• Pagina principale
  • Una pagina a caso
  • Nelle vicinanze
  • entra
  • Impostazioni
Dona ora If Wikipedia is useful to you, please give today.
  • Informazioni su Wikipedia
  • Avvertenze
Wikipedia

Robustiano

prenome maschile
  • Lingua
  • Segui
  • Modifica
Versione del 15 mag 2013 alle 16:56 di AdamoLorenzo (discussione | contributi) (→Note)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Robustiano è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Indice

  • 1 Varianti
  • 2 Origine e diffusione
  • 3 Onomastico
  • 4 Persone
  • 5 Note

Varianti

  • Femminili: Robustiana.

Origine e diffusione

Il nome è un patronimico di "robusto", quindi vuol dire "forte, valoroso", ma può anche significare "forte nella fede".[2]

Onomastico

L'onomastico si festeggia o il 24 Maggio o il 31 Agosto, in onore di due santi martiri.[3]

Persone

  • Robustiano Morosoli, politico italiano.
  • Ribustiano Pellegrini, tastierista italiano.

Note

  1. ^ http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=snippet&q=Robustiano&f=false
  2. ^ "http://www.nostrofiglio.it/nomi/3764-Robusto
  3. ^ http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=snippet&q=Robustiano&f=false

http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=snippet&q=Robustiano&f=false

http://www.nostrofiglio.it/nomi/3764-Robusto

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Robustiano&oldid=58836111"
Vedi la cronologia di questa pagina.

Lingue

      Questa pagina non è disponibile in altre lingue.

      Wikipedia
      • Wikimedia Foundation
      • Powered by MediaWiki
      • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 mag 2013 alle 16:56.
      • Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
      • Informativa sulla privacy
      • Informazioni su Wikipedia
      • Avvertenze
      • Codice di condotta
      • Sviluppatori
      • Statistiche
      • Dichiarazione sui cookie
      • Condizioni d'uso
      • Desktop