Wikipedia:Oracolo
- Per domande sul funzionamento di Wikipedia prova a leggere le domande frequenti (FAQ)
- Se i dubbi rimangono, rivolgiti allo Sportello informazioni o leggi Aiuto:Dove fare una domanda
- Se desideri chiedere la creazione di una voce non ancora presente su Wikipedia, vai in Richieste di nuove voci
- Per far conoscere la tua opinione su Wikipedia vai a Pareri su Wikipedia e Sondaggio su Wikipedia
- Per interventi utili che riguardano strettamente il progetto (proposte, modifiche, idee...) esiste il Bar di Wikipedia.
- Se vuoi far conoscere la tua opinione su argomenti politici, sull'attualità o semplicemente farti quattro chiacchiere cerca invece un gruppo di discussione (newsgroup o forum): Internet ne è piena e hai una scelta enorme, però ricorda che Wikipedia non è un forum.
Hai già provato a fare una ricerca...?
- Se ci sono informazioni che non riesci a localizzare sull'enciclopedia, o hai domande su contenuti che normalmente potresti trovare su un'enciclopedia ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui.
- Non c'è alcuna garanzia che le risposte che ti vengono fornite siano corrette, né che qualcuno ti risponda.
- Alcune risposte potrebbero essere accompagnate da ironia e voglia di scherzare, che non vanno scambiate per intento apertamente derisorio: qui non morde nessuno.
- Se in seguito trovi la risposta alla tua domanda qui o in altra sede, per favore aggiungi alle voci relative le informazioni mancanti, aiutando Wikipedia a crescere e diventare sempre più completa.
- Le risposte alle tue domande vengono scritte in questa pagina, dove resteranno visibili per 30 giorni; in seguito verranno spostate nell'Archivio dell'Oracolo.
- Per favore, non lasciare il tuo indirizzo e-mail: Wikipedia è pubblicamente consultabile e rischi di ricevere posta indesiderata.
- Firma sempre i tuoi messaggi con 4 tildi: ~~~~ (vedi anche Aiuto:Firma).
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
windows 7
ciao non mi compare più l'anteprima dei file di una cartella quando apro appunto... una cartella! Ho per caso deflaggato qualche opzione di risoluzione video o accessibilità o tema? Come faccio per tornare alla visualizzazione delle anteprime file? grazie. --93.50.167.245 (msg) 22:22, 31 mag 2013 (CEST)
- Prova a vedere se questo fa al tuo caso.--Lepido (msg) 08:11, 5 giu 2013 (CEST)
Nazionale italiana di calcio
Quali sono delle attuali 53 nazionali UEFA esistenti quelle che non hanno mai giocato contro l'Italia? Una per logica è Gibilterra ma le altre? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 15:13, 1 giu 2013 (CEST)
- Di Andorra sono quasi sicuro. Anche la Macedonia non risveglia ricordi nella mia mente--Fabio Matteo (msg) 15:24, 1 giu 2013 (CEST)
- Qui trovi tutte le partite disputate dalla nazionale italiana di calcio. E qui tutte le squadre incontrate. --87.13.150.205 (msg) 15:27, 1 giu 2013 (CEST)
- Grazie. Anche la Lettonia sembra mancare (idem per Liechtenstein e Albania)--Fabio Matteo (msg) 15:32, 1 giu 2013 (CEST)
- Grazie al sito ho l'elenco completo:
- Albania
- Andorra
- Gibilterra
- Kazakistan
- Lettonia
- Lichtenstein
- Macedonia
Grazie a tutti! --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 15:47, 1 giu 2013 (CEST)
- Perché "per logica Gibilterra"? --Vipera 11:00, 3 giu 2013 (CEST)
- Perché è stata appena riconosciuta dall'UEFA e non ha ancora disputato una partita ufficiale. --Cpaolo79 (msg) 11:43, 3 giu 2013 (CEST)
- Esatto tra l'altro credo ancora non si sappia quando esordirà a livello internazionale --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 10:18, 4 giu 2013 (CEST)
- Perché è stata appena riconosciuta dall'UEFA e non ha ancora disputato una partita ufficiale. --Cpaolo79 (msg) 11:43, 3 giu 2013 (CEST)
Qual'è l'origine del termine "Viretti"? Intendo nel caso della "Loggia dei Viretti" della Sagra di San Michele?
--Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 17:25, 2 giu 2013 (CEST)
- Qui Norberto Rosa attribuisce una curiosa (ma credibile?) etimologia al fatto che le colonnine non siano fisse e possano girare. Altrimenti vedo qui che i Viretti erano una famiglia nobile torinese (ma non ho idea di tempistiche e quant'altro)--Anassagora (msg) 08:38, 3 giu 2013 (CEST)
- Grazie mille, secondo te potrebbe anche risalire al termine latino "vis" che vuol dire forza o "vir" che vuol dire uomo? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 09:53, 4 giu 2013 (CEST)
- Per quanto può valere il mio parere, dubito che ci possa essere una etimologia così aulica per cui non sia riportata da qualche parte, e anche perché il termine "viretto" sembra più popolare che non clericale. Stupisce molto non trovare da nessuna parte sul web qualche informazione più dettagliata. Molto spesso il termine Viretti viene messo tra parentesi dopo "loggia ad archetti", ma non vedo il nesso tranne per il vezzeggiativo.--Anassagora (msg) 10:12, 4 giu 2013 (CEST)
- Grazie mille =) --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 10:17, 4 giu 2013 (CEST)
- Per quanto può valere il mio parere, dubito che ci possa essere una etimologia così aulica per cui non sia riportata da qualche parte, e anche perché il termine "viretto" sembra più popolare che non clericale. Stupisce molto non trovare da nessuna parte sul web qualche informazione più dettagliata. Molto spesso il termine Viretti viene messo tra parentesi dopo "loggia ad archetti", ma non vedo il nesso tranne per il vezzeggiativo.--Anassagora (msg) 10:12, 4 giu 2013 (CEST)
- Grazie mille, secondo te potrebbe anche risalire al termine latino "vis" che vuol dire forza o "vir" che vuol dire uomo? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 09:53, 4 giu 2013 (CEST)
Chi erano i Bugari?
Qualcuno può darmi delle informazioni sulla famiglia Bugari con particolare riferimento alla Lunigiana?--79.24.125.179 (msg) 18:44, 3 giu 2013 (CEST)
Cartone pagliacci
È da anni che sto cercando il nome di una serie animata che trasmettevano molti anni fa su Rai 2. Gli unici particolari che ricordo è che i protagonisti erano due pagliacci che non parlavano mai; suppongo fosse una produzione francese, ma non ne sono sicuro. Pur avendo perlustrato Internet in lungo e in largo, l'unica immagine che sono riuscito a reperire è quella linkata qui all'inizio (che suppongo sia la versione a fumetti del cartone). La mia domanda è: qualcuno ha idea di quale possa essere il nome della serie o chi siano i due clown? Grazie. --Matafione (msg) 00:20, 5 giu 2013 (CEST)
- Sono Gibi e Doppiaw: http://www.gibidoppiaw.net/ ;) --BohemianRhapsody (msg) 00:24, 5 giu 2013 (CEST)
- Grazie mille! Ora posso morire in pace. --Matafione (msg) 20:38, 5 giu 2013 (CEST)
Effetti collaterali cortisone
Seguire una cura a base di corticosteroidi in età infantile può causare ginecomastia cronica nell'adulto? (sono abbastanza sicuro di non stare richiedendo un consiglio medico, è solo a titolo informativo)--Mado (dimmi) 11:10, 6 giu 2013 (CEST)
- Non so se risponde alla tua domanda, e sicuramente non corrisponde ad un consiglio medico, ma qui trovi una recente review di medicina basata su prove di efficacia sulla ginecomastia indotta da farmaci.--Anassagora (msg) 10:31, 7 giu 2013 (CEST)
- Ti ringrazio per la risposta, ma la mia domanda rimane irrisolta: è noto che una terapia a base di corticosteroidi può dare tutta una serie di effetti collaterali tra cui un'anomala ridistribuzione del grasso corporeo (come nel caso della sindrome di Cushing), cosa che comporta anche l'accumulo di grasso pettorale. Quello che volevo sapere è se questa condizione è reversibile o meno con la sospensione della terapia, soprattutto se seguita in tenera età --Mado (dimmi) 15:33, 7 giu 2013 (CEST)
vittorie multiple di calcio
ci sono state squadre che hanno vinto nella stessa stagione o anno solare 8 o più tra campionati e coppe ufficiali e non ufficiali nazionali ,locali, continentali e mondiali di calcio?
--95.238.182.49 (msg) 15:10, 6 giu 2013 (CEST)
- Se parli di trofei non ufficiali anche dieci probabilmente, con titoli che però non valgono nulla soprattutto d'estate. A livello ufficiale con trofei internazionali il Barcellona ha vinto sei trofei, ma quest'anno il Bayern Monaco può eguagliarlo. Invece con titoli nazionali la Valletta ha vinto anche lei sei trofei. Tuttavia la migliore prestazione è stata quella del Linfield con sette trofei anche qui tutti nazionali. Va fatto notare come le squadre che giocano in un paese con due coppe nazionali possano in teoria anche esse vincere 7 trofei ufficiali, cosa impossibile in paesi come Italia, Spagna e Germania, ma attualmente nessuna ci è mai riuscita. Per altri dettagli ti consiglio la voce Sextuple. --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 09:53, 8 giu 2013 (CEST)
Quel bambino lasciato nella cesta
WARNING: questa domanda non è riferita in nessun modo a casi reali passati, presenti o futuri: è solo una curiosità che mi frulla in testa da un po' di tempo.
Tutti, credo, abbiamo presente il caso (fittizio o reale) di un bambino abbandonato in una cesta davanti alla porta di una casa, che viene adottato dalla famiglia che vive lì: in Italia, una cosa del genere è possibile? Cioè, se io trovo un marmocchio sperduto, posso andare all'anagrafe, registrarlo come figlio mio e tenermelo senza che nessuno obietti niente? --Syrio posso aiutare? 15:44, 7 giu 2013 (CEST)
- L'adozione segue delle regole specifiche. Tu con registrrlo come figlio mio, intendi facendo finta che sia figlio tuo (in senso di figlio biologico)? In tal caso sarebbe un falso ma penso ci sia un reato più specifico (forse alterazione di stato visto che ti dichiari suo padre/madre).--87.9.129.58 (msg) 16:22, 7 giu 2013 (CEST)
- E non pensare di farla franca. Da grande, lui troverà nella cesta qualcosa che lo collegherà ai suoi veri genitori (una spilla, un bottone o addirittura una lettera) oppure essi si presenteranno a lui con una valida giustificazione e tu verrai smascherato/a. --Captivo (msg) 18:05, 7 giu 2013 (CEST)
- @87.9.ecc sì, fingere che sia figlio biologico (la classica roba da fiaba, se vogliamo: "Oh, caro, guarda che bel bambino! E noi che ne volevamo tanto uno! Sia lodato il Signore"). Mettiamo che la "finta madre" dice di averlo partorito in casa: qualcuno dovrebbe (per legge) controllare se quello che dice è vero?
