Pianeti scoperti dal progetto SuperWASP

lista di un progetto Wikimedia

Questa lista, aggiornata al 16 febbraio 2013, contiene tutti i pianeti scoperti dal progetto SuperWASP e che al momento sono considerati confermati dalla comunità scientifica.

Illustrazione d'artista che mostra la stella WASP-12 e il suo pianeta WASP-12 b, così vicino da esserne divorato.

Al 16 febbraio 2013 il progetto contava 74 pianeti transitanti scoperti in entrambi gli emisferi celesti, e 3 candidati individuati tramite metodo delle variazioni di transito, più un falso positivo. Tali pianeti fanno quasi tutti parte della categoria dei pianeti gioviani caldi, e appartengono a sistemi planetari con un solo membro fatta eccezione per WASP-3, WASP-10 e WASP-12. Tali sistemi sono appunto quelli che ospitano i tre pianeti ipotizzati per spiegare alcune anomalie orbitali e di transito, e sono probabilmente o non transitanti o troppo piccoli per essere rivelati da SuperWASP. È capitato inoltre che alcuni pianeti siano stati identificati contemporaneamente dal team di SuperWASP e da quello del progetto HATNet. Il loro nome è deciso in base a quale team ha enunciato per primo la scoperta, seguito dal nome del progetto secondo arrivato.

La prima scoperta venne annunciata il 26 settembre 2006, si trattava di WASP-1 b (un gioviano caldo orbitante a 6 milioni di km dalla sua stella con un periodo di 2,5 giorni) e WASP-2 b (altro gioviano caldo, orbitante a 4,5 milioni di km e con un periodo di 2 giorni).[1]

Il 31 ottobre 2007 il team ha annunciato la scoperta di tre ulteriori pianeti: WASP-3 b, WASP-4 b e WASP-5 b.[2] Tutti e tre i pianeti sono simili a Giove in quanto a massa, e sono così vicini alle rispettive stelle che i loro periodi orbitali sono tutti inferiori ai due giorni, tra i minori scoperti all'epoca. Per la grande vicinanza alla loro stella la temperatura superficiale dei pianeti è probabilmente superiore ai 2000 gradi Celsius. Le tre scoperte rendono il SuperWASP il primo e unico progetto di ricerca di pianeti extrasolari a scoprire pianeti in entrambi gli emisferi celesti, usando la tecnica del transito. WASP-4 b e WASP-5 b sono i primi pianeti scoperti dall'osservatorio sudafricano, mentre WASP-3 b è il terzo pianeta scoperto dall'osservatorio di La Palma.

Il pianeta WASP-9 b è listato come non confermato, in realtà l'oggetto non esiste perché si trattò di un caso di falso positivo: l'anomalia fotometrica si rivelò essere dovuta alla natura della stella osservata, un sistema di binarie ad eclisse strettamente interagenti, e quindi venne rimosso dall'elenco delle scoperte ufficiali. Ad oggi non sono ancora state pubblicate le coordinate della stella.[3]

Nell'agosto del 2009 è stata annunciata la scoperta di WASP-17 b, ritenuto il primo pianeta scoperto ad orbitare nella direzione opposta a quella di rotazione della sua stella, WASP-17.[4]

Nel 2010 venne scoperto WASP-30 b, un corpo che possiede una massa di 60,96 MJ, e pertanto è molto al di sopra della definizione di pianeta fornita dalla Unione Astronomica Internazionale, secondo la quale il limite superiore è di 13 MJ. L'oggetto è quindi una nana bruna, e non è di conseguenza riportato nell'elenco dei pianeti ufficiali dell'Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari [5]. Resta comunque un oggetto scoperto da SuperWASP, ed è per questo elencato insieme agli altri.[6]

Elenco dei pianeti

Vengono di seguito elencati i 74 pianeti confermati insieme ai 4 ipotizzati ma ancora da confermare definitivamente, evidenziando questi ultimi in giallo. In alcuni casi di pianeti non ancora confermati non era disponibile un dato derivato ufficiale quale il semiasse maggiore, che però può essere facilmente stimato dalla massa della stella e dal periodo di rivoluzione, usando le leggi di Keplero. Nell'intestazione della tabella sono riportate le varie fonti generali utilizzate. Per informazioni più precise sull'origine dei dati riferirsi alla voce dedicata all'oggetto.

Stella Ascensione
retta
[7]
Declinazione
[7]
Magn.
app.

[7][8]
Distanza (pc)[8] Tipo
spettro

[7][8][9]
Pianeta Massa
(MJ)[8]
Raggio
(RJ)[8]
Periodo
rivoluzione

(g)[8]
Semiasse
maggiore

(UA)[8]
Eccentricità
orbitale

[8]
Inclinazione
(°)[8]
Anno
scoperta[8]
WASP-1 00h 20m 40s +31° 59′ 24″ 11,79 - F7 V b 0,86 1,484 2,5199464 0,0382 0 88,65 2006
WASP-2 20h 30m 54s +06° 25′ 46″ 11,98 144 K1 V b 0,847 1,079 2,15222144 0,03138 0 84,73 2006
WASP-3 18h 34m 32s +35° 39′ 42″ 10,64 223 F7 V b 2,06 1,454 1,8468372 0,0313 0 85,06 2007
c 0,05 - 3,75 0,051 - - 2010
WASP-4 23h 34m 15s -42° 03′ 41″ 12,6 300 G7 V b 1,1215 1,363 1,33823187 0,02312 0 88,8 2007
WASP-5 23h 57m 24s -41° 16′ 38″ 12,26 297 G4 V b 1,637 1,171 1,6284246 0,02729 0 85,8 2007
WASP-6 23h 12m 38s -22° 40′ 26″ 12,4 307 G8 V b 0,503 1,224 3,361006 0,0421 0,054 88,47 2008
WASP-7 20h 44m 10s -39° 13′ 31″ 9,51 140 F5 V b 0,96 1,33 4,9546416 0,0617 0 87,03 2008
WASP-8 23h 59m 36s -35° 01′ 53″ 9,9 87 G6 V b 2,244 1,038 8,158715 0,0801 0,31 88,55 2008
WASP-9 -h -m -s -° -′ -″ 10,2 150 G0 V b 2,3 1,3 1,99 0,0311 0 89,57 2008
WASP-10 23h 15m 58s +31° 27′ 46″ 12,7 90 K5 V b 3,06 1,08 3,0927616 0,0371 0,057 86,8 2008
c 0,1 - 5,23 0,053* - - 2010
WASP-11/HAT-P-10 03h 09m 29s +30° 40′ 25″ 11,89 125 K3 V b 0,46 1,045 3,722469 0,0439 0 88,5 2008
WASP-12 06h 30m 33s +29° 40′ 20″ 11,69 427 G0 V b 1,404 1,736 1,0914222 0,02293 0 86 2008
c 0,098 - - 0,0507 0,284 - 2013
WASP-13 09h 20m 25s +33° 52′ 57″ 10,42 156 G1 V b 0,485 1,365 4,353011 0,05379 0 85,64 2008
WASP-14 14h 33m 06s +21° 53′ 41″ 9,75 160 F5 V b 7,341 1,281 2,2437661 0,036 0,087 84,79 2008
WASP-15 13h 55m 43s -32° 09′ 35″ 10,9 308 F7 V b 0,542 1,428 3,7520656 0,0499 0 85,5 2008
WASP-16 14h 18m 44s -20° 16′ 32″ 11,3 - G3 V b 0,855 1,008 3,1186009 0,0421 0 85,22 2009
WASP-17 15h 59m 51s -28° 03′ 42″ 11,6 - F4 V b 0,486 1,991 3,735438 0,0515 0,028 86,83 2009
WASP-18 01h 37m 25s -45° 40′ 40″ 9,3 100 F6 IV/V b 10,43 1,165 0,9414518 0,02047 0,0088 86 2009
WASP-19 09h 53m 40s -45° 39′ 33″ 12,3 - G8 V b 1,114 1,395 0,78884 0,01616 0,0046 79,4 2009
WASP-20 -h -m -s -° -′ -″ - - - b 0,3 0,9 4 - - - 2011
WASP-21 23h 09m 58s +18° 23′ 46″ 11,6 230 G3 V b 0,3 1,21 4,322506 0,052 0 87,29 2010
WASP-22 03h 31m 16s -23° 49′ 11″ 12 300 G0 V* b 0,588 1,158 3,5327313 0,04698 0 88,26 2010
WASP-23 06h 44m 31s -42° 45′ 41″ 12,7 - K1 V b 0,884 0,962 2,9444256 0,0376 0,062 88,39 2010
WASP-24 15h 08m 52s +02° 20′ 36″ 11,3 330 F8/F9 V b 1,032 1,104 2,3412083 0,0359 0 83,64 2010
WASP-25 13h 01m 26s -27° 31′ 20″ 11,9 169 G4 V b 0,58 1,26 3,76483 0,0474 0 87,7 2010
WASP-26 00h 18m 25s -15° 16′ 02″ 11,3 250 G0 V b 1,028 1,281 2,7566004 0,03985 0 82,91 2010
HAT-P-14/WASP-27 17h 20m 28s +38° 14′ 32″ 9,98 205 F4 V* b 2,2 1,2 4,627657 0,0594 0,095 83,2 2010
WASP-28 23h 34m 28s -01° 34′ 48″ 12 334 F8/G0 V b 0,91 1,12 3,408821 0,0455 0,046 89,1 2010
WASP-29 23h 51m 31s -39° 54′ 24″ 11,3 80 K4 V b 0,244 0,792 3,922727 0,0457 0,03 88,8 2010
WASP-30 23h 53m 38s -10° 07′ 05″ - 366 F8 V b 60,96 0,889 4,156736 0,05325 0 89,57 2010
WASP-31 11h 17m 45s -19° 03′ 17″ 11,7 400 F7 V* b 0,478 1,537 3,405909 0,04657 0 84,54 2010
WASP-32 00h 15m 51s +01° 12′ 01″ 11,3 - G0 V* b 3,6 1,18 2,71865 0,0394 0,018 85,3 2010
WASP-33 02h 26m 51s +37° 33′ 37″ 8,3 116 A5 V b 4,59 1,438 1,21986967 0,02558 0 87,67 2010
WASP-34 11h 01m 36s -23° 51′ 38″ 10,4 120 G5 V b 0,59 1,22 4,3176782 0,0524 0,038 85,2 2010
