Bagheria (Baarìa in siciliano[4]) è un comune italiano di 54.257[5] abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. Bagheria è detta anche Città delle Ville.

Bagheria
comune
Bagheria – Stemma
Bagheria – Veduta
Bagheria – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoVincenzo Giuseppe Lo Meo (UdC - PD - FLI) dal 13-6-2011
Territorio
Coordinate38°05′00″N 13°30′00″E
Altitudine78 m s.l.m.
Superficie29,68 km²
Abitanti54 257[1] (30-09-2012)
Densità1 828,07 ab./km²
FrazioniAspra
Comuni confinantiFicarazzi, Misilmeri, Santa Flavia
Altre informazioni
Cod. postale90011
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082006
Cod. catastaleA546
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona B, 751 GG[3]
Nome abitantibagheresi
Patronosan Giuseppe
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagheria
Bagheria
Bagheria – Mappa
Bagheria – Mappa
Posizione del comune di Bagheria nella provincia di Palermo
Sito istituzionale

Dopo Palermo, è il comune più popolato della provincia ed il dodicesimo della Sicilia, situato sulla costa tirrenica della regione a 15 Km dal capoluogo.

Etimologia

Il toponimo Bagheria avrebbe origine dal punico bayharia, cioè «zona che discende verso il mare»; secondo altre ipotesi, invece, deriverebbe dall’arabo bāb al-gerib, «porta del vento». L'ipotesi più verosimile, tuttavia, sembrerebbe quella della derivazione dall'arabo bahriye, col significato di «marina». Una delle prime menzioni di Bagheria risale al 1134, nella forma Bacharìa[6], per poi risultare Baiarìa nel 1573[7].

Geografia

La città di Bagheria si trova in una stretta piana a sud-est della città di Palermo. Bagheria è sovrastata dall'area del Monte Catalfano e del Capo Zafferano. L'economia è basata sull'immondizia.

Monumenti e luoghi d'interesse

 
I mostri della Villa Palagonia

I principali monumenti di Bagheria sono costituiti dalle ville del XVII e XVIII secolo.

Ville

Le ville sono quasi tutte del XVIII secolo, lo stile è barocco. Non tutte visitabili e molte in stato di abbandono, rappresentarono un tempo le più pregiate residenze estive dell'aristocrazia palermitana. Tra le tante ville ricordiamo:

  • Villa Palagonia, la più famosa, costruita nel 1715 dai Principi Gravina di Palagonia; è nota come Villa dei Mostri a causa delle figure animalesche scolpite nella pietra poste all'interno del parco
  • Villa Cattolica, che ospita il museo comunale dedicato al pittore Renato Guttuso dove sono conservate molte opere dell'autore nonché tele e sculture di altri artisti come Domenico Quattrociocchi e Pina Calì
  • Palazzo Butera, la più antica, costruita nel 1658. La villa chiuide l'estremità meridionale del corso Butera
  • Palazzo Cutò, sede della Biblioteca comunale e del Museo del Giocattolo
  • Villa Valguarnera
  • Villa Trabia
  • Casa Moncada
  • Villa San Cataldo
  • Villa Villarosa
  • Villa Sant'Isidoro
  • Villa Ramacca
  • Villa Serradifalco
  • Villa Larderìa
  • Villa Casaurro
  • Palazzo Inguaggiato

Palazzi

Oltre alle ville sono presenti palazzi contemporanei di rilevanza architettonica, tra questi troviamo: Palazzo Butera, sito presso l'omonimo corso edificato in contemporanea all'omonima Villa Butera, di stile medievale è protetta da torri merlate, recentemente acquistato dal comune è in corso un profondo restauro; Palazzo Cutò, edificato dal principe Luigi Naselli di Aragona costituito da un grande quadrilatero con un'ampia terrazza coperta, attualmente sede di una biblioteca comunale e di un'area museale; Palazzo Larderia, costruito nel 1752 dal principe Francesco Litterio Moncada di Larderia, con facciate in tufo locale, il palazzo inizialmente all'interno di un vasto agrumeto si trova attualmente soffocato dall'edilizia abitativa.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Religione

Culto molto sentito in città è la celebrazione del santo patrono, identificato in San Giuseppe. La festa del santo viene celebrata con cerimonie solenni nella prima domenica di agosto, anche se in realtà San Giuseppe cade il 19 marzo. I festeggiamenti religiosi, accompagnati da spettacoli pubblici, si snodano per tutta la settimana che precede la domenica per culminare con i tradizionali fuochi d'artificio la sera del lunedì. Altra manifestazione è quella della festa in onore di Maria Addolorata, che è vista come patrona della borgata marinara dell'Aspra e viene festeggiata il 15 di settembre.

Cultura

Istruzione

Oltre a varie scuole medie ed elementari la città di Bagheria dispone di cinque istituti superiori: Liceo Classico Francesco Scaduto; Liceo Scientifico D'Alessandro; Istituto Regionale d'Arte; IPSIA Salvatore D'Acquisto; ITC Luigi Sturzo. All'interno di Palazzo Cutò è presente una biblioteca comunale inaugurata nel 1956 ed attualmente conta 73.250 opere cartacee oltre ad un vasto repertorio di VHS e DVD. Al suo interno vengono organizzati eventi culturali e mostre artistiche. Dispone anche di un collegamento ad internet pubblico.

Cantori di Bagheria

Sono i discendenti degli ultimi veri carrettieri ed interpretano i canzuna a la carrittera, cioè i canti della tradizione etnica dei carrettieri siciliani. I testi evocano sempre i classici temi delle canzoni romantiche; attraverso splendide metafore, i cantori parlano di amore, tradimenti, separazione e duro lavoro. Ultimamente i Cantori di Bagheria hanno rappresentato l'Italia al Festival de l'Imaginaire di Parigi presso il Theatre de la Ville e la Maison des Cultures du Monde, dove si sono esibite anche compagini di diversi paesi del mondo come Corea, Vietnam, Algeria, India, Marocco, Perù, isole Bahamas e Capo Verde. Tra i cantori più celebri Giorgio Provenzano, noto con il nome di Gino e scomparso nel 2012, famoso anche per aver interpretato un'intensa scena del film Baarìa di Giuseppe Tornatore.

Persone legate a Bagheria

Film

Mass media

Amministrazione

Infrastrutture e trasporti

Ferrovia

 
Stazione di Bagheria

La città di Bagheria dispone di una stazione ferroviaria molto trafficata dai pendolari che giornalmente raggiungono Palermo per motivi di lavoro o di studio, la stazione è inclusa nel Progetto Pegasus delle Ferrovie dello Stato, tale progetto prevede una riqualificazione della stazione aggiungendo alla stessa varie attività commerciali.[9]

Strade

Bagheria è inoltre collegata alla rete autostradale siciliana grazie all'omonima uscita della A19/A20 situata proprio all'interno del territorio urbano posta al chilometro 12,2 dell'autostrada. Per ovviare ai problemi di traffico e le lunghe code che si creano presso questa uscita che è l'unica per un vasto territorio densamente popolato sono in progetto due opere. La prima opera riguarda la riformulazione dello svincolo esistente,[10] la seconda opera consiste nella realizzazione si un nuovo svincolo situato a poca distanza dall'attuale nella zona di Ficarazzi.[11] La periferia nord della città è attraversata dalla Strada Statale 113 Settentrionale Sicula che collega Messina a Palermo attraversando numerosi centri abitati.

Mobilità urbana

Il trasporto pubblico all'interno del comune è assicurato dall'azienda regionale AST. L'azienda effettua 14 corse giornaliere su una sola linea che attraversa però buona parte del tessuto urbano da mare a monte, il costo del biglietto è di €0.90 se acquistato a terra e di €1.00 se acquistato sulla vettura. È possibile effettuare abbonamenti settimanali e mensili. Il servizio viene effettuato giornalmente dalle 6.30 del mattino alle 20.15 di sera.[12]

Sport

atletica leggera -la polisportiva atletica bagheria ha vinto diversi titoli italiani nella corsa su strada e nella corsa campestre, dalle sue file sono nati la campionessa europea di maratona Anna Incerti ed il vice campione mondiale di maratona Massimo Vincenzo Modica.

