Lecce

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia
Versione del 5 apr 2005 alle 00:24 di C1PB8 (discussione | contributi) (Modifica automatica (-(comunilimitrofi =.*\n).*\n\| +\1Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, Novoli, San Cesario di Lecce, Squinzano, Surbo, Torchiarolo (BR), Trepuzzi, [[)

La voce tratta unicamente Lecce capoluogo di provincia, per altri significati vedi:


Template:Comuni della Puglia stub Template:Comune


Lecce (dal latino Lupiae) è un comune con 83.237 abitanti, capoluogo provinciale della penisola salentina.

Storia

Monumenti

Lecce è la città dove più elaborato è stato lo sviluppo dell'arte barocca tant'è che viene definita la Firenze del Sud.
Il monumento simbolo per il capoluogo salentino di quest'arte è la basilica di Santa Croce, il cui rosone si può ammirare qui sotto in foto. Da ammirare anche il duomo, tra i più belli d'Italia.

 
Chiesa di Santa Croce (rosone)
File:AnfiteatroROMANO.JPG
Anfiteatro romano
 
Palazzo dei Celestini - Sede dell'Amministrazione Provinciale