WASP-35 05h 04m 20s -06° 13′ 47″ - - - b 0,72 1,32 3,161575 0,04317 0 87,96 2011
WASP-36 08h 46m 19s -08° 01′ 37″ 12,7 450 G2 V b 2,279 1,269 1,5373653 0,02624 0 83,65 2010
WASP-37 14h 47m 47s +01° 03′ 54″ 12,7 338 G2 V b 1,696 1,136 3,577471 0,04339 0 88,78 2010
WASP-38 16h 15m 50s +10° 01′ 57″ 9,42 110 F8 V b 2,712 1,079 6,871815 0,07551 0,0321 88,69 2010
WASP-39 14h 29m 18s -03° 26′ 40″ 12,11 230 G8 V b 0,28 1,27 4,055259 0,0486 0 87,83 2011
HAT-P-27/WASP-40 14h 51m 04s +05° 56′ 51″ 12,21 204 G8 V b 0,66 1,055 3,0395721 0,0403 0,078 84,98 2011
WASP-41 12h 42m 28s -30° 38′ 24″ 11,6 180 G8 V b 0,92 1,21 3,052394 0,04 0 87,3 2010
WASP-42 12h 51m 56s -42° 04′ 25″ - - - b 0,5 1,08 4,9816872 0,0458 0,06 88,25 2011
WASP-43 10h 19m 38s -09° 48′ 23″ 12,4 - K7 V b 2,034 1,036 0,81347753 0,01526 0,0035 82,33 2011
WASP-44 00h 15m 37s -11° 56′ 17″ 12,9 - G8 V b 0,889 1,14 2,4238039 0,03473 0 86,02 2011
WASP-45 00h 20m 57s -35° 59′ 54″ 12 - K2 V b 1,007 1,16 3,1260876 0,04054 0 84,47 2011
WASP-46 21h 14m 57s -55° 52′ 18″ 12,9 - G6 V b 2,101 1,31 1,43037 0,02448 0 82,63 2011
WASP-47 22h 04m 49s -12° 01′ 08″ 11,9 200 G9 V b 1,14 1,15 4,1591399 0,052 0 89,2 2011
WASP-48 19h 24m 39s +55° 28′ 23″ 11,06 - G0 V* b 0,98 1,67 2,143634 0,03444 0 80,09 2011
WASP-49 06h 04m 21s -16° 57′ 55″ - - - b 0,378 1,115 2,7817387 0,0378 - 84,89 2011
WASP-50 02h 54m 45s -10° 53′ 53″ 11,6 230 G9 V b 1,437 1,138 1,9550959 0,02913 0,009 84,74 2011
Template:Tuttoattaccato 08h 15m 48s +05° 50′ 12″ 10,42 193 F7 V* b 0,711 1,34 2,810595 0,0419 0,035 83,6 2011
WASP-52 23h 13m 59s +08° 45′ 41″ 12 140 K2 V b 0,46 1,27 1,7497798 0,0272 0 85,35 2011
WASP-53 -h -m -s -° -′ -″ - - - b 2,5 1,2 3,3 - - - 2011
WASP-54 13h 41m 49s -00° 07′ 41″ 10,41 - F9 V b 0,6 1,4 3,7 - - - 2011
WASP-55 13h 35m 02s -17° 30′ 13″ 11,75 330 G1 V* b 0,57 1,3 4,465633 0,0533 0 89,2 2011
WASP-56 12h 13m 28s +23° 03′ 20″ 11,48 - G6 V* b 0,6 1,2 4,6 - - - 2011
WASP-57 14h 55m 17s -02° 03′ 28″ - - G6 V* b 0,8 1,1 2,8 - - - 2011
WASP-58 18h 18m 48s +45° 10′ 19″ 11,66 300 G2 V b 0,89 1,37 5,01718 0,0561 0 87,4 2011
WASP-59 23h 18m 30s +24° 53′ 21″ 13 125 K5 V b 0,7 0,9 7,9 0,068* - - 2011
WASP-60 23h 46m 40s +31° 09′ 21″ 12,18 400 G1 V b 0,5 0,9 4,3 0,053* - - 2011
WASP-61 05h 01m 12s -26° 03′ 15″ 12,49 480 F7 V b 2,06 1,24 3,8559 0,0514 0 89,35 2011
WASP-62 05h 48m 34s -63° 59′ 18″ 10,21 160 F7 V b 0,57 1,39 4,411953 0,0567 0 88,3 2011
WASP-63 06h 17m 21s -38° 19′ 24″ 11,15 330 G8 V b 0,38 1,43 4,37809 0,574 0 87,8 2011
WASP-64 06h 44m 28s -32° 51′ 30″ - - - b 1,2 0,7 1,6 - - - 2011
WASP-65 -h -m -s -° -′ -″ - - - b 1,6 1,3 2,3 - - - 2011
WASP-66 10h 32m 54s -34° 59′ 23″ 11,60 380 F4 V b 2,32 1,39 4,086052 0,0546 0 85,9 2011
WASP-67 19h 42m 58s -19° 56′ 58″ 12,54 225 K0 V b 0,42 1,4 4,61442 0,0517 0 85,8 2011
WASP-68 -h -m -s -° -′ -″ - - - b 0,8 0,9 5,1 - - - 2011
WASP-69 -h -m -s -° -′ -″ - - - b 0,3 1 3,9 - - - 2011
WASP-70 -h -m -s -° -′ -″ - - - b 0,6 0,8 3,7 - - - 2011
WASP-71 01h 57m 03s +00° 45′ 32″ - 200 F8 V b 2,258 1,5 2,9036747 0,04631 0 84,2 2012
WASP-77 A 02h 28m 37s -07° 03′ 38″ 11,29 - G8 V b 1,76 1,21 1,3600309 0,024 - 89,4 2012
WASP-78 04h 15m 02s -22° 06′ 59″ 11,96 550 F8 V b 1,16 1,75 2,17517656 0,0415 0 89 2012
WASP-79 04h 25m 29s -30° 36′ 02″ 10,04 240 F5 V b 0,89 1,7 2,17517632 0,0362 0 83,2 2012
WASP-80 20h 12m 40s -02° 08′ 39″ 11,88 60 K7 V b 0,554 0,952 3,0678504 0,0346 0,07 89,92 2013

Note

  1. ^ Jonathan Amos, Planets have scientists buzzing, BBC News, 26 settembre 2006. URL consultato l'11 maggio 2013.
  2. ^ (EN) Gill Ormrod, Three New Planets Announced by UK's Planet Hunters, su ing.iac.es. URL consultato l'11 maggio 2013.
  3. ^ (EN) Andrew Collier Cameron, Retraction of WASP-9's planet candidacy, su tamise.ujf-grenoble.fr, 17 settembre 2009. URL consultato l'11 maggio 2013.
  4. ^ D. R. Anderson, et al., WASP-17b: an ultra-low density planet in a probable retrograde orbit, in The Astrophysical Journal, vol. 709, n. 1, 11 agosto 2009, p. 159, DOI:10.1088/0004-637X/709/1/159. URL consultato l'11 maggio 2013.
  5. ^ Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari
  6. ^ (EN) D. R. Anderson, et al., WASP-30b: A 61 M Jup Brown Dwarf Transiting a V= 12, F8 Star, in The Astrophysical Journal Letters, vol. 726, n. 2, 14 ottobre 2010, p. 19, DOI:10.1088/2041-8205/726/2/L19. URL consultato l'11 maggio 2013.
  7. ^ a b c d SIMBAD Query
  8. ^ a b c d e f g h i j Dati tratti dalla Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari
  9. ^ Spettri asteriscati stimati sulla base della sola temperatura, come esposto in A Modern Mean Stellar Color and Effective Temperatures (Teff)#Sequence for O9V-Y0V Dwarf Stars, sito di E. Mamajek accesso 27/01/2013

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica