In matematica, un frattale è un oggetto geometrico in cui la dimensione di Hausdorff (δ) è strettamente superiore alla dimensione topologica. Qui di seguito è presentata una lista di frattali per dimensione di Haudorff crescente, con lo scopo di visualizzare che cosa significhi per un frattale possedere una dimensione bassa o alta.

Frattali deterministici

δ
(valore esatto)
δ
(valore)
Nome Illustrazione Commenti
0.4498? Biforcazioni dell'eqauzione logistica Nel diagramma di biforcazione, quando ci si avvicina alla zona caotica, a succession of period doubling appears, in a geometric progression tending to 1/δ. (δ=Feigenbaum constant=4.6692).
0.6309 Insieme di Cantor Costruito eliminando la terza parte centrale ad ogni iterazione. Insieme mai denso, né numerabile.
0.8617 Insieme di Smith-Volterra-Cantor (In bianco nella figura) costruito eliminando la quarta parte centrale ad ogni iterazione. Insieme mai denso, ma avente misura di Lebesgue ½.
1.0686 Isola di Gosper
1.26 Attrattore di Hénon L'attrattore di Hénon canonico (con parametri a = 1.4 and b = 0.3) possiede dimensione di Haussdorf δ = 1.261 ± 0.003. Parametri differenti conducono a differenti valori di δ.
1.2619 Curva di Koch 3 di queste curve formano il fiocco o l'antifiocco di Koch.
1.2619 Bordo della Curva Terdragon, Fudgeflake L-system: same as dragon curve with angle=30°. The Fudgeflake is based on 3 initial segments placed in a triangle.
1.2619 Polvere di Cantor in 2D Insieme di Cantor in due dimensioni .
1.3057 Setaccio di Apollonio
1.4649 Scatola frattale Costruito sostituendo iterativamente ciascun quadrato con una croce di 5 quadrati.
1.4649 Curva di Koch quadratica (tipo 1) Si può riconoscere il motivo della scatola frattale (vedi sopra).
1.5000 Curva di Koch qaudratica (tipo 2) Chiamata anche "Salsiccia di Minkowski".
1.5236 Curva del Drago boundary Cf Chang & Zhang[1].
1.5850 Albero a 3 rami Ogni ramo si divide in altri 3 rami. (qui i casi a 90° e 60°). La dimensione frattale dell'intero albero è quella dei rami terminali. NB: l'albero a 2 rami possiede dimensione frattale 1.
1.5850 Triangolo di Sierpinski Esso è anche il triangolo di Pascal modulo 2.
1.5850 Curva di Sierpinski a punta di freccia File:Pfeilspitzen fraktal.png Stesso limite del triangolo (vedi sopra) ma costruito con una curva unidimensionale.
1.6309 Triangolo di Pascal modulo 3 per un triangolo modulo k, se k è primo, la dimensione frattale è (Cf Stephen Wolfram [2])
1.6826 Triangolo di Pascal modulo 5 Come sopra.
1.7712 Fiocco esagonale Costruito sostituendo iterativamente ogni esagono con un fiocco di 7 esagoni. Il suo bordo è il fiocco di Koch. Contiene infiniti fiocchi di Koch (bianchi e neri).
1.7848 Von Koch curve 85°, Frattale di Cesaro Generalizzazione della curva di Koch con un anogolo a scelta tra 0 e 90°. La dimensione frattale è allora . Il Frattale di Cesaro è basato su questo motivo.
1.8617 Fiocco pentagonale Costruito sostituendo iterativamente ogni pentagono con un fiocco di 6 pentagoni. = sezione aurea =
1.8928 Tappeto di Sierpinski
1.8928 Polvere di Cantor in 3D Insieme di Cantor in 3 dimensioni.
Estimated 1.9340 Bordo del Frattale di Lévy Stimato da Duvall and Keesling (1999). La curva di per se stessa possiede dimensione frattale 2.
1.974 Tassellatura di Penrose Vedi Ramachandrarao, Sinha & Sanyal[3]
2 Insieme di Mandelbrot Qualsiasi oggetto piano contenente un disco possiede dimensione di Hausdorff δ = 2. Comunque, si noti che anche il bordo dell'insieme di Mandelbrot possiede dimensione di Hausdorff δ = 2.
2 Curva di Sierpiński Ogni curva di Peano che riempia il piano possiede dimensione di Hausdorff 2.
2 Curva di Hilbert Costruita in maniera simile: la curva di Moore
2 Curva di Peano E una famiglia di curve costruite in maniera simile, come per esempio le curve Wunderlich.
2 Lebesgue curve or z-order curve Unlike the previous ones this space-filling curve is differentiable almost everywhere.
2 Curva del Drago E il suo bordo possiede dimensione frattale 1,5236.
2 Curva Terdragon L-System : F-> F+F-F. angolo=120°.
2 T-Square
2 Curva di Gosper Il suo bordo è l'Isola di Gosper.
2 Tetraedro di Sierpinski
2 H-fractal Anche l' « Albero di Mandelbrot » che ha un motivo simile.
2 2D greek cross fractal Ogni segmento è sostituito da una croce formata da 4 segmenti.
2.06 Attrattore di Lorenz Per precisi valori dei parametri.
2.3296 Dodecaedro frattale Ogni dodecaedro è sostituito da 20 dodecaedri.
2.3347 Superficie di Koch quadratica in 3D (tipo 1) Estensione tridimensionale della curva quadratica di Koch (tipo 1). L'illustrazione mostra la seconda iterazione.
2.4739 Apollonian sphere packing The interstice left by the apollolian spheres. Apollonian gasket in 3D. Dimension calculated by M. Borkovec, W. De Paris, and R. Peikert [4].
2.50 Superficie di Koch quadratica (tipo 2) Estensione tridimensionale della curva quadratica di Koch (tipo 2). L'illustrazione mostra la prima iterazione.
2.5237 Ipercubo di Cantor Insieme di Cantor in 4 dimensioni. Generalizzazione: in uno spazio di dimensione n, L'insieme di Cantor possiede dimensione di Hausdorff
2.5819 Icosaedro frattale Ogni icosaedro è sostituito da icosaedri.
2.5849 3D greek cross fractal Ogni segmento è sostituito con una croce formata da 6 segmenti.
2.5849 Ottaedro frattale Ogni ottaedro è sostituito da 6 ottaedri.
2.7268 Spugna di Menger File:Gasket14.png E la sua superficie possiede dimensione frattale .
3 Curva di Hilbert in 3D Estensione tridimensionale della curva di Hilbert.

