Epidittico
genere letterario
L'epidittico è un discorso retorico indirizzato ad un pubblico generico con l'intento di dimostrare l'eccellenza di una persona o di una cosa.
È uno dei tre generi del discorso retorico menzionati da Aristotele in base al loro oggetto (causa)[1], per esempio nel suo trattato Sulla retorica, ai quali diede i nomi di genere deliberativo, genere giudiziario e genere epidittico:
- Genere giudiziario (γένος δικανικόν, genus judiciale),[2] il primo a essere nato, si usa nei tribunali durante i processi e il suo fine è accusare o difendere secondo il criterio del giusto.
- Genere deliberativo (γένος συμβουλευτικόν, genus deliberativum),[2] il genere che si usa quando si deve parlare davanti a un’assemblea politica, quando cioè si deve consigliare i membri della comunità secondo il criterio dell'utile.
- Genere epidittico (γένος ἐπιδεικτικόν, genus demonstrativum), il genere inventato, secondo Aristotele, da Gorgia, viene usato quando si deve tenere un elogio di qualcuno o comunque si deve parlare davanti a un pubblico.
Note
- ^ Aristotele, Retorica I, 4-15; Rhetorica ad Herennium I, 1, 2.
- ^ a b I. Biondi, Storia e antologia della letteratura greca, Firenze 2004, vol. 2A.