Valvasone
Valvasone (Voleson in friulano[4]) è un comune italiano di 2.224 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi più belli d'Italia.
Valvasone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Markus Maurmair (centrodestra) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 46°00′00″N 12°52′00″E |
Altitudine | 59 m s.l.m. |
Superficie | 17 km² |
Abitanti | 2 232[1] (31-12-2010) |
Densità | 131,29 ab./km² |
Frazioni | Casamatta, Fornasini, Grava, Majaroff, Ponte Delizia, Pozzo Dipinto, San Gaetano, Sassonia, Tabina, Torricella |
Comuni confinanti | Arzene, Casarsa della Delizia, Codroipo (UD), San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sedegliano (UD) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33098 |
Prefisso | 0434 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093048 |
Cod. catastale | L657 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 496 GG[3] |
Nome abitanti | valvasonesi |
Patrono | San Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il comune di Valvasone si trova lungo il fiume Tagliamento poco a monte della fascia delle risorgive al confine tra la provincia di Udine e quella di Pordenone nei pressi dei comuni di Codroipo e Casarsa della Delizia.
Storia
Valvasone è sorto in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell'anno; più a sud si passa nella bassa pianura e la portata del fiume è maggiore e distribuita in gran parte dell'anno. Il transito di merci e persone lo ha reso posizione privilegiata per il Castello dei Conti Valvason, recentemente ristrutturato ma non ancora aperto al pubblico. Il potere dei conti era tale che venne costruito un Duomo per conservare la Sacra Tovaglia e i resti del Miracolo Eucaristico verificatosi a Gruaro (20 km più a sud). Con l'avvento della ferrovia e delle automobili il traffico si è spostato più a sud, lungo la direttrice che collega Pordenone a Udine, interessando gli abitati di Casarsa della Delizia e Codroipo.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Castello di Valvasone, dichiarato monumento nazionale
- Chiesa di San Pietro e Paolo
- Duomo del Ss. Corpo di Cristo
- Ex convento dei Servi di Maria
- Palazzo Comunale
- Torre delle ore
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti entro i vecchi confini comunali[5]

Lingue e dialetti
A Valvasone, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano occidentale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[6], con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il friulano.
Cultura
Personalità legate a Valvasone
- Tullio Avoledo, scrittore
- Erasmo di Valvason, scrittore rinascimentale
Eventi
- Zir dai Arboras, la sera del 5 gennaio, in occasione dell'Epifania, vengono accesi da una staffetta, come in numerosi comuni friulani, diversi fuochi epifanici e la serata prosegue con musiche, vin brulè e pinza (dolce tipico veneto).
- Proces a la vecja, fino a qualche anno fa vi era la consuetudine a metà quaresima di inscenare un processo sulla pubblica piazza in cui una vecchia del paese veniva incolpata di tutti i fatti incresciosi del paese. Dopo un accorato dibattito, rigorosamente in lingua friulana, seguiva la condanna al rogo dell'imputata.
- Concerti d'organo, in primavera viene organizzata una rassegna organistica nel Duomo, nella quale si può avere il piacere di ascoltare brani suonati con l'unico esemplare di organo veneziano esistente in Friuli.
- Festa di San Pietro e Paolo, nel mese di giugno in corrispondenza delle festività dei patroni.
- Rievocazione storica, la seconda settimana del mese di settembre è possibile riassaporare per un fine settimana la vita medievale.
Amministrazione
Galleria fotografica
-
Chiesa di SS. Pietro e Paolo, interno
-
Piazza Castello, pozzo
-
La caratteristica Via Monte Sabotino (già Via della Roggia)
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana , su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valvasone
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Valvasone