Random and natural fractals

δ
(exact value)
δ
(value)
Name Illustration Remarks
Measured 1.24 Coastline of Great Britain
1.33 Boundary of Brownian motion (Cf Wendelin Werner)[5].
1.33 2D Polymer Similar to the brownian motion in 2D with non self-intersection. (Cf Sapoval).
1.33 Percolation front in 2D, Corrosion front in 2D Fractal dimension of the percolation-by-invasion front, at the percolation threshold (59.3%). It’s also the fractal dimension of a stopped corrosion front (Cf Sapoval).
1.40 Clusters of clusters 2D When limited by diffusion, clusters combine progressively to a unique cluster of dimension 1.4. (Cf Sapoval)
Measured 1.52 Coastline of Norway
Measured 1.55 Random walk with no self-intersection File:2D self-avoiding random walk.png Self-avoiding random walk in a square lattice, with a « go-back » routine for avoiding dead ends.
1.66 3D Polymer Similar to the brownian motion in a cubic lattice, but without self-intersection (Cf Sapoval).
1.70 2D DLA Cluster In 2 dimensions, clusters formed by diffusion-limited aggregation, have a fractal dimension of around 1.70 (Cf Sapoval).
1.8958 2D Percolation cluster Under the percolation threshold (59.3%) the percolation-by-invasion cluster has a fractal dimension of 91/48 (Cf Sapoval). Beyond that threshold, le cluster is infinite and 91/48 becomes the fractal dimension of the « clearings ».
2 Brownian motion Or random walk. The Hausdorff dimensions equals 2 in 2D, in 3D and in all greater dimensions (K.Falconer "The geometry of fractal sets").
2.33 Cauliflower Every branch carries around 13 branches 3 times smaller.
2.5 Balls of crumpled paper File:Paperball.jpg When crumpling sheets of different sizes but made of the same type of paper and with the same aspect ratio (for example, different sizes in the ISO 216 A series), then the diameter of the balls so obtained elevated to a non-integer exponent between 2 and 3 will be approximately proportional to the area of the sheets from which the balls have been made. [1] Creases will form at all size scales (see Universality (dynamical systems)).
2.50 3D DLA Cluster File:3D diffusion-limited aggregation2.jpg In 3 dimensions, clusters formed by diffusion-limited aggregation, have a fractal dimension of around 2.50 (Cf Sapoval).
2.97 Lung surface The alveoli of a lung form a fractal surface close to 3 (Cf Sapoval).

References

See also

Bibliography

  • 1Kenneth Falconer, Fractal Geometry, John Wiley & Son Ltd; ISBN 0-471-92287-0 (March 1990)
  • Benoît Mandelbrot, The Fractal Geometry of Nature, W. H. Freeman & Co; ISBN 0-7167-1186-9 (September 1982).
  • Heinz-Otto Peitgen, The Science of Fractal Images, Dietmar Saupe (éditeur), Springer Verlag, ISBN 0-387-96608-0 (August 1988)
  • Michael F. Barnsley, Fractals Everywhere, Morgan Kaufmann; ISBN 0-12-079061-0
  • Bernard Sapoval, « Universalités et fractales », collection Champs, Flammarion.











































































Lavori in corso

Toru Kumon (公文 公?, Kumon Tōru, Tosa, Giappone, 26 marzo 1914Osaka, 25 luglio 1995) era un insegnante di matematica giapponese.

Vita

Kumon nacque nella Prefettura di Kochi. Si laureò in matematica al College of Science dell'Università di Osaka e insegnò in una scuola superiore nel suo paese natale. Durante la guerra fu professore nella marina di Tsuchiura. Più tardì proseguì la sua carriera professionale nell'area di Osaka entrando a far parte della facoltà di scuole quali Ottemon e Sakuramiya per 33 anni.

Nel 1954, Kumon iniziò ad insegnare al suo figlio maggiore, Takeshi, che se la cavava piuttosto male in matematica, con l'ausilio di una serie di esercizi di analisi, guidandolo verso un modo di studio da autodidatta. I risultati ottenuti attirarono l'attenzione di altri genitori ed educatori che si interessarono al metodo di studio, il "Metodo Kumon" appunto. Questo metodo prevede la ripetizione di abilità matematiche fondamentali, quali le quattro operazioni ad esempio, fino a raggiungerne la completa padronanza. Kumon definì padronanza la capacità di prendere il massimo punteggio in un prova a tempo prestabilito, la qual cosa sarebbe stata anche d'aiuto agli studenti nel compilare i successivi test standardizzati usati da molte scuole.

 
Ufficio principale Kumon Institute of education Co., Ltd a Tokyo

Nel 1956 il primo centro Kumon fu aperto nella città di Moriguchi (Osaka), sua moglie Teiko ne fu il consigliere. Nel 1958, Toru Kumon fondò il Kumon Institute of Education, che servì da modello agli altri centri che cominciavano a sorgere in tutto il mondo. L'Istituto continua tuttoggi a focalizzarsi sullo studio individuale per permettere a ciascuno studente di esprimere il suo pieno potenziale. La convinzione alla base del "Metodo Kumon" è che, dati i giusti incentivi e il giusto supporto, ogni bambino può riuscire ad impararare qualsiasi cosa. Dal 1956, anno dell'apertura del primo centro, più di 19 milioni di studenti si sono iscritti nei centri Kumon in tutto il mondo. Toru Kumon morì ad Osaka nel 1995 all'età di 81 anni.

Il "Metodo Kumon"

Il metodo Kumon è uno dei più importanti sistemi di supporto nell'insegnamento della matematica e del linguaggio nel mondo. Quasi 4 milioni di bambini in 43 paesi diversi studiano secondo il Metodo Kumon. Solo in Nord America sono presenti più di 1400 centri Kumon.

Gli studenti non lavorano insieme, ma progrediscono attraverso i diversi livelli ciascuno secondo il proprio ritmo personale, salendo di livello quando hanno raggiunto la piena padronanza nel livello precedente. Ciò prevede la ripetizione dello stesso compito più volte finchè lo studente non raggiunge il punteggio massimo nel limite di tempo stabilito. Nei centri Kumon negli Stati Uniti, il programma di matematica inizia con le abilità basilari, quali le quattro operazioni, e prosegue con livelli di difficoltà via via crescente, quali Analisi, Probabilità e Statistica. Per quanto riguarda il programma di lettura, esso si concentra nei primi passi sulla lettura e costruzione di parole. In maniera simile al programma di matematica, il programma di lettura Kumon parte dalle abilità basilari per arrivare ad altre più avanzate, quali il riassunto e l'interpretazione di testi ai livelli più alti.

Mentre i programmi di linguaggio possono variare da paese a paese, il programma di matematica è lo stesso in tutto il mondo. Inoltre, il programma di linguaggio può variare anche in base alla regione. Per esempio, il programma di lettura cinese in Cina è diverso da quello a Hong Kong, che è a sua volta diverso da quello a Singapore. In più, in Corea ci sono altre materie che gli studenti possono imparare, quali per esempio chimica, calligrafia, coreano, caratteri cinesi, etc.

Collegamenti esterni

Kumon North America (KNA)

Kumon Japan & Kumon Institute of Education (KIE)

Kumon Asia & Oceania (KAO)

Kumon Elsewhere in Asia

Kumon South America (KSA)

Kumon Europe and Africa (KEA)


    • Per lo studio in Bahrain, vedi Kumon United Kingdom
    • Per lo studio in Italia, vedi Kumon United Kingdom

Kumon Elsewhere in Europe

    • Per lo studio in Austria, vedi Kumon Germany
    • Per lo studio in Francia, vedi Kumon Germany
    • Per lo studio in Ungheria, vedi Kumon Germany
    • Per lo studio in Svizzera, vedi Kumon Germany

Storia Enterprise (NCC-1701) n.1

L'originale nave stellare Enterprise fu varata nell'anno 2245 nei Cantieri Navali di San Francisco in orbita intorno alla Terra. Il Capitano Robert T. April comandò la sua prima missione quinquennale.

Il capitano Christopher Pike prese il comando dell'Enterprise nel 2251. Nel 2256, dopo la prima missione quinquennale sotto il comando del capitano Pike, l'Enterprise andò nel molo spaziale ed iniziò un anno di lavori di ristrutturazione. Dopo che la seconda missione quinquennale del Capitano Pike terminò nel 2261 l'Enterprise ritornò nel molo spaziale per una maggiore ristrutturazione della durata di due anni. E' noto che durante questa ristrutturazione il numero dell'equipaggio fu ridotto da 230 a 430 tra ufficiali e civili. Più tardi nel 2263, il Capitano Pike fu promosso a Capitano di Flotta e cedette il comando dell'Enterprise al Capitano James T. Kirk.

Il Capitano James Tiberius Kirk prese il comando dell'Enterprise nel 2264 e si imbarcò sul terzo viaggio di esplorazione della nave "per andare coraggiosamente là dove nessun uomo è mai giunto prima". Durante la missione quinquennale,il Capitano Kirk e l'Enterprise divennero una legenda nella Flotta Stellare a causa dei primi contatti con razze aliene diverse, delle battaglie e degli accordi in situazioni ostili inclusi quelli con Klingon, Romulani e altre razze aliene avverse alla Federazione. Nel 2269, al termine della missione quinquennale, il Capitano Kirk fu promosso ad Ammiraglio e Capo delle Operazioni della Flotta Stellare. L'Enterprise ritornò al molo spaziale orbitante di San Francisco e iniziò un processo di maggiore ristrutturazione. Il comandante Willard Decker prese il comando dell'Enterprise nell 2270 durante la sua ristrutturazione. Nel 2271, l'Ammiraglio Nogura diede all'Ammiraglio Kirk il comando dell'Enterprise facendo del Capitano Decker il suo primo ufficiale nella missione di intercettazione dell'entità V'Ger in rotta verso la Terra. Decker si unì all'entità per evitare che essa distruggesse la Terra. Di conseguenza fu segnato come disperso. In seguito Kirk si imbarcò nella sua seconda missione quinquennale al comando dell'Enterprise.

Nel 2277, il comandante Spock fu promosso a Capitano dell'Enterprise. Durante questo periodo l'Enterprise fu ritirata dal servizio di esplorazione e fu assegnata all'Accademia della Flotta Stellare come nave scuola per i cadetti. Dal 2285, l'Ammiraglio Kirk si unì al Capitano Spock come istruttore dell'Accademia e riunì l'equipaggio dell'Enterprise per partecipare ad una ispezione ed esercitazione. In quella missione Kirk prese il comando della nave quando Khan dirottò la USS Reliant NCC-1864 e attaccò l'equipaggio della stazione spaziale Regula I cercando di trovare il dispositivo Genesis. Kirk riuscì con successo a fermare Khan, sebbene Spock fosse morto per una massiccia esposizione alle radiazioni nel tentativo di salvare l'Enterprise.

Al ritorno al molo spaziale per le riparazioni, Kirk fu informaro che la nave sarebbe stata disarmata, e dirottò l'Enterprise al paneta Genesis per riunire il katra di Spock con il suo corpo. Fu allora che Kirk ordinò l'autodistruzione dell'Enterprise per evitare che cadesse in mani Klingon. In seguito egli ottenne il controllo di un falco da preda Klingon e si diresse verso Vulcano per la resurrezione di Spock.


Disposizione dei servizi di bordo - Sezione a disco

  • Ponte 1:
    • ponte di comando
    • ufficio del Capitano
    • sala osservazioni
  • Deck 2
    • Stanza 2713: alloggio del Tenente Worf (anno 2370)
    • Stanza 3653: alloggio del Tenente Comandante Data (anno 2370)
    • sala mensa
  • Ponte 3:
    • sala mensa
    • alloggi degli ospiti
  • Ponte 4:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
    • hangar navette principale
    • Sezione 8: alloggio di Ro Laren
    • poligono di tiro con il phaser
  • Ponte 5:
    • alloggi degli ospiti
    • nuclei principali del computer
    • stiva di carico
  • Ponte 6:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile,
    • sala teletrasporto 1, 2, 3 (stanza 2054) e 4
    • supporto vitale
    • Sezione 4: alloggi degli ospiti
    • alloggi degli ospiti
    • nuclei principali del computer
  • Ponte 7:
    • nuclei principali del computer
    • alloggi ufficiali
    • Sezione 25-B: alloggio del Tenente Worf (anno 2369)
    • Sezione 19, Stanza 1947: alloggio del Tenente Edward Hagler
  • Ponte 8:
    • nuclei principali del computer
    • Stanza 0142: alloggi di lusso
    • alloggi ufficiali
    • Stanza 0912: alloggio del Comandante William Riker
    • Stanza 0910: alloggio del Consigliere Deanna Troi (anni 2368-2370)
    • Stanza 2133: alloggio dell'Ufficiale Medico Capo Beverly Crusher (anno 2370)
    • Stanza 3402: ufficio del Consigliere Deanna Troi
    • Stanza 3601: alloggio del Capitano Jean-Luc Picard
    • Sezione 4, Stanza 4711: alloggio del Tenente Ro Laren (anno 2370)
    • alloggio di Marla e Jeremy Aster (anno 2366)
    • aree multiuso attrezzabili in base alle esigenze
  • Ponte 9:
    • impianto di trattamento dei rifiuti solidi
    • supporto vitale
    • nuclei principali del computer
    • alloggio di Picard (stanza 3601)
    • Stanza 0910: alloggio del Consigliere Deanna Troi (anno 2366)
    • Stanza 0929: alloggio del Guardiamarina Maddy Calloway
    • Sezione 28: alloggio dell'Ufficiale Medico Capo Beverly Crusher (anno 2368)
    • alloggi degli ufficiali
    • Sezione 4: alloggi degli ospiti
    • alloggi di lusso
    • motori a impulso della sezione a disco
  • Ponte 10:
    • Sezione 1:bar di prora
    • alloggi dell'equipaggio
    • ponte ologrammi 5
    • stoccaggio antimateria
    • motori a impulso della sezione a disco
    • generatori dei deflettori
    • nuclei principali del computer
    • laboratorio scientifico (stanza 5013)
  • Ponte 11:
    • generatore dei campi di forza di integrità strutturale (SIF)
    • generatore dell'IDS
    • ponte ologrammi 1, 2, 3(0925) e 4 (stanza 2917)
    • nuclei principali del computer
  • Ponte 12:
    • Sezione 23-B, Stanza 1629: studio dell'Ufficiale Medico Capo
    • Sezione 23-B, Stanza 1631:Infermeria principale
    • laboratorio, nursery; dritta: sale operatorie, fisioterapia, nursery, terapia a gravità zero, laboratorio dentistico, unità di isolamento per rischio biologico
    • ponte ologrammi
    • nuclei principali del computer
    • sala teletrasporto
    • alloggio di Data (stanza 3053)
    • alloggio di Geordi La Forge
    • cartografia stellare
    • laboratori di ricerca biologica e astrofisica
    • palestra
  • Ponte 13:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile
    • impianto trattamento rifiuti solidi
    • supporto vitale
    • nuclei principali del computer
    • Hangar navette 2 e 3
  • Ponte 14:
    • nuclei principali del computer
    • sala conferenze
    • nido d'infanzia
  • Ponte 16:
    • yacht del capitano
    • alloggi degli ospiti

Disposizione dei servizi di bordo - Sezione motori

  • Ponte 8:
    • ponte di battaglia
  • Ponte 11:
    • supporto vitale
  • Ponte 13:
    • hangar navette 2 e 3
  • Ponte 14:
    • sala teletrasporto 5 e 6
  • Ponte 17:
    • alloggio di Data
    • Sezione 20-Alfa: giardino botanico
    • turbo ascensore di emergenza al ponte di battaglia
    • alloggi dell'equipaggio
  • Ponte 18:
    • stiva di carico 4
    • teletrasporto merci
  • Ponte 19:
    • alloggi di lusso per ammiragli e ospiti importanti
  • Ponte 21:
    • supporto vitale
  • Ponte 22:
    • sala teletrasporto
    • motori a impulso principali
  • Ponte 23:
    • motori a impulso principali
  • Ponte 24:
    • impianto di riciclaggio e rigenerazione dell'acqua potabile
    • supporto vitale
  • Ponte 25:
    • tubi lanciasiluri di prua
    • magazzino sonde
    • portello di attracco numero 5
    • sala controllo delle gondole di curvatura
    • Room 0293: Starboard nacelle Jefferies tube access
    • Room 0294: Starboard nacelle tube/plasma injector
    • Torpedo bay
  • Ponte 30:
    • iniettore della materia
    • nucleo secondario del computer
  • Ponte 31:
    • generatori dei deflettori
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
  • Ponte 32:
    • generatori dei campi di forza di integrità strutturale (SIF)
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
  • Ponte 33:
    • generatore dell'IDS
    • ponte ologrammi
    • nucleo secondario del computer
    • celle di detenzione
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 34:
    • impianto di trattamento dei rifiuti solidi
    • deflettore principale
    • supporto vitale
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 35:
    • tubi lanciasiluri di poppa,
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 36:
    • sala macchine principale, dilithium chamber hatch, power transfer conduits
    • camera di reazione materia/antimateria,
    • nucleo secondario del computer
    • sala armamenti
    • laboratorio cibernetico
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 37:
    • nucleo secondario del computer
    • disco del deflettore
    • stiva di carico
  • Ponte 38:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
    • disco del deflettore
    • Maintenance corridors
  • Ponte 39:
    • teletrasporto merci
    • stiva di carico
  • Ponte 41:
    • stoccaggio antimateria
  • Ponte 42:
    • iniettore dell'antimateria
    • stoccaggio antimateria
    • generatore di antimateria

