Howard Rheingold

critico letterario e saggista statunitense
Versione del 5 lug 2013 alle 08:20 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q962698)

Howard Rheingold (7 luglio 1947) è un critico letterario e saggista statunitense, specializzato sulle implicazioni culturali, sociali e politiche dei nuovi media. Ha coniato il termine comunità virtuale. In particolare egli vede nelle comunità virtuali uno strumento di affermazione di una democrazia decentralizzata in quanto, in rete i vincoli della vita pubblica crollano. Egli arriva, perciò, ad ipotizzare una comunità virtuale globale. Lo studioso però non mette in guardia dai pericoli e dallo smarrimento che essa può generare.

Howard Rheingold

Opere

  • Howard Rheingold, Parlare di scienza. I termini e i concetti che bisogna conoscere, Roma, Editori Riuniti, 1985.
  • Howard Rheingold, La realtà virtuale, Bologna, Baskerville, 1993.
  • Howard Rheingold, Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel ciberspazio, Milano, Sperling & Kupfer, 1994.
  • Howard Rheingold, Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano, Raffaello Cortina, 2003.
  • Howard Rheingold, Perché la rete ci rende intelligenti, Milano, Cortina Editore, 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN62745595 · ISNI (EN0000 0001 0908 3007 · SBN RAVV051278 · LCCN (ENn81091395 · GND (DE133734382 · BNE (ESXX1086940 (data) · BNF (FRcb123187888 (data) · J9U (ENHE987007266914705171 · NSK (HR000241596 · NDL (ENJA00473705 · CONOR.SI (SL29378659