Armoriale delle famiglie italiane (Sab-Sal)

elenco di stemmi delle famiglie italiane con cognomi da Saa a Sap

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per S (da Saa a Sap).

Armi

Stemma Casato e blasonatura
  Sabatelli (Napoli) Titolo: conti

(IT) d’azzurro alla sbarra d’argento accompagnata in capo da tre stelle d’oro, in punta da una sirena di carnagione tenente con la destra un'ancora al naturale
(citato in (24))
(IT) d’azzurro alla sbarra d’argento accompagnata in capo da tre stelle d’oro di otto raggi poste 2 e 1, ed in punta da una sirena di carnagione tenente con la destra un’ancora al naturale
(citato in (26))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sabatier (Fiesole)

(IT) D'argento, allo scaglione di rosso accompagnato da tre locuste (o cavallette) di verde, 2.1, quella in punta sormontata da una stella a cinque punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di un sole d'oro posto in mezzo a due stelle a cinque punte dello stesso
(citato in (19))

  Sabatini (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, a due colonne affiancate d'oro, ciascuna cimata da una stella a sei punte dello stesso; nel 2° d'oro, all'albero di palma nodrito sul terreno e sostenente un uccello sorante, il tutto al naturale
(citato in (19))

  Sabatini (Livorno)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre gigli d'oro ordinati nel senso della pezza, e in punta da una stella a otto punte dello stesso posta in mezzo a due colonne d'argento
(citato in (19))

 

 

Sabatini o Sabatino (Palermo, Messina, Randazzo) Titolo: principe di Santa Margherita, barone di Martini

(IT) d’azzurro al castello d’oro di tre torri, quella di mezzo più alta, aperto e finestrato di nero, fondato sulla punta dello scudo, col capo d’oro caricato di un leone di rosso
(citato in (24))
alias:
(IT) d’oro, al leone di rosso
(citato in (25) e in (29))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sabbadini (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

 

 

Sabbia o Sabia (Palermo, Nicosia, Polizzi) Signore di Rocca, Gerace, Valdilli, Malpertuso

(IT) d’azzurro, alla fascia cucita di rosso orlata d’oro, caricata da due mezzelune affrontate d’argento
(citato in (25) e in (28))
alias:
(IT) d’azzurro, a due leoni d’argento, alla fascia di rosso attraversante
(citato in (25))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sabina (Acqui) Titolo: consignori di Cuccaro

(IT) Di rosso, al ramo di salvia, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
(citato in (23))

  Sabini (Abruzzo)

(IT) D’azzurro a due leoni d’oro affrontati e sostenenti una torre d’argento
(citato in (22))

 

 

Sabolini (Colle, Firenze)

(IT) D'argento, a sei quadrati di nero, 3.2.1
alias:
(IT) D'argento, a sei quadrati di nero, 3.2.1; con il capo di Santo Stefano
(citato in (19))

  Sabolini (Siena)

(IT) Di..., a sei stelle a otto punte di..., 3.2.1
(citato in (19))

  Sacariga o Sagarriga o Sacarriga o Zagarriga (Sicilia)

(IT) d’argento, allo scoglio di verde piantato in un mare movente dalla punta
(citato in (25))

  Saccagni (Firenze)

(IT) D'argento, alla colonna d'azzurro sostenuta da un monte di sei cime d'oro e accostata da due crescenti affrontati di rosso
(citato in (19))

  Saccano (Sicilia) Titolo: barone di Santostefano della Briga, Librizzi, Torre del Giglio

(IT) di rosso, a due pali vajati d’oro e di rosso
(citato in (25) e in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Saccardi (Compiano)

(IT) D'argento (?) a un sacco posto in paolo al naturale sostenuto da un sinistrocherio
(citato in (22))

  Saccatelli (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro sormontata da tre stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo, e accompagnata in punta da tre sacchi d'argento ordinati uno di fianco all'altro
(citato in (19))

  Saccenti (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla terza in scaglione di rosso sormontata da una stella a otto punte dello stesso, raggiante d'argento
(citato in (19))

  Sachetti e Sacchetti

(IT) d'argento, a tre bande di nero
(citato in (4) - Vol. I pag. 504 e in (5) – pag. 110)

 

   

Sacchetti (Firenze)

(IT) D'argento, a tre bande di nero
alias:
(IT) D'argento, a tre bande di nero; con il capo di rosso caricato della croce d'argento (capo di Malta)
alias:
(IT) D'argento, a tre filetti in banda di nero
(citato in (19))

  Sacchetti (Siena)

(IT) D'azzurro, al palo d'oro
(citato in (19))

  Sacchetti (Asolo)

(IT) D'azzurro al leone fasciato d'argento e di rosso
(citato in (22))

 

 

Sacchetti o Sacchetto o De Sacchetti (Polanghera, Carignano, Cuneo, Moretta) Titolo: nobile

(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a due leoni d'oro, linguati di rosso, affrontati, tenenti un sacco d'argento, al 2° d'argento, a tre bande di rosso
(citato in (23))
(IT) troncato, nel 1º d'azzurro, al sacco d'argento, affiancato da due leoni d'oro, linguati di rosso, affiancati: nel 2º partito d'argento a tre bande di rosso
(citato in (31))
alias:
(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a due leoni d'oro, linguati di rosso, affrontati, tenenti un sacco d'argento, al 2° d'argento, a tre bande di nero
(citato in (23))

  Sacchettini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da una stella a otto punte dello stesso
(citato in (19))

  Sacchi (Prato)

(IT) Troncato: nel 1° di..., al crescente volto di... in mezzo a tre stelle a otto punte di..., 1.2; nel 2° di..., all'acquamanile di...
(citato in (19))

  Sacchi (Compiano)

(IT) D'argento (?) ad un sacco posto in palo al naturale, al capo dell'impero
(citato in (22))

 

 

Sacchi (Marengo, Alessandria) Titolo: signori di Pavone, Pietra Marazzi; consignori di Celle, Marengo

(IT) D’oro, a tre bande di rosso, con il sacco d’argento, attraversante, con il capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) D’azzurro, a tre bande di rosso, cucite, con il sacco d’oro, attraversante, con il capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (23))

  Sacchi o Sacco (Pavia, Voghera) Titolo: consignori di Carpeneto, Castelnuovo Bormida, Fresonara

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Sacchi (Cherasco) Titolo: conti di Lisio

(IT) D’oro, a tre bande di rosso, con il sacco d’argento, legato, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (23))

  Sacchi (Casale) Titolo: signori di Fontanile

(IT) Troncato, al 1° d’oro, all'aquila di nero, al 2° bandato di rosso e d’argento, con il sacco di farina, al naturale, attraversante
(citato in (23))

  Sacchi e Sacchi-Nemours (Casale) Titolo: conti

(IT) Partito, di Sacchi e di Nemours (Nemorso)
(citato in (23))

  Sacchi o Sacco Titolo: consignori di Marescotto

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Sacchi (Alessandria, Milano) Titolo: conti

(IT) Troncato, con una fascia di rosso sulla troncatura, al 1° d'oro, all'aquila di nero, con la testa rivolta, al 2° d'oro, a due sbarre d'azzurro, con il sacco di farina pieno e legato, attraversante
(citato in (23))

  Sacchi (Amantea) Titolo: patrizio di Amantea

(IT) d’azzurro al leone rampante di rosso
(citato in (24))

  Sacchi del Lion Bianco (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro sormontato da un crescente rovesciato d'argento, il tutto accompagnato da tre stelle a otto punte dello stesso ordinate in capo
(citato in (19))

  Sacco (Ponderano)

(IT) Bandato di rosso e d'oro, al sacco d'argento, posto in palo, caricante le pezze, con il capo d'argento, all'aquila di nero
Motto: Virtute stat et labore
(citato in (23))

  Sacco Titolo: consignori di Pont Canavese

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Sacco (Messina)

(IT) di rosso, al leone d’oro
(citato in (25))

  Sacconi

(IT) spaccato: nel 1º di azzurro alla cometa d'oro ondeggiante in palo; nel 2º di rosso a 3 monti di oro: alla fascia d'oro caricata di 2 rose di rosso, attraversante sulla partizione
(citato in (4) – pag. 371)

  Sacconi (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro
(citato in (19))

 

   

Sacconi del Drago (Firenze)

(IT) Inquartato decussato d'argento e di rosso, al giglio bottonato e al crescente volto del secondo, rispettivamente nei due quarti del primo
alias:
(IT) D'azzurro, a tre papaveri impugnati d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, a tre spighe impugnate d'oro
(citato in (19))

  Sachis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sachis de Bucinigo

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sacio o Saccio (Villafranca Piemonte)

(IT) D'argento, a due fasce, accompagnate da tre stelle, il tutto di rosso
Motto: Moro satur
(citato in (23))

  Sacrati

(IT) d'azzurro, al sepolcro d'argento, anellato di nero, attorniato da sei stelle (6) d'oro, poste in cinta
(citato in (5) – pag. 158)

  Sacripante (Narni) Titolo: Nobili di Narni

(IT) troncato: il 1º d'azzurro a due cipressi al naturale, nodriti nella linea di troncatura, sormontati da una cometa ondeggiante in palo fra due stelle (6) il tutto d'oro; il 2º fasciato di rosso e d'azzurro di quattro pezzi, le fasce azzurre cariche ognuna di un giglio d'oro
(citato in (2) – pag. 155 e in (22))

  Sagariga (Sicilia)

(IT) d'argento, con uno scoglio di verde piantato in un mare movente dalla punta
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

 

 

Sagarriga (Molfetta)

(IT) d'oro, a due rami di quercia intrecciati al naturale (arma antica)
alias:
(IT) di rosso, al leone al naturale coronato d'oro, nascente da due rami di palma intrecciati e riuniti in punta (arma moderna)
Cimiero: un leone nascengte
(citato in [1])

  Sagarriga e Sagarriga Visconti (Bari, Giovinazzo) Titolo: patrizio di Bari, nobile di Giovinazzo

(IT) d’oro al leone coronato del campo ed accompagnato in punta da due rami di palma, il tutto al naturale
(citato in (24))

  Sagarriga Visconti (Bari)

(IT) Serpente
(citato in (22))

  Saggese (Foggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sagna (Castel di Sangro, Torino) Titolo: baroni

(IT) D'argento, a tre pali di rosso
Motto: Sanguine potior
(citato in (23))

  Sagramoso (Verona) Titolo: marchesi di Serralunga di Crea

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, caricata in cuore da un sole, pure d'oro, figurato e raggiante; al 2° e 3° controinquartato di rosso e d'argento
Motto: Sacra musa canente
(citato in (23))

  Sagrestani (Firenze)

(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione vestito d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...
alias:
(IT) D'azzurro, al destrocherio di carnagione armato d'argento, tenente in palo una chiave dello stesso, con l'anello in basso; il tutto sormontato da una stella a otto punte di...
(citato in (19))

  Saija (Messina)

(IT) d’oro, a tre torce al naturale accese di rosso, impugnate e legate d’azzurro
(citato in (25))

  Sainati (Pescia)

(IT) Fasciato di sei pezzi d'argento e d'azzurro, al castello turrito di tre pezzi attraversante di..., accompagnato ai lati da due stelle a otto punte d'argento, poste nel primo pezzo d'azzurro
(citato in (19))