- @Captivo Beh, ma in tutte le storie che si rispettino, la madre disperata lascia il suo pupo alla porta di qualcuno di perbene proprio perché lo crescano come figlio loro :) --Syrio posso aiutare? 18:52, 7 giu 2013 (CEST)
- E' inoltre probabile che questo bambino trovato nella cesta faccia poi carriera, come ad esempio Sargon, Mosé e Romolo e Remo :-) --Nungalpiriggal (msg) 19:12, 7 giu 2013 (CEST)
- Syrio, non ti preoccupare, i pettegolezzi dei vicini di casa vanificherebbero i tuoi tentativi di far credere il falso--Fabio Matteo (msg) 19:15, 7 giu 2013 (CEST)
- Nungal*.*, non dimenticare Navin de Lo straccione. --Captivo (msg) 19:19, 7 giu 2013 (CEST)
- @Fabio: e se vivo da solo sul cucuzzolo di una montagna? :D --Syrio posso aiutare? 19:32, 7 giu 2013 (CEST)
- Beh, dovresti scendere a valle per recarti all'anagrafe, e i pettegolezzi, si sa, colpiscono vicini e lontani--Fabio Matteo (msg) 19:42, 7 giu 2013 (CEST)
- Eh vabbè ma siete complicati però :) --Syrio posso aiutare? 19:44, 7 giu 2013 (CEST)
- Comunque, visti i tempi, meglio non augurargli la fama. Tutt'al più, che diventi un cestista--Fabio Matteo (msg) 19:54, 7 giu 2013 (CEST)
- Eh vabbè ma siete complicati però :) --Syrio posso aiutare? 19:44, 7 giu 2013 (CEST)
- Beh, dovresti scendere a valle per recarti all'anagrafe, e i pettegolezzi, si sa, colpiscono vicini e lontani--Fabio Matteo (msg) 19:42, 7 giu 2013 (CEST)
- @Fabio: e se vivo da solo sul cucuzzolo di una montagna? :D --Syrio posso aiutare? 19:32, 7 giu 2013 (CEST)
- Nungal*.*, non dimenticare Navin de Lo straccione. --Captivo (msg) 19:19, 7 giu 2013 (CEST)
- Syrio, non ti preoccupare, i pettegolezzi dei vicini di casa vanificherebbero i tuoi tentativi di far credere il falso--Fabio Matteo (msg) 19:15, 7 giu 2013 (CEST)
- E' inoltre probabile che questo bambino trovato nella cesta faccia poi carriera, come ad esempio Sargon, Mosé e Romolo e Remo :-) --Nungalpiriggal (msg) 19:12, 7 giu 2013 (CEST)
- E non pensare di farla franca. Da grande, lui troverà nella cesta qualcosa che lo collegherà ai suoi veri genitori (una spilla, un bottone o addirittura una lettera) oppure essi si presenteranno a lui con una valida giustificazione e tu verrai smascherato/a. --Captivo (msg) 18:05, 7 giu 2013 (CEST)
All'anagrafe ti chiederebbero il certificato di assistenza al parto, che tu non avresti. In quel caso dovresti produrre in sostituzione una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà nella quale si attesta che il parto è avvenuto senza assistenza medica. In ogni caso, visto che sei maschietto, dovresti avere una madre che rende questa deposizione dicendo che il figlio è suo; tu come padre, anche se non sposato con lei, lo potrai riconoscere come tuo. L'ufficiale di stato civile, se insospettito dalla dichiarazione, ha il dovere di informare il Tribunale dei Minori per segnalare il caso. --Beatrice (msg) 23:40, 8 giu 2013 (CEST)
- Oh, grazie, molto esauriente! Quindi il bambino trovato nella cesta di vimini, uno che dovrebbe fare, se non volesse mentire a nessuno? Non avrebbe altra (triste) scelta che portarlo ad un orfanotrofio? --Syrio posso aiutare? 23:50, 8 giu 2013 (CEST)
- O nel più vicino ospedale. Chiedo conferma: in tal caso non dovrebbe neppure dichiarare le proprie generalità e potrebbe rimanere anonimo, vero? So che le madri possono partorire in una struttura pubblica e lasciarvi il bambino senza formalità e senza dichiarare le proprie generalità, non saprei però come funzionerebbe nel caso che Syrio portasse una cesta con un bambino al pronto soccorso. --Lepido (msg) 18:45, 9 giu 2013 (CEST)
- Potrebbe semplicemente lasciare il bambino nella "ruota" nel più completo anonimato. Ce n'è una anche a Milano, che è stata usata finora una sola volta. --Nungalpiriggal (msg) 19:29, 9 giu 2013 (CEST)
- Basta allertare polizia o carabinieri che provvederanno ad avvisare il Tribunale dei minori. Probabilmente il piccolo sarebbe ricoverato qualche giorno per accertamenti, mentre parallelamente si svolgerebbe un'indagine per risalire alla madre naturale. Se la madre si trova il bambino potrebbe esserle riaffidato se le circostanze lo permettessero, anche se la donna rischierebbe una condanna per abbandono di minore. Se la madre non si trova, nel giro di pochi giorni il bambino sarebbe dato in affidamento ad una coppia in lista di attesa tra le centinai che in Italia chiedono di poter adottare un bambino. Niente orfanotrofio insomma. --Beatrice (msg) 23:55, 9 giu 2013 (CEST)
- Aggiungo che non c'è motivo di rimanere anonimi. Se si trova un bambino abbandonato è bene riferire alle forze dell'ordine le circostanze del fatto, per aiutarli a trovare i genitori, sia per non lasciare impunito un reato, sia perché magari l'abbandono è avvenuto contro la volontà della madre naturale. Il caso della madre che può partorire anonimamente in ospedale e lasciare lì il proprio figlio è diverso, vale solo per le madri appunto. --Beatrice (msg) 00:00, 10 giu 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ti ringrazio per il chiarimento. Qui stiamo oscillando tra il serio ed il faceto, ma per certi argomenti occorre essere precisi. --Lepido (msg) 08:28, 10 giu 2013 (CEST)
- Aggiungo che non c'è motivo di rimanere anonimi. Se si trova un bambino abbandonato è bene riferire alle forze dell'ordine le circostanze del fatto, per aiutarli a trovare i genitori, sia per non lasciare impunito un reato, sia perché magari l'abbandono è avvenuto contro la volontà della madre naturale. Il caso della madre che può partorire anonimamente in ospedale e lasciare lì il proprio figlio è diverso, vale solo per le madri appunto. --Beatrice (msg) 00:00, 10 giu 2013 (CEST)
- O nel più vicino ospedale. Chiedo conferma: in tal caso non dovrebbe neppure dichiarare le proprie generalità e potrebbe rimanere anonimo, vero? So che le madri possono partorire in una struttura pubblica e lasciarvi il bambino senza formalità e senza dichiarare le proprie generalità, non saprei però come funzionerebbe nel caso che Syrio portasse una cesta con un bambino al pronto soccorso. --Lepido (msg) 18:45, 9 giu 2013 (CEST)
[← Rientro] Nei primi anni 60 non si facevano troppi problemi, parlo per esperienza diretta. Ho una prozia che ha avuto dopo molti tentativi ("naturali", ovviamente) molti aborti spontanei. Una puerpera compagna di reparto che era alla sesta gravidanza le disse che non poteva mantenere il figlio e che poteva darlo a lei. I medici certificarono che la figlia era della prozia. Poi la zia ha saputo tutto quando hanno ritenuto lecito dirglielo. --La Cara Salma necrologi 02:42, 10 giu 2013 (CEST)
- Grazie a tutti per le delucidazioni! La domanda era "faceta", ma cercavo proprio risposte serie :) --Syrio posso aiutare? 10:07, 10 giu 2013 (CEST)
- Non è che " Basta allertare polizia o carabinieri", di deve (altrimenti s'incorre in un reato, se non erro abbandono d'incapace). Oppure, come abbiamo imparato dall'abbastanza recente cronaca giudiziaria e politica italiana, avvisare il Presidente del Consiglio, che a quanto pare ha anche il compito di prendersi a cuore le sorti dei minori senza un genitore vicino .... --79.7.134.52 (msg) 21:49, 20 giu 2013 (CEST)
- Il mio basta era inteso come sufficiente per l'avvio dell'iter che pone il minore sotto la tutela dello Stato. Non ci si deve far carico di ulteriori incombenze, a meno che il bambino non sia in pericolo di vita. E' chiaro che qualcosa si "deve" fare, non si può continuare per la propria strada facendo finta di niente, altrimenti, come minimo si commette omissione di soccorso. --Beatrice (msg) 22:31, 20 giu 2013 (CEST)
- Non è che " Basta allertare polizia o carabinieri", di deve (altrimenti s'incorre in un reato, se non erro abbandono d'incapace). Oppure, come abbiamo imparato dall'abbastanza recente cronaca giudiziaria e politica italiana, avvisare il Presidente del Consiglio, che a quanto pare ha anche il compito di prendersi a cuore le sorti dei minori senza un genitore vicino .... --79.7.134.52 (msg) 21:49, 20 giu 2013 (CEST)
segnalibro Virtuale
Come si mette un segnalibro su Adobe Reader ?? Sto leggendo un Ebook e non riesco mantenere il segno, come si mette?? Grazie ☺
--CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 00:19, 8 giu 2013 (CEST)
- Io sto usando Acrobat Reader XI per Windows, che permette di aggiungere piccole note al testo. Le note (e le marcature grafiche) inserite sono poi elencate nella parte "Commento" della finestra. --Lepido (msg) 18:32, 8 giu 2013 (CEST)
- Si, ho visto... quando mi fermo sottolineo la parte del testo dove sono arrivato, poi quando riapro il Testo clicco su "Commento" e mi riporta magicamente al punto desiderato !! con questo espediente non perderò mai più il segno (con grande sollievo delle divinità :-) :-P ) ! :-) ciao e grazie --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 18:49, 8 giu 2013 (CEST)
Accento nella lingua italiana
Nella nostra penisola esistono tanti vari accenti ma alcune persone possono essere considerate senza accento? --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 10:51, 8 giu 2013 (CEST)
- Forse ti riferivi all'inflessione più che all'accento: del resto nel perdere, nel mantenere o nell'acquistare una differente inflessione possono entrare in gioco anche meccanismi psicologici. Una risposta definitiva ed esauriente, imho, non la si può dare. E non finisce qui: c'è chi parla e c'è chi ascolta e non è detto che quest'ultimo sappia riconoscere tutte le inflessioni della penisola. In una vecchiotta voce di sintesi di una nota software house italiana si riscontra a volte una lieve inflessione piemontese... quindi la perfezione nella dizione è ancora lontana (ma sarà poi così necessaria?). --Pracchia 78 (scrivimi) 11:27, 8 giu 2013 (CEST)
- Grazie per la risposta! --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 15:47, 9 giu 2013 (CEST)
Concetto di reazione spontanea
Mi sono sorti due dubbi, il mio libro di chimica prima parla di spontaneità di reazioni, e poi di equilibri. Il fatto è che non riesco a far combaciare i due ragionamenti, per esempio io so che una reazione spontanea è una reazione che avviene con liberazione di energia e/o aumento di entropia. Detto questo mi chiedo: mettiamo di avere una reazione diretta spontanea la quale ha una certa velocità di reazione diretta. Ma non dovrebbe esistere solo questa? La velocità di reazione iversa perché sussiste se in teoria quella reazione in quanto non spontanea non dovrebbe avvenire?
Che senso ha parlare di reazioni spontanee e non, se esiste l'equilibrio vuol dire che io ho una reazione sia diretta che inversa le quali sono a rigor di logica "entrambe spontanee".
Passando al secondo dubbio: considerando ora una reazione esotermica A + B --> C + D + XkJ spontanea so che essa mi genera prodotti più calore di reazione. Se ora metto C + D e tengo un ambiente di reazione a temperatura elevata otterrei spontaneamente A + B. In questo caso quindi la reazione spontanea è C + D --> A + B. E anche qui mi chiedo: che senso ha parlare quindi di reazione spontanea?
