Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 13 mag 2013 alle 15:42 di 213.92.34.186 (discussione) (Squadre pluripromosse: agg. 2013 (prima dei playoff))

Elenco delle promozioni dalla Serie C2 alla Serie C1 del campionato di calcio italiano dalla stagione 1978-1979 a oggi.

Campionato a quattro gironi

Anno Girone A Girone B Girone C Girone D
Vincitrice Seconda Vincitrice Seconda Vincitrice Seconda Vincitrice Seconda
1979
dettagli
Sanremese Montevarchi Pergocrema Sant'Angelo Fano Anconitana Rende Siracusa
1980
dettagli
Prato Spezia Modena Trento Giulianova Francavilla Cosenza Paganese
1981
dettagli
Rhodense Alessandria Padova Civitanovese Casertana Latina Campania Casarano
1982
dettagli
Carrarese Pro Patria Anconitana Mestre Siena Rondinella Marzocco Barletta Cosenza
1983
dettagli
Prato Foligno Legnano Fanfulla Francavilla Civitanovese Messina Akragas
1984
dettagli
Livorno Asti TSC Pavia Piacenza Jesi Monopoli Reggina Nocerina
1985
dettagli
Siena Prato Virescit Boccaleone Trento Brindisi Fano Licata Sorrento
1986
dettagli
Lucchese Spezia Centese Mantova Teramo Martina Nocerina Reggina
1987
dettagli
Torres Derthona Ospitaletto Pavia Vis Pesaro Francavilla Frosinone Ischia Isolaverde
1988
dettagli
Carrarese Montevarchi Mantova Venezia Perugia Casarano Palermo Giarre
1989
dettagli
Casale Alessandria Chievo Carpi Fidelis Andria Ternana Campania Puteolana Siracusa
1990
dettagli
Siena Pavia Varese Pro Sesto Fano Baracca Lugo Battipagliese Nola
1991
dettagli
Alessandria Massese Palazzolo SPAL Chieti Sambenedettese Ischia Isolaverde Acireale

Campionato a tre gironi

Anno Girone A Girone B Girone C
Vincitrice Vinc. playoff Vincitrice Vinc. playoff Vincitrice Vinc. playoff
1992
dettagli
Ravenna Leffe Vis Pesaro Carrarese Potenza Lodigiani
1993
dettagli
Mantova Fiorenzuola Pistoiese Prato Juve Stabia Leonzio

Matera [1]

1994
dettagli
Crevalcore Ospitaletto Gualdo Pontedera Trapani Sora

Turris [1]

1995
dettagli
Brescello Saronno Montevarchi Castel di Sangro Nocerina Savoia
1996
dettagli
Novara Alzano Virescit Treviso Fermana Avezzano Giulianova
1997
dettagli
Lumezzane Lecco Ternana Livorno Battipagliese Turris
1998
dettagli
Varese Cittadella SPAL Arezzo Marsala Crotone
1999
dettagli
Pisa AlbinoLeffe Viterbese Sandonà Catania Benevento
2000
dettagli
Spezia Alessandria Torres Vis Pesaro Messina L’Aquila
2001
dettagli
Padova Triestina Lanciano Chieti Taranto Sora
2002
dettagli
Prato Pro Patria Teramo Sambenedettese Martina Paternò
2003
dettagli
Pavia Novara Template:Calcio Florentia Viola [2] Rimini Foggia Acireale

Catanzaro [1]

2004
dettagli
Mantova Cremonese Grosseto Sangiovannese Frosinone Vittoria

Fidelis Andria [1]

2005
dettagli
Pro Sesto Pizzighettone

Monza [1]

Massese Ravenna

San Marino [1]

Manfredonia Gela

Juve Stabia [1]

2006
dettagli
Venezia Ivrea Cavese Sassuolo

Ancona [1]

Gallipoli Taranto
2007
dettagli
Legnano Lecco Foligno Paganese Sorrento Potenza
2008
dettagli
Pergocrema Lumezzane Reggiana Portogruaro Benevento Real Marcianise
2009
dettagli
Varese Como Figline Giulianova Cosenza Pescina VG
2010
dettagli
Südtirol-Alto Adige Spezia Lucchese Gubbio Juve Stabia Cisco Roma
2011
dettagli
Tritium Template:Calcio FeralpiSalò Carpi Carrarese Latina Trapani

Campionato a due gironi

Anno Girone A Girone B
Vincitrice Seconda Vinc. playoff Vincitrice Seconda Vinc. playoff
2012
dettagli
Treviso San Marino Cuneo Perugia Catanzaro Paganese
2013
dettagli
Pro Patria Savona Salernitana Pontedera

Squadre plurivincitrici

Squadre pluripromosse

Note

  1. ^ a b c d e f g h ammessa in Serie C1 a completamento dell'organico.
  2. ^ poi ammessa in Serie B per meriti sportivi.
  3. ^ Una vittoria con denominazione Campania-Puteolana
  4. ^ Una vittoria con denominazione Fano Alma Juventus
  5. ^ a b c Escluso un ripescaggio in Serie C1 per completamento dell'organico
  6. ^ Una promozione conquistata con denominazione Fano Alma Juventus
  7. ^ Compresa una promozione conquistata dal Leffe, di cui l'Albinoleffe ha ereditato il titolo sportivo
  8. ^ Compresa una promozione conquistata dalla Virescit Boccaleone di cui l'Alzano Virescit ha ereditato il titolo sportivo
  9. ^ Due promozioni conquistate con denominazione Anconitana
  10. ^ Una promozione conquistata con denominazione Campania-Puteolana
  11. ^ Compresa una promozione conquistata dalla Lodigiani di cui la Cisco Roma ha ereditato il titolo sportivo

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Calcio in Italia

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio