Wikipedia:Pagine da cancellare/Via Antonio Canova
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Via Antonio Canova}}
La procedura è conclusa
Strada di Treviso senza alcuna caratteristica che la distingua nettamente dalle altre vie del centro.--Mauro Tozzi (msg) 09:21, 15 apr 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 15 aprile 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 22 aprile 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 29 aprile 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è abbastanza ben fatta per rimanere, e il soggetto ha un background storico più che sufficiente per giustificare una voce. --MarcoK (msg) 09:49, 15 apr 2013 (CEST)
- Mantenere Edifici storici, un museo, una biblioteca, forse fortificazioni di età romana, resti di un antico monumento funerario. Mi pare che tutto ciò abbia un certo peso enciclopedico. --Ricce (msg) 13:53, 15 apr 2013 (CEST)
- Qualcosa era stato detto in Discussione:Via Antonio Canova --Bultro (m) 21:34, 15 apr 2013 (CEST)
- Ho letto e l'idea di fare una voce dal titolo "Stradario di Treviso" mi sembra ottima: in tal caso potremmo poi unirvi questa.--Ricce (msg) 13:23, 16 apr 2013 (CEST)
- Mantenere Mi è veramente difficile riuscire a capire i motivi di cancellazioni come questa. Sarà pure un parere personale, ma io apprezzo wikipedia proprio perché, fra le tante cose, mi dà la possibilità di leggere pagine come questa. --Superzen (msg) 22:25, 15 apr 2013 (CEST)
- Commento: ma l'enciclopedicità dei monumenti rente di riflesso automaticamente enciclopedica la via? E come leggo nella discussione della voce, ci sono studi, opere, saggi sulla via? --79.11.149.155 (msg) 21:23, 16 apr 2013 (CEST)
- Unire a Stradario di Treviso Come avevo già espresso nella discussione, il fatto che la strada presenti dei punti di interesse non la rende enciclopedica: la città è disseminata di monumenti e, di conseguenza, possono essere scritte decine di voci come questa. Viceversa, esistono strade e piazze (vedi la Calmaggiore, vedi piazza dei Signori) che hanno importanza non solo a livello monumentale, ma anche urbanistico e storico, e quelle una pagina la meritano.
- Detto questo, fare tabula rasa è un peccato mortale perché i contenuti sono interessanti, scritti bene e referenziati; ma, secondo me, andrebbero uniti a una voce (da creare) riguardante l'urbanistica di Treviso, dove possano convergere tutte le informazioni enciclopediche relative alle strade secondarie della città. --Fras.Sist. (msg) 10:22, 20 apr 2013 (CEST)
- Favorevole ad unire a Stradario di Treviso. --Appo92 (msg) 12:34, 20 apr 2013 (CEST)
- Commento: (A complemento del mio "mantenere" del 15 aprile). Sì, anch'io sarei senz'altro favorevole ad unire allo Stradario di Treviso. C'è solo un piccolo problema: almeno al momento, questa voce non esiste. --Superzen (msg) 12:47, 20 apr 2013 (CEST)
- Infatti, non c'è ancora. Ma, se un domani verrà creata, ci ricorderemo di questa discussione e uniremo la voce in oggetto. --Fras.Sist. (msg) 15:09, 20 apr 2013 (CEST)
- Unire a Stradario di Treviso favorevole a questa proposta in quanto la via in se non è enciclopedica però è utile unire a quella voce. Questa voce a se stante non ha alcun valore enciclopedico. --Sax123 (msg) 10:12, 21 apr 2013 (CEST)
- Mantenere in attesa di unire allo Stradario di Treviso. Nel frattempo, «proporre la pagina in cancellazione è escluso perché rischieremmo di perdere delle informazioni che, in ogni caso, sono interessanti» (dalla Discussione:Via Antonio Canova). Ho riportato questo commento di Fras.Sist. a beneficio dell'amministratore che dovrà valutare la procedura. A mio avviso, infatti, la sola proposta "Unire a Stradario di Treviso" è ambigua dal momento che tale voce ancora non esiste; di conseguenza, per come la vedo io, gli "unire" di Fras.Sist. e di Appo92 andrebbero intesi come dei "mantenere" (sia pure temporanei) mentre quello di Sax123 mi pare più orientato al "cancellare". --Eva4 (msg) 05:03, 22 apr 2013 (CEST)