WebRTC è una tecnologia open source nata il 1º giugno 2011 che consente ai browser di effettuare in tempo reale la videochat. È basata su HTML5 e JavaScript.[1]

File:Logo-webrtc.png
Il logo di WebRTC.

La sua inclusione nel World Wide Web Consortium (W3C) standard è supportato da Google, Mozilla e Opera.

È rilasciato sotto la parziale licenza BSD e il codice si basa su prodotti di Global IP Solutions, azienda che Google ha acquisito nel maggio 2010 per 68 milioni di euro.[1] WebRTC utilizza per l'audio il codec Opus e il codec VP8 per il video e si sta lavorando a migrare il plugin di Google Talk video chat per il quadro webRTC.[1]

Wildix utilizza WebRTC nei propri sistemi di comunicazione unificata. Un utente da un sito web può comunicare direttamente con un utente del sistema di Unified Communication. L'applicazione unisce sito web e comunicazione audio/video per l'intercanalità dei contact center e come strumento di contatto alternativo al telefono. [2]

Note

  1. ^ a b c Alessandro Longo, Google pronta a inserire un anti-Skype nel browser Chrome, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 22 giugno 2011. URL consultato il 23 giugno 2011.
  2. ^ Stefano Osler, Wildix: video chiamate in real time, direttamente dal browser, su corrierecomunicazioni.it, Corriere Comunicazioni, 18 giugno 2013. URL consultato il 20 giugno 2013.

Collegamenti esterni