Tengellidae

famiglia di ragni
Versione del 13 mar 2013 alle 03:48 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q12011)

Tengellidae è una famiglia di ragni appartenente all'ordine Araneae della classe Arachnida.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tengellidae

Titiotus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaTengelloidea
FamigliaTengellidae
DAHL, 1908
Generi

Caratteristiche

Hanno otto occhi come la maggior parte dei ragni. I caratteri che definiscono la famiglia sono molto specifici, tanto che, anche se dal 1978 sono considerati a sé stante, alcuni autori li considerano ancora parte delle famiglie Zorocratidae, Clubionidae o Miturgidae per varie affinità. Secondo l'aracnologo Griswold la famiglia è polifiletica.

Comportamento

Dal punto di vista etologico, alcune specie sembrano un incrocio fra i ragni-granchio (Thomisidae) e i ragni-sacciformi (Clubionidae), evidenza riscontrabile soprattutto nel genere Lauricius.

Distribuzione

La famiglia è pressoché esclusiva dell'America meridionale, Stati Uniti meridionali e America centrale con solo due generi monotipici: Calamistrula del Madagascar e Wiltona della Nuova Zelanda.

Tassonomia

Attualmente, a giugno 2012, si compone di 9 generi e 57 specie[1]:

 
Tengellidae, distribuzione

Generi trasferiti, inglobati, non più in uso

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle specie di Tengellidae e Famiglie di Araneae.

Note

  1. ^ The world spider catalog, Tengellidae URL consultato il 13 agosto 2012
  2. ^ Rinominato in Wiltona dagli aracnologi Koçak & Kemal nel 2008 per omonimia in quanto Haurokoa Fleming, 1955, era già il nome di un genere di molluschi gasteropodi

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi