Massimo Cavalletti
Massimo Cavalletti (Lucca, 1978) è un baritono italiano.
| Massimo Cavalletti | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Musica classica Opera lirica |
Biografia
Nato a Lucca, fin da giovanissimo coltiva la sua passione per la musica studiando pianoforte e successivamente canto con il maestro Graziano Polidori. Perfeziona i suoi studi presso L'Accademia Teatro alla Scala[1] allora diretta da Leyla Gencer, affinando la propria tecnica vocale e teatrale con i maestri Luciana Serra, Leo Nucci, Luis Alva.
Esordisce nel 2004 al Teatro Donizetti di Bergamo nell'opera Parisina in una produzione dell'Accademia Teatro alla Scala. Nel 2005 debutta al Teatro alla Scala con La bohème nel ruolo di Schaunard e poi con il Il Barbiere di Siviglia nel ruolo di Figaro.
Dal 2006 inizia la sua carriera internazionale con La fanciulla del West al Concertgebouw di Amsterdam e poi a Dublino con La bohème. Prosegue anche la sua attività in Italia con Otello al Teatro Regio di Parma e con Il Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Torino. Torna anche al Teatro alla Scala dove interpreta Enrico Ashton nella Lucia di Lammermoor. Nello stesso ruolo donizzettiano debutta anche a Bologna, mentre a Genova interpreta Melitone nella Forza del destino.
Dal 2007 inizia una lunga e proficua collaborazione con Opernhaus Zürich[2] dove nel corso degli anni avrà modo di debuttare in parecchi ruoli, fra cui Carmen, Anna Bolena, Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Poliuto, La Juive, Le Cid, Don Carlo, Falstaff, Simon Boccanegra.
Nel frattempo continua la sua attività internazionale che lo porta ad esibirsi a Berlino, a Dresda, al Glyndebourne Festival Opera, a Lipsia, a Bruxelles, a Valencia fino a Tokyo e Pechino.
Nel 2010 il suo debutto al Metropolitan Opera House di New York nella Bohème. Successivamente è a Berlino e poi al Teatro alla Scala con il Simon Boccanegra sotto la direzione di Daniel Barenboim.
Nel 2012 è al Festival di Salisburgo con La bohème nel ruolo di Marcello, con Daniele Gatti a dirigere un cast di grandi interpreti comprendente Anna Netrebko, Piotr Beczala, Nino Machaidze, Carlo Colombara in quella che è stata la prima assoluta di un'opera pucciniana nel prestigioso festival salisburghese.
Successivamente torna al Teatro alla Scala ancora nella Bohème e, a inizio 2013, con Falstaff.
Repertorio
- Georges Bizet
- Carmen (Escamillo)
- Benjamin Britten
- Noye's Fludde (Noye)
- Gaetano Donizetti
- Anna Bolena (Lord Rochefort)
- Don Pasquale (Malatesta)
- L'Elisir d'amore (Belcore)
- Parisina (Azzo D'Este)
- Le convenienze ed inconvenienze teatrali (Procolo)
- Lucia di Lammermoor (Enrico Ashton)
- Poliuto (Severo)
- Fromental Halévy
- La Juive (Ruggiero)
- Pietro Mascagni
- Messa di Gloria in fa maggiore (Baritono solo)
- Jules Massenet
- Le Cid (Le Roi)
- Giacomo Puccini
- La bohème (Marcello, Schaunard)
- La fanciulla del West (Jake Wallace)
- Manon Lescaut (Lescaut)
- Messa di Gloria (Baritono solo)
- Gioachino Rossini
- Il barbiere di Siviglia (Figaro)
- L'occasione fa il ladro (Don Parmenione)
- Giuseppe Verdi
- Don Carlo (Rodrigo)
- Falstaff (Ford)
- La forza del destino (Melitone)
- Otello (Montano)
- Simon Boccanegra (Paolo Albiani)
Discografia
DVD
- AAVV Rosenblatt Recitals[3] Massimo Cavalletti bariton, Simon Lepper pianist (Rosenblatt Recitals, 2011)
- Giuseppe Verdi Simon Boccanegra[4] Direttore D. Barenboim, Teatro alla Scala - P. Domingo, H. Harteros, F. Sartori, F. Furlanetto, M. Cavalletti - (HartHaus Musik, 2012)
- Giuseppe Verdi Falstaff[5] Direttore D. Gatti, Opernhaus Zürich - A. Maestri, B. Frittoli, M. Cavalletti, E. Liebau - (Unitel Classica, 2011)
- Giacomo Puccini La bohème[6] Direttore D. Gatti, Salzburger Festspiele 2012 - A. Netrebko, P. Beczala, M. Cavalletti, N. Machaidze, C. Colombara - (Deutsche Grammophon, 2012)
Note
Collegamenti esterni