Python (zoologia)
genere di serpenti
I pitoni sono dei grossi serpenti non velenosi che uccidono le loro prede stritolandole. La specie più nota è il pitone reticolato, che supera gli 8 metri, recentemente annessa al genere Broghammerus (passando così da P.reticulatus a B.reticulatus). Questa famiglia è diffusa in Africa, Asia e Oceania. Si nutrono di ogni sorta di preda viva, dagli uccelli alle capre ad altri serpenti.
Pitone | |
---|---|
Pitone reale | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Henophidia |
Famiglia | Pythonidae |
Genere | Python |
Caratteristiche
La testa dei pitoni è grossa, distinta dal corpo. I denti sono a forma di uncino. L'occhio è piccolo, con una pupilla verticale.
Specie
- Python anchietae (Pitone dell'Angola)
- Python bivittatus (Pitone delle rocce birmano)
- Python breitensteini
- Python brongersmai
- Python curtus (Pitone corto)
- Python molurus (Pitone delle rocce indiane)
- Python natalensis (Pitone del Natal o Pitone africano minore)
- Python regius (Pitone reale o Pitone palla)
- Python sebae (Pitone di Seba o Pitone africano maggiore)
I like the sanake
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Python
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «pitone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Python
- Wikispecies contiene informazioni su Python