Non riesco a capire l'errore che faccio nell'interpretare i concetti, vi ringrazio per i chiarimenti. --109.112.122.23 (msg) 13:02, 8 giu 2013 (CEST)
- Puoi dare un'occhiata a Processo spontaneo. Innanzitutto, una reazione esotermica non è necessariamente spontanea, la solidificazione dell'acqua a 25 ºC non è certo un processo spontaneo, perché la diminuzione di entropia fa sì che l'energia libera di Gibbs aumenti. Per capire l'equilibrio pensa all'entropia, un sistema che contiene sia i reagenti che i prodotti ha più entropia di un sistema che contenga solo reagenti o solo prodotti. --Cruccone (msg) 13:47, 8 giu 2013 (CEST)
- Ho capito quello che dici, o almeno mi pare, però mi resta comunque il dubbio. Provo a riformularlo così: prendiamo una reazione che sponaneamente da A + B --> C + D, se io metto nell'ambiente di reazione solo A e B piano piano si porta in equilibrio e si ha A + B ↔ C + D in continua trasformazione e controtrasformazione. Se ora metto solo C + D nell'ambiente di reazione, dopo un certo tempo t arriverò ad avere la stessa concentrazione all'equilibrio A + B ↔ C + D. Questo vuol dire che ho avuto una reazione C + D --> A + B altrettanto spontanea. Quindi parlare di processo spontaneo non dovrebbe essere relativo? Mi paiono entrambi spontanei, ma in via terica solo uno dei due lo è. --109.114.19.63 (msg) 19:24, 8 giu 2013 (CEST)
- Ho visto che nessuno ha risposto, se non è chiaro qualcosa provo a riformulare il dubbio :D --109.117.185.87 (msg) 16:44, 16 giu 2013 (CEST)
- Quanto arrivi al punto d'equilibrio a livello macroscopico né l'una né l'altra reazione è spontanea (a livello microscopico, entrambe le reazioni continuano ad avvenire, ma gli effetti delle due si annullano). --79.7.134.52 (msg) 22:05, 20 giu 2013 (CEST)
Wikipedia italiana e fair use
L'Oracolo può spiegarmi o indicarmi una discussione dove si parla di questo argomento? Perché se it.wikipedia.org è la Wikipedia in lingua italiana deve sottostare alle leggi dello stato italiano (ad esempio non permettendo il fair use)? Non usa neanche il dominio .it e immagino i suoi server non risiedano in Italia. Grazie.
--Bedo2991-{contattami} 18:12, 8 giu 2013 (CEST)
- Mi rispondo da solo: fair use. --Bedo2991-{contattami} 18:19, 8 giu 2013 (CEST)
domanda tosta per gli eventuali triestini
la Ponziana era la squadra dei cantieri di Trieste? Mi serve per contestualizzare una voce su un calciatore importante della città negli anni dell'immediato dopoguerra, per aver giocato in quella squadra fu squalificato per sei mesi e vorrei chiarire quella faccenda.. al progetto calcio non ci sono triestini.. --93.62.175.125 (msg) 11:23, 11 giu 2013 (CEST)
Voci da controllare e verificare
Desidero segnalare che Cronologia delle versioni di iOS è stata creata con lo scopo di raccogliere il riepilogo e le informazioni di tutte le versioni di iOS in un'unica voce. Non mi trovo d'accordo con l'apertura di IOS 6 e IOS 7 perchè così la voce principale è smontata e le info sparse.
Secondo me o si reintegrano le info delle voci minori nella voce principale oppure si creano tante pagine quante sono le versioni di iOS con i relativi rinvii in ogni voce, ma così non ha più senso l'esistenza della voce principale.
cerco un film ambientato a Berlino
qualche anno fa ho visto su Iris, credo, un film molto bello ambientato a Berlino che non avete nella vostra lista, per cui vi chiedo di trovarlo con i vostri mezzi. La storia narra di un gruppo di autonomi nella Berlino anni 80 che mettono una bomba in una ambasciata che però non scoppia. Con Il crollo del muro l'ambasciata viene venduta come casa privata da una agenzia immobiliare ma quando viene mostrata la bonba esplode. Il gruppo di autonomi ormai sciolti da anni si ritrova a doversi difendere da una pesante accusa per una causa a cui non crede più. grazie --2.33.220.147 (msg) 15:41, 12 giu 2013 (CEST)
- Cosa fare in caso di incendio? (2001), "Was tun, wenn's brennt?"(titolo originale) di Gregor Schnitzler. L'ho trovato tramite la stringa di ricerca su google movie berlin wall apartment bomb, è spuntata fuori al primo posto nei risultati la pagina di wiki en con la lista dei film ambientati a Berlino :) --95.247.17.247 (msg) 03:14, 13 giu 2013 (CEST)
Programmare in c
Esistono editor di c per il mac gratuiti? nel mio mac codeblocks non funziona--78.15.87.248 (msg) 20:12, 13 giu 2013 (CEST)
- Prova a usare Xcode --Wiki.edoardo (msg) 23:22, 18 giu 2013 (CEST)
Pret e sole
Sapreste dirmi il nome italiano di quella cosa conosciuta in napoletano come "pret e sole"? So che Wikipedia non dà consigli medici, vorrei soltanto sapere il nome medico italiano.--80.116.203.225 (msg) 20:46, 13 giu 2013 (CEST)
- Se entri un po' nello specifico non sarebbe male. Cos'è? Una malattia, un vecchio rimedio popolare? --La Cara Salma necrologi 10:43, 14 giu 2013 (CEST)
- Se ho capito bene è una follicolite. --La Cara Salma necrologi 10:49, 14 giu 2013 (CEST)
- E' una cosa che si forma appena sotto la pelle che se spremuta rilascia del materiale bianchiccio semisolido. Non mi sembra sia quella che hai linkato tu.--80.116.203.225 (msg) 10:55, 14 giu 2013 (CEST)
- Escludendo brufoli e punti neri ipotizzerei per l'orzaiolo--Mado (dimmi) 11:06, 14 giu 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Avevo pensato anch'io all'orzaiolo (che una volta si riteneva che si curasse guardando il Sole attraverso una bottiglia d'olio vuota) o al calazio.--La Cara Salma necrologi 11:14, 14 giu 2013 (CEST)
- E' una cosa che si forma appena sotto la pelle che se spremuta rilascia del materiale bianchiccio semisolido. Non mi sembra sia quella che hai linkato tu.--80.116.203.225 (msg) 10:55, 14 giu 2013 (CEST)
- Se ho capito bene è una follicolite. --La Cara Salma necrologi 10:49, 14 giu 2013 (CEST)
[← Rientro] Dai un'occhiata alla terza foto. E' simile? Altrimenti chiama il reparto di dermatologia del Cardarelli. --La Cara Salma necrologi 11:11, 14 giu 2013 (CEST)
- In un sito "il dermatologo risponde" (che non posso linkare qui perché lo blocca il filtro antispam) si parla di "pietre di sole": si dice che si denotano popolarmente con questo nome diverse patologie palpebrali, in particolare cisti cheratiniche ("grani di miglio"). Però una cosa "sotto la pelle" che "spremuta rilascia del materiale bianchiccio semisolido" non potrebbe essere una banale cisti sebacea? --Guido (msg) 11:35, 14 giu 2013 (CEST)
show televisivi
considerando i programmi come X Factor e MasterChef ed ecc che hanno edizioni in diversi paesi, quale ne ha in più paesi? --95.238.183.198 (msg) 15:39, 14 giu 2013 (CEST)
- Il telegiornale? Le previsioni del tempo? --Lepido (msg) 17:01, 14 giu 2013 (CEST)
- Se ti riferisci al format più esportato, è "Chi vuol essere milionario", trovi altre info qui. --95.247.17.247 (msg) 20:48, 14 giu 2013 (CEST)
Wikipedia in olandese
La wikipedia in lingua olandese sta crescendo a ritmi enormi[1] grazie a uso di bot, ma esiste per caso un posto in cui è scritto quante voci creeranno ancora con questo metodo? O il loro obiettivo?
--Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 12:32, 15 giu 2013 (CEST)
- è vero. parrebbe ci siano più bot che utenti! --Ppong (msg) 14:41, 15 giu 2013 (CEST)
- Già, lì se un bot si candidasse come sysop prenderebbe un sacco di voti... o l'hanno già fatto? Forse è in contrasto con le tre leggi della botica? --Guido (msg) 14:52, 15 giu 2013 (CEST)
- Applichiamo il sano principio montalbanesco. Stracatafottiamocene! --Cloj 19:43, 15 giu 2013 (CEST)
- Ahahah vabbè mi sa che non si fermeranno finché non supereranno en.wiki --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 12:36, 16 giu 2013 (CEST)
- Vogliamo farci bagnare il naso da dei robot? Su Su, produciamo :P !--Mado (dimmi) 12:47, 16 giu 2013 (CEST)
- Ahahah vabbè mi sa che non si fermeranno finché non supereranno en.wiki --Erik91☆☆☆ +1 (40mila edit sotto la Mole) 12:36, 16 giu 2013 (CEST)
- Questa "corsa alla quantità" mi sembra tanto assurda quanto inutile: su nl.wiki sono talmente furbi che hanno automatizzato perfino la creazione di stub! ( = spazzatura ) --Ricordisamoa 21:31, 20 giu 2013 (CEST)
- Io non sono favorevole alla creazione in massa di stub via bot, ma definire gli stub "spazzatura" mi sembra un filino eccessivo... --Syrio posso aiutare? 21:33, 20 giu 2013 (CEST)
- Questa "corsa alla quantità" mi sembra tanto assurda quanto inutile: su nl.wiki sono talmente furbi che hanno automatizzato perfino la creazione di stub! ( = spazzatura ) --Ricordisamoa 21:31, 20 giu 2013 (CEST)
Asfalto e gessetti
È legale disegnare sull'asfalto della strada con gessetti colorati (quelli delle lavagne, per intenderci)? Io sapevo di sì, perché basta la pioggia o la semplice pulizia della strada per rimuoverli ma altri mi dicono di no (ma non ne sono certi) perché è imbrattamento di suolo pubblico. Chi ne sa qualcosa? --★ → Airon 90 14:20, 16 giu 2013 (CEST)
- Poveri bambini, non si può più far nulla! :D comunque non vedo come sia possibile in qualsiasi modo imbrattare l'asfalto --Ppong (msg) 16:50, 16 giu 2013 (CEST)
- Posto che non lo so, potrebbe dipendere dall'amministrazione comunale. Lo dico perchè nella mia città è illegale passeggiare per strada con una birra aperta (chiusa invece si può). --^musaz † 01:22, 17 giu 2013 (CEST)
- Leggendo qui credo di si, a meno che non imbratti la segnaletica orizzontale. --La Cara Salma necrologi 08:03, 17 giu 2013 (CEST)
- Cercando su Google sembra che in passato qualche madonnaro sia stato multato per aver imbrattato il suolo pubblico. E' probabile, come dice ^musaz che dipenda dai regolamenti comunali ed anche dall'interpretazione del regolamento da parte del vigile di turno. --Nungalpiriggal (msg) 09:53, 17 giu 2013 (CEST)
- Leggendo qui credo di si, a meno che non imbratti la segnaletica orizzontale. --La Cara Salma necrologi 08:03, 17 giu 2013 (CEST)
- Posto che non lo so, potrebbe dipendere dall'amministrazione comunale. Lo dico perchè nella mia città è illegale passeggiare per strada con una birra aperta (chiusa invece si può). --^musaz † 01:22, 17 giu 2013 (CEST)
[← Rientro] Ok, allora chiederò direttamente al comune così vado sul sicuro :) Grazie a tutt*! --★ → Airon 90 21:00, 17 giu 2013 (CEST)
- Già, in Italia la differenza tra reato e non reato dipende dall'interpretazione (alla faccia della Costituzione!) --79.7.134.52 (msg) 22:39, 22 giu 2013 (CEST)
- In teoria non sono ammesse diverse interpretazioni, al massimo in caso di dubbio si ricorre agli usi. Vedi RD 262/1942 artt. 1,12 --.sEdivad (msg) 02:48, 23 giu 2013 (CEST)
Il treno tranciabinari
Ciao. Vorrei sapere se qualcuno conosce il nome tecnico di quel particolare veicolo ferroviario che trancia il binario stesso o, per essere più precisi, trancia le traversine onde poi eventualmente procedersi alla rimozione della linea ferrata. Cercando su Google ho provato in inglese con "train track destroyer" e sono uscite foto di modelli come questo, usato dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il concetto è quello ma vorrei sapere se esiste un nome tecnico preciso dato che, oltre ai modelli bellici, so che esistono modelli "regolari" (ricordo di averne visti, forse in qualche documentario o tg). Per capirci, parlo dei cosiddetti "treni gialli" per lavori ferroviari: i vari motocarrelli, rincalzatrici, sollevatrici idrauliche, etc etc, presenti nella Categoria:Costruzione e manutenzione ferrovie. Riassumendo: il treno tranciabinari (non so come altro chiamarlo) ce l'ha un nome specifico? Se possibile... Esiste un articolo anche per questo tipo di treno su questa Wikipedia o su qualche altra? Grazie infinite. --95.233.217.208 (msg) 18:16, 19 giu 2013 (CEST)
Nome botanico pianta grassa
Qualcuno saprebbe dirmi il nome botanico della pianta nell'immagine? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Madowiki (discussioni · contributi).