  Saint Pierre (Spagna, Nizza) Titolo: baroni di Nieubourg

(IT) D’azzurro, allo scaglione scanalato, accompagnato da tre speroni rovesciati, il tutto d’oro
(citato in (23))

  Saint Priest (Lione)

(IT) Cinque punti d'oro equipollenti a quattro d'azzurro
(citato in (22))

  Saissi o Saisi (Nizza) Titolo: consignori di Castelnuovo

(IT) D’azzurro, alla rupe, con tre semprevivi, d'oro, nutriti su una roccia di tre cime, al naturale, e sormontati da una stella, d’oro
(citato in (23))

File:Coa fam ITA sala.jpg Sala

(IT) troncato: nel 1º di rosso; nel 2º d'argento seminato di scudetti d'azzurro, accollati in tre fasce sovrapposte l'una sull'altra
(citato in (3) )

  Sala (Bra)

(IT) Troncato, al 1° d’oro, alla sbarra d’argento, carica di tre stelle d’oro, il tutto cucito, al 2° d’argento, al castello di rosso con [...] bisanti d’oro, cuciti, posti fra le torri
Motto: Unita fortior
(citato in (23))

  Sala (Chivasso)

(IT) Troncato d’oro e di rosso, con il capo di rosso, a tre stelle d’argento, male ordinate
Motto: In tenebris lucet
(citato in (23))

 

 

Sala (Messina, Palermo, Agrigento, Marsala)

(IT) di rosso, a tre mezze colonne a base d’argento, poste 1 e 2
(citato in (25) e in (28))
alias:
(IT) d’azzurro, alla colomba posata d’argento, tenente col becco un giglio d’oro
(citato in (25))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salacchi (Siena)

(IT) Partito: nel 1° d'oro, a quattro fasce d'azzurro; nel 2° d'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da due pesci natanti dello stesso
(citato in (19))

File:Stemma Saladini.png Saladini

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro caricato di un pino di verde nodrito sopra un monte di cinque cime ordinate in fascia dello stesso, accompagnato da tre stelle d'oro; il tutto sormontato da quattro gigli d'oro tra i pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (15) )

  Saladini (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1, e caricato di un albero di verde nodrito su un monte di sei cime dello stesso
(citato in (19))

  Saladini (Siena)

(IT) D'argento, a tre fasce ondate di rosso
(citato in (19))

  Saladini (Lucca)

(IT) D'argento, alla pianta di panico sradicata di tre steli di verde, e spigata di tre pezzi al naturale; e alla fascia attraversante d'azzurro caricata di tre stelle a otto punte d'oro
(citato in (19))

  Saladini (Firenze)

(IT) Di rosso, alla fascia sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, e accompagnate in punta da un monte di sei cime, il tutto d'oro
(citato in (19))

  Saladini (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento
(citato in (19))

  Saladini (Monferrato?) Titolo: consignori di Rosignano

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Saladino (Sicilia) Titolo: barone di Valguarnera, Milici

(IT) d’oro, alla fascia di rosso sostenente un albero di palma naturale, accompagnata in punta da una testa di moro attorcigliata di rosso
(citato in (25) e in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salai (Abruzzo)

(IT) D’azzurro a due gigli d’oro ordinati in fasci
(citato in (22))

  Salamon (Venezia)

(IT) fusato di 37 pezzi in isbarra d'argento e di rosso
(citato in (2) – pag. 278, in (5) - pag. 131 e in (22))

  Salamon

(IT) losangato d'argento e di rosso
(citato in (2) - pag. 346, in (5) – pag. 140 e in (22))

  Salamon

(IT) fusato in fascia di rosso e d'argento
(citato in (4) – Vol. II pag. 30)

  Salamone o Salomone (Nicosia, Sutera, Licata, Palermo) Titolo: barone di Salinella, Montegrosso, Pietravina, Belvedere; duca di Albafiorita

(IT) partito, nel 1° d’azzurro a tre bande d’oro; nel 2° d’azzurro alla sbarra d’oro e il palo dello stesso attraversante sulla partizione
(citato in (25))
(IT) partito; nel 1° d'azzurro, con tre bande d'oro; nel 2° del primo con una sbarra d'oro, ed un palo dello stesso soprastante sul tutto
(citato in (28))
alias:
(IT) Partito nel 1° d’azzurro, al braccio destro armato al naturale, impugnante una spada d’argento manicata d’oro, alta in banda; nel 2° di verde al semivolo d’argento movente dalla partizione e due triangoli d’oro vuoti ed intrecciati
(citato in (25))
(IT) partito; nel 1° d'azzurro, col braccio destro d'argento semivestito di rosso, impugnante una spada d'argento manicata d'oro, alta in banda; nel 2° di verde con un mezzo volo d'argento movente dalla partizione, semidiviso, interzato in fascia d'oro, d'argento e di rosso, ed il gruppo di Salomone d'oro sopraposto sul capo della partizione
(citato in (28))
alias:
(IT) di verde, alla punta d’oro posta in banda uscente dall'angolo sinistro della punta, caricata da tre bande di rosso, ritirate dal lembo destro della punta; questa sormontata, nel punto del capo da due triangoli d’oro, vuoti ed intrecciati ed accompagnati, a sinistra da un semivolo d’argento, sinistro, sormontato da una stella [8] dello stesso
(citato in (25))
Cimiero: due braccia vestite di nero tenenti con le mani di carnagione il gruppo di Salomone di nero
Motto: Nec vi nec metu
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salaris (Cuglieri, Sassari, Cagliari, Milano)

(IT) Partito: nel 1° di verde allo scudo partito controfasciato d'argento, di rosso e d'oro, caricato di uno scudetto di verde alla banda d'oro accompagnata da 3 gigli dello stesso, uno in capo e due in punta, sostenuto da 2 leoni al naturale, affrontati. Nel 2° di verde alla montagna uscente dal mare e sostenente un'aquila volante, il tutto al naturale
(citato in (22))

 

     

Salazar (Napoli, Vaglio Basilicata, Cagliari, Torino, Roma, Catanzaro, Sicilia) Titolo: nobili, conti

(IT) di rosso, a 13 stelle (8) d'oro poste 3, 3, 3, 3, 1
(citato in (22) e in Gens Catherina de terra Balii)
alias:
(IT) di rosso a tredici stelle d’oro poste in palo 4, 5, 4
(citato in (24))
alias:
(IT) di rosso, a tredici stelle d’oro, poste 1, 3, 3, 3 e 3
(citato in (25))
alias:
(IT) di rosso con dodici stelle d'oro 3, 3, 3 e 3
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sale o Salis (Asolo)

(IT) D'azzurro alla stella (8) d'oro
(citato in (22))

  Sale (Sale, Tortona)

(IT) D'argento, all'albero di verde, terrazzato dello stesso
alias:
(IT) D'oro, al leone di rosso, tenente (tra le branche anteriori e la destra posteriore) una croce latina, dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di prugna, abbracciato da un leone coronato, d'oro, sostenuti da una campagna, di verde
alias:
(IT) Partito, al 1° d'azzurro, all'albero di prugna, abbracciato da un leone coronato, d'oro, sostenuti da una campagna di verde, al 2° d'oro, al leone di rosso, tenente (tra le branche anteriori e la destra posteriore) una croce latina, dello stesso
(citato in (23))

  Salemi (Palermo, Catania, Modica)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Salepico (Molfetta)

(IT) (arma ignota)
(citato in [2])

  Salernitano (Molise)

(IT) Spaccato: nel 1° d'argento, al monte di tre cime di rosso, movente dal lato sinistro, colla stella crinita dello stesso, posta nel cantone destro; nel 2° d'argento a tre fasce d'azzurro
(citato in (22))

  Salerno (Palermo, Catania, Messina) Titolo: barone di Mezzograno

(IT) d’azzurro a tre sbarre d’oro, col capo di rosso, caricato da tre crescenti d’argento, sostenuto da una riga d’oro
(citato in (25) e in (28))
alias:
(IT) d’azzurro, al leone rivolto d’oro, sostenuto da un monte a tre cime movente dalla punta, attraversato dalla traversa e sormontato da tre stelle, ordinate nel capo; il tutto dello stesso
(citato in (25))
Corona di barone Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Saletta (Montiglio, Casale) Titolo: consignori di Celle, Colcavagno, Sala

(IT) D'azzurro, all'elefante d'argento, con proboscide e zanne d'oro, con la torre sul dorso, di rosso, appoggiata su una gualdrappa, d'oro, l'elefante passante sulla campagna, di verde
alias:
(IT) D'azzurro, all'elefante, con la torre sul dorso, d'argento, passante sulla campagna, di verde
Motto: Infestus infestis
(citato in (23))

  Saletta (Chieri)

(IT) Troncato di rosso e d'argento, all'aquila di nero, attraversante
(citato in (23))

  Saletta (Torino, Roma) Titolo: conti

(IT) D’azzurro all'elefante, fermo sulla campagna cucita di verde, sostenente sul dorso una torre quadrata, il tutto al naturale
(citato in (23))

  Saletti (Randazzo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Saletti o Saliceti (Sicilia)

(IT) (d'oro, alla croce doppiomerlata di verde)
(citato in (25))

  Sali (Prato, Firenze)

(IT) D'argento, al cane rampante di nero, collarinato di rosso
alias:
(IT) D'argento, al cane rampante di nero, collarinato di rosso, con una croce di Santo Stefano posta in capo
(citato in (19))

  Saliceti (Monferrato) Titolo: consignori di Castelletto Merli, Castelvello, Ceresole e Palermo, Ponzano

(IT) D'argento, alla croce doppio merlata, di verde
(citato in (23))

  Salimbeni

(IT) di rosso, a tre fusi d'oro
(citato in (4) - Vol. I pag. 525 (di rosso a tre losanghe d'oro) e in (5) – pag. 131)

  Salimbeni (Firenze)

(IT) Di..., a due scaglioni di..., accompagnati da tre stelle a otto punte di..., due nei cantoni del capo e una in punta
(citato in (19))

  Salimbeni (Pisa)

(IT) Di nero, a tre fasce d'oro, e alla banda attraversante di rosso
(citato in (19))

 

 

Salimbeni (Siena, Firenze)

(IT) Di rosso, a tre losanghe d'oro, 2.1
alias:
(IT) Di rosso, a sei losanghe d'oro, 3.2.1
(citato in (19))

  Salimpepe o Sallimpipi (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Salinas de Hermosa (Spagna) Titolo: signori di Baldissero, Castelnuovo Calcea

(IT) Partito, al 1° d'oro, a sei rondelle, poste in palo, le cinque in basso di rosso, quella in altro d’azzurro, sormontate da tre gigli d'argento, cuciti, posti in fascia, al 2° d'azzurro, al ponte d'argento, sostenente un castello d’oro
alias:
(IT) Inquartato, di rosso, al castello d'oro, e d'oro, al giglio d'azzurro
alias:
(IT) Partito, al 1° di rosso, a cinque (tre) falci d'argento, (manicate d'oro), al 2° d'argento, a cinque gigli d'azzurro, posti in decusse, il tutto con la bordura di rosso, carica di otto crocette di Sant'Andrea, d'oro
alias:
(IT) inquartato, al 2° di verde, alla pigna d'oro, al 2° e 3° d'argento, a due lupi passanti di nero, posti in palo, al 4° di rosso, al castello d'oro (il tutto con la bordura d'azzurro, carica di cinque gigli, d'oro)
(citato in (23))

