Wikipedia:Pagine da cancellare/Cheneil
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Cheneil}}
La procedura è conclusa
Breve voce su località di appena 8 abitanti priva di elementi enciclopedici. --Kirk39 (msg) 16:49, 25 apr 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 25 aprile 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 2 maggio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 9 maggio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere è un posto particolarmente bello, tenere (altrimenti unire con rd al comune) ----sempre84.. 17:45, 25 apr 2013 (CEST)
- Particolarmente bello non è una motivazione, va bene per un volantino turistico, ma la località (nemmeno frazione) intesa come piccolo centro non ha nulla di rilevante e/o storico. --Kirk39 (msg) 17:59, 25 apr 2013 (CEST)
- le fonti lo dicono, mica lo dico io ----sempre84.. 00:11, 26 apr 2013 (CEST)
- Particolarmente bello non è una motivazione, va bene per un volantino turistico, ma la località (nemmeno frazione) intesa come piccolo centro non ha nulla di rilevante e/o storico. --Kirk39 (msg) 17:59, 25 apr 2013 (CEST)
- Incerto - Mah... sono parecchio dubbioso, ma forse sempre84 (sono contento che tu sia ritornata in forma abbastanza stabile da queste parti :-)) qualche ragione ce l'ha. Sono andato a vedere un po' in giro in Rete (tra l'altro segnalo questo che può tornare utile per le immagini) ed effettivamente l'impressione è che si tratti di una località meta di un turismo selezionato (generalmente escursionisti), nucleo di una civiltà alpina autentica, sia per l'elemento paesaggistico incontaminato, sia per la presenza di attività tradizionali (fonte). Forse il suo "difetto" è di non volere cedere alle lusinghe del turismo di massa, e questo è uno dei motivi per cui è stata aperta questa discussione. In definitiva, il fatto che Cheneil non sia una oscura località sperduta tra i monti, ma venga considerata da molti progetti escursionistici una meta quasi simbolica di natura e cultura "antiche", potrebbe farlo assurgere a voce abbastanza enciclopedica per rimanere. --Lepido (msg) 11:27, 26 apr 2013 (CEST)
- Commento: visto che sono, depurate di introduzione, tre o quattro righe di informazione, nulla vieterebbe di unire a Valtournenche_(comune)#Frazioni (dove fra l'altro non mi sembra citata)... confrontando con l'altra frazione che ha una voce, devo dire, non c'è molto... nulla da eccepire sul lavoro di Sempre84, come sempre ha fatto bene ad ampliare e anche ad aprire, ma per una voce aspetterei che passi qualcuno con altre fonti cartacee a ampliarla un po' di piu', anche forse a mettere un'immagine. Poi, lo sapete che la mia posizione sulle frazioni grossomodo rimane piu' orientata all'unione.--Alexmar983 (msg) 11:58, 26 apr 2013 (CEST)
- Bisognerebbe vedere se sia effettivamente una frazione oppure una semplice località. Forse basterebbe un Trasformare in redirect a Valtournenche_(comune) --Nrykko★ 16:46, 26 apr 2013 (CEST)
- Mantenere o Unire a un'altra voce E' frazione, ma per me non è mai stato motivo sufficiente per avere una voce a sè stante. Inoltre, il villaggio non è secolare come in tanti altri casi. E' comunque luogo che ha una storia legata all'alpinismo e gli è stato dedicato un racconto da Lalla Romano. Ho aggiunto ancora qualcosa. Se si ritengono le informazioni insufficienti, per me integrabile a Valtournenche_(comune).--Pạtạfisik 14:04, 28 apr 2013 (CEST)
- Dove sta scritto che è frazione? Nella nota 4 leggo esattamente il contrario (Cheneil non è un villaggio, nemmeno una frazione). Addirittura nemmeno lo menziona villaggio, cosa che fa un'altra fonte (ma non frazione). Se qualcuno me lo indica evito di mettere un cn visto che per ben due volte viene menzionato nella voce. Considerarla dal punto amministrativo è sbagliato, se è paragonabile a un rifugio c'è da considerarlo in un altro senso, o basterebbe citarlo nella voce della valle, che è poi quella bella e dove andavano gli escursionisti, non questa entità composta da 3 case :) --Kirk39 (msg) 18:23, 30 apr 2013 (CEST)