- Potrebbe essere Mammillaria zeilmanniana v. albiflora? --Cruccone (msg) 12:35, 20 giu 2013 (CEST)
- eh sì, mi sa che è proprio quella. Grazie mille e complimento per il buon occhio :) --Mado (dimmi) 12:48, 20 giu 2013 (CEST)
Sesso orale e malattie
Se una persona ha ricevuto un rapporto sessuale orale non protetto, senza fuoriuscita di sperma e durato pochi secondi, in pratica ha avuto un solo "tocco" tra bocca e pene ha una realistica probabilità di contrarre qualche malattia? Il glande però era già bagnato in precedenza. --93.145.236.253 (msg) 20:17, 20 giu 2013 (CEST)
- Io non lo so, ma intanto leggiti il nostro disclaimer medico. --Syrio posso aiutare? 20:33, 20 giu 2013 (CEST)
- Si si lo so, mi piacerebbe sapere solo un opinione --93.145.236.253 (msg) 20:36, 20 giu 2013 (CEST)
- il fatto è che proprio di questi argomenti non troverai risposta in wikipedia dato che appunto "WIKIPEDIA NON DÀ CONSIGLI MEDICI". quindi noi utenti possiamo solo risponderti speriamo di no! :) --Salvo da PALERMO 01:17, 21 giu 2013 (CEST)
- Però in rete si trovano parecchi pareri, anche di enti autorevoli. Es. qui o qui. Buona lettura. --Beatrice (msg) 00:06, 22 giu 2013 (CEST)
- Per contrarre malattie a trasmissione sessuale deve esserci scambio di fluidi. Ossia, nelle condizioni descritte, con bocca e pene perfettamente sani senza escoriazioni, non c'è alcun rischio. Almeno, di sicuro non per il maschio.--79.42.160.51 (msg) 02:01, 22 giu 2013 (CEST)
- «Almeno, di sicuro non per il maschio». Ehm... quale dei due? :-) Perché nelle spiegazioni non bisogna dare nulla per scontato. --Lepido (msg) 10:40, 23 giu 2013 (CEST)
- Per contrarre malattie a trasmissione sessuale deve esserci scambio di fluidi. Ossia, nelle condizioni descritte, con bocca e pene perfettamente sani senza escoriazioni, non c'è alcun rischio. Almeno, di sicuro non per il maschio.--79.42.160.51 (msg) 02:01, 22 giu 2013 (CEST)
- Però in rete si trovano parecchi pareri, anche di enti autorevoli. Es. qui o qui. Buona lettura. --Beatrice (msg) 00:06, 22 giu 2013 (CEST)
Tarzanidi neri
Come mai, secondo voi, i vari tentativi di proporre nei fumetti dei tarzanidi neri non ebbero successo?--Mauro Tozzi (msg) 12:26, 21 giu 2013 (CEST)
- Sparo: forse perché avrebbe rischiato troppo di essere scambiato per una cosa razzista, alla nero=scimmia/selvaggio? Se sono riusciti a polemizzare per Jynx e Popo... --Syrio posso aiutare? 12:31, 21 giu 2013 (CEST)
Merlo ferito
Dove possiamo portare domani un merlo ferito? Abitiamo a Firenze.--Cyberguli (msg) 21:27, 21 giu 2013 (CEST)
- http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm vedo che c'è un centro vicino a Firenze. --Syrio posso aiutare? 21:36, 21 giu 2013 (CEST)
- Sicuramente un centro LIPU è la scelta migliore.--l'etrusco (msg) 22:17, 22 giu 2013 (CEST)
Wiki locale
Ho creato una wiki locale sul mio computer utilizzando il software Wikimedia, ma mi succede spesso che quando richiamo la pagina principale o altre pagine della wiki il caricamento risulta lento o addirittura si blocca, per cui sono costretto a ricaricare la pagina una o più volte. Secondo voi da cosa dipende? Esiste un modo per velocizzare l'accesso? Sottolineo che su Wikipedia o altri siti non mi capitano questi rallentamenti, per cui paradossalmente il computer impiega più tempo a connettersi a sé stesso rispetto al tempo che impiega per connettersi ai server esterni!
Significato morale di un modo di dire siciliano
Il modo di dire è
Come va inteso il nun dici nienti? Che quell'omu è reputato a priori e quindi senza l'onere della prova, uno senza cervello, cioè un insulso chiacchierone? Oppure che è il gran parlare in sé e per sé, che mostra e dimostra che quell'omu scarseggia di sale in zucca a prescindere da ciò che effettivamente dice? --Pracchia 78 (scrivimi) 12:30, 22 giu 2013 (CEST)
- a me, che non sono siciliano e seguo solo l'intuito, pare voglia dire che "un modo per non dire niente è parlare assai".--PaopP eccomi 12:51, 22 giu 2013 (CEST)
- "nun dici nienti" può essere interpretato in due modi:
- non dice niente, nel senso che le sue frasi non hanno alcun significato; penso ti sia capitato di conoscere persone che parlano tanto ma alla fine i loro discorsi non hanno succo, questo perché a certe persone piace parlare a prescindere da ciò che dicono, quindi non si curano della qualità dei loro discorsi, ma semplicemente delle quantità di parole pronunciate al secondo;
- è insignificante, riferito alla persona; in tal caso quindi si associa il fatto di parlare troppo ad una qualità morale; ad esempio si può riferire al fatto che chi parla assai non si cura di ascoltare gli altri, quindi dal punto di vista morale è una persona di poco valore.
- Penso che il significato da attribuire sia doppio, cioè se una persona parla troppo rischia di dire cose senza senso o di poco valore e al tempo stesso non tiene in considerazione chi lo ascolta, dimostrandosi dunque una persona di poco valore. --Daniele Pugliesi (msg) 14:53, 22 giu 2013 (CEST)
- "nun dici nienti" può essere interpretato in due modi:
- Devi collegare questa prima parte del proverbio con la sua continuazione: L'omu chi parra assai, nun dici nenti; l'omu chi parra picca è sapienti. Il tutto ha radici antiche e si ricollega al "meno dici meglio è", al concetto di omertà, ma anche a quello di sospetto, di diffidenza, e anche al mutismo dell'uomo di mafia. L'uomo che non dice niente si pone all'esatto opposto ddell'uomo sapiente: l'uomo è uomo se sa tacere, e la sue migliori parole sono quelle non dette. --DelforT (msg) 15:56, 22 giu 2013 (CEST)
- Può darsi che l'accostamento con l'idea di "omertà" sia giustificato, ma a me - che non sono siciliano, e non conoscevo il proverbio - il primo accostamento che viene in mente è con un adagio dell'antichità classica, attribuito talora alla scuola pitagorica, che nella versione latina (usata come motto da Salvator Rosa) recita: "[Aut] tace, aut loquere meliora silentio": "taci, oppure dì cose che valgano più del silenzio". Che sarebbe in accordo anche con la seconda parte del proverbio siciliano. --Guido (msg) 17:51, 22 giu 2013 (CEST)
- Beh non me lo sono mica inventato io l'accostamento...Cèscrittosuilibbbri :P--DelforT (msg) 10:16, 23 giu 2013 (CEST)
- Concordo con Guido: secondo me l'omertà con questo proverbio c'entra poco. Secondo me il significato è più vicino al proverbio "La parola d'argento, il silenzio è d'oro", quindi si tratta di un elogio della capacità di ascolto, sia delle persone sia della natura che ci circondano. --Daniele Pugliesi (msg) 15:15, 23 giu 2013 (CEST)
- Come ogni proverbio, ognuno è libero di interpretarlo come meglio crede. Io ho ripreso quanto affermato in "Le ragioni della mafia" dell'antropologo Francesco Faeta (Jaca Book), "Il silenzio svelato" di Mauro Geraci (Meltemi), e qualcosa sul dizionario storico della mafia di Gino Pallotta --DelforT (msg) 20:03, 23 giu 2013 (CEST)
- Concordo con Guido: secondo me l'omertà con questo proverbio c'entra poco. Secondo me il significato è più vicino al proverbio "La parola d'argento, il silenzio è d'oro", quindi si tratta di un elogio della capacità di ascolto, sia delle persone sia della natura che ci circondano. --Daniele Pugliesi (msg) 15:15, 23 giu 2013 (CEST)
- Beh non me lo sono mica inventato io l'accostamento...Cèscrittosuilibbbri :P--DelforT (msg) 10:16, 23 giu 2013 (CEST)
- Può darsi che l'accostamento con l'idea di "omertà" sia giustificato, ma a me - che non sono siciliano, e non conoscevo il proverbio - il primo accostamento che viene in mente è con un adagio dell'antichità classica, attribuito talora alla scuola pitagorica, che nella versione latina (usata come motto da Salvator Rosa) recita: "[Aut] tace, aut loquere meliora silentio": "taci, oppure dì cose che valgano più del silenzio". Che sarebbe in accordo anche con la seconda parte del proverbio siciliano. --Guido (msg) 17:51, 22 giu 2013 (CEST)
(rientro) come già fatto notare, mancava la seconda parte. inoltre ce n'è uno simile che recita «A megghiu parola è chidda ca nun si dici», che IMO ha lo stesso significato --Salvo da PALERMO 01:21, 24 giu 2013 (CEST)
- Non sono né antropologo culturale, né sociologo, né esperto di mafia. Tuttavia, vedo una differenza fra sostenere che la regola dell'omertà viene giustificata (nella mentalità mafiosa) da proverbi tradizionali come quelli, e sostenere che quei proverbi sono fin dalla loro origine (molto difficile da collocare nel tempo) espressione di una mentalità mafiosa e omertosa. Quindi bisognerebbe vedere esattamente cosa dicono quegli studiosi, e come argomentano le loro tesi. Il semplice accostamento "virtù del silenzio"/"omertà" non spiega la natura del nesso: se no si dovrebbe supporre che anche il detto "un bel tacer non fu mai scritto", che si trova nel libretto de Il ritorno d'Ulisse in patria di Claudio Monteverdi (e "che è prob. da interpretare: «la bellezza del saper tacere non è mai stata lodata abbastanza»", vocab. Treccani) sia un invito all'omertà mafiosa. A proposito del proverbio oggetto della domanda all'Oracolo, poi, mi impressiona il fatto che è un perfetto endecasillabo: strano, per un detto popolare... --Guido (msg) 19:02, 26 giu 2013 (CEST)
Aceto Balsamico Tradizionale
Dove si paga il prezzo più basso possibile per il vero Aceto Balsamico Tradizionale? Direttamente dal una Acetaia a Modena/Reggio Emilia o tramite un negozio online? --84.74.139.84 (msg) 10:13, 23 giu 2013 (CEST)
- Mah, faccio un'analogia (l'Oracolo può tutto, quindi può fare anche le analogie). "Dove si paga il prezzo più basso possibile per il vero Sangiovese romagnolo? Direttamente da una Cantina di Forlì/Cesena o tramite un negozio online?". Concorderai spero con me che vista così la domanda non ha molto senso. O no? :-) --Lepido (msg) 11:14, 23 giu 2013 (CEST)
- Non capisco l'analogia. "Sangiovese Romagnolo" è un vitigno, sì? Cerco il miglior prezzo per un balsamico tradizionale al 100%, che ha superato il controllo di qualità del consorzio, sia online sul sito del negozio. (Mi scuso per il linguaggio che uso Google Translator) --84.74.139.84 (msg) 12:09, 23 giu 2013 (CEST)
- (Nota: se vuoi puoi scrivere in inglese, l'Oracolo può tutto) Sicuramente la migliore opzione è acquistare direttamente dal produttore, ma quando si parla di vero aceto balsamico i concetti "ottimo prodotto" e "prezzo basso" sono ossimori veri e propri. L'Oracolo modenese che in soffitta ha qualche botticina per l'autoproduzione di (poco, sempre troppo poco) aceto balsamico --16:15, 23 giu 2013 (CEST)
- I found the usual 100 ml bottle of an Aceto Balsamico Tradizionale Affinato DOP (edit: trade-mark removed) for about 40 € on-line - if that (or one of at least the same quality) can be obtained for a lower price in or around Modena, which of the producers would you have in mind? --84.74.139.84 (msg) 17:15, 23 giu 2013 (CEST)
- I'm sorry but I can't answer this question, Wikipedia and the advertising are oxymorons too :) That price is good for a 12 year old aceto, but I fear this is the best you can achieve online. The only way I know to save money, is going yourself in the Spilamberto - Vignola - Marano sul Panaro zone and buy the product directly from the producer (there are a lot of them, normally the best ones are the smallest but these are unlikely to sell online), but I guess you live too far away to consider this option :) L'Oracolo acetato --18:46, 23 giu 2013 (CEST)
- I'm passing by with my car from time to time, so any recommendation on where I can get a good bargain and how to find that place would be appreciated! If you're too concerned that answering this question straight away might turn out as advertisement, only the pure GPS coordinates and the required direction would help, too. --84.74.139.84 (msg) 19:25, 23 giu 2013 (CEST)
- I'm sorry but I can't answer this question, Wikipedia and the advertising are oxymorons too :) That price is good for a 12 year old aceto, but I fear this is the best you can achieve online. The only way I know to save money, is going yourself in the Spilamberto - Vignola - Marano sul Panaro zone and buy the product directly from the producer (there are a lot of them, normally the best ones are the smallest but these are unlikely to sell online), but I guess you live too far away to consider this option :) L'Oracolo acetato --18:46, 23 giu 2013 (CEST)
- I found the usual 100 ml bottle of an Aceto Balsamico Tradizionale Affinato DOP (edit: trade-mark removed) for about 40 € on-line - if that (or one of at least the same quality) can be obtained for a lower price in or around Modena, which of the producers would you have in mind? --84.74.139.84 (msg) 17:15, 23 giu 2013 (CEST)
- (Nota: se vuoi puoi scrivere in inglese, l'Oracolo può tutto) Sicuramente la migliore opzione è acquistare direttamente dal produttore, ma quando si parla di vero aceto balsamico i concetti "ottimo prodotto" e "prezzo basso" sono ossimori veri e propri. L'Oracolo modenese che in soffitta ha qualche botticina per l'autoproduzione di (poco, sempre troppo poco) aceto balsamico --16:15, 23 giu 2013 (CEST)
- Non capisco l'analogia. "Sangiovese Romagnolo" è un vitigno, sì? Cerco il miglior prezzo per un balsamico tradizionale al 100%, che ha superato il controllo di qualità del consorzio, sia online sul sito del negozio. (Mi scuso per il linguaggio che uso Google Translator) --84.74.139.84 (msg) 12:09, 23 giu 2013 (CEST)
pokemon
nella serie pokemon quanto tempo e passato da quando Ash ha intrapreso il suo viaggio?
--79.27.176.13 (msg) 11:05, 23 giu 2013 (CEST)
- Conta le puntate sul natale ;) . Dovrebbero essere non più di 2 o 3, quindi Ash sta viaggiando da circa 2 anni--Mado (dimmi) 11:31, 23 giu 2013 (CEST)
- Penso possa interessarti http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/Aging_in_the_anime . Invecchiano in maniera strana, in quel cartone :) --Syrio posso aiutare? 13:33, 23 giu 2013 (CEST)
poesia russa
tempo fa ho trovato citato un verso di un poeta russo che diceva più o meno così: ...è necessario all' uomo anche un fiore di lillà. Non ricordo il nome del poeta Potete aiutarmi?
--95.236.12.145 (msg) 17:23, 26 giu 2013 (CEST)
- Potrebbe (sottolineo il condizionale) trattarsi di questo: Sergej Aleksandrovič Esenin. Prova a controllare. --Ada-lin-gio 15:53, 28 giu 2013 (CEST)
Correzione alla pagina di Carlo Ancelotti
Stavo guardando le statistiche di Carlo Ancelotti e alla voce Competizioni Nazionali, dove dovrebbe comparire lo scudetto vinto con il Milan, c'e' scritto: 31 scudetti e tutti zitti. Troppo un casino per me cercare di correggere, se lo fa qualcuno al mio posto. Buon lavoro. --82.90.31.48 (msg) 16:38, 28 giu 2013 (CEST)
- Non risulta né ciò che descrivi, né che qualcuno lo abbia rimosso nel recente passato. Non so quindi di cosa parli. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:43, 28 giu 2013 (CEST)
Mi spiace non aver fatto prima una copia della pagina: immediatamente dopo aver inviato il mio appunto ho fatto il refresh della pagina incriminata ed era corretta. Io non sono certo in grado di dare una spiegazione, oltretutto tu mi dici che nessuno lo ha rimosso nel recente passato mentre tutto e' avvenuto proprio in questi minuti. Vedi tu se e' il caso di andare a fondo.
- Scoperto l'arcano: si trattava di un vandalismo effettuato non sulla voce stessa, bensì sul template {{Calciopalm/Campionato italiano}} da essa utilizzato. Non hai dunque avuto le traveggole, era solo che gli eventi si stavano svolgendo "altrove". :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 19:23, 28 giu 2013 (CEST)
Fiorai
Qualcuno saprebbe dirmi perché i fiorai, almeno a Roma, sono aperti tutta la notte?
Megalexandros (msg) 19:22, 28 giu 2013 (CEST)
- Ma allora non avevo visto male, è veroooo...! Sono stato a Roma recentemente ed è una cosa che ho notato anch'io. Ovviamente abbiamo fatto le congetture più strane: che cosa c'è veramente dietro al paravento del negozio di fiori? Chi ricorda Alan Ford e il Gruppo TNT? :-) --Lepido (msg) 20:13, 28 giu 2013 (CEST)
- Forse perché i romani sono sempre svegli e ogni ora è buona per far colpo su una bella ragazza... In realtà è una tradizione, io li ho sempre visti così. Comunque qui c'è un articolo molto dettagliato. --Beatrice (msg) 22:21, 28 giu 2013 (CEST)
Palizzata castra aestiva
E' da qualche giorno che mi sto chiedendo questo ma non ho trovato la risposta: nei castra aestiva i Romani, oltre che dalle torri, erano in grado di vedere al di fuori dell'accampamento dalla palizzata? Se sì, era perché la palizzata era bassa come un romano (compensata però dal fatto che era costruita sul vallum) o grazie a qualche sorta di passerella che si affaccia sul parapetto come nei castra stativa? Grazie.
tifo calcio
dove posso trovare un classifica abbastanza completa delle squadre italiane per numero di tifosi? --79.8.248.176 (msg) 12:56, 1 lug 2013 (CEST)
- Nielsen Italia ha fatto una statistica, ma i dati sono del 2008--Wiki.edoardo (msg) 19:51, 2 lug 2013 (CEST)
http://www.managercalcio.com/classifica-social/ Cyberguli (msg) 19:48, 2 lug 2013 (CEST)
- grazie.--2.38.76.1 (msg) 19:56, 2 lug 2013 (CEST)
merlo ferito 2 (ma stavolta il merlo è un passero)
Come si può fare per far sopravvivere un passero fino a domattina?--Cyberguli (msg) 19:27, 2 lug 2013 (CEST)
- Sempre qui trovi le istruzioni del caso :) --Syrio posso aiutare? 19:44, 2 lug 2013 (CEST)
- Grazie--Cyberguli (msg) 19:50, 2 lug 2013 (CEST)
libro pokèmon
esiste un libro che riporta informazioni su tutti i 649 pokemon delle 5 generazioni? --2.38.76.1 (msg) 19:58, 2 lug 2013 (CEST)
- Vuoi dire che qui ne manca qualcuno? Non posso crederci... --Guido (msg) 20:57, 2 lug 2013 (CEST)
- Non so se LOL-lare o piangere... --Captivo (msg) 21:43, 2 lug 2013 (CEST)
- Per ora sto LOL-llando ... poi vediamo --Pier «···» 21:49, 2 lug 2013 (CEST)
- Anche lo trovassi (io con una ricerca rapida su BOL in italiano non ho trovato nulla), non ti converrebbe comprarlo, sia perché ci sono siti dove trovi già tutto, sia perché ora esce la sesta generazione, quindi sarebbe incompleto... --Syrio posso aiutare? 21:51, 2 lug 2013 (CEST)
- Per ora sto LOL-llando ... poi vediamo --Pier «···» 21:49, 2 lug 2013 (CEST)
- Non so se LOL-lare o piangere... --Captivo (msg) 21:43, 2 lug 2013 (CEST)
- Su en.wiki trovi qui la lista completa (completa fino ad oggi, naturalmente...) numerata di tutti i 649 Pokémon. --Nungalpiriggal (msg) 22:09, 2 lug 2013 (CEST)
- Però rimane un mistero: se sommate il numero di voci delle categorie "Pokémon della n.ma generazione" dalla prima alla quinta, su it:wiki, ce ne sono esattamente 650. Qual è, allora, l'intruso? --Guido (msg) 23:43, 2 lug 2013 (CEST)
- Missingno. :) --Syrio posso aiutare? 23:46, 2 lug 2013 (CEST)
- Vi faccio notare che quest'anno esce/sta uscendo/uscirà la sesta generazione quindi quel numero diventerà presto obsoleto --Erik91★★★+1 08:49, 3 lug 2013 (CEST) Quando ci giocavo io i Pokémon erano "solo" 251, bei tempi...