Scheda

USS Voyager (NCC-74656)
Commissionata: Data Stellare: 48038.5

2371

Varo: Earth Station McKinley

Data Stellare: 48641.8 14 Gennaio 2371

Prima missione:
Stato: Distrutta:

2285

Affiliazione: Federazione dei Pianeti Uniti: Flotta Stellare
Specifiche
Classe: Intrepid
Categoria: Incrociatore pesante
Massa: 700000 t
Dimensioni totali:
  • Lunghezza: 344.8 m
  • Larghezza: 132.6 m m
  • Altezza: 66.5 m m
Ponti: 15 (257 camere)
Stazza: 95,000 t
Propulsione: Curvatura: 2 - 24 coil low distortion Variable Geometry warp Nacelles

Impulso: 2 Subatomic Unified Energy Impulse Engines

Velocità di crociera (vecchia scala): Curvatura 6
Velocità (max.): Curvatura 9.975 (per un massimo di 36 ore)
Equipaggio: 86 di cui 56 ufficiali
Armamenti: Mark IX Photon Torpedo warheads
  • 13 banchi phaser di Tipo X
  • 4 banchi siluri fotonici
Scudi: Automatic Ultra-Rapid Remodulating Regenerative Deflector Shields
Navette ausiliarie:
Varie:

http://en.wikipedia.org/wiki/USS_Voyager_%28NCC-74656%29

Disposizione dei servizi a bordo (Voyager)

Ponte 1
  • Ponte di comando
  • Sala tattica del Capitano
  • Sala riunioni
Ponte 2
  • Sezione 13: Sala mensa;
  • Cabin 125 Alpha, at first Kathryn Janeway's Captain's Mess, then Neelix' kitchen (
Ponte 3
  • Alloggi dell'equipaggio
  • alloggio del Capitano Kathryn Janeway
Ponte 4
  • Stiva di carico 2 a destra
  • Alloggi dell'equipaggio
  • Sala teletrasporto 1 e 2
  • Alloggio iniziale di Tom Paris
Ponte 5
  • Infermeria
  • Medical Lab
Ponte 6
  • Ponte ologrammi 2
  • Alloggi dell'equipaggio
  • Alloggio di Tuvok
  • Alloggio di Harry Kim
Ponte 7
  • Cella di detenzione
Ponte 8
  • Laboratorio Astrometrico
  • Sezione 29 Alfa, stiva di carico 2: alcova di rigenerazione Borg di Sette di Nove
Ponte 9
Ponte 10
  • Hangar navette
  • Sala macchine principale
Ponte 11
  • Sezione 20: Sala macchine principale
  • Generatore di campo
  • Warp plasma manifold
Ponte 12
  • Sezione B7: Console di comando
  • Sezione A4-C18: processori di comando secondario a destra
  • Sistemi di supporto vitale
Ponte 13
Ponte 14
  • Camera di stasi
  • Ponte ologrammi
Ponte 15