Giuseppe Patanè
Giuseppe Patanè (Napoli, 1 gennaio 1932 – Monaco di Baviera, 29 maggio 1989) è stato un direttore d'orchestra italiano.
Biografia
Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.
Divenne poi direttore principale del Teatro dell'Opera di Linz dal 1961 al 1962.[1] e della Münchner Rundfunkorchester dal 1985 al 1989.
Morì, per un attacco di cuore, mentre dirigeva una rappresentazione de Il barbiere di Siviglia alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, il 29 maggio 1989. Venne prontamente portato in ospedale ma vi giunse già cadavere. Egli e sua moglie Rita, dalla quale era già separato al momento della morte, ebbero due figlie.[1]
Discografia
- 1986 Umberto Giordano: Fedora CBS Records
- 1987 Puccini: Il Tabarro Eurodisc
- 1987 Umberto Giordano: Andrea Chenier CBS Records
- 1988 Puccini: Gianni Schicchi Eurodisc
- 1988 Puccini: Suor Angelica Eurodisc
- 1993 Donizetti: Lucia Di Lammermoor [Highlights] Corona Classic Collection
- 1993 Rossini: Il Barbiere Di Siviglia London
- 1993 Verdi: Die Macht des Schicksals, Excerpts Berlin Classics
- 1993 Verdi: La Traviata Orfeo
- 1993 Verdi: La Traviata [Highlights] Berlin Classics
- 1995 Donizetti: Lucia di Lammermoor Curb
- 1996 Verdi: Simon Boccanegra Hungaroton
- 1998 Verdi: Aida Excerpts in german Berlin Classics
- 1998 Bizet: Carmen Excerpts in german Berlin Classics
- 1998 Verdi: La Forza del Destino Myto Records
- 2001 Verdi: Don Carlos (Excerpts in german) EMI Music Distribution
- 2003 Donizetti: Maria Stuarda Philips
- 2004 Mascagni: Iris
- 2005 Bellini: I Capuleti e i Montecchi – Gala Records
- Bellini: I Capuleti e i Montecchi – EMI Music Distribution
- Ponchielli: La Gioconda – Myto Records
- Puccini: Madama Butterfly – Hungaroton
- Verdi: Un Ballo in Maschera – GAO
- Verdi: La Traviata – Madacy
- Verdi: Messa da Requiem – Berlin Classics
Note
- ^ a b Will Crutchfield, Giuseppe Patane, 57, a Specialist In the Conducting of Italian Opera, in New York Times, 31 maggio 1989. URL consultato il 5 gennaio 2008.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44486105 · ISNI (EN) 0000 0000 8123 2954 · SBN UBOV538249 · LCCN (EN) n82132929 · GND (DE) 124893155 · BNE (ES) XX1062330 (data) · BNF (FR) cb13898289w (data) · J9U (EN, HE) 987007453802205171 · NSK (HR) 000062736 · CONOR.SI (SL) 43882083 |
---|