Classe Nuraghes

classe navale italiana
Versione del 3 ago 2013 alle 06:06 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)

La classe Nuraghes è composta da due unità gemelle di tipo fast-cruise ferry in servizio per Tirrenia CIN. I traghetti costruiti dalla Fincantieri fra il 2004 e il 2005, operano prevalentemente sulla tratta Civitavecchia-Olbia. I nomi delle due unità sono Nuraghes e Sharden. Possono trasportare 3.000 passeggeri con più di 1.000 vetture al seguito.

Classe Nuraghes
Traghetto Sharden attraccato a Olbia
Descrizione generale
TipoPassenger Ro/Ro Cargo Ship
ClasseNuraghes
Numero unità2
ProprietàTirrenia CIN
Registro navaleRINA
Porto di registrazioneNapoli
RottaCivitavecchiaOlbia
GenovaPorto Torres
CostruttoriFincantieri
CantiereCastellammare di Stabia (NA), Italia (bandiera) IT
Varo24 gennaio 2004 (la capoclasse)
Entrata in servizio15 luglio 2004 (la capoclasse)
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda39.780 tsl
Lunghezza214 m
Larghezza26,4 m
Pescaggio6,9 m
Propulsione4 Motori Wärtsilä 12V46C diesel (tot. 62517 kW)
Velocità29 nodi (53,71 km/h)
Capacità di carico1.080 auto o 1.900 m.l.
Numero di cabine320
Equipaggio77
Passeggeri3.000
voci di navi presenti su Wikipedia

Caratteristiche

La classe Nuraghes è essenzialmente identica alla classe Bithia, ma possiede un ponte auto in più. Appartiene alla stessa serie delle 2 unità facenti parte della stessa flotta Amsicora / Bonaria e alle altre 2 unità di tipo Festos Palace della greca Minoan Lines. Grazie all'aggiunta di un ponte, la Nuraghes e la Sharden raggiungono la stazza lorda di 40.000 tonnellate di stazza[1], arrivando ad essere tra le più grandi navi-traghetto d'Europa. Inoltre è stato possibile aumentare la capacità merci, quasi 2.000 metri lineari che corrispondono a circa 140 semirimorchi, e il numero massimo di passeggeri trasportabili (circa 300 in più rispetto alla classe Bithia). Le navi sono pertanto strutturate su nove ponti[2]:

  • Ponte 8 Comando: infermeria, canile, solarium
  • Ponte 7 Arcobaleno: 280 poltrone prima classe, 648 poltrone seconda classe, 68 cabine
  • Ponte 6 Imbarcazioni: reception, bar centrale, bar sala delle feste, cinema, ristorante, self service, negozio, area bambini
  • Ponte 5 Aurora: 258 cabine
  • Ponte 4 car deck Auto: 185 auto
  • Ponte 4 Garage Superiore: 373 auto o 70 Semirimorchi
  • Ponte 3 Garage Principale: 335 auto o 65 Semirimorchi
  • Ponte 2 Garage Inferiore 2: 112 auto
  • Ponte 1 Garage Inferiore 1: 80 Auto

Per quanto riguarda l'arredo e i servizi offerti, la classe Nuraghes presenta le medesime caratteristiche della classe Bithia.

Propulsione

Nonostante l'aggiunta di un ponte e quindi dell'aumento del dislocamento, sono stati impiegati gli stessi motori diesel Wärtsilä 12V46C della classe Bithia. Anche in questo caso queste quattro unità generano più di 51.000 kW di potenza, che permettono alla nave di raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 nodi.[1] Queste prestazioni vengono utilizzate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il più alto consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano ad una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 ed i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.

Nome Immagine Varo Cantiere Entrata in servizio Rotta
Nuraghes   24 gennaio 2004 Castellammare di Stabia 15 luglio 2004 Civitavecchia - Olbia
Sharden   28 settembre 2004 Castellammare di Stabia metà marzo 2005 Genova - Porto Torres

Servizio

 
La Nuraghes in partenza dal porto di Olbia (2012)

La Nuraghes venne varata il 24 gennaio 2004[3], presentata il 30 giugno 2004[4] ed entrò in servizio il 15 luglio 2004 sulla tratta Civitavecchia - Olbia, rotta tuttora compiuta dal traghetto con un tempo di percorrenza di circa 5 ore. Durante il suo servizio ebbe due incidenti, uno nel 2004 (ad appena due mesi dall'entrata in servizio) e uno nel 2006.

