I contratti di solidarietà o contributi di solidarietà sono un istituto del diritto del lavoro che prevede la riduzione del monte ore e della retribuzione.

In Italia

In Italia è il contratto di solidarietà è stato introdotto nel 1984. Le norme stabiliscono che la diminuzione dell'orario di lavoro sia concordata dai sindacati con il datore di lavoro al fine di

  • evitare il licenziamento degli operai considerati in eccesso quando l'azienda entra in crisi (contratti di solidarietà "difensivi")
  • incentivare nuove assunzioni con una riduzione dell'orario lavorativo e della retribuzione (contratti di solidarietà "espansivi").

Nel caso dei contratti di solidarietà difensiva è prevista un'integrazione dell'80% della retribuzione persa.[1]

In Germania

La riduzione di orario (Kurzarbeit ) è regolata da una legge del 1910 che introduce un'integrazione salariale dello Stato a seguito di un accordo fra datore e sindacati per la riduzione collettiva dell'orario di lavoro, in assenza di licenziamenti collettivi.

Senza l'integrazione statale del salario, una politica di riduzione dell'orario è praticabile con difficoltà dove il reddito da lavoro è medio-basso.

Questa politica di finanziare il mantenimento dell'impiego e la riduzione dell'orario fu introdotta allo scopo di evitare licenziamenti di massa e trattenere le varie professionalità nelle aziende, contenere la disoccupazione .

Questa esigenza nasce dalla considerazione che la disoccupazione di lungo periodo è correlata alla rinuncia a cercare un nuovo impiego e nuova formazione, ad una perdita delle competenze acquisite, e spesso a un danno psicologico della persona.

Di contro, la perdita del know-how è un danno permanente per le imprese, e, anche laddove può essere recuperato, esistono dei tempi minimi tecnici per ricreare le competenze e riportarle ai livelli di produttività pre-crisi.
La mancata capitalizzazione in azienda del fattore lavoro può ritardare o far perdere del tutto le congiunture favorevoli ad una ripresa economica.

Voci correlate

Bibliografia

  Portale Lavoro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lavoro