- Missingno. :) --Syrio posso aiutare? 23:46, 2 lug 2013 (CEST)
- Però rimane un mistero: se sommate il numero di voci delle categorie "Pokémon della n.ma generazione" dalla prima alla quinta, su it:wiki, ce ne sono esattamente 650. Qual è, allora, l'intruso? --Guido (msg) 23:43, 2 lug 2013 (CEST)
Diabete e i giochi olimpici
Anche se non c'è scritto nella voci di Gary Hall Jr. è un'atleta capace di vincere medaglie olimpiche nonostante il diabete 1, so che esiste anche un atleta che va in canoa o sport simile che vi è riuscito qualcuno sa chi è? Se sapete altri atleti capaci di vincere questa competizione me li potete citare? --Erik91★★★+1 21:47, 2 lug 2013 (CEST)
- QUello che cercavo è Steve Redgrave e un altro atleta è Aladar Gerevich --Erik91★★★+1 21:48, 2 lug 2013 (CEST)
- Pare che anche Muhammad Ali sia diabetico --Erik91★★★+1 21:53, 2 lug 2013 (CEST)
Universo DC Comics
Esistono dei personaggi della DC Comics con poteri cosmici o divini? Mi riferisco all'onnipotenza di certi personaggi marvel come galactus, thanos, Arcano e via discorrendo--Mado (dimmi) 12:08, 3 lug 2013 (CEST)
- Direi che ci sono Darkseid, i Guardiani dell'universo, Imperiex, Parallax, l'Anti Monitor che non scherzano. Dimentico qualcuno certamente. --Kal - El 12:38, 4 lug 2013 (CEST)
- Grazie :) . Strano che non siano famosi... continuano ad esaltare i soliti vari batman e spiderman quando ci sono personaggi Marvel e DC Comics che potrebbero distruggere la galassia con uno starnuto--Mado (dimmi) 15:36, 4 lug 2013 (CEST)
- P.S.: noto adesso il tuo nome utente... scommetto che non ti è piaciuta la mia uscita "strano che non siano famosi" xD. Perdona l'ignoranza--Mado (dimmi) 15:38, 4 lug 2013 (CEST)
Traccia e quadriche
In che senso la traccia della matrice A è un'invariante?
--78.15.72.241 (msg) 21:09, 4 lug 2013 (CEST)
La traccia è un'invariante tra matrici simili, ovverosia matrici simili hanno la stessa traccia. Probabilmente quella frase andrebbe messa più avanti nella voce. Le mie nozioni di algebra sono arrugginite per mettere mano alla voce senza fare danni! --Cruccone (msg) 11:31, 5 lug 2013 (CEST)
in questo videogioco quante castagne sbucciate devo dare ai Mankey, per completare la base della squadra?
--95.252.141.49 (msg) 17:03, 6 lug 2013 (CEST)
Pare 2: [2] --Erik91★★★+1 21:57, 6 lug 2013 (CEST)
Renato Ardovino
Per piacere, qualcuno sa dirmi quando è nato Renato Ardovino, poiché ho notato che nella voce manca. Grazie --Betau (tempus fugit) 09:10, 7 lug 2013 (CEST)
- Dal suo profilo Facebook https://www.facebook.com/renato.sugarcraft/about sembrerebbe essere nato il 29 novembre 1968. Ciò parrebbe collimare con i 44 anni scritti qui: http://ricerca.gelocal.it/lacittadisalerno/archivio/lacittadisalerno/2012/11/30/BT_23_01.html --151.41.131.172 (msg) 07:42, 10 lug 2013 (CEST)
- Grazie mille! --Betau (errata corrige) 10:06, 10 lug 2013 (CEST)
sospensione giornale la sicilia
Dove pubblicare una ricerca?
Vorrei pubblicare una ricerca sul funzionamento della caffettiera moka per poi essere utilizzata come fonte per risolvere i dubbi posti in questa pagina. Potete consigliarmi qualche sito dove sia possibile inserire la mia ricerca? Premetto che sono laureato in ingegneria chimica e ho dunque la possibilità di svolgere una ricerca dettagliata in proposito, con tanto di formule e spiegazioni. Possibilmente vorrei pubblicare la ricerca in inglese in modo che sia accessibile ad un pubblico più vasto.
--Daniele Pugliesi (msg) 01:56, 9 lug 2013 (CEST)
- prova a chiedere al bar di WikiBooks :-) -- g · ℵ (msg) 02:42, 9 lug 2013 (CEST)
- Non credo che sia una buona cosa che gli utenti di wikipedia si scrivano da soli le fonti -.-'
- In ogni caso, una fonte scientifica sulla caffettiera è questa. --^musaz † 12:52, 9 lug 2013 (CEST)
- Per quali ragioni pensi che sia sbagliato che un wikipediano inserisca come fonte una propria ricerca pubblicata in una fonte autorevole? Pensi che il problema continuerebbe a sussistere se invece di inserire direttamente la fonte chiedessi ad altri wikipediani di farlo al posto mio, dopo che abbiano verificato la validità della ricerca? O pensi che sia sbagliato a prescindere? --Daniele Pugliesi (msg) 15:32, 9 lug 2013 (CEST)
- Perchè l'autorevolezza della fonte dipende in modo fondamentale dalla casa editrice. --^musaz † 15:35, 9 lug 2013 (CEST)
- Io pensavo di pubblicare qualcosa su una casa editrice tipo Springer. Ovviamente per fare qualcosa del genere ci vuole tempo, dedizione e un'ampia conoscenza dell'argomento trattato, quindi non si tratterebbe di un semplice blog. In tal caso pensi che possa che possa andare bene come fonte e se sì a quali condizioni? --Daniele Pugliesi (msg) 17:51, 9 lug 2013 (CEST)
- Beh, se pubblichi con la springer nessun problema. A me piacerebbe moltissimo scrivere anche solo una didascalia per la Springer, ma non penso accadrà mai... cmq dicevo che non mi piacerebbe vedere wikipediani che scrivono fonti perchè, a parte gli argomenti di nicchia, esistono moltissime fonti scientifiche su qualsiasi cosa, si tratta solo di leggerle e utilizzarle: mi sembra uno spreco di risorse se i wikipediani invece che occuparsi di mettere fonti nelle voci vanno a scrivere addirittura le fonti stesse. --^musaz † 18:43, 9 lug 2013 (CEST)
- Io pensavo di pubblicare qualcosa su una casa editrice tipo Springer. Ovviamente per fare qualcosa del genere ci vuole tempo, dedizione e un'ampia conoscenza dell'argomento trattato, quindi non si tratterebbe di un semplice blog. In tal caso pensi che possa che possa andare bene come fonte e se sì a quali condizioni? --Daniele Pugliesi (msg) 17:51, 9 lug 2013 (CEST)
- Perchè l'autorevolezza della fonte dipende in modo fondamentale dalla casa editrice. --^musaz † 15:35, 9 lug 2013 (CEST)
- Per quali ragioni pensi che sia sbagliato che un wikipediano inserisca come fonte una propria ricerca pubblicata in una fonte autorevole? Pensi che il problema continuerebbe a sussistere se invece di inserire direttamente la fonte chiedessi ad altri wikipediani di farlo al posto mio, dopo che abbiano verificato la validità della ricerca? O pensi che sia sbagliato a prescindere? --Daniele Pugliesi (msg) 15:32, 9 lug 2013 (CEST)
- Scusate se lo dico, ma mi sembra che abbiate delle idee un po' vaghe su cosa significhi "pubblicare (un testo scientifico) per una casa editrice". La Springer (ma lo stesso si potrebbe dire di una qualunque delle "major" dell'editoria scientifica mondiale) pubblica testi di varie discipline, in diverse collane, ma si tratta di testi (destinati alla didattica universtaria e slla ricerca) su argomenti molto generali, non certo il funzionamento della moka (e chiaramente devono essere testi di alto livello e significativi rispetto alla letteratura esistente - con quello che costano...). Poi pubblica atti di congressi, che sono raccolte di comunicazioni presentate a congressi.
- Infine, pubblica diverse riviste scientifiche. Pubblicare un lavoro su una rivista scientifica è, in linea di principio, alla portata di tutti. Basta "solo" che il lavoro, oltre ad essere scritto bene (in inglese, ovviamente), presenti risultati originali di ricerca (ossia "non trovati da nessun altro in precedenza"), pertinenti all'ambito scientifico della rivista, e che siano ritenuti validi e rilevanti da alcuni esperti in materia ai quali - come per qualunque rivista autorevole - l'articolo viene sottoposto per un parere.
- In pratica, l'esatto contrario di WP, sotto quasi tutti i punti di vista: lì è obbligatorio che si tratti di RO; "rilevanza" e "pertinenza" sono valutate, prima della pubblicazione, da esperti riconosciuti e non sulla base di un "consenso comunitario". Alla pubblicazione, sulle riviste più prestigiose, giunge solo una percentuale piuttosto bassa dei lavori presentati (anche inferiore al 20%); e tuttavia l'esito non dipende dal prestigio accademico degli autori: in molte riviste il parere dei revisori è dato "al buio", cioé su una versione dell'articolo in cui non compaiono i nomi degli autori.
- In quel contesto, un articolo che descriva il funzionamento di una moka nei termini in cui se n'è discusso qui sinceramente fatico ad immaginarmelo; per contro, so di ricercatori italiani che hanno pubblicato lavori dedicati alla modellizzazione dei processi di percolazione nella polvere di caffé, vedi ad esempio questo (notate a quale laboratorio di ricerca appartiene il primo autore - certo che con quel cognome...). Se Daniele scrive qualcosa del genere, non avrà troppi problemi a farselo pubblicare (fosse pure Elsevier anziché Springer...). Ma una semplice esposizione di quello che è già noto a livello elementare, per quanto ben scritta, non ha nessuna possibilità di essere pubblicata da questo tipo di editoria. Peraltro, pubblicare un testo scientifico per poterlo poi usare come fonte su WP mi sembra, da un lato, un po' come cercare di ammazzare una mosca a cannonate; e dall'altro come cercare di sollevarsi da terra tirandosi per i capelli.
- Insomma, credo che possiamo fare un'ottima voce sulla moka anche senza l'intervento della Springer. Oltretutto c'è già un libro edito da Elsevier: vero è che nella trattazione della percolazione non parla specificamente della moka, quanto piuttosto delle macchine da bar. Ma c'è una vasta bibliografia... --Guido (msg) 02:34, 11 lug 2013 (CEST)
- Sapete? Questa discussione mi ha portato fortuna: proprio questa mattina ho finalmente ricevuto l'accettazione definitiva di un mio lavoro su una rivista della Springer. Era un anno che continuavo a riscriverlo per rispondere alle obiezioni dei revisori... --Guido (msg) 09:13, 12 lug 2013 (CEST)
- Allora se adesso vogliamo scrivere o migliorare voci di fisica abbiamo una nuova fonte autorevole, vero? :-) --Lepido (msg) 09:25, 12 lug 2013 (CEST)
- Guido, congratulazioni. Ma sei proprio sicuro che si tratti solo di una fortunata coincidenza? Solo per questa volta voglio concedermi una licenza complottistica, ancorché "a lieto fine" :) --Sesquipedale (non parlar male) 10:04, 12 lug 2013 (CEST)
- Scusate, non penso che la mia attività scientifica sia un argomento da illustrare all'Oracolo... Comunque, il lavoro in questione non è un lavoro di fisica: la rivista è questa. Nulla di utile a proposito del funzionamento della moka, quindi... Su riviste Springer, in realtà, avevo pubblicato lavori di fisica molto tempo fa (il primo era la mia tesi di laurea...), gli altri sono su riviste di altre case editrici. Ma stavolta la coincidenza con questa discussione è curiosa (dal mio punto di vista), specie perché per l'appunto sono riuscito a pubblicare un lavoro che non è assolutamente nel mio campo "ufficiale" di ricerca, e su cui non avevo nessuna "autorevolezza" riconosciuta. Il che dimostra che la ricerca scientifica è molto più aperta di quanto si voglia a volte far credere. --Guido (msg) 10:16, 12 lug 2013 (CEST)
- In pratica come se Chuck Norris dicesse che qualunque attore può vincere i mondiali di karate...se si impegna :-) --^musaz † 17:45, 12 lug 2013 (CEST)
- Scusate, non penso che la mia attività scientifica sia un argomento da illustrare all'Oracolo... Comunque, il lavoro in questione non è un lavoro di fisica: la rivista è questa. Nulla di utile a proposito del funzionamento della moka, quindi... Su riviste Springer, in realtà, avevo pubblicato lavori di fisica molto tempo fa (il primo era la mia tesi di laurea...), gli altri sono su riviste di altre case editrici. Ma stavolta la coincidenza con questa discussione è curiosa (dal mio punto di vista), specie perché per l'appunto sono riuscito a pubblicare un lavoro che non è assolutamente nel mio campo "ufficiale" di ricerca, e su cui non avevo nessuna "autorevolezza" riconosciuta. Il che dimostra che la ricerca scientifica è molto più aperta di quanto si voglia a volte far credere. --Guido (msg) 10:16, 12 lug 2013 (CEST)
- Guido, congratulazioni. Ma sei proprio sicuro che si tratti solo di una fortunata coincidenza? Solo per questa volta voglio concedermi una licenza complottistica, ancorché "a lieto fine" :) --Sesquipedale (non parlar male) 10:04, 12 lug 2013 (CEST)
- Allora se adesso vogliamo scrivere o migliorare voci di fisica abbiamo una nuova fonte autorevole, vero? :-) --Lepido (msg) 09:25, 12 lug 2013 (CEST)
- Sapete? Questa discussione mi ha portato fortuna: proprio questa mattina ho finalmente ricevuto l'accettazione definitiva di un mio lavoro su una rivista della Springer. Era un anno che continuavo a riscriverlo per rispondere alle obiezioni dei revisori... --Guido (msg) 09:13, 12 lug 2013 (CEST)
- prova a chiedere al bar di WikiBooks :-) -- g · ℵ (msg) 02:42, 9 lug 2013 (CEST)
Estrapolare email da word
Salve, vorrei sapere se esiste un modo (o un programma) con cui posso riuscire ad estrapolare da un file word che contiene diverse informazioni, gli indirizzi email (che sono parte di questa informazione contenuta nel testo). Ci vorrebbe un software che riconoscesse tutte le diciture abcde-1_2.3@exaple.com e le copiasse negli appunti. Esiste qualcosa del genere?
(Mi spiego meglio: il contenuto del file word di partenza è simile a quanto segue... "ciao sono carlo e la mia mail è abc@gmail.com e sono felice di conoscerti..." "io invece sono marta e la mia mail è 1234@yahoo.it ciao belli" E da questo vorrei ricavarci solo gli indirizzi email.
Grazie a tutti
--95.246.137.212 (msg) 16:57, 10 lug 2013 (CEST)
- Prova a dare un'occhiata a questo servizio. Penso che dovrebbe andare bene. --Lepido (msg) 17:37, 10 lug 2013 (CEST)
Grazie infinite, funziona!!!
Mi sta salendo il crimine...
Nel cellulare ho una sim card con il profilo "TIM Card Marocco", ora io volevo cambiare profilo e passare ad un semplice profilo base ("TIM Semplice New"); come faccio? sono andato nel sito TIM, mi sono iscritto, ho provato a cambiarla ma non me la cambia! perché?...sono mesi che ci provo... mi sta salendo il crimine >:( help. Grazie
--CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 18:43, 11 lug 2013 (CEST)
- E provare ad andare in un negozio TIM e farlo fare a loro? Oppure chiamare un loro còl senter? L'oracolo che legalizzerebbe l'uso del napalm contro le compagnie telefoniche--19:34, 11 lug 2013 (CEST)
- IO volevo farlo via internet, voglio capire perché il servizio non funziona --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 21:20, 11 lug 2013 (CEST)
- Ci sono cose che non si possono capire e basta: tipo le compagnie telefoniche, trenitalia, windows ...l'unico modo per affrontare i problemi che creano è la rassegnazione, tentare di capire la logica che sta dietro è umiliante per l'intelletto. --^musaz † 21:31, 11 lug 2013 (CEST)
- IO volevo farlo via internet, voglio capire perché il servizio non funziona --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 21:20, 11 lug 2013 (CEST)
- Domanda: nel sito web di TIM il servizio di modifica profilo è disponibile ma non funziona oppure detto servizio non è disponibile per quella tipologia di profilo? Così, tanto per sapere. --Captivo (msg) 09:59, 12 lug 2013 (CEST)
- Certo che c'è... il bello è che non funziona mai...la negligenza da parte di questi loschi figuri è raccapricciante :-( --CHRISTIHAN 1.000.000...io c'èro... 23:41, 12 lug 2013 (CEST)
GIALINDA: da questa città inizia il viaggio di T.Terzani attraverso la ex URSS nel reportage "Buona notte Signor Lenin"
come la posso identificarla ora? da qui parte una linea ferroviaria che la innesta alla BAM (Baikal-Amur-Magistral) e si trova sulla riva del fiume Amur
--188.152.122.23 (msg) 12:35, 13 lug 2013 (CEST)
- Dovrebbe essere 53.496216°N 123.921476°E nello Skorovodinskij rajon. --Cruccone (msg) 14:01, 13 lug 2013 (CEST)
Cerco libro
Cerco un romanzo probabilmente di un’autrice americana la quale racconta della decisione presa di trasferirsi assieme alla (sua?) famiglia da New York per un anno a Parigi. Per questo lascia il lavoro e vende pure la casa. Probabilmente il libro è uscito recentemente, presumo da Mondadori. --XanonymusX (msg) 17:34, 13 lug 2013 (CEST)
- Mi ricorda 666 Park Avenue New York di Gabriella Pierce, ma è di Newton Compton --DelforT (msg) 12:45, 15 lug 2013 (CEST)
oleandro
il terreno in cui ha prosperato per anni un oleandro, è buono per ortaggi o è intossicato? --109.53.237.177 (msg) 00:04, 15 lug 2013 (CEST)
- Una domanda così impegnativa deve essere rivolta a un botanico ma evita nel modo più assoluto il "fai-da-te", cioè prendere decisioni senza consultare un esperto. Gli oleandri non sono dannosi, non vanno maltrattati con potature selvagge o trattamenti disumani come si vedono in certi giardini; cioè false potature fatte da persone incompetenti, bensì rivolgersi sempre a un giardiniere "vero professionista". Per quanto riguarda la descrizione delle parti velenose, potresti consultare la relativa voce, in modo particolare la sezione che descrive le sostanze dannose qui. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:35, 15 lug 2013 (CEST)
Yahweh e i cattolici
Ma per i cattolici il nome di Dio dovrebbe essere Yahweh è corretto? --Erik91★★★+1 11:40, 15 lug 2013 (CEST)
- Non esattamente, il nome proprio del Dio di Israele è YHWH di cui si sostiene la pronuncia, con sufficiente fondatezza ma non con certezza, in Yahweh. Questo "nome proprio" è testimoniato nell'Antico Testamento, testo così nominato e considerato sacro da tutti i cristiani (gli ebrei indicano questi libri in modo differente). Ma tieni presente che nella Torah il modo di indicare Dio è anche, vedi ad esempio Bereshit Rabba (Genesi) 1:1, אלהים (Ĕlōhîm) che gli ebrei di Alessandria hanno reso in greco come θεὸς (Theòs) da qui la resa in latino dei cristiani in Deus e quindi l'italiano "Dio". Ma l'ebraico, il greco e il latino conservano tutti etimologie differenti; a tal proposito vedi la voce Dio. --Xinstalker (心眼) (msg) 12:18, 15 lug 2013 (CEST)
- Ma quindi il nome corretto che uno dovrebbe usare per chiamare Dio quale sarebbe? --Erik91★★★+1 14:05, 15 lug 2013 (CEST)
- Tu provali tutti e vedi a quale ti risponde ;) . Tecnicamente il Dio ebraico (e quindi quello cristiano) non ha un nome proprio, di fatto se non ricordo male Yahweh significa "io sono" o "colui che è". Questo perchè nella cultura ebraica dare il nome a qualcosa significa esercitare indirettamente un potere sulla cosa stessa (Adamo diventa padrone del creato in quanto Dio gli dà la capacità di dare il nome alle cose) e quindi l'uomo non può avere potere su Dio dandogli un nome proprio, può solo chiamarlo con degli appellativi. --Mado (dimmi) 14:21, 15 lug 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] "Io sono colui che sono" è un'altra cosa, non c'entra con YHWH. --Syrio posso aiutare? 14:56, 15 lug 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] allora mi sa che devo tirare le orecchie a un paio di catechisti di mia conoscenza... qui tuttavia c'è un tentativo di attribuire a YHWH un significato che non si limita al nome proprio e questo articolo sembra confermare la cosa, anche se in entrambi i casi la traslitterazione è definita "possibile" e non certa. Anche la Treccani sembra dire qualcosa del genere, anche se in modo un po' più vago --Mado (dimmi) 15:29, 15 lug 2013 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] "Io sono colui che sono" è un'altra cosa, non c'entra con YHWH. --Syrio posso aiutare? 14:56, 15 lug 2013 (CEST)
- Vedi anche questa voce. Tieni presente che oltre ai nomi citati nel testi canonici ebraici e cristiani ci sarebbero anche i nomi usati nei testi apocrifi, per esempio "Giaele", nome usato dagli arcangeli per chiamare Dio nell'Apocalisse di Mosè. --Nungalpiriggal (msg) 14:25, 15 lug 2013 (CEST)
- Grazie mille a tutti!!! --Erik91★★★+1 15:14, 15 lug 2013 (CEST)
- Tu provali tutti e vedi a quale ti risponde ;) . Tecnicamente il Dio ebraico (e quindi quello cristiano) non ha un nome proprio, di fatto se non ricordo male Yahweh significa "io sono" o "colui che è". Questo perchè nella cultura ebraica dare il nome a qualcosa significa esercitare indirettamente un potere sulla cosa stessa (Adamo diventa padrone del creato in quanto Dio gli dà la capacità di dare il nome alle cose) e quindi l'uomo non può avere potere su Dio dandogli un nome proprio, può solo chiamarlo con degli appellativi. --Mado (dimmi) 14:21, 15 lug 2013 (CEST)
Devo correggere Syrio, ed altri!, il Dio della Bibbia ha un nome proprio:
Ora caro Oracolo, perché siamo in così pochi qui dentro quelli che si smazzano le fonti prima di asserire qualcosa?!?!? --Xinstalker (心眼) (msg) 15:43, 15 lug 2013 (CEST)
@ Syrio "Io sono colui che sono" è un'altra cosa, non c'entra con YHWH. Sei sicuro sicuro? :o) --Xinstalker (心眼) (msg) 15:49, 15 lug 2013 (CEST)
- Ehm, dici che ʾehyeh = YHWH? Era meglio se tacevo, mi sa :) --Syrio posso aiutare? 16:00, 15 lug 2013 (CEST)
- Più o meno... אֶהְיֶה אֲשֶׁר אֶהְיֶה ’ehyeh ’ăšer ehyeh viene tradotto da Rav Dario Disegni con «Io sono quello che sono». C'è chi vede in hyh (o hwh) il verbo "essere", ma anche l'esclamazione yah può essere intesa come "è Quello!". Ma... anche... e forse meglio...
