Roberto Olla

giornalista e scrittore italiano
Versione del 20 lug 2013 alle 17:36 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco)

Roberto Olla (Alghero, 1952) è un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

Di origine algherese, Olla si trasferisce a Milano dove si laurea con lode alla facoltà di Lettere e filosofia dell'Università Statale. Entrato in Rai come vincitore di concorso nel 1978, si specializza nella realizzazione di documentari. È un giornalista del Tg1, caporedattore responsabile della rubrica Tg1Storia e della rubrica Tg1Dialogo. Ha realizzato i primi documentari in 3D italiani, prodotti dalla Rai. Autore di diversi libri, ha ricevuto il Premio Flaiano 2002, il Premio Internazionale di Letteratura Il Molinello 2001, il Premio Saint-Vincent per il giornalismo 1997, il Premio Ilaria Alpi, il premio Hrant Dink per la libertà d'informazione, l'Oscar Tv Speciale per il 50° della Tv col documentario "Auschwitz e la cioccolata", il Premio Tarquinia Cardarelli, il premio Disfida di Barletta 1997, il premio Capo D'Orlando 2009, il premio Leonardo città di Salerno 2010. È stato presidente a Ginevra dell’ IAG (Interdisciplinary Archives Group) organismo dell'Ebu (Eurovisione-European Broadcasting Union), agenzia collegamento tra gli archivi radiotelevisivi europei. È membro del comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma. È stato membro del comitato scientifico della mostra sulle Foibe al Vittoriano. Il 24 settembre 2010 ha vinto a Roma la I edizione del Premio di giornalismo "L'isola che c'è", riconoscimento assegnato a 10 giornalisti sardi, della carta stampata o della Rai, che lavorano a Roma.

Pubblicazioni

2012 - "Dux", Rizzoli

2011 - "The Duce and his women" ; Alma Books London

  • 2003Padrini, alla ricerca del DNA di cosa nostra; edizioni Arnoldo Mondadori Editore, tradotto in inglese col titolo "Godfathers", tradotto in portoghese col titolo "Os Padrinhos"
  • 1998 - Artisti da combattimento (con Sergio Valzania) sui Combat Artist nelle guerre del '900
  • 2001Ancora ciliegie, zio SS; edizioni Rai Eri
  • 1999Le non persone. Gli italiani nella Shoah; edizioni Rai Eri
  • 2002- Combat Film, le immagini dei fotografi militari sul fronte italiano
  • 1990 - Chi l'ha visto?
  • 1991 - Bambini scomparsi

Televisione

"Auschwitz. Una sfida per la filosofia", (2013) documentario realizzato per la Rai

  • Combat film – produzione multimediale che comprende un ciclo di 12 documentari su RaiUno, la pubblicazione di 25 homevideo dvd, un ciclo radiofonico ("Combat Radio") su Radiodue con i reportage radiofonici dei corrispondenti di guerra.
  • Per la produzione di RaiCinema, in collaborazione con gli Speciali del Tg1 ha realizzato il film documentario "Nero Petrolio" ispirato al romanzo incompiuto "Petrolio" di Pier Paolo Pasolini, e il film documentario "Armonia", la storia e la vita di due famiglie cinesi che partecipano alla grande corsa dell'economia della Cina.
  • Per la Rai ha realizzato il primo documentario in 3D intitolato "Foibe" e il secondo dedicato agli italiani sopravvissuti ad Auschwitz che si intitola "Le non persone" anch'esso in 3D.
  • Per Rai Tre "La grande storia in prima serata" ha realizzato numerosi film documentari tra cui si segnalano: "Matrimoni", "Emigranti" (Premio Flaiano), "Tedeschi", "Ballando", "Duello Reale", "Gli ultimi padrini", "Suoni dal silenzio"
  • Per gli Speciali del Tg1 ha realizzato numerosi documentari e inchieste tra cui si segnalano "Sindrome Vietnam", "Sonderkommando", "La notte e l'alba di Elie Wiesel", "Testimoni degli abissi", "La bomba e la vita", "Il bandito e il presidente", "Il maestro e il dittatore", "Donne e potere", "Mamme"
  • Ha scritto e diretto documentari per coproduzioni internazionali con emittenti pubbliche europee, The History Ch, Arte.Tv, tra cui "Looking for Sophia"
  • È stato autore, inviato e regista-sceneggiatore delle ricostruzioni di fiction di diverse puntate dei cicli di RaiTre "Telefono Giallo"
  • È stato autore, inviato e regista-sceneggiatore delle ricostruzioni di fiction dei primi tre cicli di RaiTre "Chi l'ha visto?"
  • Ha realizzato per RaiInternational il ciclo televisivo in 20 puntate "I remember Italy" con le testimonianze e le immagini dei soldati di oltre 20 nazioni che hanno partecipato alla guerra in Italia.
  • Tiene sul sito del Tg1 (www.tg1.rai.it) il blog "passatopresente"

Altri progetti