Il Sistema bibliotecario dell'università è ala forma organizzativa delle biblioteche dell'Università.

Finalità

Ha lo scopo di coordinare in modo coordinato e organizzato la produzione, lo sviluppo, l'aggiornamento, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale posseduto e dei servizi di accesso all'informazione bibliografica e documentale.

storia

Il sistema bibliotecario si è costituito formalmente nel 1999[1]

Organi di governo

Il sistema è coordinato dal Coordinamento centrale delle biblioteche dalla Commissione bibliotche e dal Comitato tecnico di gestione.

Coordinamento centrale delle biblioteche

Biblioteche di area

Il sistema si articola in 5 Biblioteche di area:

  • Biblioteca di scienze
  • Biblioteca biomedica
  • Biblioteca di scienze sociali
  • Biblioteca umanistica
  • Biblioteca di scienze tecnologiche
  1. Sede di Ingegneria

Fondo Galileo: Fondo costituito dalle opere donate nel 1975 dalle Officine Galileo e costituito da circa 1000 pezzi tra monografie, periodici e materiale vario della prima metà del '900.

  • Biblioteca del Polo universitario di Prato

Note

  1. ^ insetire citazione documentu ufficiale

Bibliografia

Collegamenti esterni

[1]

Prove

Ciao delia, non so se sto scrivendo nel punto giusto... oggi sono a matematica e dopo il lavoro ordinario mi sono messa un po' a ciacciare qui dentro per vedere se avevo capito qualcosa sul corso di ieri... visto che nessuno di noi è della biblioteca di scienze tecnologiche mi sono permessa di fare qualche prova sui loro fondi, tanto per mettere dentro qualcosa e vedere come me lo salvava.. ciao a tutti!