Juan Pons, pseudonimo di Joan Pons Álvarez (Ciutadella de Menorca, 8 agosto 1946), è un baritono spagnolo.

Juan Pons

Biografia

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras, poi ne La traviata e nel Macbeth (opera) con Bonaldo Giaiotti, nel 1976 I Lombardi alla prima crociata con Carreras e Cristina Deutekom, I masnadieri (Verdi) con Cristina Deutekom, La forza del destino con Carlo Bergonzi, Werther (opera) con Alfredo Kraus, Otello (Verdi), Rigoletto, Don Carlo con Carreras, Piero Cappuccilli, Katia Ricciarelli e Fiorenza Cossotto, Carmen (opera) e nel 1977 Tosca (opera) con Placido Domingo ed Alfredo Mariotti ed Andrea Chénier (opera) con Domingo, Cappuccilli e Mariotti.

A San Diego nel 1979 è Rodrigo in Don Carlo e nel 1980 il Conte di Luna ne Il trovatore.

Ancora nel 1979 è Nottingham in Roberto Devereux con Montserrat Caballé al San Francisco Opera ed Alfio in Cavalleria rusticana (opera) con la Cossotto al Royal Opera House, Covent Garden di Londra.

A seguito del suo positivo debutto internazionale nel 1980 per l'inaugurazione della stagione d'opera al Teatro alla Scala di Milano in Falstaff, con Mirella Freni, la regia di Giorgio Strehler e direzione di Lorin Maazel, Juan Pons si rivelò come uno dei baritoni più importanti a livello mondiale. Da allora è stato un ospite continuo nei più importanti teatri dell mondo, la Metropolitan Opera House di New York, alla Wiener Staatsoper, l'Opéra Garnier a Parigi, e poi ancora nei teatri d'opera di Zurigo, Barcellona ed all'Arena di Verona.

Ancora alla Scala nel 1981 è Tonio nella prima rappresentazione di Pagliacci (opera) con Domingo diretto da Georges Prêtre.

Al Wiener Staatsoper nel 1982 è il Barone Scarpia in Tosca con la Caballé e Carreras.

Il suo repertorio comprende i maggiori ruoli di baritono, da Falstaff, nuovamente cantato al Teatro alla Scala nel 1983 sotto la direzione di Riccardo Muti, in occasione del centenario della prima esecuzione dell'opera, ai più noti ruoli verdiani nelle opere Il trovatore, Ernani, Un ballo in maschera, Rigoletto, La forza del destino, La traviata, Simon Boccanegra, e Macbeth. Fra le opere di altri autori si ricordano Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Tosca, Gianni Schicchi, Il tabarro, La fanciulla del West e Madama Butterfly di Giacomo Puccini.

Oltre al repertorio principale, Juan Pons ha anche cantato opere meno note come Aroldo, Herodiade, Roberto Devereux e La fiamma di Ottorino Respighi.

È stato più volte protagonista all'apertura delle stagioni del Teatro Metropolitan di New York, dove ha cantato per più di quindici anni di seguito.

Nella stagione 1997-98 venne acclamato in una messa in scena dell'opera Sly di Wolf-Ferrari assieme a José Carreras, oltre che ne La cena delle beffe di Umberto Giordano, entrambe opere presentate all'Opera di Zurigo. Cantò poi Aida al Teatro Real di Madrid. Nell'estate del 1998 cantò in Pagliacci con la regia di Liliana Cavani e sotto la direzione di Riccardo Muti, assieme a Plácido Domingo al Festival di Ravenna, dove tornò poi nel 2001 per interpretare Falstaff, ancora una volta sotto la direzione di Muti.

Nel 2002 cantò in Sly e Rigoletto alla Metropolitan Opera House, in Madama Butterfly a Tokyo diretto da Myung-Whun Chung ed in Simon Boccanegra all'Opéra Bastille di Parigi. Nel 2003 cantò Madama Butterfly al Teatro Comunale di Firenze, Andrea Chénier e Simon Boccanegra al Teatro Regio di Torino, La Gioconda e Don Carlos all'Opera di Zurigo, Otello a Tokyo, e Aida a Barcellona.

Nel 2004 ha cantato Aida, Rigoletto, Cavalleria rusticana e Pagliacci al Metropolitan Opera, Macbeth a Barcellona, Madama Butterfly all'Arena di Verona, al Festival pucciniano di Torre del Lago ed in un tour in Giappone, La fanciulla del West e La traviata a Zurigo e Aida, Nabucco, e Tosca alla Staatsoper di Vienna.

Nel 2005 registrò l'opera Edgar di Puccini con Plácido Domingo per la Deutsche Grammophon.

Negli anni seguenti ha cantato, tra l'altro, Gianni Schicchi e Francesca da Rimini all'Opera di Zurigo, Rigoletto, Andrea Chénier e Il tabarro alla Metropolitan Opera House, Tosca a Roma e Vienna, Aida a Barcellona e Tosca a Berlino.

Discografia parziale

  • Leoncavallo, Pagliacci - Muti/Dessì/Pavarotti/Pons, 1992 Decca
  • Mascagni, Cavalleria rusticana - Sinopoli/Baltsa/Domingo/Pons, 1989 Deutsche Grammophon
  • Puccini, Madama Butterfly - Sinopoli/Freni/Carreras/Pons, 1987 Deutsche Grammophon

DVD & BLU-RAY parziale

  • Donizetti, Elisir d'amore - Levine/Battle/Pavarotti/Pons, regia Joseph Volpe, 1991 Deutsche Grammophon
  • Puccini Leoncavallo, Tabarro/Pagliacci - Levine/Pons/Stratas/Domingo, regia Franco Zeffirelli, 1994 Deutsche Grammophon
  • Verdi, Nabucco - Levine/Pons/Gulegina/Ramey, 2001 Deutsche Grammophon

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88564690 · ISNI (EN0000 0001 0922 7592 · SBN RAVV091700 · Europeana agent/base/7926 · LCCN (ENn79014183 · GND (DE129048305 · BNE (ESXX864215 (data) · BNF (FRcb13934803z (data) · J9U (ENHE987007437090305171