Simiiformes

infraordine di Primati
Versione del 21 apr 2013 alle 17:10 di Elwood (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di LoreLoreLore3 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.245.73.69)

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, comprendente le scimmie, sia quelle del Nuovo Mondo che quelle del Vecchio Mondo (fra cui l'uomo), ma non i tarsi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Simiiformes

Pitecia monaco
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
Haeckel, 1866
Parvordini

Le prime scimmie propriamente cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando le platirrine si staccarono dalle catarrine, andando a colonizzare le Americhe ed evolvendo caratteri comuni come la coda prensile o il muso piatto. 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.

L'infraordine è così organizzato:

Simiiformes (279 specie)

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Template:VoceLibro

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi