schiavone
  Sara Errani
  Roberta Vinci
  Melanie Oudin
  Bethanie Mattek-Sands
  Liezel Huber
  Coco Vandeweghe
3 a 1 Dettagli

Risultati in progressione

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin (WTA TOUR Championships)
LQ Turno di Qualifica (Grande Slam)
A Assente
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Torneo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Titoli V-S
Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A 1T 3T 3T 1T QF 1T 0 / 6 8–6
  Roland Garros, Parigi A 1T 1T 1T 2T F 0 / 5 7–5
  Wimbledon, Londra A 1T 2T 3T 2T 3T 0 / 5 6–5
  US Open, New York 2T 2T 3T 3T 1T SF 0 / 6 11–6
Titoli 0 0 0 0 0 0 0 0 / 22 N/A
Vittorie-Sconfitte 1–1 1–4 5–4 6–4 2–4 17–4 0-1 N/A 32–22
WTA Tour Championships
  WTA Tour Championships, Istanbul A A A A A RR 0 / 1 1-2
Titoli 0 0 0 0 0 0 0 / 1 N/A
Vittorie-Sconfitte N/A N/A N/A N/A N/A 1-2 N/A 1-2
Fed Cup
Fed Cup A QF V V SF SF 2/5 12-4
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici ND 1T Non disputati 1T ND 0 / 2 0–2

Onorificenze

Note

  1. ^ a b wtatennis.com, Profilo sul sito WTA, su wtatennis.com. URL consultato il 27 agosto 2012.
  2. ^ Mattia Fontana, Errani senza un punto nel primo set, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012.
  3. ^ ubitennis.com, Errani entra nella storia, su ubitennis.com, 17 luglio 2012. URL consultato il 19 luglio 2012.
  4. ^ gazzetta.it, Errani vola in semifinale. Vinci s'arrende 6-2 6-4, su gazzetta.it, 5 settembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2012.
  5. ^ ubitennis.com, Piccola grande Sara: il cuore non basta 3 ore e 29: una battaglia da record, su ubitennis.com, 27 ottobre 2012. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  6. ^ gazzetta.it, Serena show, Sharapova di più Errani-Vinci k.o. e niente finale, su gazzetta.it, 27 ottobre 2012. URL consultato il 28 ottobre 2012.
  7. ^ livesicilia.it, Sara Errani sfida la Zahlavova Questa sera la finale al Country, su livesicilia.it, 15 luglio 2012. URL consultato il 27 agosto 2012.
  8. ^ a b sara-errani.com, Biografia sul sito ufficiale, su sara-errani.com. URL consultato il 27 agosto 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni