Narce

sito archeologico a Calcata e Mazzano Romano

Narce era un insediamento falisco, popolazione preromana dell'Italia centrale, situato a 5 chilometri a sud di Falerii (attuale Civita Castellana). I suoi abitanti parlavano una lingua italica legata al latino. Fu abitata dal II millennio al III secolo a.C.

Narce
EpocaI millennio a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
Mappa di localizzazione
Map

Anche se il nome originario dell'insediamento è incerto alcuni ritengono che potrebbe trattarsi della città falisca Fescennium.

La cultura, la religione e la storia dei falisci avevano molto in comune con la civiltà etrusca. Narce interagì con insediamenti etruschi in tutti i periodi della sua esistenza, mantenendo stretti rapporti con la vicina città etrusca di Veio.

È probabile che la sua prosperità fosse legata alla sua posizione strategica essendo centro di una fitta rete stradale che conduceva a Veio, Nepi, Falerii Veteres, Capena e ad altri insediamenti vicini.

Collegamenti esterni

Narce, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º giugno 2013.