Quindi "Egli porta all'esistenza tutto ciò che esiste"... --Xinstalker (心眼) (msg) 18:27, 16 lug 2013 (CEST)
- Eh, no! Se decide di portare all'esistenza lo fa con l'inesistente, non con "ciò che esiste". --Cloj 12:21, 17 lug 2013 (CEST)
- :-D Sì hai ragione... però questi tratti temporali per ciò che non si situa esattamente nello spazio/tempo... però 'situazioniamo' per come comprendiamo... :-D ciao! --Xinstalker (心眼) (msg) 15:46, 17 lug 2013 (CEST)
- "Egli porta all'esistenza tutto ciò che [poi] esiste"? --Cloj 16:38, 17 lug 2013 (CEST)
- Benissimo... oppure "Egli 'è causa' di cio che 'è'"? --Xinstalker (心眼) (msg) 19:20, 17 lug 2013 (CEST)
- "Egli porta all'esistenza tutto ciò che [poi] esiste"? --Cloj 16:38, 17 lug 2013 (CEST)
- :-D Sì hai ragione... però questi tratti temporali per ciò che non si situa esattamente nello spazio/tempo... però 'situazioniamo' per come comprendiamo... :-D ciao! --Xinstalker (心眼) (msg) 15:46, 17 lug 2013 (CEST)
definizione di una parola
salve oracolo, spero tu possa dirmi per favore la definizione della parola lajadire,parola attinente ad un contesto di mitologia alpina, re laurino gnomi elfi sono parole che vengono scritte insieme su tutte le pagine web che ho visitato per cercare la definizione della parola lajadire, penso che san martino di castrozza centri qualcosa... un grazie anticipato P.S.allego pagina http://www.trekking.it/it/news/Trekking-delle-Leggende_3012.html di nuovo grazie --Blackdogw (msg) 01:33, 16 lug 2013 (CEST)
--Blackdogw (msg) 01:17, 16 lug 2013 (CEST)
- qui trovi la tristissima storia della principessa Lajadira. --Nungalpiriggal (msg) 07:44, 16 lug 2013 (CEST)
Soluzione
Gentile Oracolo, devo preparare una soluzione di acido citrico al 15% in acqua: secondo me devo mettere 150g di acido e 850g di acqua (quindi il 15% del volume totale). Secondo la confezione dovrei mettere 150g di acido in un litro di acqua (1000g). Chi ha ragione e perché? Grazie. (Non è un compito di scuola!) --78.159.203.93 (msg) 17:56, 16 lug 2013 (CEST)
- attieniti a quanto riportato sulla confezione. Sarebbero 150g di acido in 850g di acqua se la percentuale fosse espressa in peso, ma dal momento che è in massa/volume tale proporzione perde di senso, vedi anche questo esempio --Mado (dimmi) 18:54, 16 lug 2013 (CEST)
- Allora ho proprio cannato! Che percentuale sarebbe 100gr di acido in 900 gr di acqua allora? Devo capire se ho sgarrato di tanto o poco ;-) Che frana... --78.159.203.93 (msg) 20:31, 16 lug 2013 (CEST)
- poco più di 11%, ci sei andato vicino ;) . Per portare la concentrazione al 15% devi aggiungere alla tua soluzione 35g di acido (150 g : 1 litro = 135 g : 900 ml = 15%)--Mado (dimmi) 21:34, 16 lug 2013 (CEST)
- Grazie, volevo farla al 10% quindi va bene lo stesso :-) --78.159.203.93 (msg) 17:38, 17 lug 2013 (CEST)
- Se vuoi farla al 10% allora aggiungi 100 ml di acqua alla soluzione "sbagliata" 100g/900ml e da 11% la porti a 10% . Più semplice a farlo che a dirlo ;-)--Mado (dimmi) 17:42, 17 lug 2013 (CEST)
- Grazie, volevo farla al 10% quindi va bene lo stesso :-) --78.159.203.93 (msg) 17:38, 17 lug 2013 (CEST)
- poco più di 11%, ci sei andato vicino ;) . Per portare la concentrazione al 15% devi aggiungere alla tua soluzione 35g di acido (150 g : 1 litro = 135 g : 900 ml = 15%)--Mado (dimmi) 21:34, 16 lug 2013 (CEST)
- Allora ho proprio cannato! Che percentuale sarebbe 100gr di acido in 900 gr di acqua allora? Devo capire se ho sgarrato di tanto o poco ;-) Che frana... --78.159.203.93 (msg) 20:31, 16 lug 2013 (CEST)
Se in questo referendum vincesse gli indipendentisti la Scozia diventerebbe uno stato autonomo al 100%? Realisticamente è possibile una vittoria degli indipendentisti? Basta il 50% +1 per l'indipendenza? --Erik91★★★+1 10:53, 17 lug 2013 (CEST)
- Tutto è possibile col consenso di entrambe le parti. Come nel caso della Cecoslovacchia. --Cloj 12:19, 17 lug 2013 (CEST)
- Io sono perché le entità statali rispecchino il più possibile l'identità storica e culturale dei loro popoli (e per la Scozia questo è quanto mai vero se guardiamo a dove correva il vallo di Antonino Pio e come esso coincida con gli attuali confini con l'Inghilterra). Le unioni allargate, a parte gli antichi imperi multinazionali, come quello alessandrino, romano, persiano, ottomano, non hanno mai funzionato. Oggi vorrebbero farci credere, con l'accelerazione che si sta imprimendo al compimento (che tuttavia è di là da venire) del "processo di unificazione" europea, che un danese sia disposto a spendere un euro per un calabrese. Sanno già che tutto ciò avrà esito infausto, a meno di una "titolarità formale al prezzo di una subalternità sostanziale", per usare una definizione sintetica ma efficace di Lucio Caracciolo. Per quanto riguarda la Scozia, che già ha larghi margini di autonomia, con un parlamento e un governo propri, dopo l'"home rule" del 1997, se alla consultazione, che potrebbe trasformarsi in un plebiscito, dovessero vincere i SI, avremmo un nuovo stato completamente sovrano e indipendente dal Regno Unito (e fuori dall'ue, perché il processo di ingresso nell'unione si rifarebbe da zero, come credo). Una scelta direi saggia e per nulla peregrina visto anche come l'ue oggi rischi di andare a carte e quarantotto. --Battlelight (msg) 15:25, 17 lug 2013 (CEST)
- La faccenda è molto più complicata di così, suggerisco la lettura della voce di en.wiki. In particolare non è detto che la Scozia sarebbe automaticamente nè dentro nè fuori dall'UE, pare che ognuno abbia un parere differente. L'Oracolo cornamusato --18:29, 17 lug 2013 (CEST)
- Io sono perché le entità statali rispecchino il più possibile l'identità storica e culturale dei loro popoli (e per la Scozia questo è quanto mai vero se guardiamo a dove correva il vallo di Antonino Pio e come esso coincida con gli attuali confini con l'Inghilterra). Le unioni allargate, a parte gli antichi imperi multinazionali, come quello alessandrino, romano, persiano, ottomano, non hanno mai funzionato. Oggi vorrebbero farci credere, con l'accelerazione che si sta imprimendo al compimento (che tuttavia è di là da venire) del "processo di unificazione" europea, che un danese sia disposto a spendere un euro per un calabrese. Sanno già che tutto ciò avrà esito infausto, a meno di una "titolarità formale al prezzo di una subalternità sostanziale", per usare una definizione sintetica ma efficace di Lucio Caracciolo. Per quanto riguarda la Scozia, che già ha larghi margini di autonomia, con un parlamento e un governo propri, dopo l'"home rule" del 1997, se alla consultazione, che potrebbe trasformarsi in un plebiscito, dovessero vincere i SI, avremmo un nuovo stato completamente sovrano e indipendente dal Regno Unito (e fuori dall'ue, perché il processo di ingresso nell'unione si rifarebbe da zero, come credo). Una scelta direi saggia e per nulla peregrina visto anche come l'ue oggi rischi di andare a carte e quarantotto. --Battlelight (msg) 15:25, 17 lug 2013 (CEST)
Chi sono i Dessanatech?
Ho appena letto un articolo del corriere della sera di sabato scorso (online qui), dove compare la frase "Che le differenze tra la più nera dei Dessanatech e la più bionda delle svedesi siano minime è noto da un pezzo". Incuriosito, vado a cercare chi sono questi "dessanatech", e il risultato che google mi dà è questo. Su it.wiki ed en.wiki il nome non compare nemmeno di striscio. Qualcuno sa qualcosa? --Syrio posso aiutare? 18:59, 17 lug 2013 (CEST)
- Presumo sia l'italianizzazione di Daasanach, vedi anche qui--79.42.115.130 (msg) 19:42, 17 lug 2013 (CEST)
- Aaah, allora non è un'italianizzazione
, sarà stato un errore di battitura. Grazie!--Syrio posso aiutare? 22:54, 17 lug 2013 (CEST)- en.wiki dice che il nome ha molte varianti, come Dasenach e Dassanech, questa forse è solo una delle tante. --Syrio posso aiutare? 23:18, 17 lug 2013 (CEST)
- Aaah, allora non è un'italianizzazione
Sito Web dell' Anno 2013
Qualcuno sa se Wikipedia partecipa o ha partecipato al concorso?
--Ste81dime tuto 23:30, 17 lug 2013 (CEST)
- Non credo che wikipedia abbia bisogno di iscriversi, secondo questa pagina direi che questo sito rientra nel parametro "5 siti web per categoria dalla lista Top 100 di Alexa" -- KrovatarGERO 12:18, 18 lug 2013 (CEST)
brushless efficente ma complicato
o sommo oracolo, mi trovo al tuo cospetto al fine di trovare nel tuo verbo la retta via, infatti come al solito mi sono perso in internet cercando una soluzione ai miei problemi, senza pensare di chiedere aiuto alla vostra saggezza... vi espongo il mio dilemma:
ho una ventola intubata da 55mm con un motorino brushless, un esc da 20A, fino a qui vi chiederete cosa c'è di difficile... la parte difficile sta nel fatto che io vorrei controllare questa ventola in modo non proporzionale, cioè anzichè usare una ricevente e un telecomando oppure un tester per servi, io vorrei semplicemente usare un interruttore off/on... pensavo infatti al cavetto bianco del gruppo da tre(il cavo che va collegato alla ricevente o al tester) mi chiedevo in particolare che tipo di segnale ci passasse, e se visto che i tre cavi dello stesso gruppo sono rispettivamente positivo(rosso);negativo(nero);segnale(bianco), il bianco potesse essere usato come il"gate" di un mosfet, agendo così da interruttore di segnale, per fare ciò però ho bisogno che il segnale sia un segnale in corrente continua di voltaggio massimo pari al voltaggio dell'alimentazione dell'esc, altrimenti userò un tester, ma sarebbe molto piu complicato da montare, in quanto dovrebbe essere controllato proporzionalmente dall'acceleratore, e non sarebbe così on demand XD
--79.51.155.124 (msg) 15:11, 18 lug 2013 (CEST)
- Nel "terzo filo" c'è un segnale onda quadra a 50 Hz in PWM con l'impulso "alto" di durata variabile da 1 a 2 ms (anche da 0,5 a 2,5 ms, utilizzati per servomeccanismi capaci di una escursione pari a 180°). L'altezza dell'impulso è compatibile TTL, quindi considera 5 V.
- Mi pare di ricordare che esistano anche "servo" on/off, a memoria dovrebbero essere i "controlled switch" (ma potrei sbagliarmi). --Captivo (msg) 18:28, 18 lug 2013 (CEST)