René Higuita

allenatore di calcio e calciatore colombiano

José René Higuita Zapata (Medellín, 26 agosto 1966) è un ex calciatore colombiano di ruolo portiere. Ha concluso la carriera al termine della stagione 2008-2009 giocando nelle file dei colombiani del Deportivo Pereira.

René Higuita
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza175 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2009
Carriera
Squadre di club1
1985Millonarios16 (-?; 5)
1986-1992Atlético Nacional112 (-?; 1)
1992-1993Real Valladolid15 (0)
1994-1997Atlético Nacional69 (-?; 3)
1997-1998Veracruz30 (-?; 2)
1999-2000Independiente Medellín20 (-?; 4)
2000-2001Real Cartagena21 (-?; 2)
2001-2002Atlético Junior4 (-?; 0)
2002-2003Deportivo Pereira13 (-?; 0)
2004Aucas35 (-?; 0)
2005Bajo Cauca13 (-?; 1)
2007Guaros de Lara35 (-?; 5)
2008Deportivo Rionegro10 (2)
2008-2009Deportivo Pereira12 (-?; 5)
Palmarès
 Copa América
BronzoArgentina 1987
BronzoUruguay 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carriera

Dopo una serie di esperienze con squadre amatoriali, nel 1987 debutta nel mondo del calcio professionistico con l'Atlético Nacional di Medellìn, dove rimane fino al 1992, vincendo una Coppa Libertadores (venne poi sconfitto dal Milan di Sacchi in Coppa Intercontinentale) ed una Coppa Interamericana. Resta al Real Valladolid due sole stagioni, preferendo riaccasarsi nella società che lo ha lanciato. Con essa vincerà un'altra Coppa Interamericana. Nel 1996 va a giocare in Messico e successivamente in Ecuador e lì rimane fino al 2004. Prosegue la sua carriera girando annualmente di squadra in squadra.

Già dal 1990 diventa il portiere titolare della Nazionale colombiana con cui partecipa, senza buoni risultati, ai Mondiali di Italia '90. Memorabile la papera che costa alla Colombia l'eliminazione ad opera del Camerun: Higuita giunge fino a centrocampo, dove il nazionale camerunese Roger Milla gli ruba il pallone, realizzando una comoda rete a porta sguarnita.

Più famoso per i suoi gol che per le sue parate (con la Nazionale ne fece tre in 69 partite ufficiali), venne reso ancor più celebre dalla sua "Mossa dello scorpione", un modo tutto originale di parare da lui ideato; in pratica, esso consisteva nel mettere le mani a terra, fare una capriola in avanti e respingere il tiro con una rovesciata al contrario: celebre la parata sul pallonetto di Jamie Redknapp durante la partita amichevole Inghilterra-Colombia 0-0 del 1995.

La sua vita fu segnata anche da avvenimenti e comportamenti discutibili: nel 1993 fu tratto in arresto perché fece da mediatore in un sequestro senza avvisare la polizia e rimase in carcere per sette mesi; il 23 novembre 2004 venne trovato positivo alla cocaina in un test anti-doping mentre disputava il campionato ecuadoriano.[1]

Grande amico di Diego Armando Maradona, Higuita è stato invitato nel 2001 alla partita d'addio dell'ex "Pibe de Oro". In questa partita, prova di nuovo la parata dello scorpione, proprio su un tiro di Maradona, ma non gli riesce ottimamente.

Nel 2005 ha partecipato al reality show colombiano La isla de los famosos: Una aventura pirata, uno show simile a L'isola dei famosi.

Nel 2007, all'età di 41 anni, è tornato a giocare a calcio firmando un contratto per i venezuelani del Guaros de Lara. Nel gennaio 2008 si è accordato con i colombiani del Deportivo Rionegro e nel luglio 2008 con il Deportivo Pereira.[2]

Nel 2009, all'età di 43 anni, Higuita si ritira dal calcio. L'ultima partita è un'amichevole da lui organizzata, in cui effettua la "Mossa dello scorpione" e segna due gol, di cui uno su punizione e l'altro scartando il portiere avversario.

In totale in carriera ha messo a segno 54 gol.

Dopo il ritiro

Nel marzo 2011 si è candidato a sindaco di Guarne, un piccolo comune vicino a Medellin.[3]

Note

  1. ^ (ES) René Higuita reconoció su dopaje por consumo de cocaína, in 24 novembre 2004, cooperativa.cl. URL consultato il 24 luglio 2012.
  2. ^ Higuita torna in campo a 41 anni, su lastampa.it, La Stampa, 11-07-2008. URL consultato il 12-07-2008.
  3. ^ Higuita si candida a sindaco, in Extra Time, 22 marzo 2011, p. 12.

Altri progetti

Il parametro "René Higuita" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template

Collegamenti esterni

Template:Nazionale colombiana under-20 mondiali 1985 Template:Nazionale colombiana copa america 1987 Template:Nazionale colombiana copa america 1989 Template:Nazionale colombiana mondiali 1990 Template:Nazionale colombiana copa america 1991 Template:Nazionale colombiana copa america 1995 Template:Nazionale colombiana copa america 1999