Wikipedia:Bar/2006 12 27

Versione del 27 dic 2006 alle 18:29 di Caulfield (discussione | contributi) (Procedure di cancellazione non portate a termine)


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

27 dicembre



Oggi, in allegato con:

  • il Corsera ci sarà il primo volume (gratuito) dell'Universale Garzanti (tre volumi in totale seguiti da n-mila volumi di garzantine tematiche)
  • Repubblica ci sarà il primo volume (gratuito) dell'enciclopedia biografica Treccani (primo di venti)

Nei prossimi giorni tutti i Wikipediani di buona volontà sono pregati di prestare particolare attenzione alle voci che iniziano con le lettere comprese tra A e G (ma forse anche H e I...) e alle biografie che iniziano con A...

Per eventuali segnalazioni di "sospetti" pregherei di usare la pagina di discussione del neonato Progetto:cococo (coordinamento controllo copyvio) i cui partecipanti sono già ansiosamente in coda davanti alle edicole ;-P

Grazie a tutti e buon "controllo" :-) --Civvì (talk) 07:05, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

conoscendo mia moglie, oggi si comprerà Rep. e lascerà amabilmente il primo volume dell'enciclopedia biografica Treccani all'edicolante, quindi non contate su di me :-) -- .mau. ✉ 09:37, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Li ho entrambi. Se serve un controllo, contattatemi in talk. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi a "quello culo") 14:18, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]


Per chiarire la questione del "Quorum", nata dalla votazione per la vetrina di una voce che ha creato piccole polemiche circa l'interpretazione di Ylebru, ho dato una sistemata alla voce Quorum. Ora risulta chiaro come il Quorum sia di tipo "strutturale" se riferito al numero dei partecipanti ad una votazione, mentre s'intenda il tipo "funzionale" se riferito ad un numero di voti favorevoli. --ligabo 10:52, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Oh, povero me, ho fatto un'altra modifica controversa. Avrei dovuto controllare la cronologia. --Nemo 13:05, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Diamine, ha già annullato. Vabbè, proseguiamo qui. --Nemo 13:10, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]


Il Progetto:Rimozione contributi sospetti è lieto di annunciare che sono stati chiusi i casi Utinam e Thorin III. Un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato.
Colgo l'occasione per ricordare che ci sono ancora oltre 14000 edit di Caniatti nel ns principale da controllare e che le segnalazioni di copyviol sono sempre all'ordine del giorno. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 12:19, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Bravi! AL lavoro con Caniatti. :-) --Paolo (Buon anno nuovo!)   12:33, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho trovato questa pagina ma le voci sono completate. Dove si trovano le altre da rivedere? --Pigr8 mi consenta... 23:58, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Manca una convenzione..

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Geografia#Disambiguare_i_fiumi.

Segnalazione di Frieda

.

Si tenta di organizzare il primo festival del nuovo anno, che ha la modesta ambizione di instaurare una piena collaborazione tra Wikipedia e Wikiquote cominciando col travaso di centinaia o migliaia di citazioni.

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Travaso_citazioni.

Segnalazione di Nemo_bis

.



Ho creato il progetto Walt Disney, per coordinare la creazione e modifica delle voci relative alle sue creazioni.

RichB 16:08, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
O_O sarà la settimana dei progetti di cartoni animati, dopo questo... --||| El | Tarantiniese ||| 17:06, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Nel progetto:televisione ho inserito progetto: walt disney nella sezione sottoprogetti. --Paolo (Buon anno nuovo!)   17:29, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Allora, per quanto io sia uno dei più grandi fan della Disney da sempre, mi chiedo: ha senso aprire questi progetti praticamente "da soli" senza chiedere niente prima? (non mi riferisco al progetto Simpson/Futurama che ha chiesto qui al bar e sta aspettando prima di cominciare). Mi era sembrato che, proprio per evitare micro-progetti settoriali con 2-3 utenti interessati, ci si dovesse dare delle linee guida, tipo prima proporre il progetto alla pagina Portale:Progetti/In preparazione e aspettare un numero sufficiente di utenti affidabili (come "presenza wikipediana"). Chiedere a un progetto collegato poi mi sembra il minimo (penso al Progetto:Fumetti per il Progetto:Fumetti/PK e il Progetto:Walt Disney, o anche al Progetto:Cinema), quantomeno per vedere su quante "braccia" si può contare, se può avere senso (se serve) un progetto su quel determinato argomento, se si possono dare dei consigli per partire (es. chiamarlo "Disney" e "Stub Disney" ecc. per maggiore semplicità, ma questa è una personale opinione), insomma non decidere a muzzo. Poi, per carità, ripeto che la mia passione per la Disney è sconfinata, ma secondo me così non va. Decidiamo delle linee guida per i progetti e bon. :-) (faccetta per far vedere che il tono è accorato ma positivo). Superchilum(scrivimi) 22:25, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Forse a pensarci bene hai ragione, tuttavia io ho seguito le istruzioni di Wikipedia, che dicono che chiunque vuole può creare un progetto e poi invitare altri tramite il bar. Non credevo fosse un problema. RichB 22:33, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
RichB, infatti il problema non sei ovviamente tu, hai agito in buona fede. Però il problema dei micro-progetti (che spesso non servono perchè troppo settoriali o vengono abbandonati dopo un periodo di iniziale entusiasmo) resta, per questo il mio invito era alla comunità a decidere le linee guida per i progetti (cosa che si era già cominciata a fare). Superchilum(scrivimi) 22:39, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
OK, sei il problema è questo sono d'accordo. Per questo progetto invece, se anche tu sei una appassionato Disney, sai benissimo che non sarà affatto un micro-progetto, ma sarà una cosa enorme. Pensa solo a scrivere tutto su: personaggi, loro apparizioni, titoli (e perché no? trame) di tutti i cartoni animati, titoli e trame dei fumetti a striscia o di quelli di Carl Barks, ecc...!!! RichB 22:52, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]
Micro è riferito al numero di partecipanti, penso. E concordo parola per parola con quanto detto da Superchilum. Non disperdiamo energie, c'è già il Progetto:Fumetti, basta e avanza per coordinarsi. IMHO, e bonariamente, però non disperdiamo le poche risorse :-) Kal - El 04:03, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]
Faccio notare che il progetto fumetti non comprende tutta la grande produzione cinematografica Disney, che su Wikipedia incomincia ad essere tanta, ed ha bisogno di un coordinamento RichB 08:57, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

scusate, ma se qualcuno aveva ancora dei dubbi................. Superchilum(scrivimi) 18:53, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ricordando la Nota 1 di pagina Portale:Progetti/In preparazione, i progetti in preparazione dovrebbero passare di lì. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 18:50, 31 dic 2006 (CET) Tra l'altro un progetto proposto da un utente con meno di 50 edit, mi pare una cosa poco siginificativa[rispondi]
Prima di criticare guarda da quanto tempo mi sono iscritto, quanti edit ho fatto in questi giorni e vedi un po' tu quanto impegno ho messo --RichB 19:13, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Mi riferivo ad un altro progetto di un altro utente, che veniva segnalato lungo questa discussione. Scusami se hai frainteso. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:16, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ops, scusa, avevo frainteso. --RichB 19:30, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
[conflittato] @RichB: Senz'altro hai fatto un grande lavoro. Ho visto che hai aggiunto il progetto come sottoprogetto del Progetto Fumetti, quindi intendi andare avanti così. Per me fa lo stesso, a un certo punto se hai bisogno di una mano sai dove trovarci. Ti prego solo di non imporre standard troppo diversi o difformi da quelli delle altre voci sui fumetti (o sul cinema). Questo solo per avere una certa uniformità. Parliamone almeno prima. Buon anno a chi legge. Kal - El 19:19, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]
Hai ragione, occorre cercare di uniformare gli standard. Tuttavia mi sorge un dubbio: dato che si parla di cinema, fumetti e televisione, quali standard seguire? --RichB 19:30, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Bella domanda: cercherei di bilanciare la situazione per quanto possibile con le voci "miste" (cioè di argomenti che sono sia televisivi sia cinematografici sia fumettistici). Penso la domanda fosse riferita a quello. Ovviamente su quelle monotematiche (un fumetto piuttosto che un film) mi atterrei agli standard dei relativi progetti. Poi se ti vuoi studiare uno standard "Disney" omogeneo potrebbe essere anche quella un'idea. Nel caso sarebbe opportuno proseguire la discussione al Progetto:Walt Disney direttamente. Saluti Kal - El 19:03, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Procedure di cancellazione non portate a termine


Si pone spesso il problema di procedure di cancellazione non portate a termine, concluse da altri utenti diversi dai proponenti. Ritengo che in casi simili non si dovrebbe procedere, salvo richiesta dell'interessato, ma eliminare la segnalazione erronea. Alcune motivazioni, proposte probabilmente da utenti poco pratici dei meccanismi di WP, pongono in luce, secondo la mia opinione, alcune lacune del sistema di votazione e cancellazione, come ad esempio attualmente si può verificare in Wikipedia:Pagine da cancellare/Setticemia. --Caulfieldimmi tutto 17:33, 27 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non mi sembra il caso di farne un principio generale; nessuno è obbligato a portare a termine procedure a metà, ma se le ritiene opportune non c'è niente di male a finirle. È anche vero che il sistema può sempre essere migliorato, tenedo conto che si può fare un sistema a prova di bomba, ma non a prova di idiota. —paulatz 00:14, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]
Si, anche secondo me non ha senso complicare ulteriormente il sistema attuale a causa di un caso particolare e peraltro non così frequente. --MarcoK (msg) 01:10, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]
Se ne stava già discutendo nell'apposita pagina dove avevo aprto una settimana fa circa uan discussione in proposito. --ChemicalBit - scrivimi 22:41, 28 dic 2006 (CET)[rispondi]