Tebaide
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Tebaide ("relativo a Tebe") può alludere sia a Tebe in Egitto sia a Tebe in Grecia.
- Con riguardo al capoluogo della Beozia, si ricorda in particolare La Tebaide, poema epico latino in dodici libri di Publio Papinio Stazio, che narra la lotta tra Eteocle e Polinice.
- La Tebaide è anche una regione dell'antico Egitto, con capitale Tebe.
Durante i primi secoli del cristianesimo vi soggiornarono diversi eremiti cristiani (da cui l'utilizzo odierno della parola per indicare un luogo estremamente quieto e silenzioso dove si vive in solitudine ed in raccoglimento). Durante il basso medioevo le storie sulla vita nella Tebaide furono fonte di ispirazione di parecchi dipinti ed affreschi fra cui si citano quelli del Buffalmacco e quelli del Beato Angelico: