Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Via Antonio Canova}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Strada di Treviso senza alcuna caratteristica che la distingua nettamente dalle altre vie del centro.--Mauro Tozzi (msg) 09:21, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 15 aprile 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 22 aprile 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 29 aprile 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ho letto e l'idea di fare una voce dal titolo "Stradario di Treviso" mi sembra ottima: in tal caso potremmo poi unirvi questa.--Ricce (msg) 13:23, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi è veramente difficile riuscire a capire i motivi di cancellazioni come questa. Sarà pure un parere personale, ma io apprezzo wikipedia proprio perché, fra le tante cose, mi dà la possibilità di leggere pagine come questa. --Superzen (msg) 22:25, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: ma l'enciclopedicità dei monumenti rente di riflesso automaticamente enciclopedica la via? E come leggo nella discussione della voce, ci sono studi, opere, saggi sulla via? --79.11.149.155 (msg) 21:23, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Stradario di Treviso Come avevo già espresso nella discussione, il fatto che la strada presenti dei punti di interesse non la rende enciclopedica: la città è disseminata di monumenti e, di conseguenza, possono essere scritte decine di voci come questa. Viceversa, esistono strade e piazze (vedi la Calmaggiore, vedi piazza dei Signori) che hanno importanza non solo a livello monumentale, ma anche urbanistico e storico, e quelle una pagina la meritano.
Detto questo, fare tabula rasa è un peccato mortale perché i contenuti sono interessanti, scritti bene e referenziati; ma, secondo me, andrebbero uniti a una voce (da creare) riguardante l'urbanistica di Treviso, dove possano convergere tutte le informazioni enciclopediche relative alle strade secondarie della città. --Fras.Sist. (msg) 10:22, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  Favorevole ad unire a Stradario di Treviso. --Appo92 (msg) 12:34, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti, non c'è ancora. Ma, se un domani verrà creata, ci ricorderemo di questa discussione e uniremo la voce in oggetto. --Fras.Sist. (msg) 15:09, 20 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Stradario di Treviso favorevole a questa proposta in quanto la via in se non è enciclopedica però è utile unire a quella voce. Questa voce a se stante non ha alcun valore enciclopedico. --Sax123 (msg) 10:12, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere in attesa di unire allo Stradario di Treviso. Nel frattempo, «proporre la pagina in cancellazione è escluso perché rischieremmo di perdere delle informazioni che, in ogni caso, sono interessanti» (dalla Discussione:Via Antonio Canova). Ho riportato questo commento di Fras.Sist. a beneficio dell'amministratore che dovrà valutare la procedura. A mio avviso, infatti, la sola proposta "Unire a Stradario di Treviso" è ambigua dal momento che tale voce ancora non esiste; di conseguenza, per come la vedo io, gli "unire" di Fras.Sist. e di Appo92 andrebbero intesi come dei "mantenere" (sia pure temporanei) mentre quello di Sax123 mi pare più orientato al "cancellare". --Eva4 (msg) 05:03, 22 apr 2013 (CEST)[rispondi]