SAIS Autolinee

società di trasporti siciliana

La SAIS Autolinee S.p.A. è una società per azioni, fondata ad Enna nel 1926, che gestisce il trasporto pubblico urbano e suburbano della città[1], la maggior parte dei collegamenti tra le città dell'isola [2]e da queste ultime verso diverse destinazioni in Italia e all'estero.

SAIS Autolinee S.p.A.
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Fondata daScelfo
Sede principaleEnna
ProdottiTrasporto pubblico
Sito webwww.saisautolinee.it

Storia

La società di trasporti "Sais" nasce nel 1926 ad Enna su iniziativa dall'ingegnere Scelfo allo scopo di assicurare i collegamenti su strada suburbani e interurbani della città, neo capoluogo di provincia. La progressiva espansione dell'azienda prosegue nel secondo dopoguerra anche dopo la scomparsa del suo fondatore la cui gestione aziendale viene proseguita dalla moglie e dai figli. Il maggiore incremento delle dimensioni aziendali avviene a partire dagli anni settanta nei quali raggiunge il vertice del mercato del trasporto passeggeri privato su gomma della Sicilia. Negli anni novanta la società viene suddivisa in tre distinte aziende e con esse i loro collegamenti tra le provincie di Palermo, Siracusa, Ragusa, Messina, Caltanissetta, Agrigento, Enna e Catania e i collegamenti extra regionali[3].

Al 2013 l'assetto dell'azienda è il seguente; al cavaliere del lavoro Alessandro Scelfo fa riferimento il ramo di azienda che comprende la Interbus, la "Segesta", l'Etna Trasporti e la Sicilbus che insieme cumulano una percorrenza di circa 15 milioni di chilometri ogni anno. Gli altri due rami fanno capo, rispettivamente, a Francesca Scelfo con la "Sais autolinee" che percorre sei milioni di chilometri annui e gestisce i mezzi in servizio veloce sulle autostrade della Sicilia e agli eredi del cavaliere Leonida Scelfo cui fa capo la "Sais trasporti", la "Giamporcaro", la "Gallo" e la "SARP", che opera nel Nisseno [4] acquisite nel 1995. [5]

Servizio e collegamenti

Collegamenti urbani

La SAIS gestisce i collegamenti urbani della città di Enna. Il servizio prevede 6 linee[6].

Due sono i terminal bus, dai quali transitano la gran parte degli autobus urbani, regionali, nazionali ed internazionali in partenza, in arrivo o in transito da Enna: ad Enna alta il Terminal Bus Viale Armando Diaz, e ad Enna Bassa il Terminal Bus Quadrivio Sant'Anna. Quest'ultimo vede convergere un gran numero di linee extra-urbane che consentono l'afflusso in città degli studenti provenienti da fuori sede dell'Università Kore di Enna.

Collegamenti regionali

La SAIS ha come capolinea per i trasporti regionali in Sicilia le seguenti città, tra cui il capoluogo di regione e 5 capoluoghi di provincia:

Le autolinee SAIS collegano fra di loro 27 città siciliane, tra cui 5 capoluoghi, 11 comuni in provincia di Enna, 5 in provincia di Palermo (tra cui, oltre al capoluogo, Termini Imerese, polo industriale, e Cefalù, famosa località turistica), 4 in provincia di Catania (tra cui il capoluogo e l'Aeroporto di Catania), 4 in provincia di Caltanissetta (capoluogo e Gela i centri principali), 2 in provincia di Messina (il capoluogo e la cittadina turistica di Castel di Tusa).

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni