Pallavolo Villanterio
La Minerva Volley Pavia è una società pallavolistica femminile di Pavia, con sede a Villanterio.
Riso Scotti Pavia Pallavolo ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Nome sponsorizzato | Riso Scotti Pavia |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Pavia |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CEV |
Federazione | FIPAV |
Campionato | Serie A2 |
Fondazione | 1995 |
Presidente | Alessandro Moda |
Allenatore | Massimo Lotta |
Impianto | PalaRavizza (4,000 posti) |
Sito web | www.paviavolley.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo | |
Storia della società
Fondato nel 1995 a Villanterio con colori sociali giallo e nero, il club è stato protagonista di una rapida e costante ascesa ai massimi livelli della pallavolo femminile italiana. Attualmente è la principale società di pallavolo di Pavia.
La Pallavolo Villanterio
La prima squadra partecipa al campionato di 3ª divisione e si aggiudica subito il campionato con una camminata trionfale ed inaspettata. Vincendo il campionato di terza divisione, la Pallavolo Villanterio acquisisce il diritto di partecipazione al campionato di 2ª divisione ma, visto lo scarso numero di società iscritte, viene ammessa direttamente alla 1ª divisione. Trascorre un anno raggiungendo la salvezza. Nel campionato 1998/1999 la squadra vince il campionato di 1ª divisione e consente al team villanterino di varcare per la prima volta la porta dei campionati regionali, conquistando l'ammissione al campionato di serie D. Nel campionato 1999/2000 la Pallavolo Villanterio, alla sua prima partecipazione ad un campionato regionale, domina il suo girone e conquista la promozione al campionato di serie C. Nel 2000/2001 la scalata non s'interrompe, anzi procede spedita con la vittoria del girone che catapulta Villanterio nel campionato di B2. La squadra è un uragano inarrestabile e la prima stagione nel campionato di B2 (anno 2001/2002) viene giocata sempre ai massimi livelli e, nemmeno a dirlo, viene vinto. L'anno 2002 inizia con il primo storico campionato di Serie B alla guida di coach Cadeddu che, tuttavia per motivi famigliari, già a dicembre è costretto a lasciare l'incarico. Dopo un periodo alla guida del secondo allenatore Doriano Scovenna, arriva il 6 gennaio un promettente e giovane allenatore di Matera: Rosario Braia. Dopo un inizio di campionato un po' movimentato, la squadra trova la sua quadratura e raggiunge una decorosa salvezza. Gli anni seguenti sono vissuti all'insegna dei piccoli passi, del lavoro serio e dell'umiltà. La società riesce così a raggiungere lo storico traguardo della promozione in serie A nel campionato 2004/2005. Si tratta di una data importante che segna per la prima volta l'ingresso della realtà pavese in un campionato professionistico.
La Minerva Volley Pavia
La società decide di trasferirsi a Pavia: il campo da gioco è il palazzetto comunale PalaRavizza, il nuovo sponsor è il locale e prestigioso marchio Riso Scotti. Nel campionato 2005/2006 la squadra ha un inizio incredibile, in cui riesce a raccogliere una serie notevole di vittorie che fanno ben sperare. Tuttavia, la squadra subisce poco dopo un blocco psicologico che la porta a perdere ben 5 partite consecutive, vanificando tutto quello che è stato costruito di buono nella prima fase del campionato. La fase finale è convulsa e complicata in un campionato strano che, tuttavia, vede la squadra salvarsi con onore. L'inizio del campionato 2006/2007 appare la fotocopia dell'anno precedente, dove le vespe si trovano ad affrontare le avversarie più temibili proprio nelle prime partite. Questo sembra dare uno stimolo in più e il campionato si apre con una partenza sprint che porta la squadra in cima alla classifica. Un brutto periodo invernale sembra compromettere ancora tutto, ma il carattere coriaceo delle vespe porta a conquistare proprio all'ultima giornata il tanto agognato accesso ai play off. Il sogno, però, s'infrange nella finale dei play off, dove viene sconfiitta dalla Roma Pallavolo, la quale non accederà poi al campionato per mancanza di fondi e venderà il diritto sportivo a Forlì. La promozione nella massima serie giunge al termine della stagione 2007/08: il nuovo coach Gianfranco Milano guida Pavia al sesto posto alla fine della regular season. In semi-finale la squadra elimina la favorita Volley Club Milano, mentre in finale s'impone in gara-4 fra le mura amiche contro la U.S. Esperia Cremona, davanti a oltre 3 000 tifosi festanti. La stagione successiva, la prima in massima serie, viene poi chiusa con uno scarso tredicesimo posto. Nella stagione 2010-2011 la squadra disputa un campionato molto più che deludente, con solo una vittoria e tutte le altre partite perse, e una chiusura all'ultimo posto con soli 4 punti, con un distacco enorme dalla penultima (del tutto inutile il cambio di allenatore alla sesta giornata), e dovrebbe allora retrocedere nuovamente in A2, ma poi viene ripescata e quindi nella stagione 2011/2012 giocherà ancora in A1. Nella stagione 2011-2012 la Riso Scotti Pavia fa esattamente lo stesso dell'anno precedente: conclude all'ultimo posto della classifica con soli 4 punti e con un distacco di ben 8 punti dalla penultima, quindi nella stagione 2012-2013 gioca nel campionato di serie A2.
Rosa 2012-2013
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità |
---|---|---|---|---|
- | Massimo Lotta | All | 22 febbraio 1967 | Italia |
1 | Viviana Corvese | C | 21 maggio 1978 | Italia |
3 | Serena Masino | P | 24 aprile 1983 | Italia |
5 | Kim Renkema | S | 28 giugno 1987 | Paesi Bassi |
6 | Manuela Roani | S | 13 febbraio 1983 | Italia |
7 | Roberta Brusegan | C | 14 gennaio 1986 | Italia |
8 | Celeste Poma | L | 10 novembre 1991 | Italia |
9 | Simona La Rosa | C | 13 gennaio 1992 | Italia |
11 | Marianna Di Bonifacio | S | 11 febbraio 1994 | Italia |
12 | Ginevra Poma | S | 6 novembre 1995 | Italia |
14 | Giulia Di Carlo | S/O | 13 agosto 1992 | Italia |
15 | Anna Kajalina | S/O | 8 marzo 1991 | Estonia |
17 | Carlotta Oggioni | P | 18 gennaio 1994 | Italia |