Cuchillo
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Cuchillo! |
| Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
| |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Guidomac dillo con parole tue 18:12, 9 set 2012 (CEST)
Visti i tuoi interventi che ne dici di partecipare al Progetto:Scienze_della_Terra e alle sue discussioni per migliorare lo stato delle voci tematiche riferenti le Scienze della Terra? Ciao --Bramfab Discorriamo 13:06, 11 set 2012 (CEST)
- Anche un piccolo minimo contributo e' sempre utile. --Bramfab Discorriamo 11:47, 12 set 2012 (CEST)
Ciao.
Più che giusto. Si tratta di una voce che non ho creato io e che non ho ancora avuto tempo di sistemare. Nella fretta non ho controllato la diffusione effettiva della specie, e ho pensato che tu avessi ritenuto errato "Australasia". Ho sostituito con Asia e Oceania, visto che oltre all'Australia si cita anche la Nuova Guinea.
Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 01:51, 16 set 2012 (CEST)
Agopuntura/pressione
Cortesemente, non modificare i template di servizio senza previa discussione nella relativa talk. Grazie, --Veneziano- dai, parliamone! 22:41, 17 set 2012 (CEST)
- Come forse hai notato, nelle talk delle pagine se ne era già discusso parecchio. Grazie della comprensione. --Veneziano- dai, parliamone! 00:16, 18 set 2012 (CEST)
Fonti
Ciao, ho visto che hai creato alcune voci pregevoli come stenoecia ma che sono completamente prive di fonti, se ne aggiungessi sarebbe il massimo e potrebbe essere rimosso quel brutto avviso in alto. Grazie per la collaborazione.--l'etrusco (msg) 01:10, 24 ott 2012 (CEST)
Sandbox Utente:Cuchillo/Geos
La posso "buttare via" (dato il nome specifico non credo fosse tua intenzione "riciclarla")? -- Rojelio (dimmi tutto) 14:31, 26 ott 2012 (CEST)
- Sì, intendevo quello. Odio l'accumulo di sotto-pagine utente abbandonate e dimenticate (dato che di solito non hanno link entranti è pressoché impossibile scoprirle a meno di andarle a cercare apposta) per cui quando l'hai svuotata hai fatto scattare il mio impulso ossessivo-compulsivo alla cancellazione. XD
- Per inciso, quando ti capita di aver finito con una pagina temporanea che non intendi ri-utilizzare per qualcos'altro puoi lasciarci dentro la dicitura "{{canc|17}}" (richiesta di cancellazione di sotto-pagina utente eseguita dall'utente stesso): il primo admin di passaggio provvede a pulire. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:00, 26 ott 2012 (CEST)
Geologia della Sardegna
Ciao, ho visto l'eccellente lavoro che stai portando avanti sulla geologia della Sardegna. È un arricchimento notevole!
Volevo segnalarti una pubblicazione, "Franceshelli, Puxeddu, Cruciani 2005, Variscan metamorphism in Sardinia, Italy: review and discussion. Journal of the Virtual Explorer". Qui, fra le altre cose, si prende in esame la cosiddetta Linea Posada-Asinara, osservando come diversi studi a partire dal 1999 (Elter et al. (1999), Helbing (2003), Helbing and Tiepolo (2005), Giacomini et al. (2005)) tendano a considerarla una zona assiale non principale, che non rappresenterebbe pertanto la linea di sutura fra Gondwana e Armorica; in particolare si osserva come le caratteristiche litologiche e geochimiche delle formazioni precedenti situate sui due lati della linea siano coeve e confrontabili, fatto che indicherebbe l'appartenenza di queste formazioni alla medesima area geografica e non a due continenti separati o a un'eventuale accoppiata continente + terrane alla deriva. In questo quadro, le cosiddette "anfiboliti con relitti di paragenesi eclogitica", indicate inizialmente come relitti (ofioliti) di crosta oceanica subdotta, sarebbero inquadrabili invece in un contesto forse distensivo post-collisonale. Ciao, buon lavoro! --Roberto Segnali all'Indiano 23:22, 28 nov 2012 (CET)
- Ottimo, va decisamente bene. Una volta terminato il discorso proverò a dargli una scorsa. Buon lavoro! --Roberto Segnali all'Indiano 13:00, 29 nov 2012 (CET)
- Ciao, quella zona è pure bella che incasinata... più che altro perché gli studiosi non amano tanto mettersi d'accordo. Allora, basandomi sulle note illustrative che ho io, queste successioni sono in sintesi così descritte:
- "Postgotlandiano" (o successione terrigena del Paleozoico inferiore), metarenarie, scisti e filladi, che come scrivi giustamente sarebbero strettamente imparentate con le arenarie di San Vito (solo più metamorfosate). Non si fa riferimento ad altre unità o sottounità. Nella Barbagia e Ogliastra affiorano le cosiddette metamorfiti di basso grado della Zona a muscovite e clorite. Un pochino più metamorfosate (e dunque "Zona a biotite e granato") si rinvengono nell'area della Nurra. Non ho trovato alcun riferimento, all'interno della prima zona, per capire quali sono l'"Unità di Funtana Bona" e l'"Unità di Riu Correboi".
- Sempre nella Nurra vi è un esteso affioramento di metavulcaniti acide, intermedie (andesitiche) e basiche, più i prodotti metamorfici del loro rimaneggiamento; assieme a un microscopico affioramento analogo situato fra Monte Spada e Correboi, si tratta degli unici affioramenti delle Falde interne del complesso vulcano-sedimentario risalente all'Ordoviciano.
- Successione dell'Ord.sup. - Carbonif.inf. delle Falde Interne
- Filladi e quarziti carboniose/grafitose, che sarebbero quelle affioranti estesamente nella Nurra e anche nella zona del Correboi e Funtana Bona (sono strettamente imparentate); al loro interno sono presenti rare lenti di metacalcari con orthoceratidi. Si pensa in effetti che questa successione comprenda anche termini dell'Ord.sup., ma il grado metamorfico non permette di avere certezze.
- Sempre a Funtana Bona e a Correboi (ma non nella Nurra) sono presenti affioramenti isolati di marmi (marmi grigi con intercalazioni di calcescisti), spessi apparentemente alcune centinaia di metri. Questi marmi non sono altro che i Calcari di Villasalto metamorfosati, dunque anch'essi residui della piattaforma carbonatica caradociana, che semplicemente si sono trovati più all'interno nella zona dell'orogenesi ercinica e sono stati stritolati maggiormente.
- Nella Nurra affiora una singolare successione di metagabbri e metadoleriti attribuita a una qualche manifestazione magmatica del Carbonif.inf., spessa alcune decine di metri, che intrudono le successioni siluriano-devoniane simili alle metabasiti carbonifere dei depositi delle Falde esterne.
- Non ho aggiunto molto a ciò che già hai scritto e non potuto rispondere a tutti i tuoi dubbi, lo so, ma spero che qualcosa sia adesso un po' più chiara. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 11:49, 12 dic 2012 (CET)
- Ciao, quella zona è pure bella che incasinata... più che altro perché gli studiosi non amano tanto mettersi d'accordo. Allora, basandomi sulle note illustrative che ho io, queste successioni sono in sintesi così descritte:
Citare le fonti
--ESCULAPIO @msg 23:38, 17 dic 2012 (CET)
- Perdonami, ma se, come dici, "Il concetto è largamente usato in tutti i testi e manuali di agronomia e coltivazioni" non ti dovrebbe risultare difficile citarne qualcuno. La attendibilità e verificabilità delle fonti è un dato basilare per wikipedia, che non puoi pensare di eludere se vuoi continuare a partecipare a questo progetto.--ESCULAPIO @msg 18:57, 18 dic 2012 (CET)
Argilla
Ho risposto in Discussione:Argilla. Ciao --Bramfab Discorriamo 18:07, 22 feb 2013 (CET)
risposta
in wikipedia il consenso si ricerca laddove tutti coloro che sono interessati alla voce possono partecipare e cioè la pagina di discussione della voce --ignis scrivimi qui 21:30, 17 apr 2013 (CEST)
- vedi di abbassare i toni perchè stai abbondantemente stancando. --ignis scrivimi qui 21:35, 17 apr 2013 (CEST)
- tu sai cosa sono gli osservati speciali? --ignis scrivimi qui 21:39, 17 apr 2013 (CEST)
- quindi se lo sai non puoi venirmi a dire che il consenso s'è formato nel progetto. Ecco dimostrato che avevi e hai torto --ignis scrivimi qui 21:46, 17 apr 2013 (CEST)
Link rosso
Ciao. Ci sarebbe radichetta puoi scrivere due parole o si può reindirizzare da qualche parte? --Buggia 14:47, 28 lug 2013 (CEST)
- Fatto il redirect. Grazie per il consulto. --Buggia 16:06, 28 lug 2013 (CEST)
Pesticidi - Fitofarmaci
Perché stai annullando tutte le occorrenze di pesticidi trasformandoli in fitofarmaci?--Bramfab Discorriamo 20:17, 5 ago 2013 (CEST)
Con riferimento al template "chiarire" inserito in questo paragrafo, gli eventi sono quelli riportati in nota, cioe' Earth Miami. --Pietro (msg) 21:15, 5 ago 2013 (CEST)
- Il paragrafo e' stato riformulato. In caso di ulteriori dibbi, eviterei di trasformare il template "chiarire" in una pagina di discussione. --Pietro (msg) 21:59, 5 ago 2013 (CEST)
Richiesta
Ciao. Richiedi il blocco nella pagina Wikipedia:Richieste agli amministratori, come richiesto dalle linee guida. --Supernino 11:35, 7 ago 2013 (CEST)
