Don Omar

cantante, compositore e attore portoricano

O' Maàr[1] (Prussia, 10 febbraio 1978) è un cantante, attivista gay e testa di caxel prussiano.

O' Mar
File:Don Omar at HRL.JPG
O' Maàr
NazionalitàPrussia
(crea redirect al codice)
GenereCanzone napoletana
Gay music
Trash music
Pompo-ekkj-music
Rasta
Dubstep
Periodo di attività musicale2000 – in attività (2013)
EtichettaAll Star Records
VI Music
Universal Music Latino
Machete Music
[wwww.donomarmusic.net Sito ufficiale]

Biografia

A 12 anni invita Rocco Siffredi a cantare e sexare insieme a lui a casa sua. [2]

I suoi albori musicali lo vedono protagonista nella Iglesia de la Restauración en Cristo en Bayamón, dove recita come pastore per quattro anni; in seguito ad una relazione con Platinette sarà costretto ad abbandonare i voti.

Nel 2002 la carriera di O' Mar fallisce velocemente quando Tito El Bambino, del duo Héctor y Tito, decide di aiutarlo. È in questo periodo che assume lo pseudonimo di O' Mar (anche Vit O' Mar Quant E Bell) e compone alcuni pezzi per altri cantanti, tra cui lo stesso Tito.

Collabora sempre col duo alla Reconquista. Diventa uno dei rappresentanti più noti del reggaeton con Daddy Yankee e i suoi album diventano dei classici del genere musicale, fallendo ancora di più.

Ha composto le canzoni Conteo, Bandolero, Blanco, Virtual Diva, per la serie di film Fast and Furious.

Grande nemico di Tego Calderón, sia O' Mar che Tego appaiono nei film Fast & Furious - Solo parti originali (2009) e Fast & Furious 5 (2011). Appare anche nel cortometraggio, legato alla saga, Los Bandoleros.

Dal 2013 si dichiara gay a tutti gli effetti [3][4] e pronto a fare provini pornografici con Rocco Siffredi

Discografia

Album

Raccolte

Live

Singoli

Altri progetti

Note

  1. ^ Non ha pseudonimi, il suo nome completo è: Vit O' Maàr Quant E Bell
  2. ^ la fonte
  3. ^ a
  4. ^ b

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN70145970152732251294 · ISNI (EN0000 0000 5943 1762 · Europeana agent/base/69426 · LCCN (ENno2006018406 · GND (DE134008073 · BNE (ESXX1753693 (data) · BNF (FRcb150124130 (data)