Castello di Mussomeli

castello nel comune italiano di Mussomeli (CL)
Versione del 28 lug 2013 alle 02:59 di Pequod76 (discussione | contributi) (avvio abbozzo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il castello di Mussomeli (noto anche come Castello Manfredonico) è un castello edificato tra il XIV e il XV secolo. Si trova su una rupe, a 2 chilometri ad est di Mussomeli (provincia di Caltanissetta).

Storia

Le tracce architettoniche più antiche del sito sono di epoca sveva (tra queste, la cappella, posta nel recinto interno). Il castello fu poi edificato da Manfredi III Chiaramonte (morto nel 1391), mentre le forme attuali del fortilizio si devono soprattutto all'intervento operato all'inizio del XV secolo dai Castellar, signori di Mussomeli.

Oltre alla cappella, assai rilevante è la cosiddetta "sala dei Baroni", anch'essa sita nel recinto interno. Su questa corte affacciano dei pregiati portali di stile chiaramontano.

Restauri

Il castello venne restaurato nel 1911, a cura dell'architetto Ernesto Arnò. Un altro importante restauro è stato effettuato all'inizio del XXI secolo, con un investimento di 2,2 milioni di euro[1].

Note

  1. ^ Antonio D'Agata, Emilio Giardina, Enzo Sciacca, Tra economia e società. Studi in memoria di Giovanni Montemagno, Giuffrè editore, p. 441.