Siderite
Siderite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | V/B.02-40 |
Formula chimica | FeCO3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | trigonale |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | 3 2/m |
Gruppo spaziale | R 3c |
Proprietà fisiche | |
Densità | g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4-4,5; |
Sfaldatura | perfetta; |
Frattura | Concoide; |
Colore | |
Lucentezza | Da vitrea a perlacea; |
Opacità | |
Striscio | |
Diffusione | |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |

La siderite è un minerale appartenente al gruppo della calcite. È anche il vecchio nome con il quale si indicavano i meteoriti ferrosi[senza fonte].La siderite è un minerale composto da carbonato di ferro (FeCO3). Prende il nome dalla parola greca σίδηρος Sideros, "ferro". È un prezioso minerale di ferro, dal momento che è 48% di ferro e non contiene zolfo o fosforo. I suoi cristalli appartengono al sistema esagonale, e sono in forma trigonale, tipicamente con facce curve e striate. Il colore va dal giallo al marrone scuro o nero, quest'ultima dovuta alla presenza di manganese (talvolta chiamato manganosiderite). La siderite si trova comunemente in vene idrotermali, ed è associata con barite, fluorite, galena, e altri. Nelle rocce sedimentarie, la siderite si forma comunemente a profondità di sepoltura poco profonde e la sua composizione elementare è spesso collegata con l'ambiente deposizionale dei sedimenti che racchiudono. Inoltre, una serie di studi recenti hanno usato la composizione isotopica dell'ossigeno di sphaerosiderite (un tipo associato con il terreno) come proxy per la composizione isotopica delle acque meteoriche poco dopo la deposizione.
Origine e giacitura
Forma in cui si presenta in natura
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siderite