Il 28 settembre 2004 Fincantieri varò la seconda unità della classe, ovvero la Sharden[1]. La nave venne consegnata alla Tirrenia il 2 marzo 2005[5] per poi entrare in servizio verso metà marzo sempre sulla Civitavecchia - Olbia.[6]

Incidenti

Il 17 settembre 2004 la Nuraghes, inaugurata da due mesi, venne speronata alle ore 20.00 dalla Grandi Navi Veloci La Superba durante la fase di ormeggio nel porto di Olbia. La Nuraghes era ormeggiata al molo 3 dalla mattina ed era in attesa delle 23 per partire verso Civitavecchia. Al momento dello scontro erano presenti a bordo solo i membri dell'equipaggio. La Nuraghes riportò svariati danni a prua, alla console di comando, al posto di manovra e parzialmente verso poppa. Una scialuppa di salvataggio cedette affondando nel mare, mentre un gonfiabile rimase appeso a mezz'aria. Dopo gli accertamenti da parte del Registro Italiano Navale, la Nuraghes partì in ritardo verso lo scalo laziale. La colpa fu imputata al comando de La Superba, il quale non avrebbe richiesto il supporto del rimorchiatore nonostante il maltempo.[7]

Il 21 giugno 2006 alle ore 13:00 circa, il Traghetto Nuraghes proveniente da Civitavecchia fu speronato dal traghetto Moby Fantasy, della compagnia Moby Lines, all'interno del golfo di Olbia. La prua del Moby Fantasy aprì uno squarcio sulla fiancata della Nuraghes, ma senza causare feriti gravi. Stando alla Procura, la responsabilità fu imputata al comando della nave Tirrenia, che non avrebbe rispettato la precedenza mantenendo la velocità di 28 nodi. Concausa fu anche la scarsa visibiltà presente in quel momento all'interno del golfo. Secondo il PM non vennero utilizzati i segnali sonori di emergenza e non vi furono adeguate comunicazioni radio.[8]

Il 3 febbraio 2012 alle 23:30 circa, il traghetto Sharden in partenza da Civitavecchia con destinazione Olbia a causa del forte vento e di una eccezionale bufera di neve che perversava su tutta la Provincia di Roma e il centro Italia riducendo sensibilmente la visibilità urta la diga foranea procurandosi uno squarcio di circa 30 metri al di sopra della linea di galleggiamento, nessun ferito tra i 262 passeggeri e i 53 membri dell' equipaggio[9]. La nave è stata in riparazione presso i cantieri navali di Palermo e a giugno 2012 è ritornata sul collegamento Civitavecchia - Olbia[senza fonte].

Origine dei nomi

Anche per questa classe di navi, la Tirrenia ha dato nomi strettamente correlati alla Sardegna. Nello specifico Nuraghes si riferisce alle tipiche costruzioni della Civiltà nuragica, mentre Sharden sarebbe l'antico nome della Sardegna, quando questa era probabilmente abitata dagli Shardana nel II millennio a.C.

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c Comunicato stampa Fincantieri, su fincantieri.it.
  2. ^ *Vista longitudinale
  3. ^ Comunicato stampa Fincantieri
  4. ^ Nuraghes sulla rotta per Olbia, in L'Unione Sarda. URL consultato il 30-06-2011.
  5. ^ Tirrenia vara Sharden sulla Olbia-Civitavecchia, in L'Unione Sarda, 3 marzo 2005. URL consultato il 30-06-2011.
  6. ^ Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata, in L'Unione Sarda, 24 marzo 2005. URL consultato il 30-06-2011.
  7. ^ Collisione tra navi Grimaldi e Tirrenia, in L'Unione Sarda, 18 settembre 2004. URL consultato il 30-06-2011.
  8. ^ Scontro in mare: colpa della Tirrenia, in L'Unione Sarda, 27 aprile 2010. URL consultato il 30-06-2011.
  9. ^ La nave urta la banchina: tutti salvi, ma tanta paura, in La Stampa.it, 4 febbraio 2012. URL consultato il 04-02-2012.

Altri progetti