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l' A.S. Città di Bagheria che milita nel girone A dell'Eccellenza Sicilia, grazie alla vittoria della Coppa italia Promozione contro la Pro Favara 1984 a Mazara del Vallo. La squadra è stata fondata nel 1994 dalla fusione di due squadre ed ha vinto la Coppa Italia regionale nel 1992 e nel 2009.[13] Il Bagheria Calcio gioca le sue partite in casa allo Stadio Comunale di Bagheria.

Altri sport

Altri sport seguiti a Bagheria sono il basket con la squadra Pallacanestro Bagheria '92,che dalla stagione sportiva 1997/98 milita nella serie C regionale. Al C.A.S. è aggregato anche il Centro Minibasket, al quale partecipano circa 60 mini-cestisti, di età compresa fra i sei e gli undici anni; la pallavolo con le squadre A.S. Eurovolley 2002 Bagheria e G.S. Nova Volley, il Sollevamento Pesi con la Polisportiva Dynamo Club che vanta di atleti quasi tutti Campioni Italiani e che hanno partecipato a molti Campionati Europei e Mondiali; infine la pallamano è uno sport seguito e praticato a Bagheria con la società A.S.D. Valens che a 4 anni dalla sua fondazione è riuscita a raggiungere la promozione in serie B, con un roster formato unicamente da giocatori bagheresi.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 54.
  5. ^ Dato ISTAT provvisorio al 30/09/2012
  6. ^ Concessione del re Ruggero II riportata in Bullae, privilegia et instrumenta Panormitanae Ecclesiae di Antonino Mongitore, Palermo 1734.
  7. ^ Tommaso Fazello, Historia di Sicilia: «un paese, detto con voce saracina Baiarìa»
  8. ^ Dati tratti da:
  9. ^ Le stazioni del Mezzogiorno si aprono alle città rfi.it
  10. ^ Svincolo autostradale di Bagheria: una soluzione per decongestionare il traffico mobilitapalermo.org
  11. ^ Presentato nuovo svincolo di Bagheria: inizio lavori nel 2009 mobilitapalermo.org
  12. ^ Trasposrti urbani Bagheria comune.bagheria.pa.it
  13. ^ Vittoria di Coppa Italia: la festa isidorovabres.com

Bibliografia

  • Dacia Maraini, Bagheria, Palermo, Rizzoli.
  • Giulia Sommariva, Bagaria, Palermo, Dario Flaccovio Editore.
  • Giuseppe Montana, La pietra d'Aspra. Storia e utilizzo. Il recupero delle ville barocche di Bagheria, Palermo, Flaccovio.
  • Antonino Bencivinni, I Miei Volti della Sicilia, Roma, Armando Editore.
  • Antonino e Gaetano Bencivinni, Culture di paesi, Alessandria, Dell'Orso Editore.
  • Paolo Ferruzzi, Vigorose Impronte - Centenario della nascita di Pina Calì (pittrice) e Silvestre Cuffaro (scultore), Falcone Editore, Bagheria.
  • Antonino Russo, Bagheria, JN Editore Napoli
  • Antonino Russo, Accussì parrò Bagaria, Edizioni ISSPE Palermo
  • Antonino Russo, I fattielli di Bagheria, Edizioni ISSPE Palermo
  • Antonino Russo, Giacomo Giardina. Il poeta bucolico-futurista, Edizioni ISSPE Palermo
  • Sabina Montana, O corte a Dio. Prime architetture barocche a Bagheria: Villa Branciforti Butera, Museo Guttuso, Bagheria
  • Loredana Gennaro, Ricerca sul degrado degli elementi lapidei di pregio degli edifici storici. Interventi diagnostici e restauro conservativo". Fotografie di Salvatore Pipia, Centro Studi Aurora, Bagheria
  • Martino Grasso, Bagheria e la sua storia, 2007, edizione Mag Bagheria

Voci correlate

Altri progetti

Template:Provincia di Palermo

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia