Emma Mærsk
La Emma Maersk è una nave portacontainer.
Emma Maersk | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Portacontainer |
Proprietà | Mærsk Line |
Costruttori | Odense Staalskibsværft Shipyard |
Cantiere | Odense, Danimarca |
Impostazione | 20 gennaio 2006 |
Varo | 18 maggio 2006 |
Entrata in servizio | 8 settembre 2006 |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 170.794 tsl |
Lunghezza | 397 m |
Larghezza | 56 m |
Pescaggio | 16 m |
Propulsione | Wärtsilä-Sulzer 14 RT96Cflex 14 cilindri, 1 elica, 102 rpm |
Velocità | 24 nodi (44,45 km/h) |
Capacità di carico | 11.000 TEU |
Equipaggio | 13 |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Al momento del varo era la seconda nave più grande mai costruita al mondo dopo la superpetroliera Knock Nevis (smantellata in India nel 2010). Opera sulla linea collegante Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Yantian, Tanjung Pelepas, Algeciras, Rotterdam, Bremerhaven. Emma Maersk è stata la prima nata della generazione di navi porta container denominata E Class comprendente 8 navi gemelle di dimensioni pressoché identiche (lunghezza 397 metri per 56 di larghezza - capacità di carico di 11.000 TEU calcolati in base al peso) con pescaggio di circa 11/13 metri.
Il 1° febbraio 2013, mentre stava attraversando il canale di Suez diretta in Asia, la nave - con a bordo 13.537 container, di cui 6.425 pieni - ha dovuto interrompere il viaggio a causa dell'ingresso di acqua nella sala macchine determinato da una rottura nella galleria dell'asse dell'elica. Giunta a Port Said, dove è stato sbarcato il carico, la portacontenitori è stata quindi trainata con partenza il 17 febbraio dal porto egiziano verso il porto di Palermo dal rimorchiatore Fairmount Alpine. Le operazioni di riparazione presso la Fincantieri del porto siciliano prevedono lavori per circa 4 mesi.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emma Maersk
Collegamenti esterni
(EN) Sito ufficiale