  Salincorni (Pistoia)

(IT) Fasciato di sei pezzi di verde e di rosso
(citato in (19))

  Salino (Cavaglià, Torino) Titolo: conti

(IT) D’azzurro, alla banda d’oro ripiena di rosso, accompagnata da due saliere d’argento, con il capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (23))

  Salis (Ales)

(IT) D'azzurro al monte sulla pianura erbosa, il tutto al naturale con un sole d'oro nel punto del capo
(citato in (22))

  Saliti (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro caricata di tre uccelli posati al naturale
(citato in (19))

  Sallier de la Tour (Tourmon, Torino, Roma, Ginevra) Titolo: marchesi di Cordon; conti di Boringes; baroni di Bourdeau, Chevron, Combloux, Gilly; consignori di Mègève

(IT) Partito di verde e di nero (o di nero e di verde), al cavallo d'argento spaventato
alias:
(IT) di rosso, al cavallo d'argento spaventato
Motto: Post funera laetor
(citato in (23))

  Sallier de la Tour (Torino, Palermo) Titolo: principi di Castelcicala; nobili dei conti; nobili dei marchesi di Cordon

(IT) Partito di Sallier e di Ruffo, che è troncato cuneato d'argento e di nero, il primo a tre conchiglie al naturale, ordinate in fascia
Motto: Post funera laetor
(citato in (23) e in (26))

  Sallier de la Tour (Torino, Orio Canavese, Palermo, Napoli) Titolo: nobili dei marchesi di Cordon; nobili dei baroni di Chevron; nobili dei signori di Bourdeau; duchi di Calvello; duchi

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di Corio, che è troncato, sopra di rosso, al leone d'oro, nascente dalla troncatura, sotto d'argento, a due C d'azzurro, fiorate e intrecciate, al 2° e 3° di Ruffo, che è troncato cuneato d'argento e di nero, sul tutto di Sallier
Motto: Post funera laetor
(citato in (23))

  Salmatoris o Salmour (Cherasco) Titolo: conti di Lequio, Villar del Varo; signori di Caraglio, Pollenzo, Salmour; Savigliano; consignori di Lisio, Marene, Romanisio, Valfenera

(IT) Di rosso, al leone d'argento, linguato e armato di nero
alias:
(IT) nquartato, al 1° e 4° di rosso, al leone d'argento, linguato e armato di nero, al 2° e 3° di nero, alla croce scorciata, d'argento (di Rossillon)
Motto: Chacun son tour
(citato in (23))

  Salmazza o Salmatia o De Sarmatia (Casale, Valenza) Titolo: signori di Sarmazia

(IT) Di nero, al castello, di rosso, cucito, aperto d'azzurro, sostenente un'aquila, pure di rosso
(citato in (23))

  Salmuli (Pisa)

(IT) Di rosso, alla rotella d'argento caricata di tre rametti impugnati di verde
(citato in (19))

  Salo

(IT) di rosso, a tre ferri di lancia rintuzzati d'argento
(citato in (5) – pag. 152)

  Salomone o Salamone o Salomoni (Vercelli) Titolo: conti di Lachelle, Larizzate, Serravalle, Sessant; consignori di Altavilla, Bornate, Caresana, Rosignano, Terruggia

(IT) D'oro, alla fascia di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) Di rosso, alla fascia d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: M. P. S.
(citato in (23))

  Salomone o Salamone o Salomoni (Benevagienna)

(IT) D'oro troncato, all'aquila coronata, di nero, e a due fasce di rosso
(citato in (23))

  Salomone o Salamone o Salomoni (Fossano)

(IT) D'oro, a due fasce di rosso, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero
Motto: M. P. S.
(citato in (23))

  Salomone (Nicosia) Titolo: baroni

(IT) di rosso alla croce d’oro accompagnata nel primo cantone da due triangoli equilateri dello stesso, contrapposti ed agganciati, nel 2° una stella d’argento, nel 3° un semivolo d’oro; nel 4° da una punta d’oro posta in banda ed uscente dall'angolo inferiore dello scudo e caricata di tre bande del campo ritirate verso il lembo destro
(citato in (24))

  Salomoni

(IT) losangato d'argento e di rosso
(citato in (5) – pag. 48)

  Salone

(IT) di azzurro al destrocherio movente dal lembo sinistro manicato d'argento e tenente con la mano di carnagione tre ramoscelli di ulivo
(citato in (4) – Vol. I pag. 521)

  Salonia (Noto, Siracusa, Messina) Titolo: barone di Reda

(IT) d’azzurro, alla torre d’oro aperta del campo merlata di tre pezzi, piantata sopra una campagna di verde
(citato in (25) e in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salottolo (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Saltamacchi (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda di rosso accostata superiormente da tre ricci passanti con al di sopra due stelle a otto punte, e inferiormente da tre stelle a otto punte con al di sotto due ricci passanti; il tutto d'oro e posto ordinato nel senso della pezza
(citato in (19))

  Saltano (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Salterelli (Firenze)

(IT) Di rosso, alla rotella d'azzurro, bordata d'oro e caricata di un monte di sei cime d'oro, cimato da una croce latina dello stesso
(citato in (19))

  Salti (Firenze)

(IT) Di..., alla banda di... caricata di una stella a otto punte di...
(citato in (19))

  Saltini (Firenze)

(IT) D'oro, a tre rose di rosso, 2.1; e al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (19))

  Saltino (Torino)

(IT) D'argento, a sei scacchi d'azzurro (3, 2, 1?)
(citato in (23))

  Saluard (Tarantasia, Aosta)

(IT) Di nero, a tre scaglioni, accompagnati da tre rose, il tutto d’argento, le rose bottonate d’oro
Motto: Post nebulam phoebus
(citato in (23))

  Salucci (Siena, Livorno)

(IT) D'azzurro, all'albero di pino sradicato e fruttifero al naturale, accollato al tronco da una biscia dello stesso, e accompagnato in capo da tre stelle a sei punte d'oro, ordinate fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero di pino sradicato e fruttifero al naturale, accollato al tronco da una biscia dello stesso, e accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (19))

  Salucci (Firenze)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, alla branca di leone uscente da sinistra e tenente un ramo d'olivo fogliato e fruttifero, il tutto al naturale e attraversante sulla troncatura
(citato in (19))

  Salucci (Firenze)

(IT) Inquartato di... e di..., alla croce di sant'Andrea attraversante accantonata da quattro stelle a otto punte, il tutto dell'uno all'altro
alias:
(IT) D'azzurro, alla croce di sant'Andrea di rosso, accantonata da quattro stelle a otto punte d'oro
(citato in (19))

  Salucci (Firenze)

(IT) Partito d'argento e di rosso, a quattro crescenti montanti, 1.2.1, quello in capo e quello in punta dell'uno all'altro, e i due ai lati dell'uno nell'altro
(citato in (19))

  Salucci delle Stelle (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, con il tronco accollato da una biscia dello stesso; il tutto sormontato da tre stelle a otto punte d'oro ordinate fra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
(citato in (19))

  Salussolia Titolo: nobili

(IT) D'azzurro, alla torre al naturale, fondata sul maggiore di tre monti di verde, muoventi dalla campagna dello stesso, la torre sostenente un'aquila coronata, d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, uno a destra, l'altro a sinistra del capo
(citato in (23))

  Salutati (Pescia, Pistoia, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in palo, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e sormontata da un giglio, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in palo, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e tenente un giglio, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e sormontata da un giglio, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e tenente un giglio, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in palo, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e sormontata da un giglio, il tutto d'oro; il tutto accompagnato in capo da un lambello di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in palo, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e tenente un giglio, il tutto d'oro; il tutto accompagnato in capo da un lambello di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e sormontata da un giglio, il tutto d'oro; il tutto accompagnato in capo da un lambello di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, in mezzo a quattro stelle a otto punte, 2.2, e tenente un giglio, il tutto d'oro; il tutto accompagnato in capo da un lambello di rosso
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda sormontata da un giglio posto in mezzo a due stelle a otto punte, il tutto d'oro
(citato in (19))

  Saluzzo (Saluzzo) Titolo: marchesi sovrani di Saluzzo; marchesi di Bianzè, Clavesana, Farigliano, Garessio; conti de Beinette, Carmagnola, Castel Delfino, Castellar, Cissone, Crissolo, Manta, La Morra, Lequio, Loreto, Manta, Mombarone, Moncucco, Monesiglio, Pollenzo, Valfenera, Valgrana, Verzuolo; baroni di Fenis, Salerano; signori di Aisone, Alba, Albaretto, Altare, Argentero, Balangero, Baldissero, Barge, Barolo, Belvedere, Bernezzo, Bonvicino, Boves, Brondello, Brossasco, Busca, Cairo Montenotte, Caraglio, Caramagna, Carcare, Cardè, Carrù, Cartignano, Castelletto Stura, Castelmagno, Castiglione Falletto, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Centallo, Cervignasco, Chessenaz, Cissone, Cortemiglia, Costigliole, Dego, Demonte, Dogliani, Dronero, Frassino, Gaiola, Genola, Isasca, L'Arche, Levaldigi, Marsaglia, Miolans, Mombarcaro, Monasterolo, Monforte, Montelupo, Montemale, Murazzano, Murello, Ostana, Paesana, Pancalieri, Perno, Piasco, Pietraporzio, Piozzo, Pogliano, Polonghera, Prazzo, Quaranta, Racconigi, Revello, Rottana, Roaschia, Roccasparvera, Roccaverano, Roccavione, Roddino, Rossana, Ruffia, Sacconex, Sanfront, S.ta Vittoria, Scarnafigi, Serralunga, Somano, Torre Bormida, Torre S. Giorgio, Torre Uzzone, Ussolo, Valloria, Val Maira, Val Varaita, Val Vermenagna, Venasca, Vignolo, Villafalletto, Villanova, Villanovetta, Vinadio; consignori di Agliano, Ayas, Castelletto Uzzone, Envie, Faule, Gerbola, Marene, Marmora, Mathi, Monale, Moretta, Pagno, Pamparato, S. Damiano Macra, S. Stefano, Torrazza, Torricella

(IT) D'argento, al capo d'azzurro
alias:
(IT) D'argento, al capo d'azzurro, carico di una rosa d'argento, bottonata d'oro
alias:
(IT) D'argento, alla rosa di rosso, bottonata d'oro, con il capo d'azzurro
alias:
(IT) D'argento, al capo d'azzurro carico di una testa di leopardo d’oro
alias:
(IT) Inquartato di Saluzzo e di Sassonia
alias:
(IT) Inquartato, di di Spinola e di Miolans, e sul tutto di Saluzzo
alias:
(IT) D'argento, al capo d'azzurro, carico di una corona d'oro
alias:
(IT) D'argento, al capo d'azzurro, allo scaglione di rosso
alias:
(IT) D'argento, al capo d'azzurro, carico di un giglio d'oro
alias:
(IT) Inquartato, di Saluzzo, con il capo carico di un giglio d’oro, e della città di Lione, cioè di rosso, al leone d’argento, con la corona marchionale
alias:
(IT) D'argento, al capo d'azzurro, con la sbarra di rosso
alias:
(IT) D'argento, al mulo passante di nero, con il capo d'azzurro
alias:
(IT) Inquartato, al 1° e 4° di Saluzzo, al 2° e 3° di rosso, al leone d'oro, rampante contro una pianta di pepe
Motto: Noch noch - Si Deus pro nobis quis contra nos ? - Leit leit - Avant
(citato in (23))

  Saluzzo (Napoli, Corigliano, Belvedere in Calabria, Otranto) Titolo: principe dell'Impero Asburgico, San Mauro, Belvedere in Calabria, duca di Corigliano, marchese di Anzi, marchese sul cognome, conte dell'Impero Asburgico, patrizio napoletano, barone di Palma Campania, di Bonifati, Mottafellone e di Trivigno, patrizio genovese, nobile dei principi dell'Impero Asburgico, Grandi di Spagna

(IT) troncato d’azzurro e d’argento al leone d’oro nascente dalla troncatura
(citato in (24))
(IT) spaccato d’azzurro e d’argento al leone d’oro nascente dalla troncatura
(citato in (26))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Salvacossa (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Salvadori (Pistoia)

(IT) D'argento, al leone di rosso e alla banda attraversante d'oro
(citato in (19))

  Salvadori (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime d'argento e addestrato da una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro sostenuto da un monte di sei cime d'argento e addestrato da una stella a sei punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro sostenuto da un monte di tre cime d'argento e addestrato da una stella a otto punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, al leone d'oro sostenuto da un monte di tre cime d'argento e addestrato da una stella a sei punte d'oro; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in (19))

  Salvadori (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla pianta sradicata sostenuta da due cervi controrampanti, e sormontata da tre stelle a sei punte ordinate in capo, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla pianta sradicata sostenuta da due cervi controrampanti, e sormontata da tre stelle a otto punte ordinate in capo, il tutto d'oro
(citato in (19))

  Salvadori (Borgo a Buggiano)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila dal volo spiegato al naturale; nel 2° di rosso, alla banda controcomposta d'azzurro e d'argento, accompagnata da due gigli d'argento, 1.1; e alla fascia centrata e diminuita dello stesso passata sulla troncatura
(citato in (19))

  Salvaghi

(IT) d'oro, alla rotella di nero, caricata di un leone d'argento, con la coda forcata
(citato in (5) – pag. 156)

  Salvagli o Salvagni (Cuneo, Barge)

(IT) (arma ignota)
(citato in (23) e in (31))

  Salvagni (Firenze)

(IT) D'argento, al leopardo illeonito di rosso
(citato in (19))

  Salvagno (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

  Salvagnoli (Empoli, Firenze)

(IT) D'oro, al gallo al naturale posato su un corno da caccia di rosso, legato dello stesso e appeso al collo del gallo
(citato in (19))

  Salvago (Genova) Titolo: signori di Camerana, Carpeneto; consignori di Carrosio, Gottasecca

(IT) D’oro, alla rotella di nero, carica di un leone, d’argento
alias:
(IT) Di nero, al leone d’argento
(citato in (23))

  Salvago (Messina, Palermo)

(IT) d’oro, alla rotella (o scudo parma) di nero, caricata dal leone d’argento, con la coda forcata
(citato in (25))
(IT) d'argento, con un leone di nero
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salvai o Salvay (Pinerolo) Titolo: consignori di Bibiana

(IT) D’azzurro, all'uomo selvatico, con la clava, d’oro
Motto: À toute puissance
(citato in (23))

  Salvani (Siena)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, a tre stelle a sei punte dell'uno nell'altro, 2.1
alias:
(IT) Troncato d'azzurro e d'oro, a tre speronelle dell'uno nell'altro, 2.1
(citato in (19))

 

 

Salvarezzo (Messina)

(IT) troncato d’argento e di rosso, al leone coronato dell'uno nell'altro
(citato in (25))
alias:
(IT) diviso, d'argento e di rosso, con un leone coronato d'oro soprastante sul tutto
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salvati (Prato)

(IT) Di..., alla croce trifogliata di..., accantonata nei due quarti superiori da due stelle a sei punte di...
(citato in (19))

  Salvati (Abruzzo)

(IT) D’azzurro alla fascia d’oro accompagnata in capo da un giglio dello stesso ed in punta da due gigli similmente d’oro
(citato in (22))

  Salvatichi (Pistoia)

(IT) Di rosso, al selvaggio nudo di carnagione, chiomato e barbuto al naturale, fermo di fronte sulla campagna di verde, e tenente con la destra alzata una clava dello stesso e con la sinistra uno scudo d'argento, caricato di un ramo di verde
(citato in (19))

  Salvatici (Firenze)

(IT) Di..., alla figura umana nuda (selvaggio) di carnagione, posta di fronte attraversante e tenente appoggiata alla spalla destra una clava di verde
alias:
(IT) Troncato d'oro e di verde, alla figura umana nuda (selvaggio) di carnagione, posta di fronte attraversante e tenente appoggiata alla spalla destra una clava di verde
(citato in (19))

  Salvatici delle Chiave (Firenze)

(IT) D'oro, alla figura umana nuda (selvaggio) di carnagione, fermo in fronte sul terreno al naturale, e tenente appoggiato alla spalla destra una clava dello stesso
(citato in (19))

  Salvatico (Saluzzo, Asti)

(IT) Di rosso, a tre teste di leone, d'oro
(citato in (23))

  Salvatore (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Salvatore (Cuneo) Titolo: conte di Valle San Nicolao

(IT) (arma ignota)
(citato in (23) e in (31))

  Salvatori (Firenze)

(IT) Di..., al monte di sei cime di... movente dalla fascia diminuita e abbassata di..., e sostenente un uccello sorante di... e due rametti di..., nodriti sulle due cime laterali
(citato in (19))

  Salvemini (Molfetta)

(IT) d'azzurro, ad un arcobaleno sormontato da un sole raggiante a mezzogiorno, e in punta un Eolo soffiante movente dal fianco destro, colla faccia rivolta a sinistra, il tutto accompagnato da un mare fluttuoso movente dalla punta
(citato in [3])

  Salvera o Sauvera Titolo: consignori di Sauze

(IT) D'argento, alla croce, accantonata da quattro stelle, il tutto d'azzurro
Motto: Hinc vera salus
(citato in (23))

  Salvestrini (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla pianta di cinque steli di..., fioriti ciascuno di un pezzo di..., nodrita sulla vetta di un monte di sei cime d'oro
(citato in (19))

  Salvestrini (Firenze)

(IT) Di..., al destrocherio di..., vestito di..., sostenente sul pugno un falcone dal volo chiuso di...
(citato in (19))

  Salvetti (Volterra, Firenze)

(IT) D'azzurro, al ramo di salvia di verde, nodrito su un monte di tre cime d'oro, e verso il quale vola dal cantone destro del capo una colomba d'argento, imbeccata e illuminata di rosso
alias:
(IT) Troncato: nel 1° d'oro, al toro furioso di rosso; nel 2° d'azzurro, al ramo di salvia di verde, nodrito su un monte di tre cime d'oro, e verso il quale vola dal cantone destro del capo una colomba d'argento, imbeccata e illuminata di rosso
(citato in (19))

  Salvetti (Siena)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata da tre teste di gallo dello stesso, crestate e barbate di rosso, 2.1
(citato in (19))

  Salvetti (Pistoia, Firenze)

(IT) D'oro, al toro furioso di rosso
(citato in (19))

  Salvetti (Firenze)

(IT) D'argento, a due lupi rapaci affrontati di rosso
(citato in (19))

  Salvetti (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre teste d'aquila d'argento, 2.1
(citato in (19))

  Salvetti (Firenze)

(IT) Partito d'azzurro e d'oro, a due teste di leone strappate e affrontate dell'uno nell'altro
alias:
(IT) Partito d'azzurro e d'oro, a due teste di leone strappate e affrontate dell'uno nell'altro; con il capo di Santo Stefano
(citato in (19))

  Salvetti (Firenze)

(IT) D'azzurro, al quarto franco sinistro in punta del campo, bordato di rosso e accompagnato in capo dal motto SPES in caratteri maiuscoli d'oro
(citato in (19))

  Salvetti del Lion Bianco (Firenze)

(IT) D'argento, a due leoni affrontati di rosso
(citato in (19))

  Salvi (Siena)

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al leone dell'uno all'altro
alias:
(IT) Troncato d'oro e d'azzurro, al leone dell'uno all'altro, con il capo dell'Impero
(citato in (19))

  Salvi (Prato)

(IT) Di rosso, al leone d'oro coronato dello stesso, tenente con le branche anteriori un ramo di pero di verde, fogliato d'argento e fruttifero di un pezzo d'oro
(citato in (19))

  Salvi (Pistoia)

(IT) Di nero, alla fascia d'argento accompagnata da quattro gigli d'oro, 2.2
(citato in (19))

  Salvi (Pisa)

(IT) Troncato d'argento e di nero, alla banda attraversante di rosso
(citato in (19))

 

 

Salvi (Pisa, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla pianta di salvia al naturale, nodrita su un monte di tre cime d'oro
alias:
(IT) D'argento, a quattro fasce di rosso, e al leone attraversante di nero
(citato in (19))

  Salvi (Firenze)

(IT) Inquartato d'argento e di rosso, a due crescenti montanti ordinati l'uno sull'altro, ambedue attraversanti sulla linea del partito, dell'uno all'altro
(citato in (19))

  Salvi (Trevi)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
Notizie storiche nel sito della Associazione Pro Trevi

  Salvi del Pero (Valenza, Torino) Titolo: conti di Luzzano

(IT) D’azzurro, alla fenice volante in banda verso un sole d’oro, posto nel cantonr destro del capo, accompagnata in punta, verso sinistra, dal suo rogo, il tutto al naturale
Motto: Salvabitur
(citato in (23))

 

   

Salviati (Firenze, Pistoia)
 

(IT) bandato doppiomerlato d'argento e di rosso
(citato in (5) – pag. 48 e in (19))
alias:
(IT) Di rosso, a tre bande doppiomerlate d'argento
(citato in (19))
alias:
(IT) d'argento a tre bande di rosso, doppio merlate
(citato in (4) – Vol. III pag. 634)
(IT) D'argento, a tre bande doppiomerlate di rosso
(citato in (19))

  Salvini (Siena)

(IT) D'azzurro, a due fasce ondate d'argento accompagnate da due stelle a sei punte dello stesso, ordinate in capo
(citato in (19))

  Salvini (Firenze)

(IT) Di..., alla fascia di... accompagnata in capo da tre stelle a otto punte di..., 1.2
(citato in (19))

  Salvini (Firenze)

(IT) D'argento, al capo d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte del campo
alias:
(IT) D'oro, al capo d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte del campo
alias:
(IT) Troncato d'azzurro e d'argento, a tre stelle a otto punte ordinate in fascia del secondo nel primo
(citato in (19))

  Salvini del Lion Nero (Firenze)

(IT) D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, addestrato da una stella a otto punte d'oro e sinistrato da un orso levato al naturale appoggiato al tronco
(citato in (19))

  Salvio o Salvia (Chieri)

(IT) D'argento, alla pianta di salvia, al naturale, nutrita nel terreno erboso, di verde
(citato in (23))

  Salvo e Salvo Ugo (Palermo, Messina, Termini Imerese) Titolo: marchese di Pietraganzilli, cavaliere, marchese di Ugo e nobile dei marchesi di Pietraganzilli

(IT) d’azzurro al leone coronato d’oro tenente con le branche anteriori una croce di nero sormontata da una stella d’argento
(citato in (24))
(IT) d’azzurro, al leone coronato d’oro, tenente con le zampe nel davanti una crocetta di nero, sormontata da una stella d’argento
(citato in (25) e in (28))
alias:
(IT) d'azzurro con un leone d'oro tenente colle zampe una crocetta del medesimo
(citato in (28))
Corona di marchese
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Salvo (Castroreale) Titolo: barone di Santa Croce di Roccaforte

(IT) d’azzurro al leone d’argento coronato d’oro, linguato di rosso, tenente con le branche anteriori un mazzetto di quattro spighe di grano d’oro
(citato in (24) e in (25))

  Salvucci (Siena)

(IT) Di rosso, alla pianta d'oro nodrita in un vaso di nero, accompagnata in punta da un compasso aperto in scaglione rovescio d'oro
(citato in (19))

  Salvucci (San Gimignano)

(IT) Troncato: nel 1° scaccato di nero e d'argento; nel 2° d'oro pieno
(citato in (19))

  Salvucci (Prato)

(IT) Di..., al monte di sei cime di..., uscente dalla punta e sostenente un leone di...
(citato in (19))

  Salvucci (Firenze)

(IT) D'argento, alla fascia d'azzurro caricata di una crocetta patente d'oro, e accompagnata da due fiamme di rosso, 1.1
(citato in (19))

  Salvucci (Firenze)

(IT) D'argento, al gallo ardito di nero, crestato e barbato di rosso, accompagnato in capo da un giglio pure di rosso
alias:
(IT) D'argento, al gallo ardito di nero, crestato e barbato di rosso, accompagnato nel cantone destro del capo da un giglio pure di rosso
(citato in (19))

  Salvucci (Montefalco)

 (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (29))

  Samarelli (Molfetta)

(IT) d'azzurro, a 3 monti di verde, moventi dalla punta, e sostenenti due falchi al naturale affrontati e imbeccanti una vite sradicata al naturale e accostata da 2 stelle d'oro di 8 raggi nel capo
(citato in [4])

  Samaritani

(IT) di verde, al cervo inalberato (lanciato) d'oro
(citato in (5) – pag. 140)

  Sambi

(IT) di rosso, al mortaio col pestello uscente in sbarra, il tutto d'oro, movente dalla campagna di verde
(citato in (5) – pag. 102)

  Sambiase (Cosenza)

(IT) D'argento alla fascia di rosso accompagnata in capo da un lambello a 5 pendenti dello stesso
(citato in (22))

  Sambiase Sanseverino (Napoli, Cosenza) Titolo: principe di Bonifati, Campana; duca di San Donato, Malvito, Crosia, Ametrano; conte di Bocchigliero

(IT) d’argento alla fascia sormontata da un labello di cinque denti, il tutto di rosso
(citato in (24) e in (26))
Cimiero: un drago
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sambo (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

  Sammarruco o Soummakis (Otranto, Zante)

(IT) d'argento al destrochiero vestito di rosso movente dal fianco e tenente con la mano di carnagione una borsa antica al naturale; al capo di rosso a tre stelle (6) ordinate in fascia
(citato in (30))

  Sammartini (Pisa)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro; nel 2° di rosso, alla carretta di quattro ruote al naturale
alias:
(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata d'oro; nel 2° d'oro, alla carretta di quattro ruote al naturale
(citato in (19))

  Sammartino (Palermo) Titolo: barone di Pardo, Santacaterina, Campobello; conte; duca di Sammartino, Fabbrica, Montalbo; principe del Pardo

(IT) d'oro, con una banda di rosso, accompagnata da due rose del medesimo gambute e fogliate di verde
(citato in (28))
(IT) d'oro, alla banda di rosso accompagnata da due rose dello stesso, stelate e fogliate di verde, poste in banda, quella della punta riversata
(citato in (28))
Corona di principe
Sopporto l'aquila imperiale di nero al volo abbassato coronata nelle due teste, afferrante col destro artiglio lo stendardo gerosolimitano
Lo scudo accollato all'aquila bicipite al volo abbassato di nero, linguata di rosso, membrata e imbeccata d' oro, coronata all' antica del medesimo in ambo le teste ed afferrante con l'artiglio destro lo stendardo gerosolimitano
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Samminiati o Sammaniati o San Miniato o Samminiato o Samminat (Sicilia) Titolo: barone di Tripi

(IT) d’argento, a tre bande di rosso ritirate dal capo, ed un palo dello stesso soprastante sul tutto
(citato in (25))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sammito o Sambito (Sicilia) Titolo: signore di Turrivecchia o S. Silvestro

(IT) (arma ignota)
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sampanti (Pisa)

(IT) Di rosso, graticolato d'argento, ad un rocco di scacchiere dello stesso, posto in ciascun interstizio
alias:
(IT) Di rosso, graticolato d'argento, ad un rocco di scacchiere dello stesso, posto in ciascun interstizio, con il capo di Pisa
(citato in (19))

  Sampieri e Sanpieri (Bologna)

 (IT) d'azzurro, al cane levriere rampante d'oro, collarinato di rosso
(citato in (2) – pag. 147, in (5) - pag. 116, in (8) - pag. 670 e in (22))

  Sampieri (Pisa)

(IT) D'azzurro, al cane levriere rampante d'argento, collarinato dello stesso, sostenuto dal terreno al naturale
(citato in (19))

  Sampogna (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Samudio (Napoli, Sicilia)

(IT) d’argento, a tre fasce ondate d’azzurro
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Samuelli (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro, e al capo cucito d'Angiò
(citato in (19))

  Samuelli (Siena)

(IT) Di rosso, al leone d'oro, ascendente uno scalandrone dello stesso poggiante a destra e inclinato in banda
alias:
(IT) Di rosso, al leone d'oro, ascendente uno scalandrone dello stesso poggiante a destra e inclinato in banda, con il capo di Santo Stefano
(citato in (19))

  San Biagio (Genova)

(IT) Grifone
(citato in (22))

  San Giorgio (Messina)

(IT) d’argento, alla croce di rosso, cantonata al primo cantone da una stella dello stesso
(citato in (25))

  San Lorenzo (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  San Martino Titolo: marchesi di Andorno, Brosso, Cambiano, Dego, Fontanetto, Garessio, Parella, Rivarolo, S. Damiano d'Asti, S. Germano, Settimo Torinese; conti di Agliè, Bairo, Baldissero, Cervere, Gonzole, La Morra, Malpertusio, Montà, S. Martino Canavese (xec. XIII), Strambino; signori di Ardon, Bonvicino, Cantogno, Caramagna, Cardè, Castelvecchio, Corbière, Fortepasso, Miolans, Monale, Rosey; consignori di Borgaro, Castellamonte, Castruzzone, Celle, Cesnola, Loranzè, Porcile, Settimo Vittone, Vaglierano, Vernone

(IT) Inquartato, al 1º e 4º d'azzurro, a nove rombi d'oro, 3, 3, 3, accollati e appuntati; al 2º e 3º di rosso
alias:
(IT) Inquartato, al 1º e 4º losangato d'oro e d'azzurro; al 2º e 3º di rosso
Motto: Sans despartir - Utinam
(citato in (23))

  San Martino o San Martino di Ramondetta o Sammartino o Ramondetta (Sicilia)

(IT) d’oro alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, stelate e fogliate di verde, poste in banda, quella della punta riversata
Ornamenti: Lo scudo accollato dall'aquila bicipite al volo abbassato di nero, linguata di rosso, membrata e imbeccata d’oro, coronata all'antica del medesimo in ambo le teste, afferrante con l'artiglio destro lo stendardo gerosolimitano
(citato in (25))

  San Pietro o Sampietro (Guarene, Sommariva Bosco)

(IT) Troncato, d’argento, a tre croci di rosso, trifogliate, e d'azzurro, a tre fasce d’oro
Motto: Vincendum aut moriendum
(citato in (23))

  San Pietro o Sampietro (Carmagnola)

(IT) D’azzurro, al cane (lupo?) cerviero d’argento, collarinato di rosso
(citato in (23))

  San Sepolcro (Messina)

(IT) troncato: nel 1° fasciato ondato cucito di rosso e d’azzurro; nel 2° di rosso a tre rose d’argento
(citato in (25))

  San Sisto (Saluzzo)

(IT) Losangato di rosso e d'oro
(citato in (23))

  Sanassi Conti (Torre Santa Susanna)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sancasciani (Pisa, Firenze)

(IT) D'argento, alla croce di sant'Andrea di rosso, e al capo dello stesso caricato di tre aquilotti di nero, ordinati l'uno di fianco all'altro
(citato in (19))

  Sancetta (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Sancez o Sanchez (Messina) Titolo: barone della Motta di Sant'Anastasia; visconte di Cagliano

(IT) d’azzurro a quattro bande d’oro, ed un leone di rosso soprastante del tutto
(citato in (25) e in (28))
alias:
(IT) d’argento a tre bande di rosso, col leone d’azzurro attraversante sul tutto
(citato in (25))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sanchez (Molise)

(IT) d'argento a tre bande di rosso col leone d'azzurro attraversante sul tutto
(citato in (22))

 

       

Sanchez (Aragona) Titolo: marchesi di Piovera; conti di Dogliani; signori di Benevello, Mombarcaro

(IT) Di rosso, a tre bande d’argento, con il leone d'azzurro, attraversante
alias:
(IT) Di rosso, a tre bande d’argento, con il leone del campo, attraversante
alias:
(IT) Di rosso, a quattro bande d’argento, con il leone d'azzurro, attraversante
alias:
(IT) D'azzurro, a quattro bande d’oro, con il leone di rosso, attraversante
alias:
(IT) D'argento, a tre bande di rosso, con il leone d'azzurro, attraversante
(citato in (23))

  'Sances o Sanchez (Napoletano)

(IT) d'argento a tre bande di rosso al leone d'azzurro attraversante sul tutto
(citato in (26))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sances de Luna o Sanchez de Luna (Napoletano) Titolo: barone di Arpino; marchese di Grottola, Gagliato; duca di S. Arpino, Gagliati

(IT) inquartato, nel 1° e 4° le insegne dei Sances; nel 2° e 3° spaccato d'azzurro al crescente rovesciato d'argento, e d'argento pieno
(citato in (26))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sancia

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sanclemente (Trapani, Salemi)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Sandalo (Messina)

(IT) d’azzurro, alla sbarra d’argento
(citato in (25))

  Sandalo (Sicilia)

(IT) D'azzurro, con una corona d'oro all'antica, ed una sbarra del medesimo attraversante sul tutto
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sandigliano (Sandigliano) Titolo: consignori di Borriana e Beatino, Sandigliano

(IT) D'azzurro, a sette rombi d'oro, 3, 3, 1
Motto: Obsequio mitigantur imperia
(citato in (23))

  Sandonnini (San Miniato, Fifrenze)

(IT) Troncato: nel 1° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° scaccato d'argento e di nero
(citato in (19))

  Sandoval o Sandovali (Sicilia) Titolo: conte di Castro, Augusta, Ventosa, Naso; marchese di Vigliena, Villavezar, Carasena, S. Giovanni la Meldola; duca di Sinagra, Infantado, Lerma; principe di Castelreale

(IT) d’oro alla banda ingollata da due teste di leone di nero
(citato in (24), in (25) e in (28))
(IT) d'oro, alla banda di nero, ingolata da due teste di leone dello stesso
(citato in (28))
Corona di principe
Supporto: due leoni d'oro
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sandrelli (Arezzo)

(IT) D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, accompagnato in punta da una stella a sei punte dello stesso, e attraversato dalla sbarra diminuita d'argento
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di tre cime d'oro, accompagnato in punta da una stella a otto punte dello stesso, e attraversato dalla sbarra diminuita d'argento
(citato in (19))

  Sandri (Pescia, Firenze)

(IT) Di..., al leone di...
alias:
(IT) D'azzurro, alla stella a otto punte d'oro
(citato in (19))

  Sandri (Trezzo, Vercelli, Neviglie) Titolo: signori di Trezzo

(IT) D'azzurro, a tre soli d'oro, 2, 1
(citato in (23))

  Sandri Giachino (Neviglie, Bra, Torino) Titolo: nobili

(IT) Partito, al 1° di Sandri, al 2° d'azzurro, al falco sorante d'argento, sopra la montagna al naturale (Giachino)
(citato in (23))

  Sandri Trotti (Alessandria, Fossano) Titolo: conti di Castelletto Stura, Coazze, Mombasiglio, Montanera; baroni di Bossolasco; signori di Boves, Chiusanico, Chiusavecchia, Costa, Margarita, Maurienne, Ponte d'Assio, Rocca de' Baldi; consignori di Beinasco, Cervere, Ceva, Garessio

(IT) Troncato d'oro e d'azzurro
alias:
(IT) Inquartato di Del Carretto e di Ceva, e sul tutto di Trotti
alias:
(IT) Inquartato di Del Carretto e di Ceva
Motto: Non vi sed virtute - Pur piano - Lucet in tenebris
(citato in (23))

  Sandrieto o Sandretto? (Salassa)

(IT) D'oro, a due fasce di rosso, con la pianta di canapa sradicata, di verde, attraversante, accompagnata in punta da una staffa con staffile, di rosso e di verde
(citato in (23))

  Sandrini (Firenze)

(IT) D'argento, al lupo rapace al naturale, tenente con le zampe anteriori un gallo rivolto di nero, crestato e barbato di rosso
alias:
(IT) Partito: nel 1° come il precedente; nel 2° di rosso, allo scaglione d'azzurro, accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2, e in punta da un crescente d'azzurro
(citato in (19))

  Sandrone (Monferrato) Titolo: consignori di Mombello Monferrato

(IT) Troncato, al 1° d’oro, all'aquila di nero, con il volo abbassato, al 2° d’argento, al castello di rosso, con la fascia d’azzurro sulla partizione
(citato in (23))

  Sanfelice (Napoli) Titolo: conte di Sanfelice, Coriglianop, Bagnoli sul Trigno; marchese di Acaia, Corigliano, Monteforte, Montesilvano, Torricella; duca di Acquavella, Bagnoli sul Trignop, Lauriano, Rodi, San Cipriano; principe di Monteverde, Viggiano

(IT) Spaccato: nel 1° d'argento con tre uccelli di rosso senza becco e senza piedi disposti in fascia; nel 2° di rosso con 3 uccelli d'argento senza becco e senza piedi disposti 2, 1
(citato in (22) e in (26))
Motto: Vigilate et orate quia
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sanfilippo (Sicilia) Titolo: barone di Grotte, Sortavilla; duca di Grotte

(IT) d’azzurro, al leone d’oro ed una banda di rosso attraversante
(citato in (25) e in (28))
Corona di duca
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sanframondo o Sanfromondo o Sanfromonte (Molise)

(IT) D'azzurro alla croce di Sant'Andrea d'oro
(citato in (22))

  Sangalletti (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, tenente uno stelo cimato da una pannocchia ricadente a sinistra, il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone posta in banda, tenente uno stelo cimato da una pannocchia ricadente a sinistra, il tutto d'oro, con il capo di Santo Stefano
(citato in (19))

  Sangermano di Monteverde (Monteverde) Titolo: nobile, predicato di Monteverde

(IT) di ermellino alla banda d’oro caricata di tre conchiglie d’azzurro poste in palo
(citato in (24))

  Sangiorgi (Bologna, San Giorgio in Piano)

 (IT) di nero, al grifone d'oro; al capo d'Angiò
Cimiero: il grifone dello scudo nascente
(citato in (8) – pag. 665 e in (22))

  Sanguigni (Firenze)

(IT) Partito merlato d'oro e di rosso, alla biscia guizzante in palo di verde attraversante
(citato in (19))

  Sanguigni (Pistoia)

(IT) Inquartato di rosso e d'argento, a quattro rose dell'uno nell'altro
(citato in (19))

  Sanguigni (Pisa)

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte di rosso
(citato in (19))

  Sanguigno (Palermo)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Sanguinetti (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Sani (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., e alla banda attraversante di...
(citato in (19))

  Sani (Siena)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento e alla banda attraversante di rosso, caricata di tre martelli d'argento posti nel senso della pezza
(citato in (19))

  Sani (Siena)

(IT) D'azzurro, a quattro mazze d'arme accostate due a due, e le due coppie passate in croce di sant'Andrea e poste in mezzo a quattro stelle a sei punte, 1.2.1; il tutto d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, a quattro mazze d'arme accostate due a due, e le due coppie passate in croce di sant'Andrea e poste in mezzo a quattro stelle a otto punte, 1.2.1; il tutto d'oro
(citato in (19))

  Sani (Pisa)

(IT) D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, e alla banda attraversante di nero
(citato in (19))

  Sani della Ferza (Firenze)

(IT) Di verde, al leone d'oro tenente con le branche anteriori un fascio di spighe dello stesso
(citato in (19))

  Sani Catignani Capannoli

(IT) semipartito troncato: nel 1° Sani; nel 2° Catignani (Bandato di nove pezzi d'oro, d'argento e di nero); nel 3° Capannoli (di..., alla fascia di..., caricata di una rosa di...)
(citato in (19))

  Sani Mommi (Colle)

(IT) Inquartato: nel 1° d'azzurro, all'albero di pino sradicato al naturale, e alla sbarra attraversante di rosso; nel 2° d'argento, alla corazza al naturale, sormontata da un elmo dello stesso; nel 3° di cielo, al sole d'oro sorgente dal mare al naturale; nel 4° d'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'oro, sormontato da tre stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo
(citato in (19))

  Sanità e Sanità di Colle Macine (Chieti, Sulmona, Abruzzo) Titolo: barone, nobile, predicato di Colle Macine, nobile di Sulmona

(IT) D'azzurro a due scaglioni d'oro
(citato in (22) e in (24))

  Sanjust (Cagliari, Roma, Milano)

(IT) di rosso, alla clessidra d'argento montata d'oro
(citato in (22))

  San Martino Ramondetta (Catania) Titolo: signore di Pardo; marchese; principe di Pardo

(IT) d' oro, alla banda di rosso, accompagnata da due rose dello stesso, stelate e fogliate di verde, poste in banda, quella della punta riversata. Lo scudo accollato all' aquila bicipite al volo abbassato di nero, linguata di rosso, membrata e imbeccata di oro, coronata all'antica del medesimo in ambo le teste, afferrante con 1' artiglio destro lo stendardo gerasolitano
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sanminiatelli (Pisa)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente due rami di palma addossati di verde, nodriti sulle due cime della seconda fila; il tutto sormontato da una stella a otto punte d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sostenente due rami di palma addossati di verde, nodriti sulle due cime della seconda fila; il tutto sormontato da una stella a sei punte d'oro
(citato in (19))

  Sanminiati (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento caricata di tre foglie di verde poste nel senso della pezza, e accostata da sei stelle a otto punte d'oro, ordinate tre per lato
(citato in (19))

  Sanminiati (Lucca, Firenze)

(IT) D'argento, a tre bande di verde, e al palo attraversante di rosso
(citato in (19))

  Sanminiati Chellini (Firenze)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello a quattro pendenti di rosso, attraversante in capo; nel 2° e 3° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo
alias:
(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo; nel 2° e 3° d'azzurro, seminato di gigli d'oro, al lambello a quattro pendenti di rosso, attraversante in capo
(citato in (19))

  Sanna (Pozzomaggiore, Sassari)

(IT) In campo azzurro, due montagne d'argento moventi dagli angoli inferiori del campo, spaccati di verde con un cinghiale di color naturale rivoltato e due cani d'argento posti di sotto affrontati e ammiranti
(Citato in (22))

  Sanna Borro (Cagliari, Roma, Pisa)

(IT) in uno scudo d'oro semiovale, sormontato da un elmo dello stesso metallo con 3 affibbiature, pennacchiato coi lambrequini delli stessi smalti dell'Arma, una campagna colorata di verde, caricata nel mezzo d'un albero di ghianda al naturale fruttifero, fasciato da muro rustico spaccato nell'angolo destro, e continuato nel sinistro da rustello (=cancello) villereccio di legno, ed al piede dell'albero un cinghiale ritto di profilo, e vivo al naturale
(citato in (22))

  Sanna di San Martino (Oristano)

(IT) Di rosso allo scheletro umano tenente con la mano destra l'arco e con la sinistra 3 frecce. Nello scudo la legenda: Omnia vincit
Motto: Omnia vincit
(citato in (22))

  Sanna Passino (Sassari, Cuglieri, Viareggio)

(IT) D'argento all'albero nodrito sulla pianura erbosa e sostenuto da un cane e da un cinghiale affrontati, controrampanti, il cane a destra, il cinghiale a sinistra, il tutto al naturale
(citato in (22))

  Sanna Randaccio (Cagliari, Oristano, Roma, Milano, Londra, Pisa)

(IT) D'oro al muro fondato sulla pianura erbosa rovinato a destra e unito a sinistra ad un cancello di legno, con una quercia fogliata e fruttata, sinistrata da un cinghiale rampante al tronco, il tutto al naturale
(citato in (22))

  Sannazzaro (Molise)

(IT) Scaccato di rosso e d'oro
Cimiero: un'urna antica scaccata d'argento e di nero
(citato in (22))

  Sannazzaro o Sannazaro o Sanazzaro o San Nazzaro o De San Nazario (San Nazzaro) Titolo: conti di Giarole, Rivalta; baroni di Ozzano; signori di Camagna Monferrato, Coniolo, Melazzo; consignori di Goido, Lazzarone, Valmacca

(IT) Scaccato d'oro e di rosso
Motto: In aeternum
(citato in (23) e in (26))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sannella (Scala)

(IT) D'oro, alla sbarra di rosso, caricata di tre zanne d'argento
(citato in (22))

  Sanner (Soletta, Milano, Robbio, Torino, Novara) Titolo: baroni

(IT) D’argento, a due pali di verde, al leone d’oro, nascente dalla punta e attraversante, tenente una lancia dello stesso
(citato in (23))

  Sannini (Pescia, Firenze)

(IT) D'azzurro, al crescente montante d'argento, accompagnato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo
(citato in (19))

  Sannini Baldassarri (Pescia)

(IT) D'oro, all'albero di pero sradicato al naturale, fruttifero del campo, sinistrato da un orso levato al naturale
(citato in (19))

  Sannio (Buddusò)

(IT) D'oro alla quercia nodrita sulla pianura erbosa con un elefante passante e attraversante sulla quercia, il tutto al naturale
(citato in (9) e in (22))

  Sansedoni (Siena)

