Discussione:Partenone

Versione del 23 mar 2012 alle 17:10 di Phantomas (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 151.10.103.119 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.14.128.146)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Storia
 Arte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (settembre 2010).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: La voce è completa, dovrebbe essere solo da togliere qualche piccolo "spigoletto".
Monitoraggio effettuato nel settembre 2010


Mancano alcuni pezzi di "marmo"

I "marmi" (eufemismo usato per indicare le parole) che mancano servirebbero per completare e dare senso alla frase seguente nel punto in cui parla del tetto: Il 26 settembre, una palla di cannone veneziana, sparata dalla collina del Filopapo, fece esplodere il magazzino e la costruzione fu parzialmente distrutta. Le strutture interne furono demolite, qualunque fosse rimasta del tetto, ed alcune delle colonne, particolarmente sul lato sud, furono decapitate. Le sculture furono rovinate pesantemente. Molte caddero per terra e più tardi i loro pezzi furono usati come souvenirs. Dopodiché, molte parti dell'edificio caddero in disuso e fu eretta una moschea più piccola.

Lord Elgin comprò i marmi del Partenone dalle autorità che allora governavano la Grecia. E' stato un bene che queste stupende metope siano arrivate a Londra e poi comprate dal British Museum,perchè quelle rimaste ad Atene sono in condizioni pietose. E' un sacrilegio osservare come le autorità greche hanno trattato questi bassorilievi. Chi non conserva e non protegge dai danni del tempo e dall'incuria dell'uomo non merita in nessun modo di avere "opere di importanza mondiale". Se i cultori dell'arte classica possono vedere la magnificenza dell'opera di Fidia e dei suoi discepoli possono dire grazie alle metope custodite e coccolate nel museo britannico. I greci pretendono la restituzione di opere che non appartengono più a loro, ma sono patrimonio di tutti. Non devono ritornare in Grecia per la scarsa attenzione che hanno sempre avuto sui monumenti e sulle opere d'arte.

Ritorna alla pagina "Partenone".