(IT) Partito: nel 1° d'oro, all'aquila di nero uscente dalla partizione e coronata del campo; nel 2° d'argento, a tre fasce d'azzurro
alias:
(IT) Partito: nel 1° d'oro, all'aquila di nero uscente dalla partizione e coronata del campo; nel 2° fasciato di sei pezzi d'argento e d'azzurro
(citato in (19))

  San Severino

(IT) d'argento alla fascia di rosso, colla bordatura d'azzurro, carica di otto stelle d'argento
(citato in (4) – Vol. III pag. 642)

 

 

Sanseverino (Catanzaro, Sicilia)

(IT) D'argento alla fascia di rosso
(citato in (22) e in (25))
alias:
(IT) D'argento alla fascia di rosso. Bordura d'azzurro
(citato in (22))

 

 

Sanseverino o San Severino (Napoli, Marcellinara) Titolo: signori di Bonvicino, Camerana, Cissone, Dogliani, Lequio, Mombarcaro, Murazzano, Pontecurone, Roddino; consignori di Belvedere, Marsaglia, Somano; barone di Bomanico, Marcellinara, Mendicino, Rocca Augitola, S. Fede; conte di Altavilla, Altomonte, Anglone, B elcastro, Biccari, Caiazzo, Capaccio, Caserta, Chiaromonte, Chiavenna, Colorno, Corigliano, Lauria, Loseto, Marsico, Matera, Mileto, Montescaglioso, Montuoro, Potenza, Ruvo, Sanseverino, Saponara, Soleto, Terlizzi, Terranova, Tricarico; marchese di Casalbora, Rojano, San Lorenzo, Valenza; diuca di Amalòfi, Corigliano, Erchie, Jelsi, Venosa, San Marco, S. Pietro in Galatina, Scalea, Somma, Vilelrmosa; principe di Bisignano, Luzzi, Pietralcina, Salerno, Paceco, della Riccia, Sant'Agata, San Giorgio, Torrenova; primo principe del regno di Napoli

(IT) d'argento (arma antica)
(citato in (26))
alias:
(IT) D'argento, alla fascia di rosso
(citato in (23) e in (26))
alias:
(IT) D'argento, alla fascia di rosso, con la bordura d'azzurro, carica di nove stelle, d'oro
(citato in (23))
alias:
(IT) inquartata, nel primo e nel quarto d’argento alla fascia rossa, nel secondo e nel terzo d’oro a quattro pali rossi (d’Aragona) (ramo dei principi di Salerno)
(citato in (26))
alias:
(IT) d’argento alla fascia rossa con la bordura di azzurro intorno allo scudo (ramo dei conti di Tricarico)
(citato in (26))
Motto: Nec morsus timebo
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Nobili napoletani

  Sanseverino (Molfetta)

(IT) d'argento, alla fascia di rosso
Cimiero: due corna di bue
Motto: Porto le corna ch'ogni huomo le vede e qualch'altro le porta che no 'l crede
(citato in [5])

  Sansò o Sanzò (Capua) Titolo: nobili

(IT) d’oro all'ala spiegata di nero
(citato in (24))

  Sansoldo (Alba, Cuneo) Titolo: consignore di Costigliole; nobile

(IT) D’azzurro, allo scaglione, accompagnato da due stelle, il tutto d'oro, con il capo d'argento, carico di un sole, di rosso
(citato in (23))
alias:
(IT) d'azzurro, a un capriolo d'oro, accompagnato da due stelle del medesimo, spaccato sopra d'argento e con un sole di rosso
(citato in (31))

  Sansone (Mazara del Vallo) Titolo: nobile dei duchi; barone di Campobianco, Scannatura; duca di Torrefranca, Gallizia

(IT) d’azzurro al leone in atto di abbracciare e sollevare una torre (una colonna?) d’oro
(citato in (24))
(IT) d’azzurro, al leone d’oro, in atto di abbrancare, onde sollevar da terra, una colonna dello stesso
(citato in (25) e in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ultgeriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sansonetti (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sansoni (Romagna)

(IT) d'oro, al grifo d'azzurro e la foglia di sega in banda di rosso dentata superiormente
(citato in (2) – pag. 269 e in (22))

  Sansoni (Firenze)

(IT) Partito di verde e d'oro, al leone leopardito rivolto d'azzurro attraversante sulla partizione e tenente con la branca anteriore destra una spada bassa dello stesso; il tutto sormontato nel primo da una porta merlata di città di rosso, saracinescata di nero, e accompagnato in capo da una stella a otto punte attraversante d'argento
(citato in (19))

  Sansoni (Livorno)

(IT) D'azzurro, alla torre di due piani al naturale, fondata sul terreno dello stesso, e accompagnata in capo da una cometa d'oro, ondeggiante in banda
(citato in (19))

  Sansoz (Tarantasia, Torino) Titolo: conti di Bovile; consignori di Bastia

(IT) D’argento, al palo d’oro, orlato di nero
alias:
(IT) Inquartato di Sansoz e di Goveano
Motto: Verti me da alta
(citato in (23))

  Santa Croce

(IT) Di nero, al leone d’argento, coronato d'oro, tenente un ramo di palma, pure d'oro
(citato in (23))

  Santa Cruz (Mandas, Isili, Cagliari)

(IT) D'argento all'albero nodrito sulla pianura erbosa con un agnello passante, attraversante il tronco, il tutto al naturale
(citato in (22))

  Sant'Albano

(IT) di azzurro alla figura di S. Albano martire, a cavallo, galoppante, al naturale
(citato in (4) – Vol. I pag. 513)

  Santa Maria (Nizza Monferrato) Titolo: conti di Moasca; consignori di Terruggia

(IT) D’argento, al leone tenente con le zampe anteriori una crocetta del Calvario, il tutto di rosso
alias:
(IT) D’argento, al leone tenente con le zampe anteriori una crocetta del Calvario, il tutto di rosso, con il capo d’oro, cucito, carico di un'aquila di nero, nascente
(citato in (23))

  Santacolomba (Sicilia) Titolo: barone di Bonvicino, Delbosco, Savoca, Aspromonte; conte di Isnello

(IT) d’azzurro, a tre colombi d’argento, posti 1 e 2, il primo tenente col becco un ramoscello d’olivo verde
(citato in (25))
alias:
(IT) d'azzurro, con tré colombe d'argento, la prima tenente un ramoscello d'oliva verde in bocca
(citato in (28))
Corona di conte
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Santacroce (Messina)

(IT) d’azzurro, alla mezza croce scorciata d’oro, e mezzo giglio dello stesso, accollati, accompagnati nella punta da un crecente montante d’argento, sormontato dal lambello di quattro gocce di rosso
(citato in (25))

  Santacroce di Barletta

(IT) Partito, inchiavato d'oro e d'azzurro
(citato in [6] e in (26))

  Santafimia (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Santacroce (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))

  Santagata (Messina)

(IT) di rosso, all'ancora d’oro
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Santamaura (Messina)

(IT) troncato: nel 1° d’oro ad un fascio di spighe di verde; nel 2° mareggiato d’argento e d’azzurro alla galera d’oro, sostenente un leone al naturale, linguato e armato di rosso
(citato in (25))

  Santangelo (Napoli) Titolo: marchesi

(IT) Diviso: nel 1° d'oro al rastrello a 3 pendenti di rosso accompagnato in capo da un'aquila di nero al volo spiegato; nel 2° vaiato di rosso e d'argento di due file
(IT) troncato: nel 1° d'oro al lambello a tre pendenti di rosso accompagnato in capo da un'aquila di nero al volo spiegato; nel 2° vaiato di rosso e d'argento su due file
(citato in (22) e in (24)) alias:
(IT) Un campo superiore d'oro ed uno inferiore d'argento: nel 1°un rastrello di rosso, nel secondo 4 cappelletti d'argento. Lo scudo è sormontato da un'aquila
(citato in (22))

  Sant'Angelo o Santangelo (Palermo, Augusta, Catania) Titolo: baroni

(IT) d’azzurro all'albero d’oro, accompagnato ai lati da due croci dello stesso, alla fascia di rosso attraversante
(citato in (24)) (
(IT) d’azzurro, all'albero d’oro, accompagnato ai lati da due crocette dello stesso e la fascia cucita di rosso attraversante
(citato in (25))

  Santapace o Santapau (Caltagirone, Messina) Titolo: barone di Butera; marchese di Licodia; principe di Butera

(IT) fasciato d’oro e di rosso
(citato in (25) e in (28))
Corona di principe
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Santarelli (Pescia)

(IT) D'oro, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre teste umane di carnagione, aureolate d'argento, poste in profilo, 2.1
alias:
(IT) D'oro, allo scaglione d'azzurro, accompagnato da tre teste umane di carnagione, aureolate d'argento, poste in profilo, 2.1
(citato in (19))

  Santarnecchi (San Miniato)

(IT) d'argento, al monte di tre cime di rosso movente dalla punta dello scudo, accompagnato in capo da una testa e collo di cinghiale al naturale difesa d'argento
(citato in (2) – pag. 141 e in (22))

  Santasilia di Torpino (Napoli, Roma) Titolo: marchese, nobile dei marchesi, predicato di Torpino

(IT) d’argento a tre fasce di rosso
(citato in (24))

  Santi (Firenz)

(IT) D'argento, al leone troncato di rosso e d'azzurro
(citato in (19))

  Santi (Siena)

(IT) Partito: nel 1° scaccato d'oro e di verde; nel 2° di rosso, al monte di tre cime d'argento, uscente dalla partizione; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero
(citato in (19))

  Santi (Siena)

(IT) D'oro, alla ruota di rosso sostenente un'aquila coronata dal volo abbassato dello stesso, accollante uno scudetto di..., caricato di...
(citato in (19))

  'Santi o Desanti o Santus o Santus Berna (Poirino, Saluzzo, Pinerolo, Torino, Assia, Russia) Titolo: conti di Castiglione Falletto, Frassino e Melle, Perrero

(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre aquilotti, di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero
alias:
(IT) D'azzurro, alla banda d'oro, carica di tre aquilotti, di nero, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero, accompagnata (per privilegio) da due crancellini, di verde, quello di destra in banda, l'altro in sbarra
alias:
(IT) Di rosso, alla banda d’argento, carica di tre crocette d’azzurro, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero
alias:
(IT) Troncato di verde e d'azzurro, alla fascia, partita d'argento e di rosso, sulla partizione, al 1° al palo accompagnato da due gigli, il tutto d’argento, al 2° allo scaglione accompagnato, a destra, da una mezzaluna crescente accompagnata da tre stelle, a sinistra da un giglio, il tutto d’argento, e in punta da un leoncino, d’oro
Motto: Non vi sed virtute
(citato in (23))

  Santi o De Sanctis (Messina)

(IT) d’azzurro, a tre teste di carnagione, crinite di nero, coronate d’argento, ordinate 2 e 1; al giglio d’oro posto nel cuore
(citato in (25))

  Santi dalle Capanne (Siena)

(IT) D'azzurro, alla capanna di quattro montanti d'oro, fondata sulla campagna di verde e sormontata da una stella a otto punte d'oro
(citato in (19))

  Santia o Sentia (Chatelargent)

(IT) D’argento, al leone di rosso
(citato in (23))

  Santiano (Pinerolo)

(IT) D'oro, al leone di rosso, tenente una croce di San Maurizio, d'argento
(citato in (23))

  Santinelli

(IT) partito di verde a tre bande d'argento, e d'oro, all'albero sradicato di verde
(citato in (5) – pag. 146)

  Santini (Pistoia)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro, alla stella a otto punte d'oro; nel 2° d'oro, al braccio reciso, vestito d'azzurro, posto in palo, con la mano di carnagione indicante in alto
(citato in (19))

  Santini (Lucca)

(IT) D'azzurro, a due losanghe d'argento, ordinate l'una accanto all'altra, e accompagnate in capo da una rosa d'oro
(citato in (19))

  Santini (Firenze)

(IT) Di..., al toro furioso di..., sostenuto da un monte di tre cime di...
(citato in (19))

  Santini (Firenze)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro
(citato in (19))

  Santoa (Augusta)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Santocanale (Messina, Palermo)

(IT) d’azzurro, alla fascia cucita di rosso, accompagnata nel capo da tre stelle d’oro, ordinate in fascia e nella punta da un mare fluttuoso d’argento
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Santohonorato o Santonorato (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Santolazzaro o Santo Lazzaro o Scorciafico (Sicilia)

(IT) (arma iognota)
(citato in (25))

  Santomango (Molise)

(IT) Di rosso a tre bande d'azzurro bordate d'oro
alias:
(IT) di rosso a 4 bande d'argento
(citato in (22))

  Santonocito (Acireale)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Santopetro (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Santori (Viterbo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)

  Santori (Montefalco)

(IT) (arma ignota)
(citato in (29))

  Santoro (Molfetta)

(IT) d'azzurro, al pellicano d'argento sulla sua pietà
(citato in (22) e in [7])

  Santoro (Messina)

(IT) d’argento, a due braccia vestite alla monacale di nero, passate in decusse, le mani di carnagioni, sormontate nel capo da una stella di rosso
(citato in (25))

  Santostefano (Palermo) Titolo: barone di Calcusa e di Fontana Murata; conte delle Mandre; marchese di Murata, La Cerda; duca della Verdura

(IT) troncato: 1° d’azzurro alla torre d’oro, fondata a destra, sostenente un soldato in atto di suonare una tromba al naturale, all'albero di verde a sinistra, a i cui rami è attaccato un calderone d’oro, con due lupi di rosso passanti al tronco, nel 2° di rosso all'aquila d’oro, il tutto con la bordatura di quindici pezzi alternati di rosso alla torre d’oro, d’oro al leone di rosso e d’azzurro a tre gigli d’oro
(citato in (24))
(IT) troncato: nel 1° d’azzurro alla torre d’oro, piantata nell'angolo destro della punta, sormontata da un soldato in atto di suonare la trombetta, e sinistrata da un albero verde, dalla cui sommità pende una catena reggente una caldaia d’oro, accompagnata, al piede dell'albero, da due lupi di rosso passanti; nel 2° di rosso, all'aquila d’oro; tutto lo scudo cinto da una bordura composta da quindici pezzi: il primo di rosso alla torre d’oro; il secondo, d’oro al leone di rosso; il terzo, d’azzurro a tre gigli d’oro e così successivamente
(citato in (25))
(IT) diviso, nel 1.° d'azzurro con una torre d'oro piantata nel canton destro della punta e sormontata da un soldato in atto di suonare la trombetta, accompagnato nel canton sinistro da un albero di verde, dalla cui sommità pende una catena con caldara d'oro, e due lupi di rosso passanti innanzi l'albero; nel 2.° di rosso con l'aquila spiegata d'oro; la bordura composta di sedici pezzi il primo di rosso colla torre d'oro, il secondo d'oro con un leone di rosso, il terzo d'azzurro coi tre gigli di Francia e così successivamente
(citato in (28))
(IT) spaccato: nel 1° d' azzurro, alla torre d' oro piantata nell' angolo destro della punta, sormontata da un soldato in atto di suonare la trombetta, e sinistrata da un albero di verde dalla cui sommità pende una catena reggente una caldaia d' oro, accompagnata al piede dell'albero da due lupi di rosso passanti; nel 2° di rosso all'aquila d'oro; tutto lo scudo cinto da una bordura composta di quindici pezzi: il primo, di rosso alla torre d'oro; il secondo, d'oro al leone di rosso; il terzo, d'azzurro a tre gigli d'oro, e così successivamente
(citato in (28))
Corona di marchese
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Santucci (Pisa, Firenze)

(IT) D'azzurro, al palo d'argento caricato del motto BENE in caratteri maiuscoli d'oro e di due stelle a otto punte dello stesso, una in capo e una in punta, e accostato dalle lettere F e A maiuscole pure d'oro
alias:
(IT) Di rosso, al palo d'azzurro caricato della lettera maiuscola P d'oro, posta fra due stelle a otto punte dello stesso, e accostato dal motto FBE/NEA in caratteri d'oro
(citato in (19))

  Santucci (Firenze)

(IT) Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre stelle a otto punte di..., 2.1
(citato in (19))

  Sanucci (Abruzzo)

(IT) D’argento alla fascia di rosso accompagnata nel 1° da una giovenca passante al naturale; nel 2° a tre bande di ross
(citato in (22))

  Sanza d'Alena (Napoletano)

(IT) inquartato: 1° e 4° d'azzurro, alla colonna d'argento, cimata da un'aquila d'oro, armata di rosso, accompagnata in capo da cinque stelle di sei raggi d'argento male ordinate, sostenuta da due leoni controrampanti d'oro, armati e lampassati di rosso, il sinistro trafitto da cinque frecce; 2° e 3° d'argento all'aquila spiegata d'azzurro e linguata di rosso, caricata con uno scudetto d'argento alla croce gigliata di rosso, traforata del campo
Cimiero: un volo d'aquila d'azzurro
(citato in (26))

  Sanzi (Montefalco)

(IT) (arma ignota)
(citato in (15))

  Sapellani (Biella, Santhià, Torino) Titolo: conti di Palazzo

(IT) D’azzurro, a tre fasce di rosso, orlate d'argento, la prima sorreggente un'aquila coronata, dello stesso, la seconda sorreggente due ferri di zappa, d’oro, la terza sorreggente un ferro di zappa, pure d'oro
Motto: Tu ne craindras en bien faisant
(citato in (23))

  Sapellani (Biella, Torino) Titolo: conti

(IT) D’azzurro, a tre fasce di rosso, orlate d'argento, la prima sorreggente un'aquila coronata, dello stesso, la seconda sorreggente due ferri di zappa, d’oro, la terza sorreggente un ferro di zappa, pure d'oro
(citato in (23))

  Sapelli Melina di Capriglio (Salabue) Titolo: conti

(IT) Partito, al 1° d’argento alla fascia di rosso, accompagnata da tre pigne al naturale, con il capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero, al 2° inquartato, al 1° e 4° d’oro, all'aquila bicipite di nero, coronata del campo, al 2° e 3° di rosso, alla scala d’oro posta in palo
(citato in (23))

  Sapienti o Savio (Susa) Titolo: signori di Macello; consignori di Bussoleno

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Sapienza (Sicilia)

(IT) d’azzurro, al monte di cinque cime d’argento, movente dalla punta cimato da un uccello dello stesso, accompagnato da sette stelle d’oro poste in cinta
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

 

 

Sapiti (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre bande di rosso, bordate d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, a quattro bande di rosso, bordate d'oro
(citato in (19))

  Sapone o Sapuni (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Saporito (Tortona)

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Saporito (Sant’Angelo di Brolo) Titolo: barone di Scarapullè e Danile

(IT) d’azzurro partito da un palo d’argento. 1° alla fascia d’argento accompagnata in capo da un leone sormontato da una stella il tutto d’oro, nel 2° alla roccia sostenente un pavone il tutto al naturale dal sole d’oro
(citato in (24) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sappa o Zappa o Sappa dei Milanesi (Alessandria) Titolo: consignori di Melazzo (?)

(IT) Fasciato d'oro e di rosso, di quattro pezzi
Motto: Hinc generosa propago
(citato in (23))

  Sappa (None, Mondovì, Roma) Titolo: baroni

(IT) D'oro, al pino nutrito nella campagna, il tutto di verde
Motto: Nec vexata mutantur
(citato in (23))

  Sappia e Sappia de Rossi (Sanremo, Nizza, Francia) Titolo: conti di Lieucia

(IT) Inquartato, al 1° e 4° d'oro, a tre [...] d'argento, 2, 1, al 3° d'azzurro, a sei stelle (8) d'argento, 1, 2, 3, al 4° d'azzurro, a sei stelle (8) d'argento, 3, 2, 1 (?)
(citato in (23))

  Sappis

(IT) Troncato, al 1° d’argento, all'aquila di nero, al 2° d’azzurro, a tre bande d’argento
Motto: Virtute non vi
(citato in (23))

  Sapuppo (Catania) Titolo: nobile; conte

(IT) d’azzurro alla scala con un cane arrampicante, poggiato sulla campagna di verde, sormontata da una cometa d’argento ondeggiante in banda
(citato in (24) e in (25))
(IT) d'azzurro, alla scala con un cane arrampicantesi al naturale, poggiata sulla campagna terrazzata e sormontata da una cometa d'argento posta in banda
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Saputi (Siena)

(IT) Partito d'oro e d'azzurro, al crescente dell'uno all'altro, sormontato da due stelle a otto punte dell'uno nell'altro
(citato in (19))

Bibliografia

(1) - Enciclopedia araldico-cavalleresca di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1876-1877

(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [8]

(8) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(9) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(10) - Stemmi e insegne pistoiesi di G. Mazzei, Pistoia 1907

(11) - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editrice, 2010

(12) - Patriziato subalpino di A. Manno, Torino, 1895-1906

(13) - La Storia dietro gli Scudi Delle Famiglie nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai sedili di Napoli di P. Cavallo, Napoli, 1906 http://www.nobili-napoletani.it

(14) -Dizionario Storico Blasonico: Vol. III G.B. di Crollalanza

(15) -Il lambello, il monte e il leone: storia e araldica della città di Ascoli e della Marchia meridionale tra Medioevo e fine dell'ancien régime, Bernardo Carfagna, Ascoli Piceno, 2004

(16) -Nobiliario di Sicilia di A. Mango di Casalgerardo

(17) -Rivista Nobiliare, anno VII n°1 gennaio - Giugno 2012, Direttore R. Conte PIERFRANCESCO GUELFI CAMAIANI

(18) -Elenco dei Titolati Italiani con annesso Blasonario Generale Italiano, Studio Stampa Firenze dell'ACCADEMIA ARALDICA NOBILIARE ITALIANA, Presidente Conte Avv. GHERARDO GUELFI CAMAIANI, (pubblicazione fuori commercio riservata ai soci dell'Accademia Araldica Nobiliare Italiana)

(19) - Archivio di Stato di Firenze

(20) - Apriliano - Apriglianello da fattoria a monastero benedettino a casale di Andrea PESAVENTO - pubblicato su La Provincia KR nr. 24-25/1999

(21) - Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Mediterranee - Beneventano

(22) - Sito della famiglia d'Alena

(23) - Blasonario subalpino

(24) - Il portale del sud

(25) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(26) - Nobili napoletani

(27) - N.Carotti, "Scotti" in Enciclopedia Italiana Treccani, 1936 [9]

(28) - Famiglie nobili di Sicilia

(29) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(30) - Sturdza, Grandes familles de Grèce, d’Albanie et de Constantinople, Paris, 1983

(31) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici dela provincia di Cuneo, 1996